Ciambella Rustica servita su un piatto con decorazioni festive

Ciambella Rustica

Una torta salata semplice e ricca di sapore, perfetta per ogni occasione, dalla merenda all'aperitivo.

Un Ricordo di Famiglia: La Ciambella Rustica nel Mio Cuore

Ci sono ricette che sanno di casa e di abbraccio caldo—proprio come la ciambella rustica. Mi torna in mente la cucina di mia nonna, con quel profumo di pane appena sfornato e il rumore allegro degli zii che chiacchierano in soggiorno. Ho imparato a preparare questa ciambella salata osservando lei, mani esperte che mescolavano uova, farina e formaggio, sempre pronta a farmi assaggiare un pezzettino ancora caldo. La ciambella rustica non è solo una ricetta per me: è una tradizione, un momento conviviale, un gesto d’amore che porto nella mia cucina ogni volta che la preparo per amici e famiglia.

Perché Amerai questa Ciambella Rustica

Se ti stai chiedendo perché dovresti provare questa ciambella rustica, lascia che ti racconti cosa la rende così speciale per me:

  • Semplice ma ricca: Bastano pochi ingredienti, ma il risultato è sempre un’esplosione di sapori.
  • Versatilità incredibile: Puoi personalizzarla con i tuoi salumi preferiti o quello che hai in frigo (ideale per svuotare il cassetto dei formaggi!).
  • Perfetta da condividere: È la regina dell’antipasto o dell’aperitivo con amici, ma va benissimo anche per una merenda salata o per un pic-nic.
  • Profumo avvolgente: Mentre cuoce, la casa si riempie di un aroma irresistibile (ti sfido a non tagliarne una fetta appena esce dal forno!).

Ingredienti per una Ciambella Rustica Perfetta

Ecco tutto quello che ti serve per preparare una ciambella rustica davvero golosa:

  • 3 uova: Fresche, se possibile a temperatura ambiente, aiuteranno la ciambella a diventare bella morbida e gonfia.
  • 300 gr di farina 00: Perfetta per impasti soffici. Setacciala per evitare grumi e ottenere una consistenza uniforme.
  • Latte: Non ho scritto una quantità precisa perché mi piace regolarmi un po’ ad occhio — in genere bastano 150-200 ml. Comincia con poco, poi valuta la cremosità dell’impasto.
  • Formaggio: Io adoro mischiare pecorino e scamorza affumicata per un sapore deciso, ma puoi usare il formaggio che preferisci (anche un po’ di formaggio grattugiato va benissimo!).
  • Salumi a piacere: Prosciutto cotto, salame, speck… Taglia tutto a dadini piccoli. Più sono, più la tua ciambella rustica sarà saporita!
  • Sale e pepe: A gusto, ma non esagerare se usi salumi molto sapidi.

Step-by-Step: Come Preparare la Ciambella Rustica

Preparare la ciambella rustica è semplicissimo e davvero a prova di inesperti. Ecco come faccio io:

  1. Sbattere le uova con il latte
    Inizia rompendo le uova in una ciotola capiente. Aggiungi il latte e sbatti energicamente con una frusta (qui puoi anche aggiungere un pizzico di sale e pepe).
  2. Aggiungere la farina
    Setaccia pian piano la farina 00 sulle uova, mescolando bene per evitare grumi. L’impasto deve risultare liscio e fluido.
  3. Incorpora formaggi e salumi
    Taglia a cubetti il formaggio e i salumi e aggiungili all’impasto. Mescola con una spatola: vedrai già che profumino!
  4. Versa nella teglia
    Io uso uno stampo rotondo da ciambella, ben imburrato e infarinato (ma una qualunque tortiera va bene!).
  5. Cottura in forno
    Preriscalda il forno a 180°C, quindi inforna per circa 30-40 minuti. Controlla sempre con uno stecchino: deve uscire asciutto.
  6. Il momento dell’attesa
    Lascia raffreddare qualche minuto prima di sformare e servire (se riesci a resistere!).

Tip: ogni forno è un po’ diverso, quindi tieni d’occhio la cottura e fidati del tuo naso!

I Miei Consigli Segreti per una Ciambella Rustica Super

Negli anni ho imparato qualche trucco che fa davvero la differenza per la riuscita della ciambella rustica:

  • Regolati con il latte: L’impasto non deve essere troppo liquido. Se è troppo denso, aggiungi ancora un goccio di latte.
  • Lascia riposare l’impasto: Se hai un po’ di tempo, lascia riposare l’impasto per 10 minuti prima di infornare (aiuta a sviluppare sapore).
  • Aggiungi un pizzico di lievito istantaneo: Non è obbligatorio, ma con mezza bustina l’impasto viene ancora più soffice e leggero.
  • Salumi e formaggi avanzati: Questa torta salata è perfetta per riciclare ciò che rimane nel frigorifero (formaggio a pasta filata, prosciutto cotto, pancetta…).

Varianti Golose e Sostituzioni per la Ciambella Rustica

La bellezza della ciambella rustica è che puoi cambiarla in mille modi. Ecco qualche idea per personalizzarla:

  • Ciambella rustica vegetariana: Sostituisci i salumi con verdure grigliate (zucchine, peperoni, melanzane) o olive nere tagliate.
  • Ciambella senza latticini: Opta per latte vegetale e formaggi senza lattosio. Viene buona lo stesso, parola mia!
  • Versione gluten free: Prova con una farina senza glutine adatta ai lievitati per una ciambella rustica senza glutine.
  • Formaggi diversi: Prova con feta, emmental, provola o anche un mix per un sapore più deciso (formaggio stagionato o fresco, a seconda di cosa hai!).

Come Servire e Conservare la Tua Ciambella Rustica

La ciambella rustica è perfetta servita a fettine per l’aperitivo, accompagnata da un bicchiere di vino bianco fresco o da una birretta. È fantastica anche da portare a un pranzo all’aperto o da gustare il giorno dopo, magari leggermente riscaldata.

Per conservarla al meglio:

  • Conservala sotto una campana di vetro o ben chiusa in un contenitore ermetico a temperatura ambiente: si mantiene morbida per 2-3 giorni.
  • Si può congelare: Taglia la ciambella a fette, avvolgile nella pellicola e mettile in freezer. Basterà scongelare e scaldare 2 minuti in forno.

Domande Frequenti sulla Ciambella Rustica

1. Posso usare solo un tipo di formaggio?
Certo! Puoi scegliere quello che preferisci o che hai in casa (grana, mozzarella, asiago…). Più tipi di formaggio danno solo una marcia in più.

2. La ciambella rustica si può fare in anticipo?
Assolutamente sì! Anzi, il giorno dopo i sapori sono ancora più buoni e amalgamati.

3. È possibile renderla vegetariana?
Ovviamente: basta sostituire i salumi con verdure di stagione, come spinaci, carciofi saltati o pomodorini secchi.

4. Qual è la differenza tra ciambella rustica e torta salata classica?
La principale differenza sta nella forma (anello, appunto), ma anche nella consistenza: la ciambella rustica è più soffice e "panosa," meno friabile di una torta salata con la pasta sfoglia.

5. Si può preparare la ciambella rustica con farine diverse?
Sì! Puoi provare con farina integrale, di farro o senza glutine, adattando un po’ la quantità di latte per mantenere l’impasto morbido.


Spero che questa ricetta della ciambella rustica ti conquisti come ha conquistato la mia famiglia. Se la prepari, fammi sapere nei commenti come la personalizzi e, soprattutto, se anche tu senti quel profumo irresistibile di casa ogni volta che apri il forno! Buon appetito!

Ciambella Rustica

Una torta salata semplice e ricca di sapore, perfetta per ogni occasione, dalla merenda all'aperitivo.
Print Pin Rate
Portata: Antipasto, Piatto principale
Cucina: Italiana
Keyword: antipasto, ciambella rustica, comfort food, Ricetta Tradizionale, Torta Salata
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 40 minuti
Tempo totale: 55 minuti
Servings: 8 fette
Calories: 250kcal

Ingredienti

Ingredienti principali

  • 3 uova 3 uova Fresche, a temperatura ambiente
  • 300 gr 300 gr di farina 00 Setacciata per evitare grumi
  • 150-200 ml Latte Regola la quantità ad occhio per la cremosità
  • 200 gr Formaggio (pecorino e scamorza affumicata) Puoi utilizzare formaggi a piacere
  • a piacere Salumi a piacere Prosciutto cotto, salame, speck tagliati a dadini
  • q.b. Sale e pepe A gusto

Istruzioni

Preparazione

  • Rompere le uova in una ciotola capiente e aggiungere il latte. Sbattere energicamente con una frusta.
  • Setacciare gradualmente la farina 00 sulle uova, mescolando bene per evitare grumi. L'impasto deve risultare liscio.
  • Tagliare a cubetti il formaggio e i salumi e incorporarli all'impasto. Mescolare con una spatola.
  • Versare l'impasto in uno stampo rotondo da ciambella imburrato e infarinato.
  • Preriscaldare il forno a 180°C e infornare per circa 30-40 minuti, controllando con uno stecchino.
  • Lasciare raffreddare alcuni minuti prima di sformare e servire.

Note

Ogni forno è diverso, quindi tieni d'occhio la cottura e fidati del tuo naso. Se l'impasto è troppo denso, aggiungere del latte. Lasciare riposare l'impasto per 10 minuti prima di infornare per meglio sapore.

Nutrition

Serving: 100g | Calorie: 250kcal | Carbohydrates: 28g | Proteine: 10g | Fat: 10g | Grassi saturi: 5g | Sodio: 250mg | Fiber: 1g | Zucchero: 1g

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating