Casarecce zucchini con speck, besciamella e pomodorini

Casarecce zucchini speck besciamella e pomodorini

Un piatto ricco e cremoso che combina zucchine, speck e pomodorini in una deliziosa besciamella.

Una ricetta del cuore: Casarecce zucchini speck besciamella e pomodorini

Sai quei piatti che riesci quasi a sentire ancora prima di assaggiarli, perché ti riportano indietro nel tempo con i loro profumi? Le casarecce zucchini speck besciamella e pomodorini appartengono proprio a questa categoria. Ogni volta che li preparo, torno con la mente a quelle domeniche senza fretta, con la casa invasa dall’aroma di cipolla dorata e le risate della famiglia in sottofondo. È il mio comfort food per eccellenza, qualcosa di semplice ma incredibilmente ricco, che riesce sempre a mettere tutti d’accordo attorno alla tavola.


Perché amerai queste casarecce zucchini speck besciamella e pomodorini

Te lo confesso: non c’è volta che abbia preparato queste casarecce senza che qualcuno mi abbia chiesto la ricetta. Ecco cosa le rende irresistibili:

  • Abbraccio di sapori: la dolcezza delle zucchine incontra la nota affumicata dello speck e la cremosità vellutata della besciamella—un mix che coccola il palato.
  • Si adattano a ogni occasione: sono perfette sia come coccola infrasettimanale che come portata per una cena speciale con gli amici.
  • Facili ma d’effetto: anche se sembrano un piatto “da ristorante”, sono davvero semplici da preparare (senza stress!).
  • Colore e profumo: i pomodorini sposano gusto e freschezza, oltre a dare una meravigliosa nota di colore che mette allegria anche nelle giornate più grigie.

Ingredienti per casarecce zucchini speck besciamella e pomodorini

Ecco cosa ti serve per portare in tavola questa delizia tipica della cucina italiana:

  • Casarecce: scegli una pasta artigianale, con una bella rigatura che trattenga il sugo (io ne tengo sempre una scorta per ricette ricche come questa).
  • Zucchine: meglio se piccine e sode, daranno una dolcezza naturale al piatto.
  • Speck: tagliato a striscioline sottili; adoro quello affumicato al punto giusto, per un contrasto deciso.
  • Besciamella: fatta in casa è il top (con latte fresco, burro e un pizzico di noce moscata), ma anche pronta va benissimo per chi ha poco tempo.
  • Pomodorini: datterini o ciliegini, belli maturi (d’estate arrivano dall’orto di papà!), regalano succosità e freschezza.
  • Cipolla: dorata o rossa, quel tanto che basta per un fondo dolce e aromatico.
  • Aglio: uno spicchio per profumare senza coprire gli altri sapori.
  • Olio extravergine d’oliva: che sia buono, perché fa davvero la differenza.
  • Sale e pepe: da regolare secondo il tuo gusto.

Step by step: come preparare le casarecce zucchini speck besciamella e pomodorini

Prendi nota, perché ottenere un risultato cremoso e goloso è più semplice di quanto pensi!

  1. Prepara la base: in una padella capiente, scalda un filo abbondante di olio extravergine d’oliva e fai rosolare la cipolla tagliata fine e lo spicchio d’aglio.
    • (Consiglio: tieni la fiamma bassa, così la cipolla si scioglie dolcemente.)
  2. Aggiungi le zucchine: tagliale a mezze rondelle e lasciale cuocere finché saranno morbide e traslucide.
    • (Per dare un tocco in più alle tue casarecce zucchine, puoi sfumarle con un goccio di vino bianco.)
  3. Unisci lo speck: aggiungi lo speck a listarelle e lascialo rosolare qualche minuto, finché non diventa croccante e profumato.
  4. Pomodorini in padella: taglia i pomodorini a metà e aggiungili al resto; cuoci finché iniziano a rilasciare il loro sughetto.
    • (Il sugo dovrà restare “fresco”, non troppo asciutto.)
  5. Cuoci la pasta: nel frattempo, in abbondante acqua salata, lessa le casarecce al dente, poi scolale.
  6. Completa il piatto: aggiungi la pasta direttamente in padella col sugo, mescola bene per farla insaporire.
  7. Il tocco finale: versa la besciamella e cuoci pochi minuti a fuoco dolce, così tutti gli ingredienti si abbracciano in una crema avvolgente.
  8. Servi caldo: credimi, il profumino sarà irresistibile!

I miei trucchi segreti per casarecce zucchini speck besciamella e pomodorini da urlo

  • Pasta sempre al dente: fidati, la casarecce assorbe molto il sugo; meglio scolarla un minuto prima.
  • Non esagerare con la besciamella: deve avvolgere, non sommergere (così la pasta non perde carattere!).
  • Pomodorini dolci: se fuori stagione, aggiungi un pizzico di zucchero in cottura per esaltare il sapore.
  • Un tocco di pepe nero fresco a fine cottura esalta lo speck e rende il piatto ancora più profumato.
  • Amo aggiungere un po’ di scorza di limone grattugiata per dare freschezza alle tue casarecce con zucchine e pomodorini.

Varianti e sostituzioni gustose

Hai voglia di cambiare? Ecco qualche idea per personalizzare la tua ricetta di casarecce zucchini speck besciamella e pomodorini:

  • Vegetariano: basta sostituire lo speck con dadini di tofu affumicato o con funghi saltati (così resta tutto il gusto affumicato!).
  • Più verde: aggiungi pisellini freschi o spinacino in foglia, per una versione primaverile.
  • Pasta senza glutine: scegli le casarecce gluten free—si trovano ormai di ottima qualità.
  • Senza lattosio: opta per una besciamella fatta con latte vegetale (d’avena o di riso), così tutti potranno godersi questo primo piatto cremoso.

Come servire e conservare le casarecce zucchini speck besciamella e pomodorini

Adoro portarle in tavola direttamente nella padella di cottura, ancora fumanti! Puoi accompagnare le tue casarecce con una spolverata di parmigiano o pecorino e qualche foglia di basilico fresco.

Se dovessero avanzare (succede raramente!), si conservano in frigo per 2 giorni in un contenitore ermetico.

  • Perfette anche riscaldate in padella con un goccio di latte.
  • Se vuoi prepararle in anticipo, cuoci la pasta molto al dente e assembla tutto poco prima di servire (trucchetto top per una cena tra amici!).

Domande frequenti sulle casarecce zucchini speck besciamella e pomodorini

Posso usare un altro formato di pasta?
Certo! Pennette o fusilli vanno benissimo, ma le casarecce con questa salsa si “incastrano” da manuale.

La besciamella pronta funziona?
Sì, anche quella pronta va bene (specie se hai poco tempo), ma se riesci a farla in casa il piatto avrà una marcia in più.

Come evito che la pasta scuocia quando viene ripassata in padella?
Scolala ben al dente e saltala velocemente col condimento; aggiungi un goccio di acqua di cottura se serve.

Posso congelare questa pasta?
Lo sconsiglio, la besciamella tende a cambiare consistenza dopo lo scongelamento. Meglio gustarla fresca!

Ho solo zucchine grandi, va bene lo stesso?
Assolutamente sì! Ti consiglio solo di eliminare la parte centrale (più acquosa) e tagliarle a dadini piccoli.


Se sei in cerca di una ricetta cremosa, pratica e super saporita, queste casarecce zucchini speck besciamella e pomodorini sono quello che fa per te. Fammi sapere se le provi—sono curiosissima di sentire la tua versione!

Casarecce Zucchini Speck Besciamella e Pomodorini

Un piatto ricco e cremoso che combina zucchine, speck e pomodorini in una deliziosa besciamella.
Print Pin Rate
Portata: Primo Piatto
Cucina: Italiana
Keyword: Besciamella, Casarecce, pomodorini, Speck, Zucchini
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 30 minuti
Tempo totale: 50 minuti
Servings: 4 porzioni
Calories: 600kcal

Ingredienti

Ingredienti principali

  • 400 g Casarecce Preferibilmente di pasta artigianale
  • 2 piccole Zucchine Scelte piccole e sode
  • 150 g Speck Tagliato a striscioline sottili
  • 500 ml Besciamella Fatta in casa preferibilmente
  • 250 g Pomodorini Datterini o ciliegini, ben maturi
  • 1 media Cipolla Dorata o rossa
  • 1 spicchio Aglio Per insaporire
  • q.b. Olio extravergine d’oliva Di buona qualità
  • q.b. Sale Da regolare a piacere
  • q.b. Pepe Da regolare a piacere

Istruzioni

Preparazione

  • In una padella capiente, scalda un filo abbondante di olio extravergine d’oliva e fai rosolare la cipolla tagliata fine e lo spicchio d’aglio.
  • Taglia le zucchine a mezze rondelle e aggiungile in padella. Cuoci finché saranno morbide e traslucide.
  • Aggiungi lo speck a listarelle e lascialo rosolare qualche minuto, finché non diventa croccante e profumato.
  • Taglia i pomodorini a metà e aggiungili al resto; cuoci finché iniziano a rilasciare il loro sughetto.
  • Nel frattempo, in abbondante acqua salata, lessa le casarecce al dente e scolale.
  • Aggiungi la pasta direttamente in padella con il sugo e mescola bene.
  • Versa la besciamella e cuoci pochi minuti a fuoco dolce per amalgamare bene gli ingredienti.
  • Servi caldo e gusta!

Note

Pasta sempre al dente; non esagerare con la besciamella; aggiungi un pizzico di zucchero se i pomodorini sono fuori stagione.

Nutrition

Serving: 1g | Calorie: 600kcal | Carbohydrates: 75g | Proteine: 25g | Fat: 20g | Grassi saturi: 8g | Sodio: 600mg | Fiber: 4g | Zucchero: 5g

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating