Caserecce con Pesce Spada, piatto italiano ricco di sapore e ingredienti freschi.

Caserecce con Pesce Spada

Un primo piatto estivo che combina pesce spada fresco, pomodorini dolci e prezzemolo, portando il sapore del mare direttamente a tavola.

Ricordi di Casa: Caserecce con Pesce Spada

Quando penso ai pranzi d’estate con la mia famiglia in Sicilia, c’è un piatto che ritorna sempre nei miei ricordi più belli: le Caserecce con Pesce Spada. Non era solo una ricetta, ma un vero e proprio rituale. Immagina la brezza marina che si infila tra le finestre della cucina, il profumo intenso dell’aglio appena dorato e i pomodorini che tintinnano sul tagliere… Questo primo piatto è l’essenza di quelle domeniche in cui ci si sedeva a tavola con il cuore leggero, ridendo e condividendo storie davanti a una teglia fumante di caserecce al pesce spada. Oggi voglio raccontarti come preparare questo piatto classico che sa di sole, mare e affetto vero.


Perché Amerai queste Caserecce con Pesce Spada

Lascia che ti dica qualche motivo per cui queste caserecce con pesce spada non possono mancare nella tua cucina:

  • Sapore Mediterraneo autentico: Il mix tra il pesce spada fresco, i pomodorini dolci e il prezzemolo tritato regala un gusto che sa di vacanza al Sud. Credimi, è come portare il mare direttamente nel tuo piatto!
  • Velocità e semplicità: Questo primo di mare sembra elaborato, ma si prepara davvero in pochissimo tempo (ideale anche se hai ospiti dell’ultimo minuto).
  • Leggerezza e salute: Il pesce spada è un pesce magro, ricco di proteine e povero di grassi. Con un filo d’olio di peperoncino e pomodorini freschi, hai un piatto sano senza rinunciare al gusto.
  • Perfetto per ogni occasione: Dalla cenetta romantica alla domenica in famiglia, le caserecce al pesce spada fanno sempre la loro (bellissima) figura.

Ingredienti per Caserecce con Pesce Spada

Per realizzare questo piatto tipico di pasta con pesce spada ti serviranno pochi ingredienti freschissimi (e fidati, la differenza si sente!):

  • Pesce spada: meglio se fresco. Taglialo a cubetti non troppo piccoli per mantenerlo succoso in cottura.
  • Aglio: uno spicchio basta. Io lo schiaccio leggermente per far uscire tutto l’aroma (puoi anche lasciarlo interno se preferisci un sapore più delicato).
  • Prezzemolo fresco: tritalo solo all’ultimo per sprigionare tutto il profumo mediterraneo.
  • Vino bianco: per sfumare, scegli un bianco secco e leggero.
  • Pomodorini: ciliegino o datterino vanno benissimo, basta che siano dolci e maturi.
  • Sale: regola tutto con moderazione.
  • Olio di peperoncino: dà quella nota piccante irresistibile, ma puoi sostituirlo con un normale olio extravergine d’oliva e un pizzico di peperoncino fresco.
  • Caserecce: questa pasta si abbina benissimo al sugo, ma puoi usare anche altri formati corti.

Step-by-Step: Come Preparare le Caserecce con Pesce Spada Perfette

  1. Prepara il pesce spada: Taglia il pesce spada a tocchetti regolari, non troppo piccoli (così non si asciuga).
  2. Soffritto magico: In una padella capiente, fai dorare l’aglio in un filo d’olio insieme al prezzemolo tritato. Il profumo che si sprigiona già mette di buon umore!
  3. Aggiungi il pesce spada: Versa i tocchetti di spada nella padella e saltali 1 minuto a fuoco vivace.
  4. Sfumata con vino bianco: Versa mezzo bicchiere di vino e lascia evaporare l’alcool, rigirando delicatamente (adoro questo passaggio: il profumo è già una promessa di bontà!).
  5. Unisci i pomodorini: Tagliali a metà e aggiungili in padella, regola di sale e aggiungi un filo d’olio di peperoncino.
  6. Cuoci la pasta: Butta le caserecce in abbondante acqua salata; scolale al dente.
  7. Manteca tutto in padella: Salta la pasta nella padella con il sugo per un paio di minuti, così raccoglie tutto il sapore (io aggiungo ancora un po’ di prezzemolo fresco prima di servire).

I Miei Trucchi Segreti per Caserecce con Pesce Spada da Chef

  • Pesce spada di qualità: Se puoi, vai dal pescivendolo di fiducia. Un buon pesce spada fa tutta la differenza!
  • Non girare troppo il pesce: Saltalo il minimo necessario per non sfaldarlo; deve rimanere tenero (e non diventare stopposo).
  • Pomodorini maturi: Se sono belli dolci e succosi, il sugo viene fantastico anche senza aggiungere zucchero.
  • Ultima mantecatura a fuoco spento: Dopo aver spento il fuoco, lascia riposare la pasta col sugo mezzo minuto, così i sapori si amalgamano per bene.
  • Quanto peperoncino ci va? Personalizza! Io vado a occhio, ma se ci sono bambini mantieni la mano leggera.

Varianti Creative e Sostituzioni per Caserecce con Pesce Spada

  • Altri formati di pasta: Prova paccheri o fusilli (assorbono il sugo in modo strepitoso).
  • No pesce spada? Puoi sostituirlo con tonno fresco a tocchetti o anche gamberi, per un mix di mare sfizioso.
  • Aggiunte golose: Olive nere taggiasche o una manciata di capperi salati per un tocco ancora più mediterraneo.
  • Versione light: Usa meno olio e più pomodorini per renderla ancora più leggera.

Come Servire e Conservare le Tue Caserecce con Pesce Spada

  • Servile ben calde: Decorate con una spolverata di prezzemolo fresco (così profumano ancora di più!).
  • Conservazione: In frigo, dentro un contenitore ermetico, si conservano per un giorno. Basta saltarle in padella con un goccio d’acqua per riportarle in vita.
  • Ottima anche tiepida: Se avanza, diventa perfetta per un pranzo veloce il giorno dopo (il sapore si intensifica!).

FAQ: Dubbi su Caserecce con Pesce Spada? Ecco le Risposte!

Posso usare pesce spada surgelato?
Sì! Basta scongelarlo lentamente in frigo e asciugarlo bene prima di tagliarlo. Il risultato sarà comunque ottimo!

Si possono aggiungere altre verdure?
Certo! Zucchine o melanzane a dadini stanno benissimo (anche se non è la ricetta tradizionale).

Il vino bianco è necessario?
Aiuta ad ammorbidire e profumare il pesce, ma se vuoi evitarlo puoi solo aumentare la dose di pomodorini o aggiungere un goccio d’acqua.

Le caserecce possono essere senza glutine?
Assolutamente! Scegli la pasta senza glutine che preferisci e il piatto sarà perfetto anche per chi ha intolleranze.

Come posso rendere le caserecce con pesce spada ancora più piccanti?
Aggiungi peperoncino fresco tritato o un pizzico di peperoncino in polvere direttamente in padella, a seconda del tuo gusto.


La cucina italiana, soprattutto quella mediterranea, è fatta di piccoli gesti e grandi emozioni. Le caserecce con pesce spada non sono solo una ricetta, ma un modo bellissimo per raccontare chi sei e portare i tuoi affetti a tavola. Fallo anche tu, con il cuore e con tutto il profumo del mare! Buon appetito!

Caserecce con Pesce Spada

Un primo piatto estivo che combina pesce spada fresco, pomodorini dolci e prezzemolo, portando il sapore del mare direttamente a tavola.
Print Pin Rate
Portata: Pasta, Primo Piatto
Cucina: Italiana, Mediterranea
Keyword: Caserecce, Cucina Siciliana, Pasta con pesce, Pesce Spada, Ricetta Estiva
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 20 minuti
Tempo totale: 30 minuti
Servings: 4 persone
Calories: 450kcal

Ingredienti

Ingredienti principali

  • 400 g Caserecce Questa pasta si abbina benissimo al sugo.
  • 300 g Pesce spada fresco Tagliato a cubetti grandi per mantenerlo succoso.
  • 1 spicchio Aglio Schiacciato leggermente per un aroma intenso.
  • 1 mazzetto Prezzemolo fresco Tritato all'ultimo per sprigionare il profumo.
  • 1/2 bicchiere Vino bianco secco Per sfumare il pesce.
  • 250 g Pomodorini dolci Ciliegino o datterino, tagliati a metà.
  • q.b. g Sale Regolare a piacere.
  • q.b. g Olio di peperoncino Può essere sostituito con olio d'oliva e peperoncino fresco.

Istruzioni

Preparazione

  • Taglia il pesce spada a tocchetti regolari, non troppo piccoli per evitare che si asciughino.
  • In una padella capiente, fai dorare l’aglio in un filo d’olio insieme al prezzemolo tritato.
  • Aggiungi i tocchetti di pesce spada e saltali per 1 minuto a fuoco vivace.
  • Versa mezzo bicchiere di vino nella padella e lascia evaporare l'alcool, mescolando delicatamente.
  • Taglia i pomodorini a metà e aggiungili in padella, regola di sale e unisci un filo d'olio di peperoncino.
  • Cuoci le caserecce in abbondante acqua salata e scolale al dente.
  • Salta la pasta nella padella con il sugo per un paio di minuti, aggiungendo un po’ di prezzemolo fresco prima di servire.

Note

Servire caldo e decorare con prezzemolo fresco. Conservare in frigo per un giorno in contenitore ermetico e riscaldare in padella con un goccio d'acqua.

Nutrition

Serving: 1g | Calorie: 450kcal | Carbohydrates: 60g | Proteine: 35g | Fat: 15g | Grassi saturi: 2g | Sodio: 700mg | Fiber: 3g | Zucchero: 5g

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating