Pasta penne con salsiccia e melanzane in un delizioso piatto italiano

Penne salsicce e melanzane

Una ricetta di pasta ricca e saporita che combina melanzane fritte, salsiccia e pomodorini, perfetta per condividere momenti conviviali.

Ricordi di casa: Penne salsicce e melanzane che scaldano il cuore

Quando penso alle penne salsicce e melanzane, mi tornano subito alla mente le cene della domenica nella cucina di mia nonna, quell’atmosfera familiare fatta di risate, profumi intensi e mani che si muovono veloci sui taglieri di legno. Questa ricetta ha per me il sapore del comfort food più autentico, quello che sa di casa e di coccole, magari in una serata piovosa quando vuoi solo sederti a tavola con chi ami e goderti un piatto genuino e generoso. Credimi, se anche tu cerchi quella sensazione di calore e convivialità, questa pasta è tutto ciò che ti serve.


Perché amerai queste penne salsicce e melanzane

Grandi classici come queste penne salsicce e melanzane entrano subito nei preferiti di chiunque le provi—ecco qualche motivo personale per cui non dovresti proprio perdertele:

  • Sapori intensi e armoniosi: Il connubio tra melanzane fritte, salsiccia rosolata e pomodorini crea un sugo ricco, saporito, cremoso al punto giusto (e la provola filante è una vera magia!).
  • Perfette da condividere: È una di quelle ricette che mettono tutti d’accordo a tavola, ideali per una cena tra amici o in famiglia.
  • Adatte a ogni stagione: Sfrutta le melanzane in estate, con i pomodorini maturi al sole, ma sono irresistibili tutto l’anno.
  • Semplicità e tradizione: Ti bastano pochi ingredienti (di quelli buoni) e una mezz’ora per portare in tavola un piatto da applausi.

Gli ingredienti per una penne salsicce e melanzane da sogno

  • Penne: Scegli una pasta di semola trafilata al bronzo, tiene meglio la cottura e raccoglie tutto il condimento.
  • Salsicce: Ti suggerisco salsicce fresche, magari di maiale e leggermente speziate, ma anche quelle di tacchino fanno la loro figura (puoi privarle del budello facilmente).
  • Melanzane: Preferisco quelle viola scuro, un po’ più compatte, che assorbono meno olio in frittura.
  • Olio extravergine di oliva: Scegline uno dal gusto intenso (fondamentale per friggere e insaporire).
  • Aglio: Solo due spicchi, meglio lasciarli interi così li puoi togliere facilmente dopo aver dato sapore.
  • Vino bianco: Un piccolo tocco che sfuma la salsiccia e lega gli aromi (anche un fondo di bottiglia va benissimo).
  • Pomodorini: Meglio ciliegini o datterini, tagliati a metà per sprigionare tutto il loro succo.
  • Sale e basilico fresco: Indispensabili per esaltare i sapori.
  • Parmigiano grattugiato: Una nuvola di piacere da aggiungere alla fine; se puoi, grattugialo fresco!
  • Provola: A cubetti, rende la pasta cremosa e filante (anche scamorza dolce va benissimo).

Step-by-step: prepara le penne salsicce e melanzane perfette

  1. Taglia le melanzane a filetti sottili. Friggile in abbondante olio extravergine di oliva finché non sono ben dorate (nel mio caso, la prima volta le ho lasciate scurire un po’ troppo: meglio girarle spesso!).
  2. Metti le melanzane su carta assorbente per eliminare l’eccesso d’olio (così il piatto resta più leggero e non ti ritrovi il sugo unto).
  3. In una pentola capiente, scalda un filo d’olio e aggiungi due spicchi d’aglio interi. Falli dorare leggermente.
  4. Aggiungi le salsicce sbriciolate (aiutati con le mani) e falle rosolare bene. Quando sono belle colorite, sfuma tutto con un po’ di vino bianco e lascia evaporare l’alcool.
  5. Incorpora i pomodorini tagliati a metà, aggiungi sale e qualche foglia di basilico fresco. Lascia cuocere il sugo per almeno 10 minuti a fuoco medio.
  6. Unisci le melanzane fritte, mescolando delicatamente (così non si disfano).
  7. Porta a ebollizione una pentola di acqua salata, cuoci le penne al dente (assaggiale, fidati del tuo palato!).
  8. Se il sugo ti sembra asciutto, aggiungi un mestolo di acqua di cottura (basta poco per renderlo cremosissimo).
  9. Versa le penne nel sugo. Aggiungi parmigiano grattugiato e provola a dadini. Fai saltare tutto a fiamma dolce, finché la provola non fila e avvolge la pasta.
  10. Impiatta subito, completa con altro parmigiano e basilico fresco… e lasciati travolgere dal profumo!

I miei trucchi per penne salsicce e melanzane da manuale

Dopo tante prove (e qualche piccolo disastro), ho imparato questi segreti:

  • Non lesinare sul basilico: Il profumo fresco spezza la ricchezza del sugo di salsiccia, equilibrando il tutto.
  • Usa la provola affumicata: Se vuoi un twist ancora più goloso, il retrogusto affumicato ti conquisterà (io l’ho scoperta per caso e non torno più indietro).
  • Melanzane croccanti: Fai attenzione a non sovrapporre i filetti in padella: meglio friggerli in due volte per una frittura uniforme.
  • Parmigiano alla fine: Aggiungilo fuori dal fuoco, così sprigiona tutto il suo aroma e crea quella cremina irresistibile.

Varianti sfiziose e sostituzioni creative

La bellezza di queste penne salsicce e melanzane è che puoi adattarle come vuoi:

  • Vegetariana: Basta sostituire le salsicce con dadini di tofu affumicato o con legumi come i ceci saltati.
  • Pasta corta alternativa: Fusilli o rigatoni raccolgono ugualmente bene il sugo!
  • Formaggi diversi: La scamorza dolce o la mozzarella a cubetti sono perfette se non trovi la provola.
  • Bonus piccante: Vuoi dare una marcia in più? Un pizzico di peperoncino fresco nel soffritto dell’aglio ci sta da dio.
  • Pomodorini invernali: Quando non sono di stagione, puoi sostituirli con una passata di pomodoro rustica.

Come servire e conservare le tue penne salsicce e melanzane

Servile bollenti, appena mantecate, con una cascata di parmigiano e basilico fresco per un effetto wow (ti consiglio un buon vino bianco per accompagnare, magari lo stesso usato per sfumare). Se te ne avanza, conserva la pasta in frigo in un contenitore ermetico: il giorno dopo, saltata in padella, è ancora più buona (un filo d’acqua per “riattivare” il sugo e via). Si mantiene fragrante fino a due giorni, anche per la schiscetta in ufficio!


Domande frequenti sulle penne salsicce e melanzane

Posso prepararle in anticipo?
Sì! Puoi cuocere tutto il condimento la sera prima e lessare la pasta all’ultimo momento. Basta riscaldare il sugo, mantecare e servire.

Qual è la miglior salsiccia per questa ricetta?
Io ti consiglio salsiccia di maiale fresca e non troppo speziata per esaltare il sapore delle melanzane. Ma anche quella di pollo o tacchino va benissimo se cerchi un gusto più delicato.

La pasta si presta anche a una versione “al forno”?
Assolutamente sì! Versa tutto in una pirofila, spolvera con parmigiano e pangrattato, passa qualche minuto sotto il grill: il top della golosità!

E se non ho i pomodorini freschi?
Puoi usare una passata di pomodoro rustica, oppure pomodorini in scatola tagliati a metà. Il risultato sarà comunque ottimo.

Posso congelare questa pasta?
Meglio di no: la melanzana fritta e la provola rischiano di diventare molli dopo il congelamento. Meglio gustarla fresca, anche il giorno dopo, ma sempre ben conservata in frigo.


Mi piacerebbe sapere: anche tu hai un piatto che sa di casa e ti coccola nelle serate più pigre? Fammi sapere

Penne Salsicce e Melanzane

Una ricetta di pasta ricca e saporita che combina melanzane fritte, salsiccia e pomodorini, perfetta per condividere momenti conviviali.
Print Pin Rate
Portata: Cena, Primo Piatto
Cucina: Italiano
Keyword: comfort food, Melanzane, pasta, Ricetta Condivisibile, Salsiccia
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 20 minuti
Tempo totale: 30 minuti
Servings: 4 servings
Calories: 600kcal

Ingredienti

Ingredienti Principali

  • 320 g Penne Scegli una pasta di semola trafilata al bronzo.
  • 300 g Salsicce Preferibilmente di maiale fresche, leggermente speziate.
  • 2 pcs Melanzane Preferisci quelle viola scuro.
  • 50 ml Olio extravergine di oliva Fondamentale per friggere e insaporire.
  • 2 pcs Aglio Lasciare interi per rimuoverli facilmente.
  • 100 ml Vino bianco Un piccolo tocco per sfumare la salsiccia.
  • 250 g Pomodorini Ciliegini o datterini, tagliati a metà.
  • q.b. Sale Indispensabile per esaltare i sapori.
  • q.b. Basilico fresco Indispensabile per esaltare i sapori.
  • 50 g Parmigiano grattugiato Grattugiare fresco per un sapore migliore.
  • 150 g Provola A cubetti per una pasta cremosa.

Istruzioni

Preparazione

  • Tagliare le melanzane a filetti sottili e friggerle in abbondante olio extravergine di oliva finché non sono ben dorate.
  • Mettere le melanzane su carta assorbente per eliminare l'eccesso d’olio.
  • In una pentola capiente, scaldare un filo d'olio e aggiungere due spicchi d'aglio interi, dorando leggermente.
  • Aggiungere le salsicce sbriciolate e rosolarle bene, poi sfumare con vino bianco e lasciare evaporare.
  • Incorporare i pomodorini tagliati a metà, aggiungere sale e basilico fresco, e cuocere il sugo per almeno 10 minuti a fuoco medio.
  • Unire le melanzane fritte al sugo, mescolando delicatamente.
  • Portare a ebollizione una pentola di acqua salata e cuocere le penne al dente.
  • Se il sugo sembra asciutto, aggiungere un mestolo di acqua di cottura.
  • Versare le penne nel sugo, aggiungere parmigiano grattugiato e provola a dadini, e fare saltare a fiamma dolce.
  • Impiattare subito e completare con parmigiano e basilico fresco.

Note

Servire bollenti con una cascata di parmigiano e basilico fresco. Si conserva in frigo in un contenitore ermetico.

Nutrition

Serving: 1g | Calorie: 600kcal | Carbohydrates: 80g | Proteine: 35g | Fat: 20g | Grassi saturi: 8g | Sodio: 800mg | Fiber: 5g | Zucchero: 6g

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating