Orecchiette con pomodorini datterini e pesto di rucola

L’abbraccio di una cena semplice: orecchiette con pomodorini datterini e pesto di rucola
Ci sono piatti che hanno il potere di riportarti a una tavola piena di risate, magari circondati da amici di lunga data o dalla famiglia, con un bicchiere di vino e il profumo di cose buone che riempie la cucina. Le orecchiette con pomodorini datterini e pesto di rucola sono, per me, la quintessenza di questi momenti. Ricordo ancora la prima volta che ho assaggiato questo piatto: era una sera d’inizio estate, la finestra aperta, il rumore dei piatti e il sole che tramontava lento. Un piatto semplice, ma ricco di gusto e colori—proprio come piace a me (e scommetto anche a te!).
Perché adorerai questa ricetta di orecchiette con pomodorini datterini e pesto di rucola
Ogni piatto porta con sé una storia, ma le orecchiette con pomodorini datterini e pesto di rucola hanno decisamente il potere di conquistare chiunque. Ecco perché te ne innamorerai anche tu:
- Freschezza a ogni forchettata: L’esplosione dolce dei datterini si sposa divinamente con il sapore affilato del pesto di rucola fatto in casa.
- Semplicità disarmante: In meno di mezz’ora sei a tavola, perfetto per una cena improvvisata o un pranzo che “sa d’estate”.
- Ingredienti genuini: Bastano pochi elementi freschi per un risultato che sembra uscito da una trattoria pugliese.
- Versatilità: Si presta a mille varianti—e questo, da amante delle ricette furbe, mi fa sempre comodo!
Gli ingredienti per le orecchiette con pomodorini datterini e pesto di rucola
Ecco cosa ti serve per portare in tavola questa meraviglia (e qualche trucchetto utile):
- Orecchiette: La pasta perfetta per “acchiappare” bene sugo e pesto. Scegli una buona pasta artigianale se puoi (vale davvero la differenza!).
- Acqua e sale grosso: Fondamentali per una cottura della pasta da manuale.
- Olio extravergine d’oliva: Scegline uno fruttato per esaltare il sapore del pesto e dei datterini.
- Aglio: Basta uno spicchio, meglio se fresco, per un profumo non invadente.
- Pomodorini datterini: Più dolci dei ciliegini e ricchi di sapore (puoi usarli rossi o misti).
- Rucola: Prediligi quella fresca, giovane e dal sapore piccante.
- Pecorino e parmigiano: L’unione dei due dà una marcia in più al pesto (io grattugio sempre una generosa manciata!).
- Un pizzico di sale: Per armonizzare tutto.
Step-by-step: come preparare le orecchiette con pomodorini datterini e pesto di rucola
Niente paura, te lo spiego passo passo (così non puoi sbagliare!):
- Porta a ebollizione l’acqua in una grande pentola. Sala generosamente: deve “sapere di mare”.
- Tuffa le orecchiette e falle cuocere secondo i tempi indicati sulla confezione (ma io le tengo sempre d’occhio, perché al dente sono il massimo!).
- Nel frattempo, prepara il sugo: in una padella scalda l’olio e aggiungi lo spicchio d’aglio schiacciato. Quando si sprigiona il profumo (occhio a non bruciarlo, che amareggia subito!), aggiungi i pomodorini datterini tagliati a metà. Lasciali cuocere per circa 5 minuti: devono ammorbidirsi senza sfaldarsi del tutto.
- Mentre i pomodorini cuociono, prepara il pesto: metti nel mixer la rucola lavata e ben asciugata, l’aglio, il pecorino, il parmigiano, un pizzico di sale e olio extravergine quanto basta. Frulla a scatti, aggiungendo olio se serve, fino a ottenere una crema omogenea (qui assaggia!).
- Scola le orecchiette, ricordandoti di tenere da parte un po’ di acqua di cottura (salva sempre la situazione!).
- Condisci la pasta: versa le orecchiette nel sugo di pomodorini, aggiungi il pesto di rucola e un po’ di acqua di cottura se vuoi un condimento più cremoso. Mescola bene, con energia.
- Servi caldo: magari con un’ultima grattugiata di parmigiano sopra.
I miei segreti per orecchiette con pomodorini datterini e pesto di rucola perfette
Negli anni ho imparato qualche trucco che fa la differenza fra una pasta buona e una “che buono, me ne dai ancora?” (e non scherzo!):
- Acqua di cottura: non dimenticare di tenerla da parte, ammorbidisce e lega il tutto.
- Scegli pomodorini maturi: la dolcezza naturale è imbattibile (se non li trovi freschi, opta per datterini in scatola di buona qualità).
- Pesto last minute: preparalo poco prima di servire. Così la rucola resta vivace e non diventa amara.
- Parmigiano e pecorino: mischiali nel pesto per un sapore più ricco, ma sentiti libero di lasciarne un po’ da parte per l’ultimo tocco in superficie.
- Padella grande: manteca le orecchiette direttamente nella padella con sugo e pesto; così ogni pezzetto si impregna di sapore.
Varianti creative e sostituzioni per le tue orecchiette con pomodorini datterini e pesto di rucola
Amo le ricette che si adattano a quello che abbiamo in casa o alle stagioni:
- Pesto personalizzato: sostituisci la rucola con basilico o spinacini freschi per una versione più delicata.
- Formaggi light: vuoi una pasta più leggera? Usa solo parmigiano (o pecorino stagionato per togliere un po’ di grassi).
- Pasta integrale: per una variante più rustica, le orecchiette integrali sono super!
- Pomodorini aromatici: aggiungi un po’ di timo o origano fresco in padella per dare una sferzata di profumi mediterranei.
- Vegan? Facile! Ometti i formaggi nel pesto e aggiungi una manciata di frutta secca (tipo anacardi o mandorle).
Come servire e conservare le orecchiette con pomodorini datterini e pesto di rucola
Un piatto così colorato va portato in tavola con orgoglio! Io ti consiglio di:
- Servirle ben calde, appena mantecate in padella (magari con una generosa spolverata di parmigiano e qualche fogliolina di rucola fresca).
- Per un pranzo leggero: accompagnale con un’insalata croccante e qualche crostino di pane rustico.
- Le orecchiette avanzano? Nessun problema! Si conservano in frigo, in un contenitore ermetico, per 2 giorni. Basterà scaldarle in padella con un filo d’olio e un goccio d’acqua per rianimarle come nuove.
Domande frequenti sulle orecchiette con pomodorini datterini e pesto di rucola
Posso preparare il pesto in anticipo?
Sì, ma meglio farlo il giorno stesso e conservarlo in frigo, coperto da un filo d’olio extravergine (così non annerisce!).
Non trovo i datterini, con cosa li sostituisco?
Puoi usare i ciliegini, i piccadilly o anche pomodorini in scatola di buona qualità.
Le orecchiette con pomodorini sono adatte ai bambini?
Assolutamente sì! Puoi rendere il pesto più delicato diminuendo leggermente la quantità di rucola e aglio.
Posso usare altri formati di pasta?
Certo, anche fusilli, trofie o penne si prestano benissimo—ma le orecchiette restano insuperabili col pesto di rucola.
Come faccio un pesto di rucola senza frullatore?
Puoi pestare tutto a mano con un mortaio, otterrai un pesto più rustico e dal sapore intenso!
Spero che queste orecchiette con pomodorini datterini e pesto di rucola portino anche a te gioia, semplicit

Orecchiette con Pomodorini Datterini e Pesto di Rucola
Ingredienti
Ingredienti Principali
- 400 g Orecchiette Scegliere una buona pasta artigianale se possibile.
- 200 g Pomodorini datterini Possono essere rossi o misti.
- 1 spicchio Aglio Meglio se fresco.
- 100 g Rucola Prediligere quella fresca e giovane.
- 50 g Pecorino Grattugiato, per il pesto.
- 50 g Parmigiano Grattugiato, per il pesto.
- 4 cucchiai Olio extravergine d'oliva Sceglierne uno fruttato.
- q.b. q.b. Sale Per la cottura della pasta e per il pesto.
- 1 litro Acqua Per la cottura della pasta.
Istruzioni
Preparazione
- Porta a ebollizione l'acqua in una grande pentola e sala generosamente.
- Tuffa le orecchiette, cuocendole secondo i tempi indicati sulla confezione.
- In una padella, scalda l'olio e aggiungi l'aglio schiacciato. Fai attenzione a non bruciarlo.
- Aggiungi i pomodorini datterini tagliati a metà e cuoci per circa 5 minuti.
- Nel frattempo, prepara il pesto: frulla la rucola, l'aglio, il pecorino, il parmigiano e un pizzico di sale, aggiungendo olio quanto basta.
- Scola le orecchiette, tenendo da parte un po' di acqua di cottura.
- Condisci le orecchiette con il sugo di pomodorini e il pesto, aggiungendo acqua di cottura se desideri un condimento più cremoso.
- Servi caldo, con una spolverata di parmigiano e rucola fresca.