Fusi di pollo ai peperoni cotti in forno con spezie ed erbe aromatiche.

Fusi di Pollo ai Peperoni

Un piatto semplice e ricco di sapore, con pollo tenero, peperoni dolci e un sughetto profumato, perfetto per una cena in famiglia.

Un Ricordo di Casa: Fusi di Pollo ai Peperoni

Ci sono profumi che scaldano il cuore e trasformano una semplice cena in un piccolo viaggio tra i ricordi. Per me, i fusi di pollo ai peperoni sono proprio questo: un abbraccio che sa di domeniche in famiglia, di chiacchiere in cucina e del tintinnio del cucchiaio nella pentola. È il piatto che spesso preparava mia madre quando voleva coccolarci dopo una lunga giornata. Il mix tra pollo tenero, peperoni dolci e quel sughetto rosso e profumato… semplicemente irresistibile! Prima ancora di assaggiare, ti ritrovi già con l’acquolina in bocca solo a sentirne l’aroma che si diffonde piano per tutta la casa.


Perché Ti Innamorerai di Questi Fusi di Pollo ai Peperoni

Lascia che ti racconti perché questi fusi di pollo ai peperoni occupano un posto speciale nel mio cuore (e, secondo me, presto anche nella tua cucina!):

  • Sono semplicissimi da preparare, anche se sei alle prime armi ai fornelli.
  • Il profumo che esce dal tegame sa davvero di casa—ti fa sentire coccolato e soddisfatto al primo assaggio.
  • È un piatto unico bello colorato, perfetto quando hai ospiti o vuoi portare un po’ di allegria a tavola.
  • La scarpetta con il sughetto—non esiste modo migliore per chiudere la giornata… fidati, anche la nonna approverebbe!

Ingredienti Necessari per i Fusi di Pollo ai Peperoni

Raccogliere tutto il necessario per questi deliziosi fusi di pollo è molto più semplice di quello che immagini (e magari hai già quasi tutto in dispensa!):

  • Fusi di pollo: scegli quelli belli carnosi—il risultato sarà ancora più tenero.
  • Olio extravergine d’oliva: meglio di qualità, fa la differenza per un soffritto aromatico.
  • Trito di aromi: io uso rosmarino, salvia e timo, ma puoi personalizzare (un rametto di rosmarino fresco solitamente basta).
  • Vino bianco: giusto un goccio per sfumare e donare il classico profumo leggermente fruttato.
  • Cipolla: dolce e tritata fine, per non sovrastare gli altri sapori.
  • Peperoni: colorati e maturi, meglio se rossi o gialli per un tocco di dolcezza extra.
  • Pomodori freschi o passata: a seconda della stagione; i pomodori freschi regalano una nota più rustica.
  • Olive nere: io uso quelle taggiasche, ma vanno bene anche altri tipi. Dona quel sapore sapido che ci sta una meraviglia!

Guida Passo Passo: Come Preparare Perfetti Fusi di Pollo ai Peperoni

  1. Prepara il soffritto
    Scalda in un grande tegame un filo d’olio extravergine con il trito di aromi. Quando senti il profumo salire (già qui inizia la magia!), aggiungi i fusi di pollo.

  2. Rosola i fusi
    Lascia dorare bene i fusi di pollo su tutti i lati, per circa 10 minuti, girandoli spesso. Questo passaggio è fondamentale: niente battute, qui la pazienza ripaga con una crosticina da sogno!

  3. Sfumare col vino
    A questo punto, versa il vino bianco e fai evaporare l’alcol a fuoco medio-basso. Il profumo sarà già pazzesco!

  4. Aggiungi il cuore del piatto
    Abbassa la fiamma, copri con un coperchio e aggiungi le verdure: cipolla, peperoni a striscioline, pomodori o passata e olive. Adoro aggiungere i peperoni leggermente croccanti qui!

  5. Cottura lenta
    Lascia cuocere, girando spesso i fusi, finché il pollo sarà tenero e il sughetto ben denso (ci vorranno circa 30-35 minuti). Se serve, aggiungi un goccio d’acqua o brodo.

  6. Sughetto perfetto
    A fine cottura, alza un po’ la fiamma per asciugare il sughetto. Attenzione a non bruciare nulla (ci siamo quasi)!

  7. Servi con amore
    Porta subito in tavola e preparati a raccogliere complimenti da tutti i commensali.


I Miei Trucchi Segreti per Fusi di Pollo ai Peperoni Straordinari

Ne ho provate tante, ma queste dritte sono quelle che non mancano mai nella mia versione di fusi di pollo ai peperoni (fidati di chi ci ha provato… e riprovato!):

  • Usa sempre carne fresca e peperoni maturi per un risultato davvero goloso.
  • Se vuoi dare più corpo al sugo, aggiungi anche qualche pomodorino intero insieme alla passata di pomodoro.
  • Per una nota mediterranea ancora più intensa, inserisci qualche foglia di alloro nel tegame (aroma irresistibile!).
  • Se preferisci il pollo ancora più saporito, lascialo marinare qualche ora con un filo d’olio e gli aromi prima di iniziare la cottura.
  • Per un tocco piccante, aggiungi un pizzico di peperoncino fresco o secco (a casa mia c’è chi non può farne a meno!).

Varianti e Sostituzioni Creative

Lo adoro così, ma i fusi di pollo ai peperoni si prestano a mille varianti, e puoi adattarli alle stagioni o alle tue preferenze:

  • Non ami il pollo? Provali con cosce di tacchino.
  • Preferisci un piatto light? Sostituisci la passata di pomodoro con dei pomodorini confit.
  • Vuoi un gusto più deciso? Prova con olive verdi denocciolate o aggiungi del peperoncino.
  • Hai solo peperoni verdi? Sta’ tranquillo, daranno un tocco leggermente amarognolo ma il sugo sarà comunque delizioso.
  • In estate, puoi aggiungere melanzane a dadini (semantica: verdure estive italiane).
  • Per una versione invernale, arricchisci il soffritto con dei funghi.

Come Servire e Conservare i Fusi di Pollo ai Peperoni

Per me, l’ideale è servire i fusi di pollo ai peperoni ben caldi, accompagnati da crostini di pane o, perché no, da un semplice purè di patate. Ottimi anche con del riso basmati per un piatto unico completo.
Se ne avanza, conservali in frigo in un contenitore ermetico per 2-3 giorni; il giorno dopo saranno ancora più saporiti (e il sughetto sarà ancora più invitante)! Puoi anche congelarli: scongela lentamente e riscalda in pentola con qualche cucchiaio d’acqua.


Domande Frequenti: Tutto sui Fusi di Pollo ai Peperoni

Posso usare solo petto di pollo?
Certo, anche se il petto tende ad essere meno succoso rispetto ai fusi di pollo (che restano sempre la scelta top per questa ricetta).

Quali olive sono migliori per questa ricetta?
Personalmente amo le olive nere taggiasche o di Gaeta, ma vanno bene anche quelle verdi, denocciolate e affettate.

Posso aggiungere altre verdure?
Assolutamente sì! Zucchine, melanzane e persino patate a cubetti si sposano benissimo nel sughetto.

Il piatto si può preparare in anticipo?
Sì, ed è pure meglio: i sapori si fondono e il pollo risulterà ancora più gustoso riscaldato il giorno dopo.

Qual è il vino migliore per cucinare i fusi di pollo ai peperoni?
Un vino bianco secco e non troppo aromatico va benissimo, tipo un Vermentino o un Pinot Grigio.


Spero che anche tu ti lasci conquistare da questi fusi di pollo ai peperoni: facili, pieni di colore, sapore e tanto, tanto amore. Provali, poi raccontami come ti sono venuti, magari con la tua variante preferita! Buon appetito 🌶️🍗

Fusi di Pollo ai Peperoni

Un piatto semplice e ricco di sapore, con pollo tenero, peperoni dolci e un sughetto profumato, perfetto per una cena in famiglia.
Print Pin Rate
Course: Cena, Piatto Unico
Cuisine: Italiana
Keyword: Fusi di Pollo, Peperoni, Piatto facile, Ricetta Tradizionale
Prep Time: 15 minutes
Cook Time: 45 minutes
Total Time: 1 hour
Servings: 4 servings
Calories: 420kcal

Ingredients

Ingredienti principali

  • 4 unità Fusi di pollo Scegli quelli carnosi per un risultato più tenero.
  • 2 cucchiai Olio extravergine d’oliva Meglio di qualità.
  • 1 rametto Rosmarino Puoi personalizzare con altri aromi.
  • 1 cucchiaio Salvia
  • 1 cucchiaio Timo
  • 100 ml Vino bianco Per sfumare.
  • 1 unità Cipolla Dolce e tritata fine.
  • 2 unità Peperoni Preferibilmente rossi o gialli.
  • 400 g Pomodori freschi o passata A seconda della stagione.
  • 100 g Olive nere Preferibilmente taggiasche.

Instructions

Preparazione

  • Scalda in un grande tegame l'olio extravergine con il trito di aromi.
  • Aggiungi i fusi di pollo e lasciali dorare bene su tutti i lati per circa 10 minuti.
  • Versa il vino bianco e fai evaporare l'alcol a fuoco medio-basso.
  • Abbassa la fiamma, copri e aggiungi cipolla, peperoni, pomodori e olive.
  • Lascia cuocere finché il pollo è tenero e il sughetto denso, circa 30-35 minuti.
  • Alza la fiamma a fine cottura per asciugare il sughetto.
  • Servi il piatto caldo e raccogli i complimenti!

Notes

Servire con crostini di pane o purè di patate. Gli avanzi possono essere conservati in frigo per 2-3 giorni o congelati.

Nutrition

Serving: 1g | Calories: 420kcal | Carbohydrates: 18g | Protein: 30g | Fat: 25g | Saturated Fat: 6g | Sodium: 600mg | Fiber: 3g | Sugar: 5g

Similar Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recipe Rating