Un'immagine di torta salata 7 vasetti pronta da servire.

Torta Salata 7 Vasetti

Una torta salata semplice e versatile, perfetta per ogni occasione grazie alla sua base neutra e morbidissima.

Una Coccola in Cucina: La Mia Prima Torta Salata 7 Vasetti

Non so voi, ma alcune delle mie ricette preferite nascono nei pomeriggi pigri, quando il frigorifero sembra tristemente vuoto e la voglia di qualcosa di buono si fa sentire. La Torta Salata 7 Vasetti è uno di quei piccoli miracoli che profumano di casa, semplicità e… qualche vasetto sparecchiato! La prima volta che l’ho preparata ero con mia madre, e scommetto che tutti noi abbiamo quelle ricette che ci riportano subito tra le mura di casa: il cucchiaio che gira, il profumo di formaggio che invade la cucina, e quel magico profumo appena la torta salata inizia a dorarsi in forno. Se cerchi una ricetta facile, gustosa e davvero alla portata di tutti, questa torta salata è la soluzione perfetta!


Perché Amerai Questa Torta Salata 7 Vasetti

Lasciatelo dire: ci sono almeno quattro buoni motivi per cui dovresti subito provare questa torta salata 7 vasetti (oltre al fatto che profuma di cuore e famiglia).

  • È semplicissima: Non hai bisogno della bilancia! Ti serve solo un vasetto (di yogurt, di solito), e da lì in poi tutto si misura con quello.
  • Super versatile: La base è neutra, puoi divertirti ad aggiungere verdure, salumi o formaggi che trovi in frigo.
  • Perfetta per ogni occasione: È ottima per un picnic, una cena veloce o anche come salva-pranzo da portare al lavoro.
  • Un risultato sempre soffice: Grazie allo yogurt e al lievito, l’interno resta umido e morbidissimo, una vera delizia!

Ingredienti per la Tua Torta Salata 7 Vasetti

Ecco di cosa hai bisogno per preparare questa delizia (approfitta per svuotare il frigo!):

  • 3 uova – fresche, meglio se a temperatura ambiente per un impasto più omogeneo.
  • 1 vasetto di yogurt (normale o greco, come preferisci; io adoro quello bianco intero, rende tutto più cremoso).
  • 1 vasetto di latte – anche quello senza lattosio va benissimo.
  • 1 vasetto di olio d’oliva – scegli un olio leggero (extravergine se vuoi un sapore deciso).
  • 2 vasetti di farina – quella 00 è perfetta, ma puoi anche provare con metà integrale per una versione rustica.
  • 1 vasetto di formaggio grattugiato – parmigiano o pecorino se preferisci un gusto più intenso.
  • Sale e pepe q.b. – sempre a gusto personale.
  • 1 bustina di lievito per dolci – attenzione: è quello NON vanigliato! (serve a far crescere soffice la torta salata).

Mi raccomando, usa ingredienti di qualità: fanno sempre la differenza anche nelle ricette più semplici.


Guida Passo-Passo: Come Preparare una Perfetta Torta Salata 7 Vasetti

Vediamo insieme come si fa, passo dopo passo (ti giuro: niente stress!):

  1. Sbatti le uova – In una ciotola grande, lavora bene le uova con una frusta a mano finché sono belle spumose.
  2. Aggiungi yogurt e latte – Versa un vasetto di yogurt e uno di latte. Continua a mescolare: il composto deve essere liscio.
  3. Incorpora l’olio d’oliva – Un vasetto colmo, versa a filo e gira bene. Vedrai che l’impasto diventa cremoso e lucido.
  4. Prepara gli ingredienti secchi – In una ciotola a parte, unisci farina, formaggio grattugiato, sale, pepe e la bustina di lievito.
  5. Unisci tutto – Incorpora poco alla volta gli ingredienti secchi nei liquidi, mescolando dal centro verso l’esterno; niente paura se resta qualche grumo, andranno via con la cottura.
  6. Versa e inforna – Oliate bene una teglia (meglio se da 24 cm) e versa il composto. Livella con una spatola.
  7. Cuoci a 180°C – Forno già caldo, statico, 30-40 minuti. Fai la prova stecchino: se esce pulito, è pronta!

Ogni tanto do un’ultima spolverata di pepe o parmigiano in superficie prima della cottura… fa un figurone!


I Miei Trucchi Segreti per una Torta Salata 7 Vasetti Soffice e Irresistibile

Dopo tante prove, ho imparato che anche nelle ricette più facili c’è sempre quel piccolo trucco che fa la differenza:

  • Uova non fredde: Lascia le uova fuori dal frigo almeno mezz’ora prima. Aiuta la lievitazione e il sapore.
  • Setaccia la farina: Sembra banale, ma setacciando la farina eviti grumi (e la torta salata viene perfetta!).
  • Fuori dal forno? Fai respirare!: Lasciala raffreddare qualche minuto nella teglia, poi sforma su una griglia (così la base resta bella asciutta e croccante).
  • Lievito per dolci sì, ma neutro: Non usare quello vanigliato, altrimenti avrai una curiosa torta salata “profumata di pasticceria”!

Ormai questa ricetta torta salata veloce è il mio asso nella manica delle feste e dei pranzi dell’ultimo minuto.


Varianti Creative e Sostituzioni per la Tua Torta Salata 7 Vasetti

Vuoi giocare con i sapori? Ecco un paio di idee per rendere questa torta salata 7 vasetti soffice davvero unica:

  • Vegetariana: Aggiungi olive nere, zucchine grattugiate o pezzetti di pomodorini secchi all’impasto.
  • Sapori forti: Unisci qualche cubetto di prosciutto cotto o speck, oppure sostituisci parte del formaggio con scamorza o taleggio.
  • Senza lattosio: Usa yogurt di soia, latte vegetale e formaggio senza lattosio – il risultato è lo stesso!
  • Rustica: Sostituisci metà della farina bianca con farina integrale (torta salata più “piena” e saporita).

La torta 7 vasetti è proprio la base ideale per svuotare frigorifero e dispensa… ogni volta una sorpresa diversa!


Come Servire e Conservare la Tua Torta Salata 7 Vasetti

La verità? La torta salata 7 vasetti è buonissima sia calda che fredda!

  • Al taglio: Servila in quadrotti, magari insieme a una bella insalata fresca per pranzo o una cena light.
  • Picnic perfetto: Tagliata a fette, si trasporta senza problemi – ideale per gite e scampagnate.
  • Da conservare: In frigo, ben coperta, resta morbida 2-3 giorni. Puoi anche congelarla già a fette, pronta per ogni “emergenza fame”.
  • Da riscaldare: Basterà una passata in forno o in padella per farla tornare fragrante, come appena fatta.

Domande Frequenti: Tutto Quello che Vuoi Sapere sulla Torta Salata 7 Vasetti

Posso prepararla in anticipo?
Assolutamente sì! La torta salata 7 vasetti si mantiene soffice ed è perfetta anche il giorno dopo.

La posso congelare?
Certo! Ti consiglio di tagliarla a fette e di avvolgere ogni porzione con pellicola alimentare, così te la ritrovi pronta quando serve una merenda veloce o un pranzo on-the-go.

Come posso renderla più saporita?
Gioca con il mix di formaggi grattugiati: aggiungi un po’ di pecorino o un mix di erbe aromatiche (rosmarino, origano…) per darle quella marcia in più.

Posso usare lo yogurt greco?
Sì, lo yogurt greco rende tutto ancora più cremoso! Basta però aumentare leggermente la dose di latte per mantenere la giusta morbidezza.

Come posso evitare che resti cruda al centro?
Stendi sempre bene l’impasto nella teglia e fai la prova stecchino verso fine cottura: se lo stecchino esce asciutto, la tua torta salata è pronta!


Hai mai provato la torta salata 7 vasetti? Scrivimi nei commenti la tua variante preferita! Non vedo l’ora di leggere le tue idee e, naturalmente, buon appetito e buona cucina a tutti

Torta Salata 7 Vasetti

Una torta salata semplice e versatile, perfetta per ogni occasione grazie alla sua base neutra e morbidissima.
Print Pin Rate
Portata: Primo Piatto, Snacks
Cucina: Italiana
Keyword: 7 vasetti, Cucina Casalinga, Pranzo veloce, ricetta facile, Torta Salata
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 40 minuti
Tempo totale: 55 minuti
Servings: 8 porzioni
Calories: 250kcal

Ingredienti

Ingredienti principali

  • 3 uova 3 uova – fresche, meglio se a temperatura ambiente Aiuta per un impasto più omogeneo.
  • 1 vasetto 1 vasetto di yogurt Normale o greco, bianco intero è consigliato.
  • 1 vasetto 1 vasetto di latte Anche senza lattosio va bene.
  • 1 vasetto 1 vasetto di olio d’oliva Scegli un olio leggero.
  • 2 vasetti 2 vasetti di farina Farina 00, anche metà integrale per una versione rustica.
  • 1 vasetto 1 vasetto di formaggio grattugiato Parmigiano o pecorino per un gusto più intenso.
  • q.b. Sale e pepe A gusto personale.
  • 1 bustina 1 bustina di lievito per dolci Non vanigliato.

Istruzioni

Preparazione

  • Sbatti le uova in una ciotola grande fino a renderle spumose.
  • Aggiungi il vasetto di yogurt e quello di latte, mescolando bene.
  • Incorpora l'olio d'oliva a filo, mescolando fino a ottenere un composto cremoso.
  • In un'altra ciotola, unisci farina, formaggio grattugiato, sale, pepe e lievito.
  • Unisci poco alla volta gli ingredienti secchi al composto liquido, mescolando dal centro verso l'esterno.
  • Versa il composto in una teglia oliata e livella con una spatola.
  • Cuoci in forno statico a 180°C per 30-40 minuti. Fai la prova stecchino per verifica.

Note

Conservare in frigo per 2-3 giorni, congelabile a fette. Ottima sia calda che fredda.

Nutrition

Serving: 1g | Calorie: 250kcal | Carbohydrates: 30g | Proteine: 8g | Fat: 12g | Grassi saturi: 2g | Sodio: 300mg | Fiber: 1g | Zucchero: 1g

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating