Cartoccio con ripieno di ricotta o crema pasticcera

Un Ricordo di Famiglia: Cartoccio con ripieno di ricotta o crema pasticcera
Se chiudo gli occhi e penso alle sere d’estate della mia infanzia, sento ancora il profumo di dolci che riempiva la cucina della nonna. Era sempre un momento magico quando lei preparava il cartoccio con ripieno di ricotta o crema pasticcera: mani infarinate, risate e quel senso di attesa mentre l’impasto lievitava piano piano. Il cartoccio, friabile e dorato, ancora tiepido e avvolto nello zucchero, era una piccola gioia da condividere con tutta la famiglia—e oggi vorrei che questa magia arrivasse anche a te!
Perché Amerai Questo Cartoccio con Ripieno di Ricotta o Crema Pasticcera
Ci sono dei motivi molto semplici (e sinceri!) per cui penso tu amerai questa ricetta di cartoccio con ricotta o crema pasticcera:
- Profumo e Gusto: Croccante fuori, morbidissimo dentro, con un ripieno vellutato di ricotta zuccherata o la cremosità della crema pasticcera—una coccola vera!
- Versatilità: Puoi riempirlo a piacere, spaziando dalla ricotta di pecora ai gusti più golosi come la crema al cioccolato.
- Tradizione di Casa: È il classico dolce “domenicale” delle famiglie siciliane (ma va benissimo ogni volta che vuoi sentirti un po’ coccolato).
- Semplicità Genuina: Ingredienti semplici, gesti antichi… e una ricetta che non ti deluderà mai.
Ingredienti Necessari per il Miglior Cartoccio Siciliano
Ecco la lista degli ingredienti che ti serviranno per preparare questi cartocci deliziosi. Ti lascio anche qualche suggerimento su come scegliere il meglio!
- 500 g di farina 00: Usa una farina di qualità, magari di mulino locale (rende l’impasto più vellutato).
- 250 ml di latte tiepido: Il latte non deve essere bollente, giusto tiepido, così il lievito si attiva meglio.
- 50 g di strutto: Per la versione classica uso lo strutto, ma se preferisci puoi sostituirlo con burro morbido.
- 50 g di zucchero semolato: Aggiunge una dolcezza sottile all’impasto.
- Un pizzico di sale: Non dimenticarlo mai—esalta tutti gli altri sapori!
- 1 uovo: Integra l’impasto e lo rende più ricco.
- 12 g di lievito di birra fresco o 7 g secco: Io preferisco quello fresco, ma il secco va benissimo in alternativa.
- Olio di semi di arachide q.b.: Per una frittura più leggera e profumata.
- 500 g di ricotta di pecora: La ricotta dev’essere freschissima, ben scolata (puoi lasciarla in frigo su un colino la sera prima).
- 200 g di zucchero: Da unire alla ricotta oppure per la crema pasticcera.
- 80 g di gocce di cioccolato: Optional, ma ti assicuro che danno quel tocco irresistibile!
Guida Passo Passo: Come Preparare il Cartoccio con Ripieno di Ricotta o Crema Pasticcera
- Prepara l’impasto: In una ciotola capiente, sciogli il lievito nel latte tiepido. Aggiungi la farina, lo strutto (o il burro), zucchero, uovo e sale. Impasta fino a ottenere un composto compatto ma morbido (se hai la planetaria, usala pure!). Copri e lascia lievitare circa 2 ore: è il segreto per una pasta soffice.
- Forma i cartocci: Prendi l’impasto lievitato, dividilo in pezzetti e stendili a serpentina su appositi stampi cilindrici o avvolgi intorno a cannelli da cannolo (trucchetto: spennella i cilindri con olio prima!). Lascia lievitare ancora un’ora, coprendo tutto con un canovaccio.
- Friggi i cartocci: Scalda l’olio di arachide a temperatura medio-alta (non altissima, per evitare di bruciare l’esterno). Tuffa pochi cartocci alla volta e gira spesso finché non sono dorati uniformemente. Scolali e lasciali raffreddare su carta assorbente.
- Farcisci con ricotta o crema pasticcera: Quando sono freddi, riempi ogni cartoccio con la crema che preferisci, aiutandoti con una sac à poche. Io adoro aggiungere anche gocce di cioccolato nella ricotta per una versione “super golosa”.
- Rotola nello zucchero: Passa i cartocci, uno a uno, nello zucchero semolato: sembrano neve zuccherina!
Non lasciarti spaventare dai tempi di lievitazione; puoi sfruttarli per una tazza di tè o per preparare la crema con calma!
I Miei Trucchi Segreti per un Cartoccio Perfetto
Dopo anni di tentativi e assaggi (mica mi sono sacrificata poco!), posso dirti cosa fa davvero la differenza quando prepari il cartoccio con ripieno di ricotta o crema pasticcera:
- Lievitazione lunga = impasto morbido: Non avere fretta; più riposa, più il cartoccio si scioglie in bocca.
- Ricotta ben asciutta: Lascia la ricotta a scolare in frigo anche una notte intera, se vuoi un ripieno compatto (niente rischi "goccioloni" di zucchero!).
- Friggi pochi pezzi per volta: Così l’olio rimane sempre alla giusta temperatura e la cottura è uniforme.
- Zucchero solo a fine cottura: Passali nello zucchero quando sono ancora tiepidi: così si attacca meglio senza sciogliersi troppo (un trucco della nonna!).
Questi dettagli fanno tutta la differenza anche se vuoi provare la variante cartoccio con crema pasticcera.
Varianti e Sostituzioni Creative del Cartoccio Siciliano
- Cartoccio vegano: Sostituisci strutto e uova con margarina vegana e latte di mandorla (l’impasto resta sorprendentemente soffice).
- Ripieno alternativo: Prova con una crema pasticcera al limone per una nota fresca, o con una crema alle nocciole per i più golosi.
- Più leggero? Cuoci in forno ventilato a 180° per 12-15 minuti invece di friggere (non è la stessa cosa, ma il profumo resta comunque irresistibile!).
- Farina alternativa: Se vuoi un cartoccio più rustico, prova con metà farina integrale.
Come Servire e Conservare il Cartoccio con Ripieno di Ricotta o Crema Pasticcera
Il cartoccio con ricotta o crema pasticcera dà il meglio appena fritto e farcito, spolverato di tanto zucchero. Servili su un bel piatto da portata, magari accompagnando con un caffè espresso o un bicchierino di passito.
Per conservarli:
- Vuoti: I cartocci si possono tenere fino a due giorni in un sacchetto di carta chiuso—meglio vuoti, così restano fragranti.
- Farciti: Se avanzano (difficile, ma mettiamolo pure!), conservali in frigo, sempre coperti. Ti consiglio però di farcirli solo prima di servire per evitare che l’umidità della crema li renda molli.
- Surgelare: L’impasto crudo si può congelare dopo la prima lievitazione, già formato. Al bisogno, basta farlo scongelare e passare direttamente alla frittura.
FAQ: Le Domande Più Frequenti sul Cartoccio con Ricotta o Crema Pasticcera
Posso fare il cartoccio con crema pasticcera invece della ricotta?
Assolutamente sì! Basta preparare la crema pasticcera e usare la sac à poche per riempire i cartocci quando sono freddi (è una variante amatissima dai bimbi).
Come evitare che diventino molli dopo averli farciti?
Farcisci i cartocci solo poco prima di servirli e conserva sempre in frigo quelli avanzati. La ricotta ben asciutta è fondamentale!
Si possono cuocere al forno invece che friggere?
Sì, puoi cuocerli in forno a 180° per 12-15 minuti, spennellati con poco burro o latte. Il risultato è più leggero, ma meno “croccante”.
Posso usare la ricotta vaccina al posto di quella di pecora?
Certo! Il gusto sarà un po’ più delicato; se vuoi, aggiungi della scorza di limone grattugiata per

Cartoccio con Ripieno di Ricotta o Crema Pasticcera
Ingredienti
Ingredienti per l'impasto
- 500 g farina 00 Usa una farina di qualità, magari di mulino locale.
- 250 ml latte tiepido Il latte deve essere tiepido per attivare il lievito.
- 50 g strutto Può essere sostituito con burro morbido.
- 50 g zucchero semolato Aggiunge dolcezza all'impasto.
- 1 pizzico sale Esalta tutti gli altri sapori.
- 1 uovo uovo Rende l'impasto più ricco.
- 12 g lievito di birra fresco Preferibile, ma va bene anche secco.
- q.b. olio di semi di arachide Per la frittura.
Ingredienti per il ripieno
- 500 g ricotta di pecora Dev'essere freschissima e ben scolata.
- 200 g zucchero Da unire alla ricotta o per la crema pasticcera.
- 80 g gocce di cioccolato Optional, per un tocco irresistibile.
Istruzioni
Preparazione dell'impasto
- In una ciotola capiente, sciogliere il lievito nel latte tiepido.
- Aggiungere la farina, lo strutto (o burro), zucchero, uovo e sale.
- Impastare fino a ottenere un composto compatto ma morbido.
- Copri e lascia lievitare circa 2 ore.
Formazione dei cartocci
- Dividere l'impasto lievitato in pezzetti e stenderli su stampi cilindrici o intorno a cannelli da cannolo.
- Lascia lievitare ancora un'ora coprendo tutto con un canovaccio.
Frittura dei cartocci
- Scaldare l'olio di arachide a temperatura medio-alta.
- Friggere pochi cartocci alla volta fino a doratura, girandoli spesso.
- Scolare e lasciare raffreddare su carta assorbente.
Farcitura e finale
- Quando i cartocci sono freddi, farcire con ricotta o crema pasticcera ad aiuto della sac à poche.
- Rotolare nello zucchero semolato prima di servire.