Paccheri con baccalà, olive nere e capperi: un piatto tradizionale italiano.

Paccheri con baccalà, olive nere e capperi

Un piatto di pasta ricco e profumato, che unisce baccalà, olive nere e capperi per un viaggio nei sapori dell'infanzia e della cucina mediterranea.

Paccheri con baccalà, olive nere e capperi: Un Viaggio nei Ricordi di Casa

C’è una magia speciale nel preparare i paccheri con baccalà, olive nere e capperi—un piatto che, per me, ha sempre il sapore dell’infanzia e delle feste in famiglia. Ricordo ancora il profumo intenso del baccalà che sfrigolava nel tegame della nonna, mentre in cucina si chiacchierava e si rideva con le mani infarinate di amore. Oggi voglio portarti con me, tra mestoli e ricordi, a scoprire come questi paccheri possano trasformare una sera qualunque in un piccolo evento. Fidati: il profumo delle olive nere e dei capperi ti farà viaggiare, almeno con la mente, fino alla costa italiana.


Perché ti innamorerai di questi paccheri con baccalà

Se stai cercando un modo per dare una svolta alla solita cena o se ami la cucina di mare, ti dico subito perché questi paccheri con baccalà, olive nere e capperi meritano un posto d’onore sulla tua tavola:

  • È una coccola dal sapore autentico: Il baccalà, le olive nere e i capperi si abbracciano in un condimento cremoso e profumato, perfetto quando hai voglia di qualcosa di speciale (ma senza troppa fatica!).
  • Porta subito atmosfera mediterranea: Appena affondi la forchetta, ti sembra quasi di sentire la brezza del mare e il calore di una trattoria sulla spiaggia.
  • È semplice ma sorprendente: Con pochi passaggi e ingredienti genuini, porti in tavola un piatto elegante e pieno di carattere. Ideale sia per i pranzi in famiglia che per una cena con amici dove vuoi fare bella figura.
  • Non stanca mai: I paccheri trattengono il sugo alla perfezione, regalandoti quell’effetto “wow” ad ogni boccone (fidati, faranno tutti il bis!).

Ingredienti necessari per i paccheri con baccalà, olive nere e capperi

Per preparare la ricetta di paccheri con baccalà, olive nere e capperi, ecco cosa ti serve:

  • 300g di baccalà dissalato: Sceglilo bello carnoso, magari chiedendo consiglio al pescivendolo di fiducia. Ricorda di dissalarlo bene se lo prendi sotto sale: basta lasciarlo a bagno per 48 ore, cambiando spesso l’acqua.
  • 350g di paccheri: Io adoro quelli trafilati al bronzo, perché trattengono meglio il sugo (ma anche i paccheri normali andranno benissimo!).
  • 1 spicchio d’aglio: Io lo preferisco in camicia, perché dà sapore senza diventare invadente (puoi anche toglierlo prima di servire).
  • Prezzemolo fresco a piacere: Nulla batte il profumo di una manciata di prezzemolo appena tritato!
  • 1 bicchiere di vino bianco secco: Ottimo per sfumare il baccalà e dare quel tocco fruttato al sugo.
  • 3-4 pomodori pelati: Se puoi, usa quelli interi e schiacciali a mano: saranno più rustici.
  • Una decina di olive nere snocciolate: Le taggiasche sono perfette, ma va bene qualsiasi varietà non troppo intensa.
  • 1 cucchiaio di capperi dissalati: Sciacquali bene sotto acqua corrente (se ti piace, puoi tritarli per rendere il sapore più uniforme).
  • 4-5 cucchiai di olio extravergine d’oliva: Usa il tuo olio migliore, farà davvero la differenza!

Guida passo-passo: come preparare dei paccheri con baccalà super golosi

  1. Prepara il fondo: In una padella capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva insieme all’aglio schiacciato (in camicia!) e una manciata di prezzemolo. Lascia insaporire per 1-2 minuti—vedrai che profumo!
  2. Rosola il baccalà: Aggiungi il baccalà tagliato a pezzi e lascialo dorare a fiamma media per qualche minuto, rigirandolo delicatamente.
  3. Sfumatura da chef: Versa il bicchiere di vino bianco e lascia evaporare l’alcol. Questo passaggio darà al piatto una nota fresca e sofisticata.
  4. Aggiungi i pomodori: Unisci i pomodori pelati tagliati in quattro e abbassa la fiamma. Lascia cuocere finché il sugo non si sarà un po’ ristretto (circa 10 minuti).
  5. Metti su l’acqua della pasta: Porta a bollore una pentola di acqua salata e lessa i paccheri per il tempo indicato sulla confezione, lasciandoli leggermente al dente.
  6. Rifinisci il sughetto: Quando i pomodori sono ben ammorbiditi, aggiungi olive nere e capperi. Mescola delicatamente, assaggia e regola di sale se serve.
  7. Manteca la pasta: Scola i paccheri (conserva un po’ di acqua di cottura!) e saltali nel tegame col sugo, amalgamando bene il tutto. Se serve, aggiungi un goccio d’acqua della pasta per rendere tutto più cremoso.
  8. Impiatta con amore: Servi subito, con una spolverata fresca di prezzemolo e magari un filo a crudo d’olio evo.

Consiglio da amica: quando “salti” la pasta con il sugo, cerca di non farla rompere—i paccheri sono delicati, trattali con cura!


I miei trucchi segreti per paccheri con baccalà, olive nere e capperi perfetti

  • Non avere fretta: Il baccalà ama essere trattato con calma. Dopo averlo sfumato con il vino, dagli il tempo di insaporirsi con il sugo e le olive nere.
  • L’acqua di cottura è magica: Aggiungine sempre un po’ quando mantechi la pasta: renderà il sugo più “legato” (e i paccheri saranno spettacolari!).
  • Capperi e olive di qualità: Sono piccoli ingredienti, ma fanno la differenza. Se puoi, scegli capperi di Pantelleria e olive taggiasche.
  • Il prezzemolo, sempre fresco: Tritalo all’ultimo minuto, così mantiene il suo profumo vivo ed erbaceo.
  • Facilita la preparazione: Puoi preparare il sugo con baccalà, olive nere e capperi anche in anticipo e saltare la pasta all’ultimo: risparmi tempo, specialmente se hai ospiti.

Varianti creative e sostituzioni per paccheri con baccalà

Adoro le ricette flessibili, e i paccheri con baccalà, olive nere e capperi si prestano a mille variazioni:

  • Cambio di pasta: Se non hai i paccheri, puoi optare per rigatoni, mezze maniche o anche spaghetti (diverso ma sempre buonissimo).
  • Versione gluten-free: Usa paccheri di mais o riso: il risultato sorprenderà anche i celiaci!
  • Aggiungi agrumi: Un filo di scorza di limone grattugiata a fine cottura porta freschezza inattesa.
  • Più verdure? Aggiungi qualche pomodorino fresco, zucchine o peperoni saltati insieme al sugo.
  • Senza pomodoro: Se preferisci, puoi ometterlo per un piatto bianco, delicato e aromatico (in questo caso abbonda con prezzemolo ed un filo d’olio evo).

Come servire e conservare i paccheri con baccalà

I paccheri con baccalà, olive nere e capperi sono migliori appena fatti, quando pasta e sugo si “abbracciano” davvero. Ecco qualche dritta per servirli (e conservarli, se proprio avanzano):

  • Accompagnali con del buon pane: La scarpetta qui è d’obbligo, soprattutto con un sugo così saporito!
  • Un vino in abbinamento? Un bianco fresco (come il Vermentino) è la morte sua.
  • Da conservare: Se ti avanzano (cosa rara!), tienili in frigo in un contenitore a chiusura ermetica per massimo due giorni. Quando li riscaldi, aggiungi un goccino d’acqua o d’olio per mantenerli morbidi.
  • Non consigliato il congelamento: Il baccalà tende a diventare stopposo una volta scongelato, meglio gustarli freschi!

Domande frequenti: tutto quello che volevi sapere

Paccheri con baccalà, olive nere e capperi

Un piatto di pasta ricco e profumato, che unisce baccalà, olive nere e capperi per un viaggio nei sapori dell'infanzia e della cucina mediterranea.
Print Pin Rate
Portata: Pasta, Primo
Cucina: Italiana, Mediterranea
Keyword: Baccalà, Cucina Mediterranea, Paccheri, Pasta con sugo, ricetta di pesce
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 30 minuti
Tempo totale: 50 minuti
Servings: 4 servings
Calories: 550kcal

Ingredienti

Ingredienti principali

  • 300 g baccalà dissalato Sceglilo bello carnoso e dissala bene.
  • 350 g paccheri Trafilati al bronzo preferibilmente.
  • 1 spicchio d'aglio In camicia per un sapore delicato.
  • a piacere g prezzemolo fresco Ottimo se tritato fresco.
  • 1 bicchiere di vino bianco secco Per sfumare il baccalà.
  • 3-4 pz pomodori pelati Usa quelli interi e schiacciali a mano.
  • 10 pz olive nere snocciolate Le taggiasche sono perfette.
  • 1 cucchiaio di capperi dissalati Sciacquali bene sotto acqua corrente.
  • 4-5 cucchiai di olio extravergine d'oliva Usa il tuo olio migliore.

Istruzioni

Preparazione

  • In una padella capiente, scalda l'olio extravergine d'oliva con l'aglio schiacciato e prezzemolo. Lascia insaporire per 1-2 minuti.
  • Aggiungi il baccalà tagliato a pezzi e falla dorare a fiamma media per qualche minuto, rigirandolo delicatamente.
  • Versa il bicchiere di vino bianco e lascia evaporare l'alcol.
  • Unisci i pomodori pelati tagliati in quattro e abbassa la fiamma. Cuoci finché il sugo non si sarà ristretto (circa 10 minuti).
  • Porta a bollore una pentola di acqua salata e cuoci i paccheri al dente.
  • Quando i pomodori sono ammorbiditi, aggiungi olive nere e capperi. Mescola e regola di sale.
  • Scola i paccheri, conservando un po' di acqua di cottura, e saltali nel tegame col sugo.
  • Servi subito con prezzemolo fresco e un filo d'olio evo.

Note

Non avere fretta durante la preparazione del baccalà. Usa sempre un po' di acqua di cottura nella mantecatura. Puoi preparare il sugo in anticipo e unire la pasta all'ultimo momento per risparmiare tempo.

Nutrition

Serving: 1g | Calorie: 550kcal | Carbohydrates: 75g | Proteine: 35g | Fat: 15g | Grassi saturi: 2g | Sodio: 600mg | Fiber: 5g | Zucchero: 5g

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating