Focaccia Farcita con ingredienti freschi e gustosi

Focaccia Farcita

Una focaccia farcita incredibilmente soffice e saporita, perfetta per ogni occasione.

Ricordi di Domenica e Profumo di Focaccia Farcita

C’è qualcosa di magico nel profumo di focaccia appena sfornata che riempie la casa. Da bambina, la focaccia farcita era il mio piccolo rito di felicità: il suono sfrigolante dell’olio d’oliva sulla crosta dorata, mamma che sorrideva mentre affettava la mozzarella, e noi che non vedevamo l’ora di infilare le dita tra gli strati caldi per rubare il primo morso. Ogni volta che preparo la focaccia farcita, torno con il cuore in quelle domeniche italiane, quando bastava poco per sentirsi a casa.

Perché Amerai Questa Focaccia Farcita

Lascia che ti dica perché questa focaccia farcita merita di entrare tra le tue ricette del cuore:

  • È incredibilmente soffice e saporita: Ogni morso è un mix perfetto tra croccantezza e morbidezza, con il profumo generoso dell’olio d’oliva e quel tocco rustico che conquista.
  • Versatile da morire: Puoi farcirla come preferisci (io vado matta per prosciutto crudo, mozzarella, rucola e pomodori, ma davvero… libera la fantasia!).
  • Un grande abbraccio di comfort food: Perfetta per picnic, lunchbox o per una cena rilassata in famiglia davanti a una chiacchierata senza fretta.
  • Facile e genuina: Ingredienti semplici, metodo diretto, ma risultato sempre spettacolare (e super instagrammabile, diciamolo!).

Ingredienti per Una Focaccia Farcita da Leccarsi i Baffi

Ecco di cosa hai bisogno (qualche dritta per scegliere il meglio):

  • 500 g di farina 0
    Scegli una farina per pizza o pane; la 0 rende l’impasto bello soffice.
  • 350 ml di acqua tiepida
    Tiepida vuol dire che ci puoi quasi tenere il dito dentro: serve per attivare bene il lievito.
  • 20 ml di olio d’oliva
    L’extravergine dà aroma e croccantezza alla superficie; non lesinare sulla qualità!
  • 10 g di lievito di birra fresco
    Io lo sbriciolo direttamente nell’acqua per non fare grumi.
  • 1 cucchiaino di sale
    Attenzione: meglio aggiungerlo dopo aver fatto sciogliere il lievito, così non “uccide” la lievitazione.
  • Mozzarella q.b.
    Io preferisco quella ben sgocciolata, così non bagna la focaccia.
  • Pomodori q.b.
    Meglio quelli maturi e sodi (i ciliegini danno una nota dolce irresistibile).
  • Rucola q.b.
    Una manciata di foglie fresche per il contrasto piccantino.
  • Prosciutto crudo q.b.
    Il classico abbinamento, ma prova anche salame o speck!
  • Sale grosso q.b.
    Una spolverata sopra prima di infornare per la crosticina perfetta.

Step-by-Step: Come Preparare la Focaccia Farcita Perfetta

  1. Prepara l’impasto:
    Metti la farina in una grande ciotola. Sciogli il lievito nell’acqua tiepida e versala a poco a poco, mescolando con una forchetta (o direttamente con le mani, se ami sporcarti).
  2. Aggiungi sale e olio:
    Quando l’impasto inizia a prendere forma, aggiungi il sale e poi l’olio. Continua a lavorarlo per almeno 10-15 minuti, fino a ottenere una palla liscia e omogenea (se hai un’impastatrice, la tua spalla ringrazierà!).
  3. Prima lievitazione:
    Copri la ciotola con la pellicola e fai lievitare per 3 ore in un posto tiepido, lontano dagli spifferi (io la nascondo dentro il forno spento!).
  4. Stendi l’impasto:
    Trasferisci l’impasto su una teglia ben oliata e stendilo delicatamente con le mani, senza schiacciare troppo (così l’aria resta intrappolata e viene soffice soffice).
  5. Seconda lievitazione:
    Lascia riposare ancora 1 ora, coperto con un canovaccio.
  6. Olia, sala e inforna:
    Ungi bene la superficie con olio d’oliva, aggiungi una spolverata di sale grosso e inforna a 200°C per circa 30-35 minuti. Occhio che ogni forno è diverso, controlla che sia dorata (io faccio sempre la prova stecchino).
  7. Farciamo!
    Lasciala intiepidire, poi tagliala a metà e riempi con prosciutto crudo, mozzarella ben scolata, pomodori a fettine e rucola fresca. Richiudi… ed è pronta da divorare!

I Miei Trucchi Segreti per una Focaccia Farcita Indimenticabile

Dopo anni e chili di focaccia farcita sfornata (e spazzolata dagli amici), questi sono i consigli che mi sento di passarti:

  • Non avere fretta con la lievitazione! Una focaccia ben lievitata è più soffice e digeribile.
  • Olio di oliva extravergine su tutto: Non lesinare: sia nell’impasto che sulla teglia, fa davvero la differenza.
  • Stendi l’impasto con delicatezza: Usa i polpastrelli, non il matterello, per non rompere le bolle d’aria interne (croccante fuori, nuvola dentro!).
  • Scegli ingredienti freschi: Una buona mozzarella o dei pomodori dolci faranno brillare davvero questa ricetta.

Varianti Creative e Idee per Ingredienti Alternativi

La bellezza della focaccia ripiena è che puoi adattarla a qualunque stagione (e a quello che hai in frigo!):

  • Vegetariana: Prova scamorza affumicata, zucchine grigliate e basilico.
  • Vegana: Mozzarella vegetale, funghi saltati e rucola.
  • Estiva: Prosciutto cotto, melanzane grigliate e una spolverata di origano.
  • Invernale: Gorgonzola, noci e pere a fettine per una botta di sapore irresistibile.

Gioca con i sapori e porta ogni volta in tavola una focaccia farcita diversa!

Come Servire e Conservare la Tua Focaccia Farcita

Il bello della focaccia farcita è che resta deliziosa anche il giorno dopo:

  • Servila tiepida: Il formaggio filante e la crosta ancora fragrante sono un abbraccio al cuore.
  • Pic nic o pranzo fuori? Tagliala a quadrotti, avvolgi in carta forno e sarà perfetta anche da asporto.
  • Come conservarla: Se ti avanza, coprila bene e conservala in frigorifero; si mantiene morbida per un paio di giorni. Prima di gustarla di nuovo, scaldala 2-3 minuti in forno per ridarle sprint.

Domande Frequenti sulla Focaccia Farcita

1. Posso usare il lievito secco al posto di quello fresco?
Certo! Usa circa 4 g di lievito secco (lo trovi in bustina), mescolalo sempre prima con l’acqua tiepida.

2. Cosa succede se metto troppo o troppo poco olio?
L’olio dona morbidezza: senza rischia di venirti troppo secca, ma esagera e rischi di renderla pesante o unta. Segui le dosi classiche e non sbagli.

3. Si può congelare la focaccia farcita?
Assolutamente sì! Ti consiglio però di farcirla dopo averla scongelata, così il ripieno resta più fresco e la focaccia mantiene tutta la sua fragranza.

4. E se volessi senza glutine?
Puoi provare con un mix per pane senza glutine: occhio solo alle dosi di liquidi, aggiungile poco a poco finché l’impasto è ben idratato.

5. Posso preparare l’impasto la sera prima?
Sì! Fai la prima lievitazione in frigo tutta la notte e il mattino dopo riprendi con la seconda lievitazione a temperatura ambiente (viene ancora più digeribile!).


Non vedo l’ora che tu provi a fare questa focaccia farcita: sono sicura che ti farà sentire subito a casa, ovunque tu sia. Raccontami le tue combinazioni preferite o mandami una foto del tuo capolavoro—ador

Focaccia Farcita

Una focaccia farcita incredibilmente soffice e saporita, perfetta per ogni occasione.
Print Pin Rate
Portata: Cena, Pranzo, Snack
Cucina: Italiano
Keyword: focaccia farcita, panificazione, ricetta focaccia
Preparazione: 1 ora
Cottura: 35 minuti
Tempo totale: 1 ora 35 minuti
Servings: 8 persone
Calories: 250kcal

Ingredienti

Per l'impasto

  • 500 g farina 0 Scegli una farina per pizza o pane.
  • 350 ml acqua tiepida Dev'essere tiepida per attivare il lievito.
  • 20 ml olio d'oliva L'extravergine è consigliato per aroma e croccantezza.
  • 10 g lievito di birra fresco Sbriciolare direttamente nell'acqua per evitare grumi.
  • 1 cucchiaino sale Aggiungerlo dopo aver sciolto il lievito.

Per il ripieno

  • mozzarella q.b. Preferibilmente ben scolata.
  • pomodori q.b. Maturi e sodi, meglio i ciliegini.
  • rucola q.b. Una manciata di foglie fresche.
  • prosciutto crudo q.b. Puoi usare anche salame o speck.
  • sale grosso q.b. Una spolverata prima di infornare.

Istruzioni

Preparazione dell'impasto

  • Metti la farina in una grande ciotola.
  • Sciogli il lievito nell'acqua tiepida e versala lentamente mescolando.
  • Quando l'impasto inizia a formarsi, aggiungi il sale e poi l'olio.
  • Lavoralo per almeno 10-15 minuti fino a ottenere una palla liscia.

Lievitazione

  • Copri la ciotola e lascia lievitare per 3 ore in un luogo tiepido.
  • Trasferisci l'impasto su una teglia oliata e stendilo delicatamente.
  • Lascia riposare ancora 1 ora coperto con un canovaccio.

Cottura

  • Ungi la superficie con olio e aggiungi il sale grosso.
  • Inforna a 200°C per circa 30-35 minuti fino a doratura.
  • Lascia raffreddare, poi farcisci con il prosciutto crudo, mozzarella, pomodori e rucola.

Note

Per ottenere la migliore focaccia, non avere fretta con la lievitazione e usa ingredienti freschi.

Nutrition

Serving: 1g | Calorie: 250kcal | Carbohydrates: 35g | Proteine: 8g | Fat: 10g | Grassi saturi: 2g | Sodio: 400mg | Fiber: 2g | Zucchero: 1g

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating