Le mie Morbide Ciambelle di Patate: una Coccola Irresistibile
Se penso ai pomeriggi a casa di mia nonna, subito mi tornano alla mente quei profumi irresistibili di ciambelle di patate appena fritte. Le “soft potato doughnuts”—o, più semplicemente, le nostre ciambelle di patate morbide—erano sempre le vere protagoniste delle nostre merende domenicali. Ogni volta che le preparo, torno un po’ bambina: il calore della cucina, le mani infarinate, l’attesa impaziente che si sprigioni quell’aroma dolce e avvolgente (e sì, che qualcuno dica “ce ne sono abbastanza anche per me?”).
Ma non serve nessuna occasione speciale: basta il desiderio di qualcosa di buono! Oggi ti porto con me tra i sapori genuini di questa ricetta di ciambelle di patate, soffici, facili e davvero indimenticabili.
Perché Amerai Queste Ciambelle di Patate Morbide
Ti assicuro che queste “ciambelle di patate” entreranno immediatamente tra le tue preferite, e ti racconto perché:
- Incredibilmente soffici: La patata rende l’impasto morbidissimo (te ne accorgerai già impastando!) e ogni morso è come una nuvola.
- Gusto unico e nostalgico: Il sapore delle ciambelle fatte in casa – genuino, autentico, che ti fa sentire a casa ogni volta.
- Facili e versatili: Non serve esperienza da pasticcere: pochi passaggi, risultati assicurati (ideale anche per chi è alle prime armi o vuole cucinarle coi bambini).
- Ideali per ogni momento: Perfette per colazione, per una merenda o da portare ad un picnic… qualunque sia l’occasione, sono sempre welcome!
Ingredienti che Ti Serviranno per le Ciambelle di Patate Morbide
Ecco cosa ti occorre per preparare circa 12-14 soffici ciambelle (tutte parole chiave!):
- Patate farinose (circa 250 gr)
Consiglio: scegli patate bianche o rosse, perfette perché asciutte e non acquose. - Farina 00 (350 gr)
Magari setacciala per evitare grumi, specie se vuoi una ciambella super liscia. - Zucchero semolato (70 gr) + extra per la finitura
Per un tocco in più, puoi usare zucchero a velo per “l’effetto soffice”. - Lievito di birra fresco (12 gr, oppure 4 gr secco)
Fallo sciogliere bene nel latte tiepido per attivarlo al meglio. - Latte intero (120 ml)
Meglio se appena intiepidito (non bollente!). - Uova (1 intero + 1 tuorlo)
Uova a temperatura ambiente: così l’impasto cresce meglio. - Burro morbido (40 gr)
- La scorza grattugiata di 1 limone bio
- Olio di semi per friggere (arachide o girasole, dal sapore neutro)
- Un pizzico di sale
Questi sono gli ingredienti base (keyword: ingredienti morbide ciambelle di patate), ma sotto troverai tante idee per personalizzare.
Guida Step-by-Step: Come Fare le Ciambelle di Patate Perfette
Ecco la mia versione, con qualche segreto di famiglia svelato!
- Cuoci le patate: Lavale, lessale con la buccia per mantenerle asciutte, poi pelale e schiacciale bene da calde (usa uno schiacciapatate, vedrai com’è facile!).
- Prepara il lievito: Sciogli il lievito nel latte tiepido con un cucchiaino di zucchero. Aspetta che faccia un po’ di schiumetta.
- Mescola farina e patate: Unisci le patate schiacciate alla farina, poi aggiungi zucchero, sale, scorza di limone e il latte con il lievito.
- Aggiungi le uova: Incorporale una alla volta, amalgamando bene con le mani o con una planetaria (che comodità, se la hai!).
- Burro, il tocco finale: Inserisci il burro a pezzetti poco alla volta, lavorando l’impasto fino a quando diventa elastico e si stacca dalle mani.
- Fai lievitare: Copri con pellicola e lascia in forno spento con la luce accesa fino al raddoppio (almeno 2 ore).
- Stendi e taglia: Stendi l’impasto a circa 2 cm, forma le ciambelle con stampi o un bicchiere grande e uno piccolo al centro.
- Seconda lievitazione: Fai riposare altre 30 minuti.
- Friggi: In olio bollente (170-175°C), cuoci poche per volta, girando su entrambi i lati.
- Zucchera e gusta! Passale subito nello zucchero semolato.
Piccola chicca: se vuoi ciambelle di patate davvero “da bar”, lasciale gonfiare bene nella seconda lievitazione e friggi poche per volta.
I miei Segreti per Ciambelle di Patate Morbidissime
Dopo mille tentativi (e qualche ciambella “esplosa”), ecco i consigli che fanno la differenza—perfetti per chi cerca ciambelle di patate facili ma spettacolari:
- L’impasto deve essere leggermente appiccicoso: se aggiungi troppa farina, perdono morbidezza!
- Le patate? Frullale o schiacciale ancora calde.
- Il tempo di lievitazione è tutto (qui serve pazienza!).
- Per la frittura, usa abbondante olio e temperatura costante: così saranno dorate, non unte.
- Usa lo zucchero semolato appena tolte dall’olio, che così aderisce meglio.
E poi… fallo con il sorriso: le ricette più riuscite sono sempre quelle impastate con il cuore.
Varianti Creative e Sostituzioni per le tue Soft Potato Doughnuts
Vuoi personalizzarle? Guarda qui:
- Senza lattosio: Usa latte vegetale e burro senza lattosio.
- In versione vegana: Cambia le uova con 60 ml di latte di soia e un po’ di lievito in polvere.
- Con aromi diversi: Prova con scorza d’arancia, cannella o vaniglia.
- Ripiene: Metti al centro crema pasticcera o una noce di marmellata prima di chiuderle.
Così ognuno potrà gustare le sue ciambelle di patate personalizzate in base alle preferenze o alle esigenze!
Come Servire e Conservare le Ciambelle di Patate
Le ciambelle di patate morbide sono irresistibili appena fatte, ancora tiepide!
- A colazione: con una tazza di caffèlatte per iniziare la giornata con energia.
- Per una festa: tagliale a metà e farciscile con crema o gelato (wow!).
- Conservale: In un contenitore ermetico, restano morbide per 1-2 giorni. Puoi anche congelarle già fritte e poi riscaldarle in forno (così saranno sempre perfette).
- Portale in giro: si mantengono soffici anche nello zaino per la merenda a scuola o in ufficio.
Domande Frequenti sulle Ciambelle di Patate Morbide
1. Posso fare le ciambelle di patate senza glutine?
Certo! Ti basta sostituire la farina 00 con un mix di farine senza glutine per dolci (keyword: soft potato doughnuts gluten free) e aggiungere una punta di xantano se già non è nel mix.
2. Che patate scegliere per questa ricetta?
Le patate farinose (come le “vecchie”) sono perfette. Evita quelle nuove, rischiano di essere troppo acquose.
3. Come capire se l’olio è alla giusta temperatura?
Un trucchetto: tuffa un pezzetto d’impasto, se sale subito con tante bollicine sei pronto a friggere (metodo ciambelle di patate perfette stile nonna).
4. Posso cuocerle in forno invece che fritte?
Sì, puoi, anche se il risultato sarà meno “classico”. Inforna a 180°C per 15-18 minuti. Spennella di burro fuso appena sfornate e passale nello zucchero.
5. Come si conservano più a lungo?
Ti consiglio di congelarle: così restano morbide anche dopo una settimana. Scongelale e scaldale in forno per 5 minuti.

Ingredients
- 2 uova
- 500 g di farina
- 300 g di patate bollite
- 70 g di burro
- 60 g di zucchero
- 100 ml di latte
- 10 g di lievito di birra
- Scorza grattugiata di limone o arancia.
Instructions
- Cuocere le patate e schiacciarle.
- Aggiungere il burro morbido e mescolare bene.
- Sbriciolare il lievito e incorporarlo.
- Unire il latte tiepido e amalgamare.
- Aggiungere lo zucchero.
- Versare gradualmente la farina.
- Aggiungere la scorza grattugiata di limone o arancia.
- Inserire le uova e lavorare l'impasto.
- Lasciare lievitare per un'ora.
- Creare delle ciambelle e far lievitare fino a che non raddoppiano.
- Friggere in olio ben caldo.
- Rotolare nello zucchero semolato.