Ciambelle super morbidissime appena sfornate con glassa dolce

Ciambelle super morbidissime

Ricetta per preparare ciambelle incredibilmente morbide, perfette per la colazione o come dolce da gustare tiepide.

Un Ricordo d’Infanzia tra Profumo di Limone e Zucchero: Ciambelle super morbidissime

Se chiudo gli occhi torno subito alla cucina di mia nonna, dove il profumo di limone grattugiato e zucchero invadeva ogni angolo, specialmente quando preparava le sue ciambelle super morbidissime. Ricordo ancora la sua risata mentre mi lasciava aiutare a infarinare la spianatoia – con la farina che finiva ovunque, tranne dove sarebbe dovuta essere! Oggi voglio condividere con te questa ricetta di ciambelle sofficissime, perfette per la colazione o da gustare calde, appena fritte, in compagnia dei tuoi cari. Se anche tu ami coccolarti con i dolci fatti in casa, questa è la ricetta che ti farà sentire subito a casa.

Perché amerai queste ciambelle super morbidissime

C’è più di un motivo per cui questa ricetta è diventata un comfort food nella mia famiglia:

  • Sofficezza incredibile: Queste ciambelle rimangono morbidissime grazie alla doppia lievitazione e alla combinazione di farine.
  • Aroma irresistibile: La buccia di limone e la vanillina rendono l’impasto profumatissimo, mentre l’anice (se vuoi aggiungerlo) dà un tocco quasi magico.
  • Facilità: Che tu abbia il Bimby, la planetaria o solo una ciotola e un cucchiaio, questa ricetta è davvero alla portata di tutti.
  • Perfette per ogni occasione: Da servire a colazione, a merenda oppure in una festa, le ciambelle super morbidissime sono una garanzia di successo.

Gli Ingredienti essenziali per ciambelle super morbidissime

Prima di sporcarti le mani, prepara tutto il necessario. Ecco cosa ti serve per sfornare (anzi…friggere!) le ciambelle più soffici di sempre:

  • Farina di Manitoba (300 g): Ideale per una lievitazione perfetta e una morbidezza maggiore (fidati, fa la differenza!).
  • Farina 00 (300 g): Dona leggerezza all’impasto; se vuoi, puoi sostituire una parte con farina integrale per un gusto più rustico.
  • Uova intere (2): Meglio a temperatura ambiente, aiutano a legare il tutto e aggiungono ricchezza.
  • Latte tiepido (300 ml): Attiva il lievito e rende l’impasto ancora più soffice. Usa latte intero per un extra di golosità.
  • Burro morbido o strutto (60 g): Il burro dà un sapore più delicato, lo strutto una sofficità insuperabile.
  • Zucchero (60 g): Dolce quanto basta, da aggiungere anche alla copertura finale per creare una crosticina irresistibile.
  • Buccia di un limone grattugiato: Solo la parte gialla, per non avere l’amaro e dare un profumo fresco.
  • Vanillina (1 bustina): Dona una nota aromatica perfetta, puoi sostituirla con semi di vaniglia per una versione ancora più naturale.
  • Lievito di birra fresco (20 g) o secco (1 bustina): L’ingrediente chiave per una lievitazione da manuale.
  • Lievito per dolci (1 cucchiaino): Aiuta a rendere le ciambelle ancora più ariose.
  • Anice (un bicchierino, opzionale): Lo adoro, ma puoi ometterlo se preferisci un gusto più delicato.
  • Olio di girasole per friggere: Scegli un olio delicato perfetto per la frittura.

Guida passo-passo: come preparare le ciambelle super morbidissime

Ecco il mio metodo collaudato e privo di ansie per realizzare delle ciambelle super morbidissime degne di una pasticceria.

1. Attiva il lievito

Se usi il Bimby o la planetaria:

  • Versa il latte e il lievito nel boccale.
  • Imposta a 37°C, velocità 2 per 30 secondi.

Se lavori a mano:

  • Sciogli il lievito nel latte tiepido (non caldo, sennò rischi di ucciderlo!).

2. Impasta

Aggiungi tutti gli altri ingredienti: le due farine, le uova, il burro (o lo strutto), lo zucchero, la buccia di limone, la vanillina, il lievito per dolci e l’anice.

  • Impasta con il Bimby a velocità spiga per 8 minuti.
  • A mano: lavora energicamente fino a ottenere una palla liscia ed elastica (qui brucio tutte le calorie in anticipo!).

3. Prima lievitazione

  • Metti l’impasto in una ciotola capiente, copri con pellicola e lascia lievitare al caldo per circa 2 ore, finché non raddoppia il volume.
  • Io infilo la ciotola nel forno spento con la luce accesa: il luogo perfetto per la lievitazione!

4. Forma le ciambelle

  • Riprendi l’impasto e stendilo su una spianatoia leggermente infarinata a uno spessore di circa 1,5 cm.
  • Taglia le ciambelle con un bicchiere e fai il buco centrale con un tappo di bottiglia (mi sembra sempre di tornare bambina!).

5. Seconda lievitazione

  • Disponi le ciambelle su una teglia, copri con un canovaccio e lascia lievitare per un’altra ora.

6. Frittura

  • Scalda abbondante olio di girasole in una padella ampia (il termometro qui è super utile: 175°C è la temperatura perfetta!).
  • Friggi poche ciambelle alla volta, girandole finché saranno dorate – ci vorranno solo pochi minuti per lato.

7. Zucchero…e magia

  • Appena scolate, passale subito nello zucchero semolato (io aggiungo anche un po’ di cannella, soprattutto in inverno).

Goditele ancora tiepide…e preparati a ricevere richieste di bis!

I miei segreti per ciambelle super morbidissime perfette

Negli anni ho imparato qualche trucchetto che fa davvero la differenza:

  • Lievitazione in forno spento: È il trucco per una lievitazione costante nei mesi più freddi.
  • Burro o strutto ben morbido: Se lavori a mano, fallo sciogliere ma non caldissimo: l’impasto ringrazierà.
  • Non saltare il doppio riposo: Entrambe le lievitazioni servono a garantire quella sofficità che ti conquista al primo morso.
  • Attenzione alla frittura: L’olio deve essere caldo ma non bollente – se friggi a fuoco troppo alto, le ciambelle rischiano di scurirsi fuori e restare crude dentro.
  • Zucchero subito dopo la frittura: Solo così aderisce perfettamente al dolce ancora caldo.

Varianti creative e sostituzioni per le ciambelle super morbidissime

Mi piace sperimentare, e queste ciambelle si prestano a tante varianti (semantiche per ingredienti e metodi inclusi!):

  • Senza lattosio: Usa latte vegetale e margarina per una versione completamente dairy-free.
  • Senza uova: Sostituisci ogni uovo con 50 ml di acqua e un cucchiaino di amido di mais sciolto.
  • Ripiene: Dopo la frittura e una volta raffreddate, farciscile con crema pasticcera o marmellata per un’esplosione di gusto!
  • Al forno: Se vuoi evitare la frittura, puoi cuocerle in forno a 180°C per circa 15 minuti (non saranno identiche, ma comunque buonissime).

Come servire e conservare le ciambelle super morbidissime

  • Appena fatte: Il top è gustarle calde, con lo zucchero che ancora si scioglie.
  • Colazione o merenda: Perfette con un caffè, un tè o un bicchiere di latte freddo.
  • Conservazione: Si mantengono morbide per 1-2 giorni in un sacchetto per alimenti ben chiuso oppure coperte da pellicola (possono anche essere congelate prima della seconda lievitazione).
  • Rigenerarle: Se avanzano, scaldale qualche secondo nel microonde…torneranno come appena fatte!

Domande frequenti sulle ciambelle super morbidissime

Posso sostituire la farina Manitoba?
Certo! Puoi usare solo farina 00, ma la Manitoba regala una sofficità superiore.

E se non ho il lievito di birra?
Nessun

Ciambelle Super Morbidissime

Ricetta per preparare ciambelle incredibilmente morbide, perfette per la colazione o come dolce da gustare tiepide.
Print Pin Rate
Course: Colazione, Dessert, Merenda
Cuisine: Italiano
Keyword: ciambelle, ciambelle morbide, dolci, ricetta ciambelle, Ricetta Italiana
Prep Time: 20 minutes
Cook Time: 20 minutes
Total Time: 2 hours
Servings: 12 ciambelle
Calories: 200kcal

Ingredients

Ingredienti principali

  • 300 g Farina di Manitoba Ideale per una lievitazione perfetta.
  • 300 g Farina 00 Può essere sostituita in parte con farina integrale.
  • 2 unità Uova intere Meglio a temperatura ambiente.
  • 300 ml Latte tiepido Attiva il lievito.
  • 60 g Burro morbido o strutto Burro per sapore delicato, strutto per sofficità.
  • 60 g Zucchero Per la copertura finale.
  • 1 unità Buccia di limone grattugiato Solo la parte gialla.
  • 1 bustina Vanillina Può essere sostituita con semi di vaniglia.
  • 20 g Lievito di birra fresco Oppure 1 bustina di lievito secco.
  • 1 cucchiaino Lievito per dolci Per ciambelle più ariose.
  • 1 bicchierino Anice (opzionale) Può essere omesso.
  • Olio di girasole per friggere Scegli un olio delicato.

Instructions

Preparazione

  • Attiva il lievito sciogliendolo nel latte tiepido.
  • In una ciotola, mescola le farine, le uova, il burro, lo zucchero, la buccia di limone, la vanillina, il lievito per dolci e l'anice.
  • Impasta fino ad ottenere una palla liscia ed elastica.

Lievitazione

  • Copri l'impasto e lascialo lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore.
  • Stendi l'impasto e forma delle ciambelle.
  • Lascia lievitare nuovamente per un'ora.

Frittura

  • Scalda l'olio a 175°C e friggi le ciambelle fino a doratura.
  • Passa le ciambelle nello zucchero subito dopo la frittura.

Notes

Per varianti puoi sostituire gli ingredienti, utilizzando latte vegetale o margarina per versioni senza lattosio. Se vuoi, puoi anche cuocere le ciambelle in forno a 180°C per circa 15 minuti.

Nutrition

Serving: 1g | Calories: 200kcal | Carbohydrates: 24g | Protein: 3g | Fat: 10g | Saturated Fat: 4g | Sodium: 50mg | Fiber: 1g | Sugar: 6g

Similar Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recipe Rating