Crepe alla Nutella

Un Ricordo Dolce: Le Crepe alla Nutella della Domenica Mattina
Se chiudo gli occhi, sento ancora il profumo caldo delle crepe alla Nutella che invadeva la cucina la domenica mattina. Era il mio “piccolo lusso” della settimana: dopo colazione mio papà mi lasciava preparare le crepes, mentre mia mamma preparava il caffè e mio fratello faceva il buffone aspettando di poterle farcire con una montagna di Nutella. Le crepe alla Nutella erano, e sono ancora, la coccola perfetta: sottili, morbide, con quella irresistibile crema che si scioglie tra le pieghe. Se ami anche tu i dolci semplici ma golosi, questa ricetta di crepe alla Nutella diventerà la tua preferita – semplice, veloce e soprattutto…un abbraccio di dolcezza!
Perché Ti Innamorerai di Queste Crepe alla Nutella
Lascia che ti racconti i miei motivi – sì, molto personali! – per cui queste crepes alla Nutella sono una vera delizia:
- Sono facilissime! Bastano pochi ingredienti e una ciotola: perfette anche quando hai poca voglia di sporcare mezza cucina.
- Super versatili: puoi farcirle solo con Nutella o, se vuoi sentirti extra, aggiungere frutta, panna o zucchero a velo.
- Un vero comfort food: dopo una giornata pesante, preparare (e mangiare) una crepe alla Nutella restituisce il sorriso.
- Piacciono a tutti: che tu abbia amici a cena, figli che reclamano dolci o voglia di “coccole” dopo cena, sono sempre una garanzia.
Ingredienti per Crepe alla Nutella Perfette
Ecco la lista degli ingredienti che ti serviranno per preparare le tue crepe alla Nutella (niente di strano, solo classici prodotti da dispensa):
- 250 g di farina 00: Scegli una farina senza grumi, meglio se la setacci prima (così la pastella sarà liscissima!).
- 2 uova: Fresche, meglio se a temperatura ambiente per un impasto più uniforme.
- 500 ml di latte: Intero se vuoi crepes belle morbide, parzialmente scremato se preferisci una versione più leggera.
- 50 g di burro fuso (o olio di semi): Il burro dà sapore, l’olio rende le crepe più leggere – decidi tu!
- 1 cucchiaio di zucchero: Basta poco per una pastella appena dolce.
- 1 pizzico di sale: Esalta il gusto della Nutella, promesso!
- Olio o burro per ungere la padella: Importantissimo per evitare che si attacchino.
- Nutella q.b.: Qui non ci sono regole – spalma quanto vuoi!
Pro tip: se vuoi aggiungere una nota di profumo, una punta di vaniglia nella pastella fa miracoli!
Guida Passo-Passo: Come Preparare le Crepe alla Nutella
Anche se non sei un mago dei fornelli, con questi passaggi le tue crepes alla Nutella saranno perfette! Ecco come faccio io:
- Mescola uova, zucchero e sale: In una ciotola capiente, sbatti uova, zucchero e sale fino a ottenere una cremina chiara e spumosa.
- Aggiungi la farina: Versa la farina setacciata poco per volta, mescolando bene per evitare quei fastidiosissimi grumi.
- Versa il latte lentamente: Continua a mescolare mentre versi il latte a filo – la pastella deve risultare liscia e vellutata.
- Unisci il burro fuso (o l’olio): Mescola ancora; se hai usato il burro, fallo raffreddare leggermente prima.
- Fai riposare la pastella (opzionale, ma consigliato): 15-30 minuti coperta con pellicola, così le crepes saranno più morbide e facili da girare.
- Cuoci le crepes: Scalda una padella antiaderente, ungila leggermente e versa un mestolo di pastella. Ruota la padella per distribuirla in modo uniforme.
- Gira la crepe: Dopo 1-2 minuti, quando i bordi si staccano, girala delicatamente e cuoci l’altro lato per altri 30 secondi-1 minuto.
- Ripeti: Continua così finché la pastella è finita, ungendo la padella quando serve.
- Farcisci con Nutella: Spalma la Nutella al centro (se la riscaldi leggermente sarà più facile) e arrotola o piega la crepe come preferisci.
- Decora e servi: Una spolverata di zucchero a velo, qualche fragola o banana affettata, e… via in tavola!
I Miei Trucchi Segreti per Crepe alla Nutella da Sogno
Negli anni ho imparato qualche furbizia in più per crepe perfette – ecco le mie dritte:
- La padella giusta: Usane una antiaderente, così non avrai mai crepes che si attaccano o si rompono (credo che la mia abbia visto più crepes che padelle da carne!).
- Temperatura media: Troppo caldo rischi di bruciarle fuori e lasciarle crude dentro, troppo bassa si seccano – la via di mezzo è la svolta.
- Pastella fluida: Deve “velare” il cucchiaio ma non essere troppo liquida. Se è densa, aggiungi un goccino di latte.
- Nutella calda: Un po’ di Nutella in una tazza e 10 secondi in microonde ti salvano se hai una crema che fa i “grumi”.
- Prepara in anticipo: La pastella si può lasciare in frigo qualche ora: le crepes saranno ancora più delicate e saporite.
Varianti e Sostituzioni per le Tue Crepe alla Nutella
Adoro la ricetta classica, ma sono anche una fan delle crepes personalizzate! Ecco qualche idea per variare o adattare le tue crepe alla Nutella:
- Versione senza lattosio: Usa latte vegetale (come latte di mandorla o avena) e olio di semi al posto del burro.
- Alternativa alla Nutella: Non hai Nutella? Provale con marmellata, crema di nocciole fatta in casa o semplicemente frutta fresca.
- Per un twist ancora più goloso: Unisci fettine di banana o fragole direttamente nella crepe con la Nutella, o aggiungi una pallina di gelato alla vaniglia per un dessert “wow”.
- Più proteiche: Sostituisci 50 g di farina con farina di avena o mandorle – le crepes saranno un po’ più “healthy” ma sempre deliziose.
Come Servire e Conservare le Crepe alla Nutella
Queste crepes alla Nutella sono perfette appena fatte, quando la crema è calda e vellutata. Ma se ti avanzano (succede raramente!), puoi conservarle così:
- A temperatura ambiente: Coprile bene fino a 12 ore, poi riscaldale qualche secondo in padella o microonde.
- In frigo: Impila le crepes, avvolgile nella pellicola e mettile nel frigorifero per 1-2 giorni. Farcisci con Nutella solo al momento di servire!
- Congelare: Spella le crepes cotte (senza Nutella) e mettile in freezer intervallando carta forno tra una e l’altra. All’occorrenza, scaldale direttamente in padella.
Per un dessert veloce, ti consiglio di servirle con zucchero a velo e frutta fresca di stagione – fragole, banane e lamponi sono i miei preferiti!
FAQ: Tutto Quello che Vuoi Sapere sulle Crepe alla Nutella
1. Posso usare un’altra crema spalmabile?
Certo! Qualsiasi crema al cioccolato e nocciole (anche vegana) va benissimo per questa ricetta di crepe, così restano sempre super golose.
2. Come faccio a non far attaccare le crepe?
Usa sempre una padella antiaderente ben calda e ungila leggermente tra una crepe e l’altra – vedrai che non si romperanno mai!
3. Devo proprio far riposare la pastella?
Non è obbligatorio, ma se hai tempo, la pastella delle crepes diventa più omogenea e le crepes saranno più morbide (io lo faccio quasi sempre).
4. Posso preparare le crepes in anticipo?
Assolutamente sì! Puoi cuocerle la mattina e conservarle coperte. Spalma la Nutella solo quando sei pronto a servire – sarà come appena fatte.
**5. Si possono fare crepes senza glutine?

Crepe alla Nutella
Ingredients
Ingredienti per la pastella
- 250 g farina 00 Scegli una farina senza grumi, meglio se setacciata.
- 2 pieces uova Fresche, meglio se a temperatura ambiente.
- 500 ml latte Intero per crepes morbide o parzialmente scremato per una versione leggera.
- 50 g burro fuso Può essere sostituito con olio di semi.
- 1 tablespoon zucchero Per dare una dolcezza leggera alla pastella.
- 1 pinch sale Esalta il gusto della Nutella.
- olio o burro per ungere la padella Importante per evitare attacchi.
- q.b. Nutella Spalma secondo il tuo gusto.
Instructions
Preparazione della pastella
- In una ciotola capiente, sbatti uova, zucchero e sale fino a ottenere una cremina chiara e spumosa.
- Versa la farina setacciata poco per volta, mescolando bene per evitare grumi.
- Continua a mescolare mentre versi il latte lentamente, fino a ottenere una pastella liscia.
- Aggiungi il burro fuso (o l'olio) e mescola ancora.
- Copri la pastella e lasciala riposare per 15-30 minuti, se possibile.
Cottura delle crepes
- Scalda una padella antiaderente e ungila leggermente.
- Versa un mestolo di pastella nella padella e ruota per distribuire uniformemente.
- Cuoci per 1-2 minuti o finché i bordi non si staccano, poi gira la crepe e cuoci l'altro lato per 30 secondi.
- Ripeti finché la pastella non è finita.
Farcitura e servizio
- Spalma la Nutella al centro della crepe e arrotolala o piegala a tuo piacimento.
- Decora con zucchero a velo e frutta fresca prima di servire.