Bomboloni

Bomboloni: la Merenda Della Mia Infanzia
C’è una magia tutta italiana che profuma di zucchero e momenti felici: quella dei bomboloni. Ricordo ancora le estati in spiaggia, quando la voce dei venditori ambulanti annunciava: “Bomboloni caldi!” Bastava quell’annuncio per farci balzare dall’asciugamano e correre, sabbia tra le dita, occhi pieni di attesa. Il primo morso era sempre una rivelazione—il guscio zuccherato, l’interno soffice e caldo, e quella farcitura cremosa o alla Nutella che si scioglieva sulla lingua. Ancora oggi, ogni volta che preparo i bomboloni in casa, è come se risvegliassi quei ricordi d’infanzia e ne creassi di nuovi, con la mia famiglia, intorno alla tavola. Per me, non esiste comfort food più avvolgente di queste nuvole fritte—e vi assicuro che questa ricetta di bomboloni fatti in casa vi farà innamorare al primo assaggio.
Perché amerai questi bomboloni fatti in casa
Ci sono mille motivi per cui i bomboloni sono una vera coccola, ma lascia che te ne sveli i miei preferiti:
- Sono irresistibilmente soffici: La doppia lievitazione regala una morbidezza unica—quasi da pasticceria!
- Profumo di casa: Preparerai bomboloni come al bar, ma il profumo che si sprigiona in cucina è solo tuo… e non c’è niente di più accogliente.
- Personalizzabili a piacere: Che tu ami la classica crema pasticcera o non possa rinunciare alla Nutella, puoi farcirli come vuoi.
- Un momento di condivisione: Farli insieme, magari con i bambini che aiutano a cospargerli di zucchero, rende tutto ancora più speciale (e divertente).
Gli ingredienti per bomboloni perfetti
Per dei bomboloni così buoni da leccarsi le dita, non ti servono ingredienti complicati: basta un po’ di cura nella scelta!
- Lievito di birra (12 g): il classico per una lievitazione soffice.
- Acqua tiepida (100 ml): aiuta il lievito a “svegliarsi” bene.
- Zucchero (1 cucchiaino + 50 g): il primo ne fa da starter al lievito; il secondo dolcifica l’impasto.
- Farina 00 (40 g + 150 g): quella “per torte” dona sofficità.
- Manitoba (250 g): scegli una farina con alta forza per un impasto elastico e gonfio.
- Uovo (1): meglio se a temperatura ambiente per un impasto omogeneo.
- Vanillina (1 bustina) e buccia grattugiata di limone: danno profumo all’impasto (puoi usare anche vaniglia naturale se hai tempo).
- Latte tiepido (150 ml): contribuisce alla morbidezza.
- Burro fuso (40 g): scegli un burro buono, fa la differenza!
- Olio per friggere: io preferisco quello di arachide perché resta leggero e neutro.
- Zucchero semolato: per “vestire” i bomboloni di dolcezza!
- Crema pasticcera o Nutella: la farcitura che trasforma ogni bombolone in un piccolo peccato di gola.
Guida step-by-step: come preparare i bomboloni da sogno
Fidati, fare i bomboloni fatti in casa è più semplice (e divertente!) di quanto immagini. Ecco come faccio io:
- Attiva il lievito: In una ciotola, sciogli il lievito di birra in 100 ml di acqua tiepida con un cucchiaino di zucchero e 40 g di farina 00. Mescola bene e lascia riposare per 30 minuti coperto.
- Forma l’impasto: Unisci l’uovo, i 50 g di zucchero, la vanillina, la buccia di limone e il latte tiepido. Incorpora il burro fuso, poi aggiungi le farine (manitoba + la restante 00). Lavora finché non ottieni un panetto liscio.
- Prima lievitazione: Copri l’impasto e fai lievitare per 2 ore—deve raddoppiare!
- Forma i bomboloni: Stendi l’impasto a circa 1 cm di spessore su un piano infarinato. Usa un coppapasta (o un bicchiere) per ricavare i cerchi. Sistemateli su una teglia, copri e lascia lievitare per 1 ora.
- Friggi: Scalda l’olio a 170-180°C. Immergi pochi bomboloni alla volta e dorali su entrambi i lati (bastano pochi minuti!). Scolali su carta assorbente.
- Zucchera e farcisci: Ancora caldi, rotola i bomboloni nello zucchero e riempili con crema o Nutella usando una sac-à-poche.
Piccolo trucco: quando l’impasto “tira” sotto le mani e fa bollicine, sei sulla strada giusta! (E fidati, la pazienza nella lievitazione è la chiave per bomboloni sofficissimi.)
I miei trucchi segreti per bomboloni da vero pasticciere
Dopo molti esperimenti (e più bomboloni mangiati di quanti ne ammetterei!), ho imparato alcuni segreti che fanno la differenza:
- Fai attenzione ai liquidi: Se l’impasto è troppo molle, aggiungi poca farina. Se troppo duro, un goccio di latte e torna perfetto.
- Non sovraccaricare la pentola: Friggili pochi alla volta: la temperatura dell’olio (altro keyword da sogno per bomboloni soffici!) non deve calare, altrimenti saranno unti.
- Zucchero all’istante: Passali nello zucchero quando sono ancora caldi—così si attacca meglio!
- Farcitura generosa: Non essere timido… chiudere il bombolone con uno “sbuffo” di crema o Nutella che esce fa subito felicità (soprattutto ai bambini).
Varianti golose e alternative per i tuoi bomboloni
Non esiste limite alla fantasia con i bomboloni fatti in casa! Ecco alcune idee per sbizzarrirti:
- Bomboloni al forno: Se vuoi qualcosa di più leggero, puoi cuocere i bomboloni in forno a 180°C finché non sono dorati (semantica da bombolone light!).
- Farciture alternative: Amarena, marmellata di albicocche, crema al pistacchio… scegli la tua preferita.
- Senza lattosio: Sostituisci latte e burro con alternative vegetali senza sacrificare la golosità.
- Mini bomboloni: Taglia dei cerchi piccoli e cuoci dei mini bomboloni da servire come finger food alle feste.
Come servire e conservare i bomboloni
Impossibile non divorare subito i bomboloni appena fritti e cosparsi di zucchero (la merenda più irresistibile che ci sia!). Ma se riuscite a non finirli tutti:
- Servili tiepidi: Il massimo della bontà è quando sono appena farciti.
- Conservali chiusi: In un contenitore ermetico si mantengono soffici per un paio di giorni (se resistono!).
- Congelali pre-frittura: Puoi congelare i dischi d’impasto già lievitati e friggerli (o cuocerli al forno) al momento—comodissimo!
Domande frequenti sui bomboloni: curiosità e consigli
Posso usare solo farina 00?
Certo! I bomboloni verranno comunque soffici—ma con la manitoba la lievitazione sarà ancora più sorprendente.
Qual è il miglior olio per friggere i bomboloni?
Io consiglio olio di arachide: è leggero, resiste alle alte temperature e lascia i bomboloni fragranti.
Posso prepararli in anticipo?
Sì! Fai l’impasto la sera prima e lascialo lievitare in frigo. Al mattino, portalo a temperatura ambiente, forma i bomboloni e lasciali lievitare ancora prima di friggerli.
Si possono cuocere in forno?
Sì: bomboloni al forno a 180°C per circa 15-20 minuti, poi passali nello zucchero ancora caldi!
Come farcisco i bomboloni senza sac-à-poche?
Basta un cucchiaino e un po’ di pazienza: fai un piccolo taglio e riempi con la farcitura desiderata.
Se questa

Bomboloni
Ingredienti
Ingredienti per l'impasto
- 12 g Lievito di birra Il classico per una lievitazione soffice.
- 100 ml Acqua tiepida Aiuta il lievito a 'svegliarsi' bene.
- 51 g Zucchero Un cucchiaino fa da starter al lievito; il restante dolcifica l'impasto.
- 190 g Farina 00 Quella 'per torte' dona sofficità.
- 250 g Manitoba Scegli una farina con alta forza per un impasto elastico.
- 1 pc Uovo Meglio se a temperatura ambiente.
- 1 bustina Vanillina Dà profumo all'impasto.
- 1 cucchiaino Buccia grattugiata di limone Per aroma aggiuntivo.
- 150 ml Latte tiepido Contribuisce alla morbidezza.
- 40 g Burro fuso Scegli un burro di buona qualità.
- q.b. ml Olio per friggere Consigliato olio di arachidi.
- q.b. g Zucchero semolato Per cospargere i bomboloni.
- q.b. g Crema pasticcera o Nutella Per farcire.
Istruzioni
Preparazione dell'impasto
- Attiva il lievito: sciogli il lievito in 100 ml di acqua tiepida con un cucchiaino di zucchero e 40 g di farina 00. Mescola e lascia riposare per 30 minuti.
- Forma l'impasto: unisci l'uovo, i 50 g di zucchero, la vanillina, la buccia di limone e il latte tiepido. Incorpora il burro fuso, poi aggiungi le farine. Lavora fino ad ottenere un panetto liscio.
- Prima lievitazione: copri l'impasto e fai lievitare per 2 ore fino a raddoppiare.
Formazione e cottura
- Forma i bomboloni: stendi l'impasto a 1 cm di spessore e ritaglia dei cerchi. Lasciali lievitare per 1 ora.
- Friggi: Scalda l'olio a 170-180°C, friggi pochi bomboloni alla volta fino a dorarli su entrambi i lati.
- Zucchera e farcisci: ancora caldi, rotola i bomboloni nello zucchero e farciscili con crema o Nutella.