Petti di pollo al latte, un secondo piatto tenero e succulento da preparare facilmente.
|

Petti di pollo al latte morbidi e cremosi: la ricetta facile

Petti di pollo al latte: ti è mai capitato di tornare a casa tardi, stomaco che brontola, e poca voglia di stare ai fornelli? È successo pure a me, mille volte. Non so te, ma io mi stufo delle solite fettine secche e tristi. Ecco perché mi sono innamorata di questa ricetta: si fa in un attimo e sembra uscita da un ristorante con le tovaglie bianche, ma senza la fatica! Mentre aspetti che si finiscano di cuocere potresti dare un’occhiata a questa crostata di albicocche semplice – a casa mia pollo e dolce vanno sempre a braccetto!

Petti di pollo al latte


Come preparare i Petti di pollo al latte

Dico la verità, la facilità di questa ricetta mi ha salvato tantissime cene.

  • Prendi petto di pollo fresco, meglio se a fette non oltre 1 cm (sennò rischi di trovarle stoppose eh, fidati).
  • Infarina leggermente le fette. Niente panico: va bene pure la farina integrale se hai solo quella.
  • Sciogli una bella noce di burro in padella, poi metti il pollo. Rosola, ma non ti distrarre sul telefono come me perché un attimo e si brucia!
  • Versa latte caldo abbondante, abbassa il fuoco e copri. In dieci minuti il piatto è pronto. Gusto e cremosità che manco nella pubblicità.

“Non avevo mai usato il latte col pollo, ma ora lo faccio due volte a settimana… I miei bambini lo adorano!” – Simona, Brescia

Petti di pollo al latte morbidi e cremosi: la ricetta facile


Petto di pollo cremoso

Quando voglio far colpo (tipo cena con suocera) aggiungo un trucchetto:

  • Alla fine cottura, una spolverata di parmigiano grattugiato rende il sughetto ancora più goloso.
  • Se ti piacciono i sapori forti, metti pure un pizzico di noce moscata o poca senape.
  • Per i più pazzi: un cucchiaino di panna fresca e il pollo sembra un piatto da cinque stelle.

Occhio solo alle dosi di sale, che il formaggio insaporisce tanto!


Petto di pollo al latte e funghi

So cosa stai pensando: e se ci metto pure i funghi? Bravissima/o, è una variante fantastica!

  • Usa funghi champignon freschi o anche surgelati.
  • Falli saltare prima in padella con un filo d’olio e spicchio d’aglio.
  • Poi aggiungi il pollo infarinato, segui la ricetta base e vai col latte. La fame aumenta solo a sentirne il profumo.

Questa versione va a ruba in autunno, magari con una fetta di pane toscano per la scarpetta.


Conservazione dei petti di pollo al latte

Non sempre si finisce tutto (ok, a volte sì). Ma comunque:

  • Si conserva pochissimo, massimo 24 ore in frigo chiuso bene, perché il latte tende a seccarsi.
  • Scalda lentamente, magari aggiungendo un goccio di latte fresco quando lo riscaldi.
  • Non consiglio di congelarlo, il sughetto non torna più cremoso, si rovina proprio (testato… che delusione).

Insomma, meglio mangiarlo appena fatto.


Consigli utili per cucinare il petto di pollo

Qui scattano i trucchi che avrei voluto sapere all’inizio.

  • Usa latte intero, viene più cremoso. Con quello scremato non è la stessa roba, fidati.
  • Se vuoi aggiungere erbe, salvia e rosmarino stanno benissimo.
  • Solo padella antiaderente! Altrimenti la salsa si attacca e pulire è un incubo.

Sembra poco, ma cambia tutto. A proposito, se dopo il pollo hai ancora energia per dolci, qui c’è una raccolta di golosità nella gallery delle ricette che ti tenta solo a guardarla.


Common Questions

Il latte va versato freddo o caldo?
Meglio caldo! Così il pollo resta tenero e la salsa si fa subito bella liscia.

Posso usare il petto di tacchino?
Certo, solo affetta sottile e cuoci un paio di minuti in più.

E per una versione senza lattosio?
Usa latte senza lattosio, viene comunque buono (io l’ho provato, approvato anche dagli amici più scettici).

Quali contorni ci stanno bene?
Un’insalata fresca, patate arrosto, o anche solo pane per la scarpetta.

Posso preparare i petti al latte in anticipo?
Meglio farli al momento, ma puoi preparare tutto e cuocere pochi minuti prima di servire.


Pronto per sorprendere a cena?

Allora hai visto– niente di complicato, la cena salva-famiglia è servita. Con i petti di pollo al latte morbidi e cremosi vai sempre sul sicuro, anche se sei super di corsa o hai ospiti improvvisi. Prova anche abbinamenti sfiziosi (tipo marmellata di cipolla? mai dire mai!).
Ehi, e se sei un vero fan delle ricette casalinghe, dai un’occhiata a questa crostata di marmellata tradizionale: altro che dolci confezionati.
Insomma, metti su il grembiule, e via! Son curiosa: fammi sapere com’è andata!

Petti di pollo al latte morbidi e cremosi: la ricetta facile

Similar Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *