Farfalle con crema di carciofi e cuori trifolati

Un ricordo di famiglia: Farfalle con crema di carciofi e cuori trifolati
Certe ricette profumano subito di casa. Le farfalle con crema di carciofi e cuori trifolati mi riportano ogni volta ai miei pranzi domenicali di primavera, quando in cucina si respirava un’aria di festa e si assaporava la lentezza. Ricordo ancora mia mamma che mi faceva “rubare” qualche cuore di carciofo appena trifolato direttamente dalla padella, ancora caldo e tenerissimo. Se ami le ricette di pasta cremose, leggere e con quel gusto rustico che sa di autentica tradizione italiana, credo proprio che questa farfalle con crema di carciofi sarà la tua nuova coccola preferita.
Perché adorerai queste farfalle con crema di carciofi
Lascia che ti dia almeno tre motivi (anche se ne avrei molti di più!) per cui questa pasta merita un posto speciale nel tuo ricettario:
- Equilibrio perfetto: la crema di carciofi avvolge le farfalle con una morbidezza irresistibile, mentre i cuori trifolati regalano struttura e un tocco leggermente amarognolo, bilanciato dal prezzemolo fresco.
- Facile ma raffinata: questa ricetta sembra uscita dal menu di una trattoria elegante, ma si prepara in meno di un’ora con semplici passaggi (ideale anche per chi non si sente un asso ai fornelli).
- Versatile: è quel tipo di piatto che può stupire in una cena con ospiti ma funzionare anche come pranzo “coccola” per te stesso, tra una riunione e l’altra.
- Ingredienti genuini: pochi ingredienti stagionali e tanta soddisfazione (e c’è pure un tocco di vino bianco che rende tutto ancora più speciale!).
Gli ingredienti che ti servono per le farfalle con crema di carciofi
Per portare un piatto così sincero in tavola non avrai bisogno di una dispensa infinita, ma solo di:
- Farfalle: adoro usarle qui perché trattengono bene la crema, ma puoi optare per altre paste corte (pasta all’uovo o classica, va benissimo entrambe).
- Cipolla: meglio una dorata, dolce e non troppo invadente.
- Aglio: ne basta uno spicchio, tritato finissimo per profumare senza coprire.
- Cuori di carciofi: i freschi sono la vera magia (tienili a bagno in acqua e limone per non farli annerire), ma vanno bene anche quelli surgelati.
- Vino bianco: un goccio fa la differenza, meglio se secco.
- Concentrato di pomodoro: aiuta ad arrotondare il gusto senza appesantire.
- Prezzemolo: sempre fresco, tritato all’ultimo per mantenere colore e aroma.
- Sale e pepe: regolati secondo i tuoi gusti (io amo aggiungere una macinata abbondante di pepe nero).
- Acqua: serve a creare la giusta cremosità nella salsa.
Suggerimento amichevole: se hai dei carciofi davvero piccoli, puoi usare anche parte del gambo pelato, sarà dolcissimo e aggiungerà cremosità.
Guida passo-passo: come preparare le farfalle con crema di carciofi e cuori trifolati
Non temere: ti accompagnerò passo dopo passo verso il successo di questo piatto!
- Prepara il soffritto: in una padella capiente versa un filo d’olio, poi aggiungi la cipolla e l’aglio tritati finemente. Falli dorare dolcemente a fuoco basso finché non risultano morbidi e profumati (io spesso chiudo gli occhi e mi godo il profumo che invade la cucina!).
- Aggiungi i carciofi: uniscili trifolati (cioè tagliati a fettine sottili) e alza leggermente la fiamma. Dopo un paio di minuti, sfuma col vino bianco e lascia evaporare bene l’alcool.
- Insaporisci: sciogli mezzo cucchiaino di concentrato di pomodoro in mezzo bicchiere d’acqua calda e versa tutto in padella. Spolvera con il prezzemolo tritato, aggiusta di sale e pepe. Copri e lascia cuocere dolcemente finché i carciofi non sono teneri (serviranno 15 minuti circa).
- Prepara la crema: una volta cotti, prendi metà dei carciofi e frullali con un mestolino della loro acqua di cottura, fino a ottenere una crema vellutata.
- Cuoci la pasta: mentre la salsa si insaporisce, metti a bollire l’acqua, cuoci le farfalle al dente e conserva una tazza di acqua di cottura prima di scolarle.
- Manteca: versa le farfalle in padella, aggiungi la crema di carciofi, un po’ d’acqua di cottura, mescola bene e lascia insaporire un paio di minuti.
- Servi: impiatta le farfalle con crema di carciofi, decora con qualche cuore trifolato e una manciata di prezzemolo fresco.
Personalmente, mi piace aggiungere anche un giro d’olio crudo prima di servire, per esaltare il profumo dei carciofi.
I miei consigli segreti per la pasta cremosa perfetta ai carciofi
Dopo tanti tentativi (e pure qualche disastro!), ho imparato che:
- Non avere fretta con il soffritto: una cottura lenta fa miracoli (quasi dolce come una “coccola” invernale).
- Scegli carciofi giovani: più teneri e ricchi di sapore, perfetti da frullare per una crema liscia e omogenea (ideale anche per farcire crostini, piccolo trucco!).
- Acqua di cottura della pasta: non dimenticarla mai, è la chiave per una crema senza panna che lega tutto perfettamente.
- Non esagerare col pomodoro: serve solo a dare profondità, ma non deve colorare troppo la salsa.
- Assaggio continuo: la sapidità nei carciofi varia molto—io aggiungo sale sempre a fine cottura.
Così avrai una pasta con crema di carciofi cremosa, leggera e per nulla pesante (io ne mangio sempre un bis senza sensi di colpa!).
Varianti creative e sostituzioni per le farfalle con crema di carciofi
La cucina è gioco e libertà! Ecco qualche idea per personalizzarla:
- Pasta integrale o senza glutine: ottima alternativa per chi ha esigenze particolari (semantiche: pasta integrale, gluten free).
- Erbe fresche diverse: prezzemolo va benissimo, ma anche mentuccia o maggiorana donano una freschezza sorprendente (se amate i profumi decisi).
- Formaggio: una pioggia di pecorino o parmigiano grattugiato, giusto prima di servire, per una nota avvolgente.
- Cuori di carciofi surgelati o in barattolo: la ricetta viene comunque deliziosa (specie se sei fuori stagione o hai poco tempo).
- Aggiungi proteine: qualche gamberetto saltato all’ultimo o dadini di prosciutto cotto, per una variante ancora più ricca.
Cambiare è lecito—e anche divertente!
Come servire e conservare la tua pasta con crema di carciofi
Io adoro servirla calda, appena mantecata—magari in piatti fondi, così ogni forchettata trattiene tutta la crema di carciofi.
- Ottima anche tiepida: questa pasta è perfetta anche a temperatura ambiente, l’ho portata più volte a picnic con amici.
- Come la conservo: se avanza, mettila subito in frigo in un contenitore ermetico (si mantiene bene per 1-2 giorni). Al momento di scaldarla, aggiungi sempre un filo d’acqua o un goccio di latte per restituire cremosità.
- Non consigliata la congelazione: la crema rischia di separarsi, meglio gustarla fresca.
(Piccolo trucco: le farfalle con crema di carciofi sono anche ottime per una “frittata di pasta” al volo il giorno dopo!)
FAQ: Risposte alle tue domande sulle farfalle con crema di carciofi
Posso usare cuori di carciofi surgelati?
Certo! Basta scongelarli e procedere come da ricetta. Il sapore sarà leggermente meno intenso dei carciofi freschi, ma la praticità è impareggiabile.
Quanto tempo ci vuole per preparare questa pasta con crema di carciofi?
In circa 40 minuti avrai tutto pronto! E se affetti i carciofi in anticipo,

Farfalle con crema di carciofi e cuori trifolati
Ingredienti
Ingredienti per la pasta
- 300 g Farfalle Puoi usare anche altre paste corte.
- 1 pz Cipolla dorata Dolce e non troppo invadente.
- 1 pz Spicchio d'aglio Tritato finissimo.
- 4 pz Cuori di carciofi Freschi o surgelati, è consigliato tenerli in acqua e limone.
- 50 ml Vino bianco secco Un goccio fa la differenza.
- 1 cucchiaino Concentrato di pomodoro Aiuta ad arrotondare il gusto.
- q.b. Prezzemolo fresco Tritato all’ultimo.
- q.b. Sale Regolati secondo i tuoi gusti.
- q.b. Pepe Consigliabile una macinata abbondante.
- 500 ml Acqua Utilizzata per la giusta cremosità della salsa.
Istruzioni
Preparazione
- In una padella capiente versa un filo d’olio, aggiungi la cipolla e l’aglio tritati finemente. Falli dorare dolcemente a fuoco basso.
- Unisci i carciofi trifolati e alza leggermente la fiamma. Dopo un paio di minuti, sfuma col vino bianco e lascia evaporare bene l’alcool.
- Sciogli mezzo cucchiaino di concentrato di pomodoro in mezzo bicchiere d’acqua calda e versa tutto in padella. Spolvera con il prezzemolo tritato, aggiusta di sale e pepe, poi copri e lascia cuocere dolcemente per circa 15 minuti.
- Frulla metà dei carciofi con un mestolino della loro acqua di cottura fino a ottenere una crema vellutata.
- Nel frattempo, metti a bollire l’acqua, cuoci le farfalle al dente e conserva una tazza di acqua di cottura prima di scolarle.
- Versa le farfalle in padella, aggiungi la crema di carciofi, un po’ d’acqua di cottura e mescola bene per insaporire per un paio di minuti.
- Impiatta e decora con qualche cuore trifolato e una manciata di prezzemolo fresco.