Tagliatelle with zucchini, cooked ham, and parmesan

Ricordi Affettuosi di Tagliatelle con Zucchine, Prosciutto Cotto e Parmigiano
C’è qualcosa di incredibilmente confortante nelle tagliatelle con zucchine, prosciutto cotto e parmigiano. Mi riportano subito alle serate d’estate nella cucina di mia nonna, dove il profumo delle zucchine saltate nell’olio d’oliva si mescolava alle risate familiari. Ricordo ancora quelle mani esperte che grattugiavano le zucchine freschissime dell’orto e il modo in cui il parmigiano si scioglieva perfettamente nella cremina calda. Era un atto d’amore, un piatto semplice che sapeva unire tutti attorno al tavolo. E oggi, ogni volta che preparo queste tagliatelle cremose, torno un po’ bambina, ritrovando quella magia fatta di piccole cose, ingredienti genuini e chiacchiere tra amici.
Perché Adorerai queste Tagliatelle con Zucchine, Prosciutto Cotto e Parmigiano
- Velocità & semplicità: Questo piatto di pasta è pronto davvero in un batter d’occhio. Anche nelle giornate più frenetiche, puoi portare in tavola una cena completa in meno di 30 minuti senza sacrificare il gusto (chi non sogna una salvezza così facile?).
- Sapore irresistibile: L’unione della dolcezza delle zucchine, la sapidità del prosciutto cotto e l’abbraccio cremoso della crema di parmigiano e latte regala una sensazione di comfort che mette subito il buonumore.
- Ricetta salva-frigo: Hai delle zucchine rimaste in frigo e un po’ di prosciutto avanzato? Ecco la soluzione creativa ed eccezionale per non buttare via nulla!
- Adatta a tutti: Le tagliatelle con zucchine e prosciutto cotto piacciono sia ai grandi che ai bambini (qui da noi le “pappardelle verdi” sono sempre festa!).
Ingredienti per la Tua Tagliatelle con Zucchine, Prosciutto Cotto e Parmigiano
Ecco cosa ti serve per portare in tavola questa delizia cremosa:
- Tagliatelle: Io adoro quelle fresche, ma anche le secche vanno benissimo, basta rispettare i tempi di cottura (scegli un formato rustico per catturare meglio il condimento).
- Zucchine: Preferisci zucchine piccole e sode, perfette da grattugiare. Puoi anche aggiungere qualche fiore di zucca se lo trovi (aroma pazzesco!).
- Cipolla: Una bianca piccola, da tritare sottile; dona dolcezza senza sovrastare il piatto.
- Olio extravergine d’oliva: Scegli un olio dal gusto delicato che valorizzi tutti gli ingredienti.
- Sale: Solo quanto basta, ricorda che il parmigiano e il prosciutto sono già saporiti.
- Acqua: Un goccio serve per stufare le zucchine in padella (non esagerare, devono restare belle cremose).
- Prosciutto cotto: Tagliato a cubetti piccoli; se vuoi una nota affumicata, anche qualche listarella di prosciutto crudo funziona.
- Latte: Ci serve per creare quella crema magica che lega tutto.
- Parmigiano Reggiano: Da grattugiare al momento, per una cremosità e un profumo inconfondibili (più è stagionato, più gusto!).
La Guida Passo Passo: Preparare le Perfette Tagliatelle con Zucchine, Prosciutto Cotto e Parmigiano
- Prepara le verdure
Grattugia finemente le zucchine dopo averle lavate e asciugate. Trita anche la cipolla (fa lacrimare sempre un po’, ma sono sacrifici d’amore!). - Rosola in padella
In una padella larga, scalda un filo di olio d’oliva, aggiungi la cipolla tritata e falla stufare un paio di minuti finché diventa trasparente. - Cuoci le zucchine
Versa le zucchine grattugiate, aggiungi un pizzico di sale e un goccio d’acqua. Fai saltare il tutto a fuoco medio per 8 minuti, mescolando ogni tanto, finché saranno tenere e profumate. - Aggiungi il prosciutto cotto
Unisci i cubetti di prosciutto cotto nella padella, mescola bene e lascia insaporire ancora un paio di minuti (il profumo inizia a fare gola!). - Cuoce la pasta
Nel frattempo, porta a bollore una pentola abbondante d’acqua salata. Cuoci le tagliatelle al dente secondo il tempo indicato sulla confezione (così si amalgamano meglio al condimento). - Prepara la crema di parmigiano
In un pentolino, scalda delicatamente il latte e aggiungi il parmigiano grattugiato. Mescola fino a ottenere una cremina liscia, senza grumi (se occorre, usa una frusta). - Salta tutto insieme
Scola le tagliatelle (tieni da parte una tazzina d’acqua di cottura!), versale direttamente nella padella con il condimento, manteca bene aggiungendo subito la crema di parmigiano e, se serve, un po’ di acqua di cottura per amalgamare. - Servi caldo e goditi ogni forchettata
Una spolverata extra di parmigiano sopra e… buon appetito!
I Miei Trucchi Segreti per Tagliatelle con Zucchine, Prosciutto Cotto e Parmigiano da Sogno
- Non lesinare sul parmigiano: Una bella quantità fa la differenza. Usa parmigiano appena grattugiato (anche grana padano per una variante più delicata).
- Tieni bassa la fiamma: Quando mantechi col parmigiano e il latte, non far bollire! Il trucco è mescolare a fuoco dolce perché resti cremoso e non si formino grumi.
- Pasta al dente, sempre: Scolare leggermente prima la pasta favorisce una perfetta amalgama tra tagliatelle e sugo alle zucchine, con prosciutto che resta morbido e saporito.
- Un tocco di noce moscata: Facoltativo, ma se ami i sapori delicatamente speziati, una grattugiata renderà il piatto ancora più irresistibile (provalo!).
Varianti Golose e Sostituzioni Creative
- Vegetariano? Ometti il prosciutto cotto e aggiungi una manciata di pisellini o dadini di mozzarella, per un effetto filante e green.
- Più ricco: Un po’ di panna fresca al posto del latte per una cremosità “da ristorante”.
- Altri salumi: Sostituisci il prosciutto cotto con speck, pancetta o anche prosciutto crudo per sapori più decisi.
- Formaggio diverso: Vai di pecorino romano per una grinta rustica, oppure usa scamorza per un tocco affumicato.
- Senza lattosio: Latte vegetale (tipo avena o mandorla non zuccherato) e parmigiano stagionato come alternativa.
Come Servire e Conservare le Tagliatelle con Zucchine, Prosciutto Cotto e Parmigiano
Le tagliatelle con zucchine e prosciutto cotto sono perfette appena preparate, belle fumanti. Se vuoi stupire, porta la padella direttamente in tavola: ognuno si serve e fa il bis!
Per conservarle bene (se mai avanzassero!) mettile in un contenitore ermetico: in frigorifero durano 1-2 giorni. Basterà riscaldarle in padella con un goccio di latte o acqua per ridare vita alla cremosità originale. Sono ottime anche trasformate in una “pasta al forno” improvvisata: aggiungi un po’ di mozzarella sopra e passa tutto sotto il grill.
Domande Frequenti sulle Tagliatelle con Zucchine, Prosciutto Cotto e Parmigiano
1. Posso preparare le tagliatelle con zucchine e prosciutto cotto in anticipo?
Sì, ma ti consiglio di cuocere la pasta solo al momento di servire. Il condimento puoi farlo in anticipo e scaldarlo leggermente prima di mantecare.
2. Posso utilizzare altri tipi di pasta?
Certamente! Penne rigate, fusilli o farfalle funzionano bene. Scegli una pasta corta che trattenga il condimento alle zucchine

Tagliatelle con Zucchine, Prosciutto Cotto e Parmigiano
Ingredienti
Ingredienti principali
- 400 g Tagliatelle Fresche o secche.
- 2 small Zucchine Piccole e sode, idealmente grattugiate.
- 1 Cipolla Piccola, tritata finemente.
- 2 tbsp Olio extravergine d'oliva Delicato.
- to taste Sale In base ai gusti.
- 1 tbsp Acqua Per stufare le zucchine.
- 150 g Prosciutto cotto Tagliato a cubetti.
- 200 ml Latte Per la crema.
- 100 g Parmigiano Reggiano Grattugiato al momento.
Istruzioni
Preparazione
- Grattugia finemente le zucchine dopo averle lavate e asciugate. Trita la cipolla.
- In una padella larga, scalda l'olio d'oliva e fai stufare la cipolla per un paio di minuti.
- Aggiungi le zucchine grattugiate, un pizzico di sale e un poco d'acqua. Cuoci a fuoco medio per 8 minuti.
- Unisci il prosciutto cotto e lascia insaporire per altri 2 minuti.
- Nel frattempo, porta a bollore una pentola d'acqua salata e cuoci le tagliatelle al dente.
- In un pentolino, scalda il latte e aggiungi il parmigiano. Mescola fino a ottenere una crema liscia.
- Scola le tagliatelle, tenendo da parte un po' d'acqua di cottura, e uniscile alla padella con le zucchine e il prosciutto.
- Manteca aggiungendo la crema di parmigiano e acqua di cottura se necessario.
- Servi caldo con una spolverata di parmigiano sopra.