Tagliatelle con funghi porcini e salsiccia servite in un piatto elegante

Tagliatelle with porcini mushrooms and sausage

Un piatto rustico e genuino, il comfort food perfetto per una domenica d'autunno, ricco di sapori avvolgenti grazie ai funghi porcini e salsiccia.

Ricordi di Tagliatelle con funghi porcini e salsiccia

C’è qualcosa di magico nell’aroma delle tagliatelle con funghi porcini e salsiccia che si diffonde per casa in una domenica d’autunno. Mia nonna iniziava a cucinare questo piatto già dal mattino presto, con il profumo della cipolla dorata che mi svegliava come un abbraccio caldo. Ricordo ancora le sue mani esperte mentre sminuzzava i funghi porcini appena raccolti e spellava la salsiccia, pronta a trasformare ingredienti semplici in una coccola indimenticabile. E oggi, questa ricetta rimane per me sinonimo di casa, comfort e convivialità: un piatto rustico e genuino che ogni volta sa riportarmi indietro nel tempo.

Perché adorerai queste Tagliatelle con funghi porcini e salsiccia

C’è più di un motivo per amare questa ricetta, fidati:

  • Un comfort food autentico: il sapore ricco dei funghi porcini e la salsiccia speziata avvolgono le tagliatelle (ti garantisco, è una vera esplosione di gusto!).
  • Facile e veloce: pochi passaggi, ingredienti genuini e tanta soddisfazione in meno di un’ora.
  • Versatilità stagionale: si adatta sia a una cena tra amici che a un pranzo in famiglia, perfetto quando vuoi sorprendere senza stress (nessuno potrà resistere al profumo!).
  • Racconta una storia: ogni boccone parla di tradizione, boschi italiani, e vecchie ricette tramandate con amore.

Ingredienti per tagliatelle con funghi porcini e salsiccia

Ecco cosa ti serve per portare a tavola questo primo piatto incredibile:

  • Tagliatelle – Fatti tentare dalla pasta fresca, magari all’uovo, che trattiene perfettamente il sugo.
  • Funghi porcini – Freschi, se sei fortunato in stagione, altrimenti quelli secchi (ammollali in acqua tiepida).
  • Salsiccia – Scegli quella classica senza semi di finocchio per un gusto più delicato; spellala con cura.
  • Cipolla – Una cipolla grande per una base dolce e saporita.
  • Vino bianco – Un goccio per sfumare, meglio se secco.
  • Dado – Può essere di carne o vegetale, giusto per aggiungere una spinta di sapore (io scelgo spesso quello fatto in casa).
  • Pepe nero, sale – A piacere, da dosare sempre verso la fine.
  • Prezzemolo fresco – Da tritare all’ultimo per un tocco di colore e freschezza.
  • Acqua – Solo se serve per mantenere il sughetto morbido.

Il bello è che trovi tutto facilmente, e puoi lasciare spazio a qualche piccola variazione secondo ciò che hai in casa.

Guida passo-passo: come preparare delle perfette tagliatelle con funghi porcini e salsiccia

  1. Prepara gli ingredienti
    Affetta finemente la cipolla e lasciala soffriggere in una padella ampia con un filo d’olio. Ti consiglio di tenerla a fiamma dolce: più la cipolla cuoce lentamente, più sarà dolce e profumata.
  2. Aggiungi la salsiccia
    Quando la cipolla diventa trasparente, unisci la salsiccia privata del budello. Spezzettala con una forchetta o un cucchiaio di legno, in modo che si rosoli uniformemente e rilasci tutto il suo sapore.
  3. Sfumare con il vino
    Versa un goccio di vino bianco e lascia evaporare: in questo modo elimini la parte alcolica e aggiungi una nota piacevolmente aromatica.
  4. I funghi porcini entrano in scena
    Ora è il momento dei funghi porcini (se usi i secchi, scolali prima e tieni da parte qualche cucchiaio dell’acqua d’ammollo filtrata per arricchire il sugo). Mescola bene e lascia insaporire per qualche minuto.
  5. Condisci e lascia cuocere
    Aggiungi un po’ di dado sbriciolato, una macinata generosa di pepe nero e aggiusta di sale. Metti il coperchio e cuoci a fuoco lento, aggiungendo un goccio d’acqua solo se serve a mantenere il sughetto cremoso.
  6. Tagliatelle in acqua bollente
    Cuoci le tagliatelle in abbondante acqua salata, scolale al dente e buttale direttamente nella padella con il condimento.
  7. Mantecare e servire
    Salta le tagliatelle con il sugo per un minuto, completa con prezzemolo fresco tritato e… via in tavola!

Il profumo che invade la cucina è inimitabile – a casa mia si crea sempre una piccola folla appena il piatto arriva a tavola!

I miei segreti per tagliatelle con funghi porcini e salsiccia da leccarsi i baffi

  • Usa pasta all’uovo fresca: le tagliatelle trattengono meglio il sugo cremoso di funghi e salsiccia.
  • Funghi porcini secchi o freschi? Se puoi, usa quelli freschi, ma i secchi danno comunque un sapore intenso e profondo (ricorda di filtrare l’acqua d’ammollo dai residui di terra).
  • Non avere fretta quando rosoli la salsiccia: più si insaporisce, più gusto ritrovi nel piatto.
  • Se ami un sugo ancora più saporito, aggiungi un po’ di parmigiano grattugiato durante la mantecatura (anche se non è previsto dalla ricetta classica, io faccio così nei giorni di pioggia).
  • Lasciale “risottare” in padella con una cucchiaiata di acqua di cottura: diventeranno super cremose.

Così viene davvero difficile smettere di fare la scarpetta… (e non sentirti in colpa a farla!).

Varianti e sostituzioni creative per tagliatelle con funghi porcini e salsiccia

Se vuoi cambiare o adattare la ricetta alle tue esigenze, prova così:

  • Tagliatelle integrali per un tocco rustico e fibre in più.
  • Funghi misti se non hai solo porcini (champignon e chiodini ci stanno benissimo).
  • Salsiccia di pollo o tacchino per una versione più leggera, oppure vegetariana sostituendo la salsiccia con dadini di tofu affumicato o tempeh.
  • Vegetali extra: aggiungi dei piselli o dadini di zucchina per rendere il piatto più ricco e colorato.
  • In inverno abbonda pure col parmigiano grattugiato, mentre in primavera puoi sostituire il prezzemolo con basilico fresco.

In cucina, un pizzico di creatività rende sempre ogni piatto personalissimo!

Come servire e conservare le tagliatelle con funghi porcini e salsiccia

Io amo servire questo primo con una generosa spolverata di prezzemolo fresco e, se vuoi osare, una macinatina extra di pepe nero (fa davvero la differenza!). Accompagnale con un calice di vino bianco secco o un rosso giovane: la compagnia giusta per un pranzo importante.

Come conservare le tagliatelle con funghi porcini e salsiccia:

  • Si mantengono ottime in frigo per un paio di giorni, ben chiuse in contenitore ermetico.
  • Se vuoi, puoi ripassarle in padella con un goccio d’acqua calda o un filo d’olio per ridare cremosità.
  • Non consiglio il congelamento, ma se proprio avanzano funghi e salsiccia, usali per condire bruschette la sera stessa!

Domande frequenti: risposte sulle tagliatelle con funghi porcini e salsiccia

Posso usare funghi congelati invece dei porcini freschi o secchi?
Sì, certo! I funghi porcini surgelati sono un’ottima alternativa e ti fanno risparmiare tempo (basta saltarli direttamente in padella senza scongelarli).

Va bene la pasta secca invece di quella fresca?
Assolutamente sì, basta che scegli un formato che catturi il sugo (tagliatelle o fettuccine vanno alla grande).

Come arricchire il piatto senza salsiccia?
Se vuoi una versione vegetariana, puoi aggiungere cubetti di tofu affumicato, funghi misti ed esaltare il sapore con un po’ di noci tritate.

Posso preparare il condimento in anticipo?
Certo!

Tagliatelle con Funghi Porcini e Salsiccia

Un piatto rustico e genuino, il comfort food perfetto per una domenica d'autunno, ricco di sapori avvolgenti grazie ai funghi porcini e salsiccia.
Print Pin Rate
Portata: Comfort Food, Primo Piatto
Cucina: Italiano, Rustico
Keyword: Autunno, Funghi Porcini, Ricetta Tradizionale, Salsiccia, Tagliatelle
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 30 minuti
Tempo totale: 50 minuti
Servings: 4 porzioni
Calories: 600kcal

Ingredienti

Ingredienti principali

  • 400 g Tagliatelle fresche Preferibilmente all'uovo
  • 300 g Funghi porcini freschi Se non disponibili, usarne di secchi
  • 300 g Salsiccia Scegliere senza semi di finocchio
  • 1 grande Cipolla Affettata finemente
  • 100 ml Vino bianco secco Per sfumare
  • 1 cubo Dado Di carne o vegetale
  • q.b. Pepe nero A piacere
  • q.b. Sale A piacere
  • q.b. Prezzemolo fresco Tritato, per guarnire
  • q.b. Acqua Solo se necessario per la cremosità

Istruzioni

Preparazione

  • Affetta finemente la cipolla e lasciala soffriggere in una padella ampia con un filo d’olio a fiamma dolce.
  • Quando la cipolla diventa trasparente, unisci la salsiccia privata del budello e spezzettala con una forchetta.
  • Versa il vino bianco e lascia evaporare.
  • Aggiungi i funghi porcini (se usi quelli secchi, scolali prima) e lascia insaporire.
  • Aggiungi il dado sbriciolato, pepe nero e sale. Copri e cuoci a fuoco lento, aggiungendo acqua se necessario.
  • Cuoci le tagliatelle in abbondante acqua salata, scolale e buttale nella padella con il condimento.
  • Salta le tagliatelle con il sugo per un minuto e completa con prezzemolo fresco tritato.

Note

Servire con una generosa spolverata di prezzemolo fresco e un calice di vino bianco secco.

Nutrition

Serving: 1g | Calorie: 600kcal | Carbohydrates: 70g | Proteine: 25g | Fat: 20g | Grassi saturi: 7g | Sodio: 600mg | Fiber: 3g | Zucchero: 2g

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating