Fettuccine con calamaretti: piatto di pasta fresca con calamari

Fettuccine con calamaretti

Un piatto di pasta di mare con fettuccine fresche e calamaretti, conditi con pomodorini e un tocco di vino bianco, perfetto per ogni occasione estiva.

Ricordi d’Estate e la Magia della Fettuccine con Calamaretti

Ci sono piatti che, appena li nomini, ti riportano subito in riva al mare, con il profumo di salsedine nell’aria e il suono delle onde in sottofondo. Per me, la fettuccine con calamaretti è proprio questo: un tuffo nei pranzi d’estate sul terrazzo di casa dei nonni in Sicilia, quando il sole illuminava la tavola apparecchiata all’aperto e bastava poco per sentirsi felici. Ogni volta che preparo questa ricetta, mi sembra quasi di sentire il chiacchiericcio della famiglia, le risate e quella sensazione di bontà che solo le cose semplici fatte con amore ti sanno dare. Se anche tu cerchi una pasta di mare genuina e profumatissima, fidati: la fettuccine con calamaretti conquista sempre tutti.

Perché Ti Innamorerai di Questo Piatto di Fettuccine con Calamaretti

C’è più di un motivo per cui vorrai salvare questa ricetta tra le tue preferite:

  • Sapore delicato ma deciso: I calamaretti si sposano perfettamente con il profumo dei pomodorini e la cremosità della pasta.
  • Freschezza che si sente: Niente surrogati qui, solo calamaretti freschi e ingredienti semplici (olio evo di qualità, aglio tritato, un po’ di vino bianco).
  • Velocissima da preparare: Quando hai poco tempo ma vuoi stupire gli ospiti (o coccolarti un po’), le fettuccine con calamaretti sono la scelta giusta.
  • Un pizzico di estate tutto l’anno: Anche nei mesi più freddi, basta un morso per ritrovare sulla tavola tutta la magia delle vacanze al mare.

Ingredienti Necessari per la Perfetta Fettuccine con Calamaretti

Ecco cosa ti occorre – e qualche dritta personale per scegliere il meglio:

  • Fettuccine: All’uovo sono le mie preferite per questa ricetta classica, ma scegli pure quelle che ti fanno gola.
  • Calamaretti: Piccoli, teneri e freschissimi – fatti consigliare dal tuo pescivendolo di fiducia (meglio pulirli da sé, ti racconto come sotto!).
  • Olio Extra Vergine d’Oliva (olio evo): Scegli un olio profumato, meglio se siciliano o ligure – regalerà quel sapore unico al soffritto.
  • Spicchio d’aglio tritato: Una base che profuma di “casa”, leggermente rosolato per non essere invadente.
  • Pomodorini: Lasciali appassire appena, così si crea la base succosa perfetta (ciliegini o datterini sono ok).
  • Vino bianco: Un tocco che sfuma i calamaretti e lega tutti i sapori (usa quello che berresti!).
  • Sale e pepe: Per regolare il tutto secondo il tuo gusto.
  • Pesto: Facoltativo, ma aggiunge una nota erbacea davvero interessante (specialmente col pesce, fidati).
  • Prezzemolo tritato: Immancabile per una ventata di freschezza finale.

Guida Passo Passo: Come Preparare la Fettuccine con Calamaretti Perfetta

Ecco come ti porto in cucina con me, passo dopo passo:

  1. Pulire i calamaretti
    È facile, prometto! Tira delicatamente testa e corpo, elimina la penna trasparente interna e gli occhi. Sciacqua bene sotto acqua corrente. (Consiglio: se preferisci, chiedi al pescivendolo di pulirli.)

  2. Preparare il soffritto
    Scalda un buon giro di olio evo in una padella capiente. Aggiungi l’aglio tritato e fai rosolare fino a che sprigiona profumo, ma senza farlo dorare troppo (così resta delicato).

  3. Far appassire i pomodorini
    Unisci i pomodorini tagliati a metà e lascia che si ammorbidiscano, rilasciando il loro sughetto (mescola spesso). Questo è il segreto di un sughetto leggero!

  4. Aggiungere i calamaretti e sfumare
    Negli ultimi 3 minuti, butta i calamaretti in padella, mantieni il fuoco vivo e sfuma con un bel goccio di vino bianco. Alza la fiamma e lascia evaporare.

  5. Aggiustare di sale e pepe
    Assaggia! Regola il sapore con un po’ di sale marino e una macinata di pepe nero.

  6. Mantecare la pasta
    Cuoci la fettuccine, scolale molto al dente e aggiungi nella padella con il condimento. Versa un po’ d’acqua di cottura e fai saltare tutto insieme finché si amalgama bene.

  7. Finale gourmet
    Spegni il fuoco e spolvera con prezzemolo fresco tritato. Se vuoi, aggiungi un cucchiaino di pesto per una marcia in più.

  8. Servire subito
    Porta in tavola fumante, magari con un filo d’olio evo a crudo.

(Te lo giuro, l’aroma invade tutta la casa!)

I Miei Segreti per Fettuccine con Calamaretti Da Dieci e Lode

Negli anni ho affinato un paio di trucchi che fanno davvero la differenza:

  • Fettuccine fresche o secche?
    Fresche sono insuperabili per questa pasta di pesce, ma anche le secche lavorano bene se abbondi con l’acqua di cottura.
  • Calamaretti baby: Se li trovi, scegli quelli più piccoli (sono tenerissimi e cuociono in un lampo).
  • Vino di qualità: Il vino bianco non va lesinato – quello troppo acido rovina il piatto.
  • Non cuocere troppo i calamaretti: Bastano pochi minuti; se li lasci troppo sul fuoco, rischiano di diventare gommosi!
  • Extra profumo: Aggiungi qualche foglia di basilico assieme al prezzemolo, o un tocco di scorza di limone grattugiata per un twist fresco.

Varianti Gustose e Sostituzioni Creativi

E se ti manca qualche ingrediente? Nessun problema – la cucina di mare lascia sempre spazio all’improvvisazione:

  • Pasta diversa: Prova linguine, spaghetti, o trofie (se vuoi un vero piatto ligure con calamaretti e pesto!).
  • Calamari classici o gamberetti: Se non trovi calamaretti, va benissimo usare calamari più grandi tagliati a rondelle, o persino aggiungere qualche gamberetto.
  • Sugo rosso o in bianco: Se ami i sapori forti, aggiungi più pomodorini per un sughetto bello rosso, oppure lasciali quasi del tutto per una versione “bianca”.
  • Una nota piccante: Aggiungi un pizzico di peperoncino insieme all’aglio per chi ama le emozioni forti.
  • Dieta senza glutine: Usa fettuccine di mais o riso – il condimento funziona splendidamente anche con queste.

Come Servire e Conservare le Fettuccine con Calamaretti

Ti consiglio di servirle appena pronte, cosparse con prezzemolo e, se gradisci, un filo di olio evo.

Come conservare gli avanzi (se mai avanzano!)?

  • Riponi la pasta in un contenitore ermetico e tienila in frigorifero fino a 1 giorno.
  • Riscalda la fettuccine con calamaretti in padella con un goccino d’acqua (meglio non usare il microonde, così resta cremosa).
  • Se vuoi preparare il sugo in anticipo, puoi farlo e conservarlo per assemblare tutto al momento della cena.

Domande Frequenti: Tutto Sulla Fettuccine con Calamaretti

Posso usare i calamari surgelati?
Certo! Basta scongelarli in frigo lentamente e asciugarli bene prima della cottura. Il risultato sarà comunque ottimo.

Il pesto è obbligatorio?
No! È un tocco personale che amo, ma se preferisci il piatto più semplice e classico, omettilo senza problemi.

Che vino bianco consigli?
Uno secco e fresco, tipo Vermentino o Pinot Grigio, esalta il gusto dei calamaretti e dei pomodorini.

Posso aggiungere altri frutti di mare?
Assolutamente! Gamberi, cozze o vongole sono ottimi per ricreare un mix di mare.

Come evito che la pasta si asciughi troppo?
Mant

Fettuccine con Calamaretti

Un piatto di pasta di mare con fettuccine fresche e calamaretti, conditi con pomodorini e un tocco di vino bianco, perfetto per ogni occasione estiva.
Print Pin Rate
Course: Pasta, Primo
Cuisine: Italian, Mediterranea
Keyword: Calamaretti, Cucina Siciliana, Fettuccine, Pasta di mare, Ricetta Estiva
Prep Time: 15 minutes
Cook Time: 15 minutes
Total Time: 30 minutes
Servings: 4 servings
Calories: 560kcal

Ingredients

Ingredienti principali

  • 400 g Fettuccine Preferibilmente all'uovo
  • 500 g Calamaretti Freschissimi, meglio pulirli da sé
  • 4 cucchiai Olio Extra Vergine d’Oliva Siciliano o ligure per un sapore unico
  • 1 spicchio Aglio tritato Leggermente rosolato
  • 250 g Pomodorini Ciliegini o datterini, tagliati a metà
  • 100 ml Vino bianco Usa quello che berresti
  • q.b. g Sale Regola il gusto
  • q.b. g Pepe nero Regola il gusto
  • 1 cucchiaino Pesto Facoltativo, per una nota erbacea
  • q.b. g Prezzemolo tritato Per decorare

Instructions

Preparazione dei calamaretti

  • Pulire i calamaretti tirando delicatamente testa e corpo, eliminando la penna trasparente interna e gli occhi. Sciacquare bene sotto acqua corrente.

Preparazione del soffritto

  • Scaldare un giro di olio evo in una padella capiente. Aggiungere l’aglio tritato e rosolare fino a sprigionare profumo, senza farlo dorare troppo.

Cottura del sugo

  • Unire i pomodorini tagliati e lasciare che si ammorbidiscano, mescolando frequentemente.
  • Negli ultimi 3 minuti, aggiungere i calamaretti e sfumare con il vino bianco. Alzare la fiamma e lasciare evaporare.
  • Regolare con sale e pepe secondo il proprio gusto.

Cottura e mantecatura della pasta

  • Cuocere le fettuccine al dente e unirle al condimento nella padella, aggiungendo un po’ d’acqua di cottura.
  • Saltare il tutto fino a quando la pasta si amalgama bene con il condimento.

Finitura e servizio

  • Spegnere il fuoco, spolverare con prezzemolo fresco tritato e, se desiderato, aggiungere un cucchiaino di pesto.
  • Servire subito, eventualmente con un filo d’olio evo a crudo.

Notes

Servire immediatamente per il miglior sapore. Conservare in frigorifero gli avanzi in un contenitore ermetico e riscaldare in padella con un po’ d’acqua.

Nutrition

Serving: 1g | Calories: 560kcal | Carbohydrates: 70g | Protein: 25g | Fat: 18g | Saturated Fat: 3g | Sodium: 500mg | Fiber: 3g | Sugar: 5g

Similar Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recipe Rating