Farfalle con zucchine, prosciutto cotto, Philadelphia e noci

Una Pasta che Racconta Casa: Farfalle con Zucchine, Prosciutto Cotto, Philadelphia e Noci
Se chiudo gli occhi e penso alla cucina della mia infanzia, sento subito il profumo delicato delle zucchine che sfrigolano in padella, e il suono allegro della pasta che bolle. Le farfalle con zucchine, prosciutto cotto, Philadelphia e noci erano (e sono tuttora) uno di quei piatti che mi riportano immediatamente all’abbraccio caldo di casa. Era la ricetta “salva-cena” di mia mamma: veloce, cremosa e con quel mix irresistibile di croccantezza e delicatezza. Oggi voglio condividere con voi questa ricetta che sa di coccole e semplicità—perfetta per sorprendere chi ami o per concederti un pranzo speciale anche nei giorni più frenetici.
Perché Ti Innamorerai di queste Farfalle con Zucchine, Prosciutto Cotto, Philadelphia e Noci
Ecco cosa rende questa pasta impossibile da dimenticare e sempre perfetta per ogni occasione:
- Comfort food immediato: La cremosità del Philadelphia avvolge le farfalle in una coccola senza tempo, mentre il prosciutto cotto aggiunge un sapore familiare a ogni forchettata.
- Un gioco di consistenze: Le noci spezzettate portano un piacevole contrasto croccante, esaltando la delicatezza delle zucchine e della pasta.
- Facile e veloce: In meno di mezz’ora, hai un piatto completo, goloso ma con ingredienti semplicissimi (ideale per quelle cene “al volo” che sembrano complicate ma non lo sono affatto).
- Adatta a tutti: Dai grandi ai piccini, questa pasta mette d’accordo tutta la famiglia (provare per credere!).
Ingredienti per preparare le Farfalle con Zucchine, Prosciutto Cotto, Philadelphia e Noci
Prima di cominciare, ecco cosa ti serve per portare in tavola questa meraviglia:
- Farfalle: Io adoro la loro forma, perché trattengono perfettamente la cremosità del condimento. Scegli una pasta di buona qualità!
- Zucchine: Una sola zucchina media, meglio se fresca e soda. Il trucco? Tritarla finemente per farla quasi “sciogliere” in padella.
- Prosciutto cotto a cubetti: Prendi quello di buona qualità, magari tagliato spesso, così da sentire davvero il sapore in ogni morso.
- Philadelphia: Il segreto per una salsa vellutata! Va benissimo anche una versione light se vuoi alleggerire un pochino.
- Noci: Pochi pezzi bastano per dare carattere al piatto; spezzettale grossolanamente con le mani.
- Olio extravergine d’oliva: Un filo per far partire la cottura delle zucchine.
- Acqua e sale: Servirà un po’ d’acqua di cottura per amalgamare tutto alla perfezione.
Consiglio da amica: se ti va, aggiungi una spolverata di pepe nero o un pizzico di noce moscata alla fine, per una nota ancora più aromatica.
Guida Passo Passo: Prepariamo le Farfalle con Zucchine, Prosciutto Cotto, Philadelphia e Noci
Non ti preoccupare: cuciniamo insieme questo piatto, passo dopo passo!
-
Prepara la zucchina
Trita finemente la zucchina con una grattugia a fori grossi o un coltello affilato. Più è sottile, più diventerà “cremosa”. -
Cuoci la zucchina
In una padella capiente, scalda un filo d’olio e aggiungi la zucchina con un goccio d’acqua. Lasciala cuocere a fuoco medio per circa 8 minuti, mescolando spesso (vedrai che si ammorbidirà e prenderà colore). -
Prepara il condimento
Quando la zucchina è bella morbida, aggiungi un pizzico di sale, poi unisci il prosciutto cotto a cubetti, le noci spezzettate e una bella cucchiaiata di Philadelphia. Aggiungi un mestolino di acqua di cottura della pasta—questo trucchetto la renderà super cremosa! -
Cuoci la pasta
Nel frattempo, lessa le farfalle in abbondante acqua salata, scolale al dente e trasferiscile direttamente nella padella con il condimento. -
Salta e servi
Fai saltare tutto insieme per un minutino, così la pasta assorbe bene il sapore della salsa. Porta subito in tavola e… preparati agli applausi!
Mi raccomando: assaggia e regola di sale solo alla fine, perché il prosciutto e il Philadelphia sono già saporiti!
I Miei Trucchi Segreti per Farfalle con Zucchine, Prosciutto Cotto, Philadelphia e Noci Perfette
Negli anni ho perfezionato questa ricetta, ecco i consigli che fanno davvero la differenza (fidati di chi la fa da una vita!):
- Usa pasta corta: Le farfalle sono perfette, ma anche mezze maniche o fusilli trattengono bene il sugo cremoso.
- Non risparmiare sull’acqua di cottura: Aggiungila gradualmente per raggiungere la consistenza che preferisci (più fluida o più densa).
- Non cuocere troppo il prosciutto: Due minuti in padella bastano, così resta tenero (e non diventa stoppaccioso).
- Philadelphia a temperatura ambiente: Evita lo shock termico aggiungendola fuori dal frigo, si scioglierà meglio e niente grumi!
- Noci tostate: Per un sapore extra, prova a tostarle un attimo in padella prima di unirle—profumo irresistibile.
Varianti Creative e Sostituzioni per le Farfalle con Zucchine, Prosciutto Cotto, Philadelphia e Noci
Vuoi metterci il tuo tocco personale? Ecco qualche idea easy e golosa:
- Vegetariana: Basta omettere il prosciutto cotto e aggiungere dadini di scamorza affumicata o una manciata di piselli per una versione vegetariana che conquista.
- Più light: Sostituisci il Philadelphia con ricotta fresca per un piatto più delicato (e ancora più cremoso).
- Noci alternative: Se ti va di sperimentare, prova a sostituire le noci con mandorle o pistacchi tritati—danno un twist davvero sfizioso!
- Extra verdure: Zucchine tristemente finite in frigo? Puoi aggiungere anche cubetti di carote o fiori di zucca.
- Gluten free: Basta scegliere una pasta di mais o riso!
Come Servire e Conservare le Farfalle con Zucchine, Prosciutto Cotto, Philadelphia e Noci
Quando questo piatto arriva in tavola, ti consiglio di servirlo ben caldo, appena mantecato in padella—è lì che sprigiona tutto il suo aroma e la sua cremosità.
Se, e dico se, dovesse avanzarne un po’, niente paura: conservale in frigorifero, in un contenitore ermetico, per massimo 2 giorni.
Per riportarle in vita, basta aggiungere un filo d’acqua o un goccio di latte e scaldarle in padella: torneranno morbide e deliziose come appena fatte!
FAQ: Tutto quello che Vuoi Sapere sulle Farfalle con Zucchine, Prosciutto Cotto, Philadelphia e Noci
Posso prepararle in anticipo?
Certo! Puoi cuocere il condimento in anticipo, ma ti consiglio di unirlo alla pasta solo all’ultimo momento per una cremosità top.
Posso usare un altro tipo di pasta?
Assolutamente sì: penne, fusilli o mezze maniche sono perfetti (anche con pasta integrale o senza glutine, usando gli stessi ingredienti di base).
Il Philadelphia si può sostituire con altro formaggio?
Se vuoi sperimentare, prova con robiola, ricotta o anche mascarpone per una versione ancora più golosa.
Come aggiungere più verdure?
Puoi mescolare zucchine con spinacino fresco, piselli, asparagi o ciò che hai nel cassetto delle verdure. Sarà sempre buonissima!
Questa pasta va bene anche per i bambini?
È una delle preferite dei miei nipotini! Le zucchine si “sciolgono” nella salsa e spesso nemmeno si accorgono che c’è la verdura (trucchetto infallibile!).
Prepara le farfalle con zucchine, prosciutto cotto, Philadelphia e noci quando hai voglia di un pi

Farfalle con Zucchine, Prosciutto Cotto, Philadelphia e Noci
Ingredients
Ingredienti principali
- 320 g Farfalle Scegli una pasta di buona qualità.
- 1 media Zucchina Tritata finemente.
- 150 g Prosciutto cotto a cubetti Di buona qualità, tagliato spesso.
- 200 g Philadelphia Anche versione light va bene.
- 50 g Noci Spezzettate grossolanamente.
- qb ml Olio extravergine d’oliva Per cucinare le zucchine.
- qb Acqua e sale Per la cottura della pasta.
Instructions
Preparazione
- Trita finemente la zucchina con una grattugia a fori grossi o un coltello affilato.
- In una padella capiente, scalda un filo d’olio e aggiungi la zucchina con un goccio d’acqua. Cuoci a fuoco medio per circa 8 minuti.
- Quando la zucchina è morbida, aggiungi un pizzico di sale, il prosciutto a cubetti, le noci e il Philadelphia. Mescola aggiungendo un mestolino di acqua di cottura della pasta.
- Nel frattempo, lessa le farfalle in acqua salata. Scolale al dente e trasferiscile nella padella con il condimento.
- Salta tutto insieme per un minuto, poi servi immediatamente.