Gnocchi con Pesto di Pistacchi, Mortadella e Stracciatella

Un Ricordo d’Infanzia: Gnocchi con Pesto di Pistacchi, Mortadella e Stracciatella
Vi è mai capitato di chiudere gli occhi e, con un solo profumo, ritrovarvi subito catapultati nella cucina di casa? Ogni volta che preparo i gnocchi con pesto di pistacchi, mortadella e stracciatella, mi sembra di sentire ancora la voce di mia nonna che mescolava qualcosa sui fornelli e rideva tra un assaggio e l’altro. I profumi del basilico, la croccantezza dei pistacchi e quella dolcezza unica della mortadella: ecco un vero viaggio sensoriale che mi riporta “a casa”, anche dopo una lunga giornata.
Devo ammetterlo—questa ricetta ha un posto speciale nel mio cuore. Non solo è facilissima da preparare, ma porta in tavola un mix di sapori che conquista al primo boccone!
Perché Ti Innamorerai dei Gnocchi con Pesto di Pistacchi, Mortadella e Stracciatella
Lascia che ti spieghi perché questi gnocchi con pesto di pistacchi diventano sempre i protagonisti a ogni cena:
- Il connubio perfetto: Il pesto di pistacchi dona cremosità e un tocco gourmet, mentre la mortadella croccante aggiunge carattere. La stracciatella poi… scioglie il cuore (letteralmente!).
- Facilissimi e veloci: Bastano 30 minuti e pochi ingredienti semplici, ma di qualità, per portare a tavola un piatto che sembra appena uscito da un ristorantino autentico.
- Adatti a tutte le occasioni: Perfetti per una domenica in famiglia, ma anche per stupire gli amici con qualcosa di diverso dalla solita pasta.
- Emozione e ricordi: C’è qualcosa di profondamente confortante in queste ricette che sanno unire passato e presente, abbracciando tutti con gusto.
Ingredienti per i Gnocchi con Pesto di Pistacchi, Mortadella e Stracciatella
Ecco cosa serve per preparare questi irresistibili gnocchi (ti lascio qui qualche consiglio personale sui prodotti!):
- 500g gnocchi di patate
Scegli quelli artigianali, se riesci: la differenza si sente eccome! - 150g pistacchi
Usa pistacchi sgusciati non salati (quelli di Bronte? Una vera coccola!). - 200g stracciata di bufala (o stracciatella di burrata)
Crema purissima: va aggiunta solo a fine cottura per mantenerne la freschezza. - 80g mortadella
Meglio ancora se tagliata grossa direttamente dal banco salumi: il sapore è tutt’altra cosa! - 50g Parmigiano Reggiano grattugiato
Un ingrediente che, ne sono certa, non manca mai nel tuo frigo. - 50ml olio extravergine di oliva
Scegli un olio dal gusto delicato, non troppo amaro. - Sale e pepe q.b., basilico fresco
Per insaporire e profumare il pesto.
(Preparare tutto in anticipo, già disposto sul piano, semplifica la vita quando poi arriva il momento di cucinare—fidati della mia esperienza di “pasticciona” cronica!)
Step-by-Step: Come Preparare i Gnocchi con Pesto di Pistacchi (Incredibilmente Cremosi!)
Pronto/a a trasformare la cucina in un piccolo laboratorio di bontà? Ecco la mia guida semplice e sincera:
- Prepara il pesto di pistacchi:
Metti nel mixer i pistacchi sgusciati, il parmigiano, l’olio EVO, alcune foglie di basilico fresco, sale e pepe. Frulla a scatti—deve restare granuloso, non troppo cremoso. (Il profumo ti farà venire l’acquolina già ora!) - Salta la mortadella:
Taglia la mortadella a listarelle. Scaldala in una padella antiaderente fino a renderla dorata e croccante. Occhio a non bruciarla: bastano pochi minuti! - Cuoci gli gnocchi:
Porta a bollore una pentola di acqua salata. Tuffa dentro gli gnocchi e scolali appena salgono in superficie (è questione di un attimo… non perderli di vista!). - Manteca con il pesto:
Versa gli gnocchi scolati nella padella con il pesto di pistacchi. Se sembrano densi, aggiungi poca acqua di cottura per renderli super cremosi. - Impiatta e guarnisci:
Disponi gli gnocchi sui piatti, aggiungi le listarelle di mortadella, una generosa cucchiaiata di stracciata di bufala e, per finire, una pioggia di granella di pistacchi.
Che dici, riesci già a immaginare la festa di colori nel piatto?
I Miei Segreti per Gnocchi con Pesto di Pistacchi Sempre Perfetti
Col tempo ho imparato qualche piccolo trucco per ottenere dei gnocchi con pesto di pistacchi, mortadella e stracciatella davvero indimenticabili:
- Pesto non troppo fine:
Un pesto grossolano è molto più interessante—si sentono meglio i pistacchi sotto i denti. - Stracciata SOLO a crudo:
Aggiungila fuori dal fuoco: se la scaldi troppo, perde la sua cremosità. - Pistacchi tostati in casa:
Passali due minuti in padella prima di frullarli. Il profumo sarà da sogno! - Mortadella ben dorata:
Niente paura di lasciarla colorire: deve diventare croccante per regalare contrasto.
Ovviamente, ogni tanto sperimento varianti (con granella di pistacchi oppure una spolverata extra di parmigiano reggiano) e la cucina diventa subito un piccolo laboratorio di gusti e profumi.
Varianti Creative e Sostituzioni Gustose
So bene che in cucina ognuno ci mette il proprio tocco. Qui qualche idea per adattare questi gnocchi con pesto di pistacchi alle tue voglie o alle esigenze della famiglia:
- Versione vegetariana:
Basta omettere la mortadella e magari aggiungere qualche dadino di zucchina saltata o pomodorini confit. - Stracciatella alternativa:
Non la trovi? Puoi usare burrata o ricotta fresca. - Pesto alternativo:
Se i pistacchi non sono il tuo forte, puoi provare con mandorle o un mix di pistacchi e noci. - Gnocchi gluten-free:
Esistono ormai ottime versioni di gnocchi senza glutine pronte (così tutti possono godersi la ricetta senza pensieri).
Questo piatto è versatile e si adatta bene anche ai gusti più “difficili” dei bambini… parola di mamma!
Come Servire e Conservare i Gnocchi con Pesto di Pistacchi, Mortadella e Stracciatella
Appena pronti—te lo dico spassionatamente!—i gnocchi con pesto di pistacchi sono una vera esplosione di sapori. Ma se avanzi qualcosa (succede raramente!), ecco i miei consigli pratici:
- Servili caldi e cremosi:
L’ideale è portarli subito a tavola, con la stracciatella che fila e la mortadella ancora croccante. Se vuoi stupire, aggiungi un giro di pepe nero appena macinato e qualche foglia di basilico fresco. - Come conservare:
Tieni gli gnocchi in frigo, in un contenitore ermetico, fino a 2 giorni. Quando li riscaldi, aggiungi un filo d’olio EVO e magari un goccio d’acqua per restituire cremosità. - Non congelarli:
Gli gnocchi con stracciatella non amano il freezer (la consistenza ne risente), ma se proprio vuoi provarci, meglio congelare solo il pesto!
Domande Frequenti sui Gnocchi con Pesto di Pistacchi, Mortadella e Stracciatella
Posso preparare il pesto di pistacchi in anticipo?
Assolutamente sì! Anzi, diventa ancora più buono dopo qualche ora in frigo (coprilo con un po’ d’olio EVO così non si ossida).
Come posso rendere più leggero il piatto?
Basta usare meno stracciatella o sostituirla con ricotta fresca magra, e ridurre la mortadella. Se vuoi, puoi preparare anche gli gnocchi fatti in casa partendo da patate lessate: la versione casalinga è più digeribile e leggera!
**Con che tipo di vino abb

Gnocchi con Pesto di Pistacchi, Mortadella e Stracciatella
Ingredients
Ingredienti Principali
- 500 g gnocchi di patate Scegli quelli artigianali, se riesci.
- 150 g pistacchi sgusciati e non salati Meglio se di Bronte.
- 200 g stracciata di bufala Va aggiunta solo a fine cottura.
- 80 g mortadella Tagliata grossa dal banco salumi.
- 50 g Parmigiano Reggiano grattugiato Un ingrediente sempre utile.
- 50 ml olio extravergine di oliva Scegli un olio dal gusto delicato.
- q.b. sale e pepe Per insaporire.
- q.b. basilico fresco Per profumare il pesto.
Instructions
Preparazione del Pesto
- Metti nel mixer i pistacchi, parmigiano, olio EVO, basilico, sale e pepe. Frulla a scatti per ottenere un pesto granuloso.
Cottura della Mortadella
- Taglia la mortadella a listarelle e scaldala in padella fino a renderla dorata e croccante.
Cottura degli Gnocchi
- Porta a bollore una pentola di acqua salata, tuffa gli gnocchi e scolali quando salgono in superficie.
Mantecatura
- Versa gli gnocchi scolati nella padella con il pesto, aggiungendo acqua di cottura se necessario per una consistenza cremosa.
Impiattamento
- Disponi gli gnocchi sui piatti, guarnisci con listarelle di mortadella, stracciata e granella di pistacchi.