Crostata alla confettura di albicocche: ricetta semplice e golosa

Crostata alla confettura di albicocche. Scommetto che anche tu ogni tanto ti ritrovi davanti allo sportello della dispensa, in preda ai morsi della fame e zero voglia di cose complicate—proprio come me ieri pomeriggio, con la nostalgia delle merende della nonna che mi pizzicava lo stomaco. Non dirmi che non sogni pure tu una torta semplice, golosa e che sa di casa! Beh, ti prometto che dopo aver letto qui, saprai come farla anche a occhi chiusi—no, davvero, meglio tenerli aperti però che col forno acceso non si scherza.
Ingredienti
Allora, bando alle ciance e roba da chef stellato, qui serve solo roba normale (o quasi):
- 250 g di farina 00 (affidabile come la vecchia Fiat di papà)
- 125 g di burro freddo a pezzetti
- 100 g di zucchero
- 1 uovo intero (non grosso tipo dinosauro, uno basta)
- una grattugiata di scorza di limone (facoltativa, ma io non la salto mai)
- Mezza bustina di lievito per dolci
- Un pizzico di sale
- 350-400 g di confettura di albicocche (qui più ce n’è, meglio viene)
Se ti manca qualcosa, arrangia come puoi—io cambio farina ogni tanto, nessuno è mai morto.
Procedimento
Ok, apri bene le orecchie: la magia è tutta qui! Prima cosa: fai la frolla. Non serve impastare ore, ti basta:
- Mischia farina, zucchero, lievito e sale in una ciotola.
- Aggiungi il burro freddissimo, taglialo a pezzettini e “sfrigola” con le dita finché non diventa sabbia.
- Butta dentro l’uovo e la scorza di limone, impasta veloce (non scaldare troppo), fai una palla e sbattila in frigo per 20-30 minuti.
- Stendi 3/4 della frolla nella teglia, spalma sopra la confettura di albicocche (con entusiasmo, senza risparmiarti), poi usa la frolla avanzata per fare le strisce incrociate tipiche—anche se vengono storte, giuro, nessuno ti giudica.
- In forno già caldo (180° statico) per 30-35 minuti. Fine.
“Mai stata una pasticciera, ma questa crostata viene sempre buona! Anche a mio marito piacciono pure gli angoli abbrustoliti. Facile e veloce!” — Laura, Bologna
Note & consigli
- Non impazzire troppo a stendere la frolla—se si rompe, rattoppa e vai.
- Se vuoi meno dolce, taglia lo zucchero o compra una confettura senza zuccheri aggiunti.
- Non toccarla appena fuori dal forno, o rischi di distruggere le strisce—parlo per esperienza eh.
- Trova la tua teglia preferita (la mia è quella della nonna, che ha i bordi storti… e la crostata viene meglio!).
Varianti della ricetta
Sai qual è il bello? Che questa ricetta è uno scheletro e puoi vestirlo come vuoi!
- Usa confettura di fragole, fichi o frutti di bosco invece di albicocche (ma dai, la classica vince sempre per me).
- Metti qualche cucchiaio di frutta secca tritata sopra la confettura.
- Per chi ama il croccante, aggiungi un pizzico di zucchero sopra le strisce prima di infornare.
- E se hai bimbi in casa, disegna faccine strane con la pasta frolla—si divertiranno come matti!
Conservazione
Qui, onestamente, la sfida è farla durare più di due giorni.
Ma se ci riesci:
- Tienila sotto una campana di vetro o chiusa in un contenitore, così non si secca.
- Dura anche 4-5 giorni fuori frigo (ma lontana dai radiatori, eh!).
- Puoi anche congelarla già tagliata: poco ortodosso, ma a volte salva la colazione.
Common Questions
Posso sostituire il burro con l’olio?
Eh, si può, ma la frolla cambia consistenza: sarà meno “friabile” (più morbida insomma). Tenta pure, ma io resto #teamburro.
Devo proprio aspettare che si raffreddi prima di tagliarla?
A meno che tu non voglia un disastro—fidati, aspetta almeno un’ora.
Che tipo di confettura di albicocche è meglio usare?
Io punto su quella fatta in casa—se hai una zia che la fa meglio ancora. Quella del supermercato va bene, ma cerca almeno quella col maggior numero di albicocche dentro.
Posso fare la frolla il giorno prima?
Certo! Anzi, viene pure meglio, più profumata e “compatta”.
Si può fare senza uova?
Tecnicamente sì. Ci sono mille ricette di pasta frolla vegana, ma diciamocelo… la classica è imbattibile.
E ora tocca a te: accendi il forno!
Ecco qua, zero segreti. La crostata alla confettura di albicocche è il mio dolce-ancora-di-salvezza: basta davvero poco per sentirsi come in una pubblicità (ma senza dover lavare cento ciotole). Provala e fammi sapere come viene, magari taggami su Instagram—o scrivimi qui sotto! E se sei curioso/a, qui puoi trovare altre dritte di cucina semplici come questa. Vai tranquillo: nessuna gara con pasticceri famosi, qui si cucina per godersela.

Crostata alla confettura di albicocche
Ingredients
Ingredienti per la frolla
- 250 g farina 00 Affidabile come la vecchia Fiat di papà
- 125 g burro freddo A pezzetti
- 100 g zucchero Se vuoi meno dolce, riduci la quantità
- 1 pezzo uovo intero Non grosso, uno basta
- 1/2 bustina lievito per dolci
- 1 pizzico sale
Ingredienti per la farcitura
- 350-400 g confettura di albicocche Più ce n'è, meglio viene
Instructions
Preparazione della frolla
- Mischia farina, zucchero, lievito e sale in una ciotola.
- Aggiungi il burro freddissimo, taglialo a pezzettini e lavoralo con le dita fino a ottenere una consistenza sabbiosa.
- Butta dentro l’uovo e la scorza di limone, impasta velocemente senza scaldare troppo, forma una palla e mettila in frigorifero per 20-30 minuti.
Assemblaggio e cottura
- Stendi 3/4 della frolla nella teglia.
- Spalma sopra la confettura di albicocche.
- Usa la frolla avanzata per creare strisce incrociate.
- Cuoci in forno già caldo a 180°C (statico) per 30-35 minuti.