Focaccia Barese appena sfornata con pomodorini e olive.

Focaccia Barese

La Focaccia Barese è un pane tradizionale pugliese, croccante all'esterno e morbidissimo all'interno, perfetto da condividere in qualsiasi occasione.

Un Ricordo di Famiglia: Il Profumo della Focaccia Barese

Se chiudo gli occhi, riesco ancora a sentire quel profumo inconfondibile che invadeva la cucina della nonna ogni domenica mattina: quello della focaccia barese appena sfornata. Ogni settimana, era quasi un rito aspettare che la focaccia uscisse fumante dal forno, con i pomodorini leggermente abbrustoliti e le olive nere che sembravano piccole gemme salate. Era un momento di unione, chiassoso ma felice, attorno al tavolo grande, condividendo storie, pezzi di focaccia ancora caldi e risate. Oggi voglio portarvi con me in questa tradizione tutta barese: pronta a preparare insieme la mia versione preferita di focaccia barese?


Perché Ti Innamorerai di Questa Focaccia Barese

Non c’è niente come il profumo e il sapore di una focaccia barese fatta in casa. Ecco perché sono sicura che conquisterà anche te:

  • Semplicità autentica: pochi ingredienti genuini, ma il risultato è straordinario.
  • Croccante fuori, morbida dentro: la magia della farina di semola rende questa focaccia sofficissima ma con quella crosticina irresistibile (insomma, una vera comfort food!).
  • Personalizzabile: puoi aggiungere più pomodorini, provare diverse varietà di olive, oppure osare con spezie e aromi (ne parleremo dopo!).
  • Perfetta da condividere: che sia un aperitivo fra amici, una merenda in famiglia o un picnic all’aperto, una fetta di focaccia barese mette sempre tutti d’accordo.

Gli Ingredienti per la Perfetta Focaccia Barese

La bellezza della focaccia barese sta proprio nella sua genuinità. Ecco cosa ti serve:

  • 500g di farina di semola rimacinata: la chiave per la focaccia pugliese autentica! La preferisco alla classica farina 00: dona struttura e sapore rustico.
  • 300ml di acqua tiepida: aiuta l’impasto a essere elastico. Piccolo trucco: se l’ambiente è secco, aggiungi un goccio d’acqua in più.
  • 5g di lievito di birra fresco: basta poco, soprattutto se hai tempo per una lunga lievitazione. Se usi quello secco, bastano circa 2g (sì, puoi farla anche con il lievito secco!).
  • 10g di sale fino: dà carattere all’impasto, ma occhio a non esagerare.
  • 40ml di olio extravergine d’oliva: scegli sempre un olio buono, perché fa davvero la differenza (quello pugliese, ovviamente!).
  • Pomodorini q.b.: cherry, datterini o quelli che hai… basta che siano dolci e succosi.
  • Olive nere q.b.: la tradizione vuole quelle di Gaeta oppure le “celline”. E se vuoi, snocciolale per comodità.
  • Origano q.b.: essenziale! Meglio ancora se selvatico o secco del Sud.

Guida Passo-Passo: Come Fare la Focaccia Barese Perfetta

Ecco come preparo la mia focaccia barese ogni volta con successo:

  1. Attiva il lievito. Sciogli il lievito di birra nell’acqua tiepida in una ciotola grande. Lascialo “svegliare” per qualche minuto.
  2. Aggiungi farina e sale. Versa la farina di semola e il sale nella ciotola. E sì, io mescolo con una mano per “sentire” la consistenza.
  3. Impasta con energia. L’impasto va lavorato su una superficie infarinata per circa 10 minuti, finché diventa liscio e omogeneo. Se sei di fretta, puoi usare una planetaria (ma le mani sono imbattibili!).
  4. Prima lievitazione. Trasferisci l’impasto in una ciotola unta d’olio, copri con pellicola o un canovaccio e lascia lievitare al caldo per circa un’ora. Deve raddoppiare di volume.
  5. Stendi in teglia. Dopo la lievitazione, spalma le mani con un po’ di olio e stendi delicatamente l’impasto nella teglia (facilita la crosticina croccante).
  6. Decora e seconda lievitazione. Aggiungi abbondanti pomodorini tagliati a metà (io li premo leggermente nell’impasto), olive nere e origano. Lasciala lievitare scoperta per altri 30 minuti.
  7. Cottura. Forno ben caldo a 220°C! Cuoci la focaccia barese per 20-25 minuti, finché diventa dorata e profumatissima.

Consiglio extra: Spennella la superficie con un mix di acqua e olio prima di infornare per una doratura perfetta!


I Miei Segreti per una Focaccia Barese da Sogno

Dopo tante prove (e qualche focaccia bruciacchiata!), ti svelo i miei trucchi per la focaccia barese perfetta, con tutte le parole chiave a portata di mano:

  • Lievitazione lente = focaccia più soffice! Se puoi, lascia l’impasto in frigo tutta la notte. La differenza si sente (e si vede).
  • Non lesinare sull’olio extravergine: sia nell’impasto che sulla teglia, è fondamentale per la focaccia pugliese.
  • Pomodorini ben maturi: rendono la focaccia più succosa e saporita.
  • Teglia di ferro o antiaderente? Io preferisco il ferro per una base più “crosticina”, ma anche quella antiaderente va benissimo (basta ungere bene!).

E ricordati di non avere paura di “spingere” i pomodorini dentro l’impasto: è quello che regala alla focaccia barese quello sguardo rustico e invitante.


Varianti Creative e Sostituzioni Ingredienti

Ami personalizzare le ricette? La focaccia barese è la base ideale per sperimentare:

  • Cipolla rossa di Tropea a fette sottili per una versione dolce del Sud.
  • Peperoncino fresco o peperoni arrosto per un tocco di colore e vivacità.
  • Formaggi: prova aggiungendo scaglie di pecorino o mozzarella (anche se la tradizione non lo prevede… ogni tanto si può!).
  • Per chi è intollerante al glutine, esistono ottime farine di riso o mix senza glutine perfetti per la “versione gluten free” della focaccia barese.

Cambiare è bello, purché il cuore della ricetta resti quello: semplicità e gusto.


Come Servire e Conservare la Focaccia Barese

Il bello della focaccia barese è che si gusta sempre e comunque, appena sfornata o anche a temperatura ambiente (ideale per aperitivi e picnic).

  • Da sola: è già perfetta così, ma puoi tagliarla a spicchi, cubotti o farcirla a piacere (provala con prosciutto crudo e rucola).
  • Per conservarla, avvolgila in un canovaccio pulito o conservala in un contenitore ermetico. Si mantiene soffice fino a due giorni.
  • Per una focaccia sempre fragrante, basta passarla qualche minuto nel forno caldo o su una padella antiaderente.

E se avanza (ma dubito!), puoi anche surgelarla a pezzi: pronta all’uso quando vuoi.


Domande Frequenti sulla Focaccia Barese

1. Perché la focaccia barese resta dura dopo la cottura?
Solitamente è colpa di una lievitazione troppo breve o del forno troppo caldo. Prenditi i tempi giusti e usa sempre la farina di semola per una morbidezza garantita!

2. Posso usare il lievito secco al posto di quello fresco?
Assolutamente sì! Ne basta la metà: per questa dose, circa 2g di lievito secco.

3. Posso preparare la focaccia barese senza glutine?
Certo, con i mix senza glutine per pane o pizze otterrai ottimi risultati. Aggiungi un cucchiaio di olio in più per mantenere l’impasto morbido.

4. Che tipo di olive usare per la focaccia barese?
Io adoro quelle nere denocciolate, ma vanno benissimo sia le olive di Gaeta che le classiche “celline”. Scalda leggermente le olive prima di metterle sulla focaccia: rilasceranno più gusto.

5. Si può congelare la focaccia barese?
S

Focaccia Barese

La Focaccia Barese è un pane tradizionale pugliese, croccante all'esterno e morbidissimo all'interno, perfetto da condividere in qualsiasi occasione.
Print Pin Rate
Portata: Aperitivo, Pane, Snack
Cucina: Italian, Pugliese
Keyword: comfort food, focaccia, Focaccia Barese, Pane pugliese, Ricetta Tradizionale
Preparazione: 1 ora 20 minuti
Cottura: 25 minuti
Tempo totale: 1 ora 45 minuti
Servings: 8 pieces
Calories: 200kcal

Ingredienti

Per l'impasto

  • 500 g farina di semola rimacinata La chiave per la focaccia pugliese autentica.
  • 300 ml acqua tiepida Aiuta l'impasto a essere elastico.
  • 5 g lievito di birra fresco Se usi lievito secco, bastano circa 2g.
  • 10 g sale fino Dà carattere all'impasto.
  • 40 ml olio extravergine d’oliva Scegli sempre un olio buono.

Per la guarnizione

  • q.b. pomodorini Cherry o datterini, dolci e succosi.
  • q.b. olive nere Tradizionalmente le olive di Gaeta.
  • q.b. origano Essenziale, meglio se selvatico.

Istruzioni

Preparazione

  • Attiva il lievito sciogliendolo nell'acqua tiepida in una ciotola grande e lascialo 'svegliare' per qualche minuto.
  • Aggiungi la farina di semola e il sale nella ciotola e mescola con una mano.
  • Impasta energicamente su una superficie infarinata per circa 10 minuti, finché l'impasto diventa liscio e omogeneo.
  • Trasferisci l’impasto in una ciotola unta d’olio, copri con pellicola e lascia lievitare al caldo per circa un’ora.

Cottura

  • Stendi delicatamente l’impasto nella teglia unta d'olio.
  • Aggiungi pomodorini tagliati, olive nere e origano. Lascialo lievitare scoperto per altri 30 minuti.
  • Cuoci in forno preriscaldato a 220°C per 20-25 minuti, fino a doratura.

Note

Spennella la superficie con un mix di acqua e olio prima di infornare per una doratura perfetta. Puoi conservare la focaccia avvolta in un canovaccio o in un contenitore ermetico, mantenendola soffice fino a due giorni.

Nutrition

Serving: 1g | Calorie: 200kcal | Carbohydrates: 30g | Proteine: 5g | Fat: 7g | Grassi saturi: 1g | Sodio: 200mg | Fiber: 1g | Zucchero: 1g

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating