Lasagne con mortadella e pistacchi

Un Ricordo Gustoso: Lasagne con mortadella e pistacchi
Per me, le lasagne con mortadella e pistacchi sono molto più di un semplice primo piatto: sono un vero tuffo nel cuore della domenica italiana, tra chiacchiere, profumo di forno caldo e quella gioia incontenibile che solo un pasto fatto con amore può regalare. Ho assaggiato questa versione, ricca e originale, anni fa durante una vacanza a Bologna: ero seduta a una tavola allegra, con amici che ridevano e raccontavano storie mentre la besciamella filava morbida e la mortadella scioglieva ogni dubbio su cosa sia la felicità. Da allora, questo piatto è diventato il mio segreto per riportare il buonumore in casa… e ora lo condivido con te!
Perché Amerai Queste Lasagne con Mortadella e Pistacchi
- Prima di tutto, sono una coccola vera – il mix della cremosa besciamella con il sapore deciso della mortadella e la croccantezza irresistibile dei pistacchi è pura magia.
- Porti in tavola qualcosa di speciale e un po’ diverso dalla classica lasagna: sentirai i complimenti fioccare (e fidati, ti chiederanno subito la ricetta!).
- È facile da preparare: nessun passaggio complesso, solo tanta bontà stratificata.
- Perfetta per una cena in famiglia, un pranzo con amici o anche solo per coccolarti con un comfort food gourmet nei giorni in cui serve un sorriso in più.
Gli Ingredienti per Le Tue Lasagne con Mortadella e Pistacchi
Ecco cosa ti serve per realizzare questo piatto da sogno (ti racconto anche qualche segreto sui miei ingredienti preferiti):
- 300 g di fogli di lasagna
Io scelgo sempre quelli freschi, sottili e ruvidi: cuociono perfettamente e “abbracciano” il condimento (se hai tempo, provarli fatti in casa è il top!). - 700 g di besciamella
Io la preparo con una noce di burro e un po’ di noce moscata, ma va benissimo anche quella pronta se hai fretta. - 100 g di pistacchi
Prendi quelli sgusciati e non salati (meglio se di Bronte, per un aroma incredibile). - 40 g di parmigiano grattugiato
- q.b. di olio extravergine di oliva
Un filo aiuta a emulsionare il pesto di pistacchi. - 300 g di mortadella
Da tagliare a fette sottili: più è fresca e artigianale, più il piatto brillerà di gusto. - 250 g di provola
Io uso la provola dolce, ben asciutta e tagliata a fettine sottili. - q.b. di pepe nero
Macinato fresco, per dare la giusta spinta aromatica. - q.b. di granella di pistacchi
Per una finitura croccante e scenografica (opzionale, ma fa la differenza!).
Step-by-Step: Come Preparare Le Lasagne con Mortadella e Pistacchi Perfette
-
Prepara il pesto di pistacchi:
Frulla i pistacchi insieme a olio d’oliva, parmigiano e una spolverata di pepe. Devi ottenere una crema rustica ma ben amalgamata – a me piace lasciare qualche pezzetto intero per una bella consistenza! -
Unisci il pesto alla besciamella:
Versa il pesto nella besciamella e mescola con cura: il profumo che si sprigiona è già una promessa di bontà. -
Inizia a comporre la lasagna:
Prendi una pirofila e spalma un primo strato di besciamella al pistacchio sul fondo. -
Stratifica gli ingredienti:
Adagia i fogli di lasagna fresca, poi ancora besciamella, mortadella a fette, provola e una spolverata di parmigiano.
(Personalmente, faccio sempre almeno tre strati: più la lasagna è ricca, più sarà golosa!) -
Ripeti:
Continua a creare strati fino a terminare tutti gli ingredienti, finendo con uno strato generoso di besciamella e una pioggia di parmigiano. -
Inforna:
Cuoci in forno preriscaldato a 180° per circa 25 minuti, finché non vedi la superficie bella dorata e tremolante. -
Servi:
Lascia intiepidire per almeno 10 minuti prima di tagliare: vedrai che le fette resteranno perfette (e il sapore sarà ancora meglio!).
I Miei Trucchi Segreti per Lasagne con Mortadella e Pistacchi da Maestrə
- Lascia riposare la lasagna qualche minuto dopo averla tirata fuori dal forno: i sapori si stabilizzano e le fette si tagliano da sogno (consiglio sempre questo per qualsiasi lasagna!).
- Non esagerare col sale: la mortadella e il parmigiano fanno già buona parte del lavoro.
- Per un tocco in più, aggiungi un velo di granella di pistacchi e un filo d’olio a crudo proprio prima di servire.
- Se vuoi una crosticina extra, gli ultimi 5 minuti accendi il grill e sorveglia bene: la perfezione è a portata di forno.
Varianti e Sostituzioni Creative
Adoro personalizzare le ricette e questa lasagna con mortadella si presta benissimo a qualche variazione, soprattutto se vuoi renderla davvero “tua” e adatta a tutti:
- Per un gusto più delicato, sostituisci la provola con mozzarella fiordilatte (ben scolata).
- Versione vegetariana: sostituisci la mortadella con zucchine grigliate e qualche scaglia di pecorino.
- Senza lattosio? Usa una besciamella vegetale (magari a base di latte di soia) e formaggi senza lattosio.
- Non ami i pistacchi? Prova un pesto di noci o mandorle per un tocco altrettanto cremoso.
- Più aromi: aggiungi erbe come il basilico o la menta nel pesto per una nota fresca.
Come Servire e Conservare la Tua Lasagna con Mortadella e Pistacchi
Se vuoi portare in tavola un vero spettacolo, accompagna la lasagna calda e filante con una semplice insalata di stagione (io adoro la rucola con un filo di limone e parmigiano a scaglie).
Per conservare le lasagne con mortadella e pistacchi:
- Metti le porzioni avanzate in un contenitore ermetico e riponi in frigo fino a 3 giorni.
- Scaldale in forno basso, eventualmente coperte con stagnola, oppure in microonde.
- Volendo puoi anche congelare le lasagne già cotte e tagliate: basterà lasciarle scongelare a temperatura ambiente e riscaldarle in forno.
FAQ: Le Domande Più Comuni sulle Lasagne con Mortadella e Pistacchi
Posso preparare le lasagne in anticipo?
Assolutamente sì! Le lasagne con mortadella e pistacchi sono ancora più buone il giorno dopo, quando tutti i sapori si sono “sposati”.
Che pistacchi devo usare?
Ti suggerisco pistacchi non salati e di buona qualità, meglio ancora se sono DOP (come quelli di Bronte): il sapore cambia totalmente!
Posso usare altri formaggi?
Certo! Prova scamorza, caciocavallo o anche fontina per versioni ancora più filanti (varianti tradizionali).
Sono adatte anche a bambini?
Sì, il sapore è delicato e irresistibile: i piccoli di casa adoreranno questo “effetto sorpresa” con la mortadella!
Che vino abbino?
Io consiglio un fresco bianco siciliano o un rosé leggero: puliscono bene il palato e accompagnano il gusto pieno della mortadella e dei pistacchi.
Ecco qui la mia ricetta del cuore: lasagne con mortadella e pistacchi, la coccola perfetta per ogni occasione speciale… o semplicemente per una serata in cui hai voglia di regalarti (e regalare) qualcosa di straordinario. Se la provi, fammi sapere: io sono già con la forchetta in mano, pronta ad ascoltare le tue varianti!

Lasagne con Mortadella e Pistacchi
Ingredients
Ingredienti Principali
- 300 g fogli di lasagna Preferibilmente freschi e ruvidi.
- 700 g besciamella Preparata con burro e noce moscata o pronta.
- 100 g pistacchi Sgusciati e non salati, meglio se di Bronte.
- 40 g parmigiano grattugiato
- 300 g mortadella Da tagliare a fette sottili.
- 250 g provola Provola dolce, ben asciutta.
Condimenti e Note
- q.b. olio extravergine di oliva Per emulsionare il pesto.
- q.b. pepe nero Macinato fresco.
- q.b. granella di pistacchi Per di finitura croccante (opzionale).
Instructions
Preparazione dei Ingredienti
- Frulla i pistacchi con olio d'oliva, parmigiano e pepe fino a ottenere una crema rustica.
- Unisci il pesto di pistacchi alla besciamella mescolando con cura.
Assemblaggio delle Lasagne
- In una pirofila, spalma uno strato di besciamella al pistacchio.
- Stratifica fogli di lasagna, poi besciamella, mortadella, provola e parmigiano.
- Ripeti il procedimento fino a esaurire gli ingredienti, terminando con besciamella e parmigiano.
Cottura
- Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 25 minuti fino a doratura.
- Lascia intiepidire per 10 minuti prima di servire.