Petto di pollo al latte cremoso: ricetta facile e gustosa
Petto di pollo al latte: quante volte hai pensato “che ci faccio con questi petti di pollo nel frigo?” e hai finito per farli alla griglia… di nuovo? Oddio che noia, eh! Ti dico la verità, pure a me succede spesso. Poi un giorno, navigando tra una ricetta e l’altra, tipo quando ti viene quella fame bestiale alle sei, ho trovato questa chicca super semplice che mi ha salvato la cena. Ah, se dopo ti va un dolcetto – e perché no? – qui c’è anche una bomba di idea per una crostata alla confettura di albicocche che ti svolta la serata.
Come preparare i Petti di pollo al latte
- Prendi dei petti di pollo (quelli classici, nulla di esotico) e tagliali a fettine non troppo sottili.
- Infarina i pezzi leggermente, scuoti l’eccesso – niente tempeste di farina in cucina, per favore.
- Rosola con un filo d’olio e, se vuoi, una noce di burro. Quando fanno la crosticina, versa sopra il latte, sì proprio quello che hai in frigo.
- Lascia cuocere a fuoco basso finché il latte non si addensa e il pollo rimane bello tenero, tipo coccola del nonno.
Col petto di pollo al latte non sbagli: cremoso, leggero e – sorpresa! – mangiano anche i bambini schizzinosi. È la ricetta da “non ho tempo, ma voglio mangiare bene.” — Giulia, mamma a orologio.
Petto di pollo al forno
- Vuoi la variante da “metto tutto in forno e me ne dimentico”? Vai tranquillo!
- Adagia i petti (anche non infarinati, per carità, non complichiamoci la vita) in una teglia, aggiungi un filo d’olio e tanto latte quasi a coprire.
- Inforna a 180°C per circa 25 minuti.
- Girali a metà cottura e verso la fine aggiungi una passatina di grill per la crosticina.
Petto di pollo cremoso
- Se sei in vena di petto di pollo cremoso da cinema, aggiungi panna o un pezzetto di formaggio fresco nel latte.
- Mescola bene che non si attacchi! Bastano 2-3 cucchiai e il sughetto diventa “da scarpetta”.
- Un pizzico di noce moscata ti cambia tutto il profumo. Fidati, non sto scherzando.
- Prova anche a spolverare col parmigiano, ma senza esagerare… non serve strafare (è buono anche così, giuro).
Conservazione
- Se avanza (se!), mettilo in un contenitore ermetico in frigo. Dura 2 giorni senza perdere sapore.
- Puoi anche scaldarlo al microonde, ma meglio in padella con un goccio di latte per non seccarlo.
- Non consiglio di congelare, il latte cambia consistenza e il petto di pollo esce fuori tristo.
Consigli per la preparazione
- Usa petto di pollo fresco se puoi: la differenza si sente, sembra un altro piatto.
- Non cuocere troppo: quando il latte si addensa spegni subito, o si secca.
- Puoi aggiungere aromi tipo salvia o rosmarino per un gusto diverso.
- Se vuoi vedere altre idee salvatempo, guardati questa sezione piena di dritte (all-courses), magari ci trovi la svolta per la settimana.
Common Questions
Devo per forza infarinare il pollo?
Nah, viene buonissimo anche senza, ma con la farina diventa più cremoso. Io a volte salto questo passaggio, dipende dalla voglia.
Posso usare il latte senza lattosio?
Assolutamente sì! Viene uguale, parola mia – anche più digeribile.
Con cosa posso accompagnare il petto di pollo al latte?
Riso bianco, purè o verdure saltate. Ma anche una bella insalatona fa figura. Sii creativo, meglio non scomodare troppi fornelli.
Posso farlo in anticipo per la schiscetta?
Certo, solo non fatelo secco scaldandolo troppo. Un po’ di latte extra e via, a pranzo sarai la regina/il re della pausa.
Funziona anche con altre carni?
Eh… viene bene pure con il tacchino, ma il pollo è il top per consistenza e sapore, non lo batte nessuno.
La mia cena “salvacena”: provaci anche tu!
Ecco qua, petto di pollo al latte che si fa in 20 minuti e ti leva dai pasticci (come già ti dicono le nonne). Se vuoi una coccola in più – puoi pure metterci una spolverata di parmigiano alla fine. E se ti piace scoprire nuovi dolci per il weekend, spulcia una torta Sacher deliziosa che trovi sullo stesso sito. Basta poca fatica per una cena che assomiglia a quelle dei ristoranti a cinque stelle… almeno per una sera, dai!