Feta al forno con pomodorini

Ricordo d’estate: il profumo di Feta al Forno con Pomodorini
C’è una ricetta che, ogni estate, mi riporta indietro nel tempo: la feta al forno con pomodorini. Immaginate una tavola apparecchiata all’aperto, amici che ridono, un bicchiere di vino fresco e quell’inconfondibile profumo che si sprigiona dal forno… Per me, è la quintessenza dei pranzi estivi, quando la semplicità riesce a sorprenderti. La feta diventa morbida e cremosa, i pomodorini si caramellano e tutto il pane a portata di mano sparisce in un attimo. È uno di quei piatti che prepari senza stress ma che ti fa sentire subito “a casa”, anche nelle serate più frenetiche.
Perché adorerai questa feta al forno con pomodorini
Che tu sia un fan della feta al forno già da anni, oppure la stia scoprendo solo ora, ecco perché questo piatto conquista tutti (al primo assaggio!):
- Semplicità disarmante: pochi ingredienti, pochi gesti, massimo risultato. Chi non lo vorrebbe?
- Esplosione di sapori mediterranei: pomodorini dolci, feta sapida, origano profumato e un filo d’olio extravergine: basta davvero poco per sentirsi sul mare in Grecia.
- Versatilità assoluta: perfetta come antipasto, secondo veloce o piatto unico accompagnato da pane rustico o pita.
- Pronta in 25 minuti: la soluzione geniale quando vuoi fare bella figura senza passare ore in cucina.
Ingredienti per la tua feta al forno con pomodorini
Preparare la feta al forno è quasi un rito: scegli gli ingredienti giusti e ti regalerai un piccolo viaggio gustativo.
- 200 g di feta greca
(Se puoi, scegli una buona feta DOP: resta compatta ma cremosa dopo la cottura.) - 150 g di pomodorini
(Ciliegia, datterini o misti—l’importante è che siano dolci e sodi!) - 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
(L’olio buono fa la differenza: non lesinare!) - 1 pizzico di origano secco
(Profuma e “scalda” il tutto; anche il timo, se piace, è ottimo.) - Qualche foglia di basilico fresco
(Facoltativo ma raccomandato: dona freschezza a fine cottura.) - Pepe nero q.b.
- Pane rustico o pita
(Indispensabile per l’inevitabile “scarpetta”: scegli quello che preferisci.)
Passo dopo passo: come preparare la perfetta feta al forno con pomodorini
Non c’è davvero nulla di complicato nel realizzare questa feta al forno: ti racconto come la faccio io, aggiungendo quelle piccole attenzioni che fanno la differenza.
-
Prepara gli ingredienti:
Lava i pomodorini e tagliali a metà (o a quarti se sono grandini). Tampona delicatamente la feta con carta da cucina per eliminare l’acqua in eccesso. -
Sistema nella pirofila:
Metti la feta al centro di una pirofila da forno non troppo grande. Disponi i pomodorini tutto intorno, in modo che la feta rimanga “abbracciata” dai loro succhi mentre cuoce (adoro vedere il contrasto di colori già da cruda). -
Condisci:
Versa l’olio evo a filo, spolvera con origano secco e una generosa macinata di pepe nero (qui puoi sbizzarrirti con le spezie che preferisci). -
Inforna:
Cuoci in forno statico già caldo a 200°C per circa 20-25 minuti. Negli ultimi 2-3 minuti puoi accendere il grill: la feta farà una crosticina dorata irresistibile. -
Decora e servi:
Appena sfornata, aggiungi foglioline di basilico fresco e porta subito in tavola, con pane tostato o pita calda.
(Consiglio personale: preparane sempre un po’ di più! La “scarpetta” sarà inevitabile e non basterà mai.)
I miei trucchi segreti per una feta al forno indimenticabile
Negli anni ho perfezionato piccoli dettagli che fanno davvero la differenza nel risultato finale di questa feta al forno con pomodorini:
- Feta di qualità: prediligi quella greca DOP, compatta ma non secca, per una fusione perfetta in forno.
- Pomodorini maturi ma sodi: quelli troppo acquosi rilasciano troppa acqua e “allagano” la pirofila.
- Olio extravergine abbondante: non avere paura di esagerare, sarà la salsa perfetta per il pane!
- Attenzione alla cottura: non lasciare la feta in forno troppo a lungo; dovrà essere morbida ma non completamente sciolta (se cuoce troppo diventa secca).
- Sperimenta con le erbe: origano, timo, maggiorana o persino rosmarino: profuma come più ti piace.
Varianti creative e sostituzioni della feta al forno
Vuoi variare la tua feta al forno con pomodorini? È una ricetta che si presta a infinite varianti (e svuota-frigo!):
- Peperoncino fresco o olive nere taggiasche per un tocco mediterraneo ancora più deciso.
- Cubetti di zucchine o peperoni per arricchirla di verdure, specialmente in estate.
- Feta troppo saporita? Prova la ricotta salata o un primo sale (resta più delicato).
- Per una versione vegan, usa un’alternativa vegetale tipo “feta” di tofu: il risultato sorprende.
Come servire e conservare la feta al forno con pomodorini
Servi la feta al forno con pomodorini appena sfornata, calda e fumante. Ideale al centro tavola, da condividere, così ognuno può fare “scarpetta” a volontà!
Se dovessi avere dei resti (succede raramente…), conservala in frigo per massimo un paio di giorni in un contenitore ermetico. Perfetta il giorno dopo anche come condimento per una pasta fredda o sopra una bruschetta!
- Pane rustico, pita calda o crostini: ogni abbinamento va bene per raccogliere la salsa e la feta cremosa.
- Ottima anche da portare a un picnic: basta scaldarla pochi minuti.
Domande frequenti sulla feta al forno con pomodorini
Posso usare un altro tipo di formaggio oltre alla feta?
Certo! Prova con ricotta salata, primo sale (per un sapore più delicato) o un formaggio vegetale se desideri una versione vegan.
Posso preparare in anticipo la feta al forno?
Sì! Puoi assemblare tutto in pirofila e conservarla in frigo, pronta da infornare all’ultimo momento. Buona anche a temperatura ambiente.
Posso aggiungere altre verdure oltre ai pomodorini?
Assolutamente! Zucchine, peperoni, anche melanzane a dadini sono perfetti: aggiungili crudi insieme ai pomodorini.
La feta si scioglie completamente in forno?
No, la feta non fonde come una scamorza, ma diventa cremosa e si ammorbidisce: è proprio questa la sua magia nella feta al forno!
Che tipo di pane consigli per accompagnare la feta al forno con pomodorini?
Un pane rustico con la crosta croccante è fantastico, oppure una pita morbida. In alternativa, bruschette semplici condite con un filo d’olio sono perfette.
Fammi sapere se provi questa ricetta di feta al forno con pomodorini. Sono curiosissima di sapere come la personalizzerai! Se hai domande o vuoi condividere varianti, scrivi pure nei commenti qui sotto o taggami se la posti su Instagram: adoro vedere la feta dorata nelle vostre cucine! Buon appetito, amici.

Feta al Forno con Pomodorini
Ingredients
Ingredienti principali
- 200 g feta greca Scegli una buona feta DOP.
- 150 g pomodorini Ciliegia, datterini o misti—l'importante è che siano dolci e sodi!
- 2 cucchiai olio extravergine di oliva L'olio buono fa la differenza.
- 1 pizzico origano secco Profuma e 'scalda' il tutto.
- qualche foglia di basilico fresco Facoltativo ma raccomandato.
- q.b. pepe nero Aggiungere secondo gusto.
- pane rustico o pita Indispensabile per l'inevitabile 'scarpetta'.
Instructions
Preparazione
- Lava i pomodorini e tagliali a metà (o a quarti se sono grandini). Tampona delicatamente la feta con carta da cucina per eliminare l’acqua in eccesso.
- Metti la feta al centro di una pirofila da forno non troppo grande. Disponi i pomodorini tutto intorno.
- Versa l’olio evo a filo, spolvera con origano secco e una generosa macinata di pepe nero.
- Cuoci in forno statico già caldo a 200°C per circa 20-25 minuti. Negli ultimi 2-3 minuti accendi il grill.
- Appena sfornata, aggiungi foglioline di basilico fresco e porta subito in tavola.