Piatto di busiate con calamaro e capperi, tipico della cucina siciliana.

Busiate con calamaro e capperi

Un piatto tipico siciliano con busiate fresche, calamari e capperi, ricco di sapore e tradizione.

Un Ricordo di Sicilia: Busiate con Calamaro e Capperi

C’è una magia tutta italiana che prende vita nelle cucine di famiglia, e per me questa magia ha il profumo salmastro di una sera d’estate in Sicilia. Era un tramonto dorato, con il rumore leggero delle onde a fare da colonna sonora, quando ho assaggiato per la prima volta le busiate con calamaro e capperi. Quel piatto così semplice e genuino mi ha conquistata: la pasta fatta in casa, i calamari freschissimi appena pescati, i capperi che sapevano di sole e sale. Ogni morso racchiudeva il calore della famiglia e la tradizione tramandata. Voglio condividere con te questa ricetta delle busiate, perfetta per una serata speciale o quando vuoi sentirti un po’ in vacanza anche solo per cena.


Perché Ti Innamorerai di Queste Busiate con Calamaro e Capperi

Lascia che ti racconti perché questa busiate con calamaro e capperi sarà una delle tue ricette del cuore:

  • Un sapore autentico di mare: Il calamaro, saltato con capperi, aglio e pomodorini, evoca tutta la freschezza della cucina siciliana.
  • Pasta fatta in casa: Preparare le busiate a mano è più semplice di quel che pensi e porta subito la pasta a un altro livello di bontà!
  • Ingredienti genuini e mediterranei: Olio d’oliva, basilico, prezzemolo e quel tocco di vino bianco… una sinfonia di sapori semplici ma mai banali.
  • Un piatto conviviale: È perfetto da condividere con gli amici o la famiglia, accompagnato da tante risate e un bicchiere di vino.

Ingredienti per le Busiate con Calamaro e Capperi

Se vuoi portare la Sicilia a tavola, ecco cosa ti serve! E ti racconto anche qualche dritta che ho imparato strada facendo:

  • Farina di grano duro rimacinato: Scegli una buona farina, possibilmente italiana (regala corpo e sapore alla pasta fresca).
  • Acqua e sale: Bastano acqua e un pizzico di sale, proprio come insegnano le nonne.
  • Aglio: Io preferisco quello fresco, meglio se tritato finemente per non coprire il sapore delicato del calamaro.
  • Olio di oliva extravergine: Una qualità eccellente fa davvero la differenza in questo piatto!
  • Calamaro: Più è fresco, meglio è (se puoi, chiedi al pescivendolo di pulirlo per te).
  • Vino bianco: Un bianco secco esalta il mare, ma senza coprire il sapore del calamaro.
  • Capperi sottosale: Sciacquali bene per togliere l’eccesso di sale, daranno una nota unica e aromatica alla ricetta.
  • Pomodorini: Meglio se dolci e maturi, tipo datterino.
  • Prezzemolo e basilico: Freschissimi, da aggiungere generosamente a fine cottura!

Guida Passo Passo: Prepariamo le Busiate con Calamaro e Capperi

Ecco come realizzare questa pasta tipica siciliana, senza stress e con tutta la passione che merita.

  1. Prepara l’impasto delle busiate: In una ciotola, unisci farina, acqua e sale, poi lavora finché ottieni un panetto liscio ed elastico. Lascialo riposare per almeno 30 minuti (fondamentale per ottenere una pasta lavorabile!).
  2. Forma le busiate: Taglia un pezzetto di impasto e strofinalo con le mani sul piano di lavoro per formare un “serpentello”. Prendi uno stecchino lungo (tipo quello da spiedini) e arrotola la pasta intorno, creando la tipica forma a spirale.
  3. Prepara il condimento: In una padella capiente, scalda abbondante olio d’oliva e aggiungi l’aglio tritato. Quando sprigiona profumo (senza bruciare!), aggiungi il calamaro tagliato ad anelli e rosola per un paio di minuti.
  4. Sfumare e insaporire: Versa il vino bianco, lascia evaporare, poi aggiungi i capperi ben sciacquati.
  5. Aggiungi i pomodorini: Unisci i pomodorini tagliati a metà, e cuoci il tutto a fiamma vivace per circa 5 minuti (dovranno restare succosi).
  6. Completa con le erbe: Spegni il fuoco e aggiungi abbondante prezzemolo e basilico fresco per una nota di freschezza.
  7. Cuoci la pasta: Nel frattempo, lessa le busiate in acqua salata fino a che non vengono a galla. Scolale e saltale direttamente nella padella con il condimento del calamaro.

Quando sentirai il profumo, capirai che sei in Sicilia almeno con il cuore!


I Miei Consigli Segreti per Busiate con Calamaro e Capperi Perfette

Negli anni ho imparato qualche “trucco” che può davvero fare la differenza per queste busiate con calamaro e capperi (e più in generale per molti primi piatti di pesce):

  • Non aver fretta con l’impasto: Più lo lasci riposare, più la pasta sarà elastica e facile da lavorare.
  • Pesce freschissimo: Se non trovi calamari, puoi optare per seppie giovani o totani piccoli (sempre freschi!).
  • Capperi di Pantelleria: Fanno la differenza! Se li trovi, provali: il profumo è inconfondibile.
  • Non cuocere troppo i calamari: Basta poco, altrimenti diventano gommosi.
  • La pasta va “risottata”: Dopo averla scolata, saltala bene nel sugo così da assorbire tutti i sapori mediterranei.

Varianti Golose e Sostituzioni per le Busiate con Calamaro e Capperi

Ti piace sperimentare? Ecco alcune idee per rendere questa ricetta ancora più tua:

  • Con gamberi o cozze: Al posto del calamaro (o insieme), puoi aggiungere gamberi sgusciati o cozze per un sapore di mare ancora più ricco!
  • Pasta secca: Se non hai tempo per la pasta fresca, scegli una pasta lunga come fusilli o trofie (meglio se artigianali).
  • Pomodori diversi: In inverno, puoi sostituire i pomodorini freschi con quelli pelati di qualità (passati rapidamente in padella).
  • Erbe aromatiche: Menta fresca, timo limone o finocchietto selvatico possono regalare nuove sfumature.

Gioca con gli ingredienti di stagione e crea la tua versione di questo classico della cucina delle isole!


Come Servire e Conservare le Busiate con Calamaro e Capperi

Questo è uno di quei primi piatti che trovo perfetti da servire in un grande piatto da portata, magari con una spolverata extra di prezzemolo fresco e qualche goccia di olio evo a crudo.

Consigli utili:

  • Accompagnamenti: Un’insalata di finocchi e arance siciliane, pane croccante e vini bianchi freschi come Grillo o Inzolia sono l’abbinamento ideale.
  • Conservazione: Se avanza qualcosa (difficile!), tienile in frigo in un contenitore ermetico per massimo un giorno. Riscalda velocemente in padella con un filo d’olio o acqua.
  • Non congelare: La pasta fresca tende a perdere consistenza una volta scongelata, specialmente nei sughi delicati come questo.

Domande Frequenti sulle Busiate con Calamaro e Capperi

Posso preparare le busiate in anticipo?
Assolutamente sì! Puoi preparare la pasta anche il giorno prima, conservarla ben coperta e cuocerla al momento.

Cosa fare se non trovo i capperi sotto sale?
Puoi usare capperi in salamoia, ma sciacquali bene e magari aggiungi un pizzico di sale in meno nella ricetta.

Posso rendere la ricetta gluten free?
Certo! Esistono ottime farine di grano duro senza glutine oppure puoi provare con una pasta già pronta per celiaci.

Vino bianco: quale scegliere?
Un bianco secco, profumato ma non troppo aromatico: va bene un Grillo, Vermentino o anche un Pinot Grigio.

Quanto tempo ci vuole in tutto?
In genere, tra preparazione e cottura, calcola circa 1 ora, soprattutto se fai la pasta fresca da zero.


Raccontami: hai mai provato le busiate con calamaro e capperi? Hai dei ricordi speciali legati a questo piatto della cucina siciliana? Scrivimi nei comment

Busiate con Calamaro e Capperi

Un piatto tipico siciliano con busiate fresche, calamari e capperi, ricco di sapore e tradizione.
Print Pin Rate
Portata: Pasta, Primo Piatto
Cucina: Italian, Siciliana
Keyword: Busiate, Calamaro, capperi, Pasta Fresca, Ricetta siciliana
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 30 minuti
Tempo totale: 1 ora
Servings: 4 servings
Calories: 450kcal

Ingredienti

Per le busiate

  • 300 g Farina di grano duro rimacinato Scegli una buona farina italiana.
  • 150 ml Acqua
  • 1 pizzico Sale

Per il condimento

  • 2 spicchi Aglio, tritato finemente Preferibilmente fresco.
  • 60 ml Olio di oliva extravergine Qualità eccellente.
  • 400 g Calamaro, pulito e tagliato ad anelli Fresco, se possibile.
  • 100 ml Vino bianco secco Esalta il sapore del calamaro.
  • 30 g Capperi sottosale, ben sciacquati
  • 200 g Pomodorini, tagliati a metà Meglio se di varietà dolci.
  • q.b. Prezzemolo fresco, tritato Da aggiungere a fine cottura.
  • q.b. Basilico fresco, tritato Da aggiungere a fine cottura.

Istruzioni

Preparazione delle busiate

  • In una ciotola, unisci farina, acqua e sale, lavora finché ottieni un panetto liscio ed elastico. Lascialo riposare per almeno 30 minuti.
  • Taglia un pezzetto di impasto e strofinalo con le mani sul piano di lavoro per formare un 'serpentello'. Usa uno stecchino lungo per arrotolare la pasta intorno, creando la tipica forma a spirale.

Preparazione del condimento

  • In una padella capiente, scalda abbondante olio d'oliva e aggiungi l'aglio tritato. Quando sprigiona profumo, aggiungi il calamaro e rosola per un paio di minuti.
  • Versa il vino bianco e lascia evaporare, poi aggiungi i capperi sciacquati.
  • Unisci i pomodorini tagliati a metà e cuoci per 5 minuti a fiamma vivace.
  • Spegnere il fuoco e aggiungere prezzemolo e basilico freschi.

Cottura della pasta

  • Cuoci le busiate in acqua salata fino a che non vengono a galla. Scolale e saltale direttamente nella padella con il condimento del calamaro.

Note

Serve in un grande piatto da portata con una spolverata di prezzemolo fresco e un filo d'olio a crudo. Accompagna con un'insalata di finocchi e arance siciliane.

Nutrition

Serving: 1g | Calorie: 450kcal | Carbohydrates: 60g | Proteine: 20g | Fat: 15g | Grassi saturi: 2g | Sodio: 400mg | Fiber: 3g | Zucchero: 5g

Busiate con Calamaro e Capperi

Un piatto tipico siciliano con busiate fresche, calamari e capperi, ricco di sapore e tradizione.
Print Pin Rate
Portata: Pasta, Primo Piatto
Cucina: Italian, Siciliana
Keyword: Busiate, Calamaro, capperi, Pasta Fresca, Ricetta siciliana
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 30 minuti
Tempo totale: 1 ora
Servings: 4 servings
Calories: 450kcal

Ingredienti

Per le busiate

  • 300 g Farina di grano duro rimacinato Scegli una buona farina italiana.
  • 150 ml Acqua
  • 1 pizzico Sale

Per il condimento

  • 2 spicchi Aglio, tritato finemente Preferibilmente fresco.
  • 60 ml Olio di oliva extravergine Qualità eccellente.
  • 400 g Calamaro, pulito e tagliato ad anelli Fresco, se possibile.
  • 100 ml Vino bianco secco Esalta il sapore del calamaro.
  • 30 g Capperi sottosale, ben sciacquati
  • 200 g Pomodorini, tagliati a metà Meglio se di varietà dolci.
  • q.b. Prezzemolo fresco, tritato Da aggiungere a fine cottura.
  • q.b. Basilico fresco, tritato Da aggiungere a fine cottura.

Istruzioni

Preparazione delle busiate

  • In una ciotola, unisci farina, acqua e sale, lavora finché ottieni un panetto liscio ed elastico. Lascialo riposare per almeno 30 minuti.
  • Taglia un pezzetto di impasto e strofinalo con le mani sul piano di lavoro per formare un 'serpentello'. Usa uno stecchino lungo per arrotolare la pasta intorno, creando la tipica forma a spirale.

Preparazione del condimento

  • In una padella capiente, scalda abbondante olio d'oliva e aggiungi l'aglio tritato. Quando sprigiona profumo, aggiungi il calamaro e rosola per un paio di minuti.
  • Versa il vino bianco e lascia evaporare, poi aggiungi i capperi sciacquati.
  • Unisci i pomodorini tagliati a metà e cuoci per 5 minuti a fiamma vivace.
  • Spegnere il fuoco e aggiungere prezzemolo e basilico freschi.

Cottura della pasta

  • Cuoci le busiate in acqua salata fino a che non vengono a galla. Scolale e saltale direttamente nella padella con il condimento del calamaro.

Note

Serve in un grande piatto da portata con una spolverata di prezzemolo fresco e un filo d'olio a crudo. Accompagna con un'insalata di finocchi e arance siciliane.

Nutrition

Serving: 1g | Calorie: 450kcal | Carbohydrates: 60g | Proteine: 20g | Fat: 15g | Grassi saturi: 2g | Sodio: 400mg | Fiber: 3g | Zucchero: 5g

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating