Filoncini di pane con cipolla appena sfornati, dorati e profumati.

Filoncini di pane con cipolla

Panini soffici e profumati con cipolla, perfetti per ogni occasione e ricchi di sapori che ricordano la cucina casalinga.

Un ricordo di casa: Filoncini di pane con cipolla

Non so voi, ma per me il profumo del pane appena sfornato – soprattutto quello con la cipolla – è un vero abbraccio dell’anima. I filoncini di pane con cipolla mi riportano subito nella cucina di mia nonna, tra il calore del forno e le risate della famiglia riunita intorno al tavolo. Ogni volta che li preparo, sembra quasi di risentire la sua voce che mi racconta i piccoli segreti per un’impasto perfetto. Se anche voi amate il pane saporito, soffice e profumatissimo come quello di un panificio di paese, questa ricetta vi farà sentire davvero a casa!


Perché amerai questi filoncini di pane con cipolla

Non sono solo semplici panini: i filoncini di pane con cipolla racchiudono tutta la bontà e la semplicità della cucina casalinga. Ecco perché ve ne innamorerete:

  • Profumo e gusto irresistibili. Il mix tra cipolla stufata e crosta croccante riempirà la casa di profumo (e le pance di felicità!).
  • Ricordi d’infanzia. Basta un morso e torno subito bambina, quando mamma mi affidava il compito di spennellare l’olio su ogni filoncino.
  • Facilità di preparazione. Non serve essere panettieri: questa ricetta riesce anche a chi prova il pane fatto in casa per la prima volta.
  • Perfetti sempre. Ideali per accompagnare una zuppa, da servire per un picnic o anche da gustare con dei formaggi freschi.

Gli ingredienti per i tuoi filoncini di pane con cipolla

Vediamo cosa ti serve per preparare questi panini alla cipolla irresistibili. Ti lascio anche qualche dritta su cosa scegliere (fidati della mia esperienza!):

  • 700 g di farina 0: Perfetta per un pane soffice ma con una bella struttura (se vuoi cambiare, puoi mischiare con un po’ di farina integrale).
  • 5/6 cipolle: Quelle dorate sono ideali, ma anche quelle rosse danno un carattere speciale.
  • 1 cucchiaino di sale: Meglio fine, così si scioglie nell’impasto in modo uniforme.
  • 10 g di lievito di birra fresco: Aiuta la lievitazione e regala leggerezza al pane (puoi sostituirlo con quello secco; occhio alle dosi!).
  • 50 ml di olio d’oliva: Scegli un extravergine dal sapore delicato (così non copre ma esalta la cipolla).
  • 400 ml di acqua tiepida: Non troppo calda, mi raccomando, o rischi di “ammazzare” il lievito.

Step-by-Step: prepariamo insieme i filoncini di pane con cipolla

Non serve la macchina del pane, solo un po’ di pazienza e tanto amore. Ti guido passo dopo passo (ti racconto anche qualche trucco “di casa”):

  1. Prepara le cipolle. Puliscile e tagliale a fettine sottili. In una padella antiaderente, versaci un filo d’olio e aggiungi le cipolle con un pizzico di sale. Lasciale stufare a fuoco dolce finché non diventano morbide e leggermente dorate (adoro sentirne il profumo mentre cuociono!).
  2. Mescola gli ingredienti secchi. Metti la farina in un contenitore capiente. Aggiungi il sale e mescola brevemente.
  3. Sciogli il lievito. In una ciotola a parte, sciogli il lievito di birra in poca acqua tiepida (mai calda!).
  4. Forma l’impasto. Unisci l’olio e poi, piano piano, l’acqua col lievito. Lavora l’impasto a mano (io adoro impastare direttamente sulla spianatoia) oppure usa una planetaria fino ad avere una pasta liscia ed elastica.
  5. Aggiungi le cipolle stufate. Incorporale all’impasto, distribuendole bene. È il momento più bello: l’impasto si profuma tutto!
  6. Prima lievitazione. Copri con un canovaccio e lascia lievitare fino al raddoppio del volume. Ci vuole pazienza (almeno 1 ora), ma ne vale la pena.
  7. Dai forma ai filoncini. Dividi l’impasto in più parti, modella dei bastoncini e adagiali su una teglia rivestita con carta forno.
  8. Seconda lievitazione. Fai riposare ancora 30 minuti.
  9. Cottura. Inforna in forno già caldo a 200°C per 15-20 minuti, finché i filoncini non saranno dorati e croccanti.

Se li vedi dorarsi troppo in fretta, abbassa leggermente la temperatura. Ogni forno, come ogni famiglia, ha le sue abitudini!


I miei trucchi segreti per filoncini di pane con cipolla perfetti

Dopo qualche esperimento (e più di una figuraccia…) ho imparato alcuni trucchi che fanno la differenza per questi filoncini con cipolla:

  • Usa cipolle ben stufate: Cuocile lentamente, così sprigionano dolcezza e non danno fastidio nello stomaco.
  • Rispetta i tempi di lievitazione: Più l’impasto riposa, più il pane sarà soffice e leggero.
  • Per una crosta croccante: Durante la cottura, metti una ciotolina d’acqua in forno. Così si crea vapore e la crosta rimane bella singhiozzata!
  • Prova con la farina tipo 1: Mixando più tipi di farine puoi personalizzare il profumo dei tuoi panini (uno dei miei segreti preferiti).
  • L’impasto è appiccicoso? Un po’ di farina sulle mani e non avrai problemi a modellare i filoncini.

Varianti creative e sostituzioni per i filoncini di pane con cipolla

Ogni famiglia ha la sua versione di pane con cipolla e non c’è limite alla fantasia:

  • Cipolla rossa o cipollotti: Cambiano il sapore, danno un tocco fresco e primaverile.
  • Aromi extra: Rosmarino tritato, timo o anche olive nere denocciolate stanno benissimo nell’impasto.
  • Versione vegana: Sostituisci l’olio con quello di semi se preferisci un gusto più neutro.
  • Farine alternative: Prova a usare metà manitoba e metà integrale per una consistenza più rustica.
  • Pane senza glutine: Usa un mix di farine senza glutine e regola la quantità d’acqua (ci vorrà un po’ più di attenzione per la lievitazione).

Se hai in casa qualche ingrediente da riciclare (tipo erbe aromatiche o cipolle avanzate), questa ricetta è perfetta anche per evitare sprechi.


Come servire e conservare i tuoi filoncini di pane con cipolla

Di solito i filoncini di pane con cipolla finiscono subito, ma se ne avanzano ecco qualche consiglio:

  • Caldi con formaggi freschi: Sono irresistibili, soprattutto con una spalmata di robiola o un tagliere di salumi.
  • A colazione o merenda: Tagliati a metà e leggermente tostati con un filo d’olio – la semplicità che conquista.
  • Conservazione: Tienili in un sacchetto di carta o in un contenitore per pane, ma non in frigo (rischiano di seccare troppo!).
  • Congelamento: Se vuoi prepararli in anticipo, puoi congelarli appena freddi. Basterà scaldarli qualche minuto in forno per farli tornare fragranti.

Domande Frequenti sui filoncini di pane con cipolla – FAQ

Posso preparare i filoncini di pane con cipolla senza impastatrice?
Certo! Io spesso impasto a mano, bastano un po’ di pazienza e olio di gomito (e magari una buona musica di sottofondo). Viene benissimo!

Quanta cipolla posso usare senza rischiare di esagerare?
Consiglio 5-6 cipolle medie: il pane sarà saporito, ma non ingombrante. Se ti piace un gusto più deciso, osa pure!

Posso sostituire il lievito di birra fresco con quello secco?
Assolutamente sì. Usa circa 3-4 grammi di lievito secco (segui le istruzioni della confezione e scioglilo ugualmente nell’acqua tiepida).

Perché il mio pane resta troppo compatto?
Forse poca lievitazione o l’acqua era troppo calda quando hai sciolto il lievito (ricorda: l’acqua deve essere tiepida

Filoncini di pane con cipolla

Panini soffici e profumati con cipolla, perfetti per ogni occasione e ricchi di sapori che ricordano la cucina casalinga.
Print Pin Rate
Portata: Antipasto, Colazione, Snack
Cucina: Italiana
Keyword: cipolla, filoncini, pane, panini, Ricetta Casalinga
Preparazione: 1 ora 30 minuti
Cottura: 20 minuti
Tempo totale: 1 ora 50 minuti
Servings: 12 panini
Calories: 180kcal

Ingredienti

Ingredienti principali

  • 700 g farina 0 Perfetta per un pane soffice ma con una bella struttura.
  • 5-6 unità cipolle dorate Anche le cipolle rosse sono ottime.
  • 1 cucchiaino sale Meglio fine per sciogliersi uniformemente.
  • 10 g lievito di birra fresco Può essere sostituito con lievito secco, seguire le dosi.
  • 50 ml olio d'oliva Usa un extravergine dal sapore delicato.
  • 400 ml acqua tiepida Non deve essere calda, rischi di "ammazzare" il lievito.

Istruzioni

Preparazione

  • Pulire le cipolle e tagliarle a fettine sottili. Stufarle in una padella antiaderente con un filo d'olio e un pizzico di sale fino a quando non diventano morbide e leggermente dorate.
  • Mettere la farina in un contenitore capiente. Aggiungere il sale e mescolare brevemente.
  • In una ciotola a parte, sciogliere il lievito di birra in poca acqua tiepida.
  • Unire l'olio e lentamente l'acqua col lievito alla farina. Lavorare l'impasto a mano o con una planetaria fino ad ottenere una pasta liscia ed elastica.
  • Incorporare le cipolle stufate nell'impasto in modo uniforme.
  • Coprire con un canovaccio e lasciare lievitare fino al raddoppio del volume (circa 1 ora).
  • Dividere l'impasto in più parti e modellare dei bastoncini da adagiare su una teglia rivestita con carta forno.
  • Lasciare riposare i filoncini per altri 30 minuti.
  • Infornare in forno già caldo a 200°C per 15-20 minuti, fino a doratura.

Note

Per una crosta croccante, mettere una ciotola d'acqua in forno durante la cottura. Se il colore dorato è eccessivo, abbassare leggermente la temperatura.

Nutrition

Serving: 1g | Calorie: 180kcal | Carbohydrates: 35g | Proteine: 4g | Fat: 3g | Grassi saturi: 0.5g | Sodio: 300mg | Fiber: 1g | Zucchero: 1g

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating