Lasagne con mortadella e pistacchi

Un Ricordo di Casa: Lasagne con mortadella e pistacchi
Ci sono ricette che ti riportano subito a casa, al calore della cucina dove la mamma preparava piatti speciali solo nei giorni di festa. Ecco, la lasagne con mortadella e pistacchi ha proprio questo potere su di me. La prima volta che l’ho assaggiata era una domenica d’inverno – fuori pioveva piano e io aiutavo (più o meno!) a tagliare la mortadella mentre mia nonna spennellava la besciamella sugli strati. Il profumo di pistacchio appena frullato si mescolava a quello della provola filante: pura magia. Se cerchi una lasagna gourmet che sappia sorprendere senza complicarsi troppo la vita, fidati: questa fa al caso tuo!
Perché Amerai Questa Lasagne con mortadella e pistacchi
Lascia che ti dica perché questa lasagne con mortadella e pistacchi occupa un posto speciale nel mio cuore (e, ovviamente, nella mia cucina!):
- Un gusto ricco ma bilanciato: Il dolce della mortadella si sposa con il sapore deciso dei pistacchi e la delicatezza della besciamella.
- Un tocco di eleganza: Perfetta per stupire gli ospiti – tutti ti chiederanno la ricetta!
- Texture irresistibili: Morbida all’interno, dorata in superficie, con quella croccantezza unica della granella di pistacchi spolverata alla fine.
- Facile e versatile: Ti sorprenderà quanto sia semplice da preparare (zero stress, davvero) pur avendo un aspetto e un aroma degni di un ristorante.
Ingredienti per la Migliore Lasagne con mortadella e pistacchi
Ecco cosa ti serve per questa lasagna – ti lascio anche qualche tip personale su ogni ingrediente!
- 300 g di fogli di lasagna (meglio freschi: cuociono uniformemente e sono più morbidi)
- 700 g di besciamella (va benissimo anche quella già pronta, ma se hai tempo una besciamella fatta in casa ha tutto un altro profumo!)
- 100 g di pistacchio sgusciato (meglio se di Bronte, per un aroma più intenso)
- 40 g di parmigiano grattugiato (io uso quello stagionato almeno 24 mesi)
- q.b. olio extravergine d’oliva (di qualità: dà una marcia in più al pesto di pistacchi)
- 300 g di mortadella in fette sottili (abbondare non fa mai male…)
- 250 g di provola (se vuoi, provala affumicata per un sapore leggermente diverso)
- q.b. pepe nero
- q.b. granella di pistacchi (da spargere sopra per un tocco visivo e di gusto in più)
Confesso: non risparmio mai sulla quantità di pistacchio! (Ne metto sempre anche una presa in più sopra.)
Step-by-Step: Prepara la Perfetta Lasagne con mortadella e pistacchi
Non lasciarti ingannare dal nome chic: preparare questa lasagne con mortadella e pistacchi è molto più facile di quanto sembri. Vediamo come faccio io:
-
Preparo il pesto di pistacchi
Frulla i pistacchi (tienine da parte un cucchiaio per la decorazione finale) con olio evo, il parmigiano e una macinata di pepe nero. Deve diventare una crema bella liscia e densa. (Se serve, aggiungi un goccio d’acqua.) -
Unisco il pesto alla besciamella
Mescola bene: vedrai che profumo! La besciamella si tingerà di verde chiaro e diventerà super cremosa. -
Inizio con gli strati
Versa un mestolo di besciamella sul fondo di una pirofila. Fai il primo strato di pasta di lasagne, poi altra besciamella al pistacchio, fettine di mortadella, provola a pezzetti e una spolverata di parmigiano. Continua così fino a esaurire gli ingredienti. -
Completa e cuoci
Chiudi con uno strato abbondante di besciamella e parmigiano grattugiato. In forno statico già caldo a 180° per circa 25 minuti – la superficie dovrà dorarsi leggermente. -
Aggiungi la granella di pistacchio a fine cottura
Quest’ultimo passaggio dà croccantezza e un aspetto da wow!
Una dritta da non sottovalutare: lascia riposare la lasagna una decina di minuti fuori dal forno – sarà ancora più facile tagliarla e i sapori si “assesteranno” meglio!
I Miei Trucchi per una Lasagne con mortadella e pistacchi Indimenticabile
Negli anni ho imparato qualche astuzia per rendere veramente perfetta la mia lasagne con mortadella e pistacchi – ti lascio qui quelle a cui non rinuncio mai:
- Usa la mortadella di qualità: quella coi pistacchi interi dentro è una chicca.
- Non avere paura del pepe: una macinata abbondante nel pesto di pistacchi fa davvero la differenza (provare per credere!).
- Stratifica bene: non farti tentare dal mettere troppa besciamella all’inizio – distribuiscila in modo uniforme su ogni strato per evitare la lasagna troppo “liquida.”
- Taglia la provola a dadini piccoli: così si scioglie meglio e la morsi filano, come piace a tutti noi.
Tutorial, piccoli errori che ho commesso (tipo esagerare con la besciamella o dimenticarmi la granella finale!)… Li condivido volentieri: impariamo insieme!
Varianti e Sostituzioni Creative
Non c’è solo un modo per preparare la lasagne con mortadella e pistacchi! Ecco qualche idea per fare felici tutti a tavola:
- Versione vegetariana: elimina la mortadella e aggiungi zucchine grigliate o spinaci saltati (ti sorprenderà!).
- Senza lattosio: usa besciamella di soia e formaggi adatti.
- Altri formaggi: prova scamorza al posto della provola, o una mozzarella ben scolata per un risultato più filante.
- Con ragù bianco: aggiungi uno strato di ragù di pollo per chi vuole una lasagna davvero robusta.
La lasagna è anche la regina degli “svuota frigo”: segui il cuore (e quello che hai in dispensa) – la vera magia è lì!
Come Servire e Conservare la Tua Lasagne con mortadella e pistacchi
Vuoi portare in tavola la tua lasagne con mortadella e pistacchi e farla risplendere? Ecco qualche dritta:
- Decorazione da chef: una spolverata di granella di pistacchi poco prima di servire e qualche ciuffetto di pepe nero.
- Porziona con calma: dopo 10 minuti di riposo, taglia le porzioni – saranno perfette e non si “spatasceranno”.
- Come conservare: si mantiene in frigo coperta per un paio di giorni, basta riscaldarla (anche a microonde, se hai fretta) e torna buonissima!
- Congelabile: porziona e congela – ideale per pranzi o cene last minute che sanno ancora di festa.
A casa mia spesso la lasagna avanza (giuro, succede di rado!) e il giorno dopo è quasi più buona: i sapori si esaltano e la crosticina sopra resta croccante.
Domande Frequenti sulla Lasagne con mortadella e pistacchi
Posso usare un altro tipo di pasta per la lasagne?
Sì! Le lasagne fresche sono le migliori per questa ricetta, ma puoi usare anche le secche, basta sbollentarle qualche minuto prima per evitare che restino troppo dure.
E se non ho i pistacchi di Bronte?
Va benissimo anche qualsiasi pistacchio naturale (non salato). Quelli di Bronte sono speciali per il colore intenso e il sapore unico, ma non sono indispensabili per una buona riuscita.
Quanta besciamella devo mettere a ogni strato?
Circa due cucchiai abbondanti per ogni strato sono l’ideale. Non esagerare o rischi una lasagna troppo liquida!
Posso anticiparla il giorno prima?
Assolutamente sì! Anzi, prepararla in anticipo permette ai sapori di amalgamarsi ancora meglio. Conservala in frigo coperta e infornala poco prima di servire.
Come posso ottenere una crosta dorata e croccante?
A fine cottura, se

Lasagne con Mortadella e Pistacchi
Ingredienti
Ingredienti principali
- 300 g fogli di lasagna Meglio freschi: cuociono uniformemente e sono più morbidi.
- 700 g besciamella Anche quella già pronta è valida, ma meglio fatta in casa.
- 100 g pistacchio sgusciato Meglio se di Bronte, per un aroma più intenso.
- 40 g parmigiano grattugiato Usare quello stagionato almeno 24 mesi.
- 300 g mortadella in fette sottili Non avere paura di abbondare!
- 250 g provola Se vuoi, provala affumicata per un sapore diverso.
- q.b. olio extravergine d’oliva Di qualità: migliora il pesto di pistacchi.
- q.b. pepe nero
- q.b. granella di pistacchi Da spargere sopra per un tocco visivo e di gusto.
Istruzioni
Preparazione
- Frulla i pistacchi (tienine da parte un cucchiaio per la decorazione finale) con olio evo, parmigiano e pepe nero fino a ottenere una crema liscia.
- Mescola il pesto di pistacchi con la besciamella fino a farla diventare di un verde chiaro e super cremosa.
- Versa un mestolo di besciamella sul fondo di una pirofila e inizia con uno strato di pasta di lasagne, segui con altra besciamella, fettine di mortadella, provola a pezzetti e una spolverata di parmigiano.
- Ripeti gli strati fino a esaurire gli ingredienti, chiudendo con uno strato abbondante di besciamella e parmigiano.
- Cuoci in forno statico già caldo a 180° per circa 25 minuti finché la superficie è dorata.
- Aggiungi la granella di pistacchi a fine cottura per croccantezza.
- Lascia riposare la lasagna per 10 minuti prima di servire.