Fettucce con pomodorino, gamberoni, cozze e vongole

Un Ricordo d’Estate con le Fettucce con Pomodorino, Gamberoni, Cozze e Vongole
Ci sono piatti che sanno subito di vacanza, vero? Le fettucce con pomodorino, gamberoni, cozze e vongole sono proprio uno di questi: bastano pochi ingredienti freschi per portare tra le mura di casa il profumo inconfondibile del mare. Ogni volta che preparo questa pasta mi sembra di tornare a quelle cene estive in terrazza, con il rumore delle onde in sottofondo e la compagnia degli amici più cari. Se anche tu cerchi una ricetta di pasta con frutti di mare che sappia farti sognare ad occhi aperti, lasciati ispirare dalla mia versione collaudatissima!
Perché Adorerai le Fettucce con Pomodorino, Gamberoni, Cozze e Vongole
Hai bisogno di qualche motivo per lasciarti tentare da questo primo piatto di mare? Te ne do almeno quattro:
- Esplosione di sapori freschi: Pomodorini dolci, gamberoni succosi e frutti di mare saporiti… un mix perfetto!
- Atmosfera di vacanza: Bastano due forchettate e ti sembrerà di cenare vista mare, anche se sei in città.
- Si prepara in poco tempo: Pur essendo una ricetta di pesce elegante, è pronta in meno di un’ora, ideale se hai ospiti o vuoi coccolarti un po’.
- Perfetta per le occasioni speciali: È quel tipo di piatto che stupisce sempre tutti a tavola (compreso te stesso!).
Ingredienti che Servono per le Fettucce con Pomodorino, Gamberoni, Cozze e Vongole
Ecco cosa devi avere a portata di mano (e qualche dritta personale):
- Fettucce: Larga e corposa, la fettuccia cattura perfettamente il sughetto di mare. Preferisci la pasta artigianale se vuoi fare un salto di qualità!
- Pomodorini: Scegli quelli ben maturi e dolci, magari di stagione (io adoro i datterini per questa ricetta).
- Gamberoni freschi: Sgusciati e privati del filetto nero per un risultato più pulito e delicato.
- Cozze e vongole: Verifica che siano freschissime e falle spurgare bene in acqua salata (importantissimo per evitare sabbia nella pasta).
- Olio extravergine d’oliva: Scegline uno profumato, meglio se italiano.
- Aglio: Uno spicchio basta, intero o schiacciato.
- Sale e pepe: Q.b. (giusto una punta, perché il mare fa già la sua parte!)
- Prezzemolo fresco: Per quella nota verde finale che illumina il piatto.
Guida Passo-Passo: Come Preparare le Fettucce con Pomodorino, Gamberoni, Cozze e Vongole
Seguimi passo dopo passo e vedrai che sarà un gioco da ragazzi:
- Prepara i frutti di mare
Metti cozze e vongole in una ciotola con acqua e sale per almeno 1-2 ore, così spurgheranno la sabbia. Risciacquale bene sotto l’acqua corrente. - Salta l’aglio e i pomodorini
Scalda abbondante olio d’oliva in un bel tegame, aggiungi uno spicchio d’aglio schiacciato (se vuoi sentirne davvero il profumo, lascialo solo qualche minuto). Aggiungi i pomodorini tagliati a metà e saltali un paio di minuti finché diventano lucidi e profumati. - Unisci i gamberoni
Aggiungi i gamberoni puliti e lasciali rosolare: si coloreranno in pochi istanti, sprigionando un gusto irresistibile. - Apri cozze e vongole
In un’altra pentola, metti cozze e vongole, copri e cuoci a fuoco vivace finché si aprono. Sguscia la maggior parte dei molluschi (tienine qualcuna col guscio per una scenografia perfetta!) e filtra l’acqua di cottura con un colino fine. - Completa il sugo di pesce
Aggiungi cozze e vongole (sgusciate) nel tegame coi gamberoni e i pomodorini. Versa una parte dell’acqua filtrata dei molluschi e lascia restringere per 2-3 minuti a fuoco alto: si formerà una cremina gustosissima. - Cuoci e unisci le fettucce
Cuoci la pasta in acqua bollente salata e scolala al dente. Saltala direttamente nel tegame con il sugo, aggiungendo se serve un altro po’ d’acqua delle cozze per mantecare tutto alla perfezione. - Ultimo tocco
Aggiusta di sale e pepe, aggiungi tanto prezzemolo fresco tritato e porta subito in tavola queste fettucce di mare ancora fumanti.
Consiglio da amica: non distrarti mentre salti la pasta col sugo, perché il segreto è servire le fettucce appena pronte, quando sono avvolte dalla cremina di mare!
I Miei Segreti per una Pasta con Frutti di Mare da Sogno
- Pesce fresco: Sembra banale, ma qui fa davvero la differenza. Chiedi al banco del pesce i “gamberoni del giorno” e scarta quelli dal colore spento!
- Non esagerare col sale: L’acqua di cottura delle cozze e vongole è già molto sapida: assaggia prima di aggiungere altro sale alle fettucce.
- Prezzemolo, solo a fine cottura: Per non perdere l’aroma fresco che rende questa pasta con gamberoni, cozze e vongole così stuzzicante.
- Pane da “scarpetta” obbligatorio: Quel sughetto profumato è troppo buono per lasciarlo lì!
Varianti Creative e Sostituzioni Possibili
- Pasta diversa: Prova linguine o spaghetti, anche integrali. Funzionano benissimo con il condimento ai frutti di mare!
- Aglio più protagonista: Se ti piace, puoi tritarlo finemente e lasciarlo nel sugo (chip non ami puoi toglierlo dopo la rosolatura).
- Senza crostacei: Se non ami i gamberoni, puoi usare solo cozze, vongole o aggiungere calamaretti.
- Un tocco speziato: Se ti piacciono i sapori più vivaci, aggiungi un pizzico di peperoncino fresco mentre cuoci i pomodorini.
Questa ricetta è facilmente adattabile: l’importante è utilizzare ingredienti freschi e seguire la stagionalità del pesce!
Come Servire e Conservare le Fettucce con Pomodorino, Gamberoni, Cozze e Vongole
- Servile fumanti: È una pasta che va gustata subito, appena saltata in padella, per assaporare il condimento di mare al massimo.
- Porzioni abbondanti: Calcola una bella manciata di pasta a testa, non resterà nulla!
- Conservazione: Se avanza, trasferisci la pasta in un contenitore ermetico e conservala in frigo per massimo 1 giorno. Scaldala in padella con pochissima acqua per ravvivare il condimento (ma ti avverto: è difficile che ne resti!).
Domande Frequenti sulle Fettucce con Pomodorino, Gamberoni, Cozze e Vongole
Posso usare pasta secca invece di fresca?
Assolutamente sì! Le fettucce secche tengono benissimo la cottura e si avvolgono perfettamente nel sugo di gamberoni, cozze e vongole.
Come evito che la pasta diventi troppo secca?
Basta tenere da parte parte dell’acqua di cottura dei frutti di mare e aggiungerla man mano mentre salti le fettucce: otterrai una cremina irresistibile.
Cosa serve per pulire bene cozze e vongole?
Lasciale spurgare in acqua fredda e sale, poi spazzola il guscio delle cozze delicatamente. È un passaggio che fa la differenza nel risultato finale della tua pasta con frutti di mare!
Posso sostituire i pomodorini con il pomodoro in scatola?
Si può fare in emergenza, ma i pomodorini freschi (detto tra noi) danno una dolcezza e un profumo che il pomodoro in scatola non può eguagliare in questa ricetta.
Come si impiatta in modo ‘scenografico’?
Basta tenere da parte qualche

Fettucce con Pomodorino, Gamberoni, Cozze e Vongole
Ingredients
Ingredienti principali
- 400 g Fettucce Preferibilmente pasta artigianale
- 300 g Pomodorini Preferibilmente datterini
- 300 g Gamberoni freschi Sgusciati e privati del filetto nero
- 300 g Cozze Freschissime e spurgate
- 300 g Vongole Freschissime e spurgate
- 4 cucchiai Olio extravergine d'oliva Scegli un olio aromatico
- 1 spicchio Aglio Intero o schiacciato
- q.b. Sale Aggiungere con cautela
- q.b. Pepe Aggiungere con cautela
- q.b. Prezzemolo fresco Tritato, da aggiungere alla fine
Instructions
Preparazione dei frutti di mare
- Metti cozze e vongole in una ciotola con acqua e sale per almeno 1-2 ore per far spurgare la sabbia. Risciacquale bene.
Preparazione del sugo
- Scalda l'olio d'oliva in un tegame e aggiungi l'aglio schiacciato per qualche minuto.
- Aggiungi i pomodorini tagliati a metà e saltali per un paio di minuti finché diventano lucidi.
- Aggiungi i gamberoni puliti e falli rosolare fino a quando si colorano.
- In un'altra pentola, metti cozze e vongole, copri e cuoci a fuoco vivo finché si aprono. Filtra l'acqua di cottura.
- Aggiungi cozze e vongole nel tegame con gamberoni e pomodorini, versa l'acqua filtrata e lascia restringere per 2-3 minuti.
Cottura della pasta
- Cuoci le fettucce in acqua bollente salata e scolale al dente.
- Saltale direttamente nel tegame con il sugo, aggiungendo un po' d'acqua di cottura se necessario.
Impiattamento
- Aggiusta di sale e pepe, aggiungi prezzemolo fresco tritato e porta in tavola le fettucce fumanti.