Piatto di mezze penne al baffo con salsa cremosa e spezie italiane.

Mezze penne al baffo

Un piatto semplice e cremoso che rappresenta il comfort food italiano, perfetto per una cena veloce e gustosa.

Un ricordo di casa: Mezze penne al baffo

Ci sono piatti che, più di altri, sanno portarti indietro nel tempo: bastano i profumi in cucina, magari una domenica mattina con le finestre socchiuse, e subito riaffiorano i ricordi più belli. Le mezze penne al baffo per me sono proprio questo. Un piatto semplice e cremoso, che nella mia famiglia rappresentava la coccola veloce quando volevamo qualcosa di speciale senza dover stare ore ai fornelli. Forse anche tu, come me, ami trovare piccoli momenti di felicità nei gesti quotidiani – e questa ricetta, credimi, è pura felicità in un piatto di pasta fumante.

Perché amerai queste mezze penne al baffo

  • Cremose e avvolgenti: la salsa, con panna fresca e passata di pomodoro, riveste ogni penna con una morbidezza irresistibile (già solo l’odore ti farà venire l’acquolina!).
  • Veloci e facili: perfette quando hai poco tempo ma vuoi comunque portare in tavola qualcosa di gustoso e genuino.
  • Piacciono a tutti: il prosciutto cotto rende il sugo delicato e amato dai più piccoli, ma conquista anche i grandi.
  • Un abbraccio nella ciotola: ogni boccone di queste mezze penne è una vera coccola, il tipico comfort food italiano che non ti tradisce mai.

Ingredienti che ti servono per le mezze penne al baffo

Ecco cosa ti serve per cucinare questa delizia della cucina italiana veloce:

  • 320 gr di mezze penne: ti consiglio un formato che trattenga bene la salsa (le penne rigate sono top!).
  • 1 cipolla piccola: dolce e tenera, fa da base aromatica. Se la cipolla è troppo forte, lasciala a bagno in acqua fredda per 10 minuti prima di usarla.
  • 100 gr di prosciutto cotto: il segreto è tagliarlo a cubetti piccoli, così si insaporisce meglio (scegli un buon prosciutto dolce!).
  • 250 ml di panna fresca: per una cremosità irresistibile. Puoi usare anche quella da cucina ma la fresca fa davvero la differenza.
  • 150 ml di passata di pomodoro: meglio se rustica e corposa (così la salsa resta densa).
  • Olio extravergine d’oliva: il nostro “oro verde”, essenziale per soffriggere la cipolla.
  • Sale: quanto basta per insaporire l’acqua della pasta e la salsa.
  • Prezzemolo fresco: una spolverata finale che dà colore e profumo.

Come preparare delle mezze penne al baffo perfette: la mia guida passo passo

  1. Prepara la base: trita finemente la cipolla (io la faccio quasi impalpabile—così i bimbi non si lamentano) e falla appassire dolcemente in un filo di olio extravergine d’oliva.
  2. Aggiungi il prosciutto: taglia il prosciutto cotto a pezzetti piccoli e uniscilo alla cipolla, con una parte di prezzemolo tritato. Lascia insaporire due minuti a fuoco basso, mescolando spesso.
  3. Crea la salsa: versa la panna fresca, la passata di pomodoro e regola di sale. Mescola bene fino a ottenere un condimento cremoso e uniforme.
  4. Lascia addensare: lascia cuocere a fuoco dolce finché la salsa non si addensa (di solito bastano 5 minuti, ma controlla la consistenza: deve “velare” il cucchiaio).
  5. Cuoci la pasta: intanto, lessa le mezze penne in abbondante acqua salata fino a che sono al dente.
  6. Salta la pasta: scola la pasta e trasferiscila subito nella padella con la salsa, manteca a fuoco vivo per circa 2 minuti (aggiungi un mestolino di acqua di cottura se serve).
  7. Servi e gusta! Cospargi con altro prezzemolo fresco e porta subito in tavola.

Io mi godo sempre il profumo che invade la cucina proprio mentre “salto” la pasta: è il segnale che la fame è ormai alle stelle!

I miei segreti per mezze penne al baffo da manuale

  • Non bruciare la cipolla!: se cuoce troppo, diventa amara. Tienila su fuoco basso e, se serve, aggiungi un goccio d’acqua (piccoli trucchi da cucina italiana “della nonna”!).
  • Pasta ben scolata, ma non asciutta: lascia sempre un po’ d’acqua di cottura, aiuta la salsa ad abbracciare la pasta (questo è fondamentale per ricette cremose di pasta).
  • Usa panna fresca: la differenza si sente eccome, sia nel sapore che nella cremosità: provare per credere!
  • Assaggia sempre il sugo: ogni brand di passata può essere più o meno dolce/acida—aggiusta il sale solo dopo, se serve.

Varianti golose e scambi furbi di ingredienti

Non hai tutto in dispensa? Nessun problema! Le mezze penne al baffo sono super versatili:

  • Versione vegetariana: sostituisci il prosciutto cotto con zucchine o funghi saltati, per una pasta cremosa e leggera.
  • Altri salumi: provala con speck o pancetta per un gusto più deciso.
  • Senza lattosio: usa panna vegetale (di riso o soia: ormai si trovano facilmente e sono perfette per piatti di pasta veloci senza lattosio).
  • Con erbe fresche: sperimenta con basilico al posto del prezzemolo per profumare ancora di più il tuo piatto di pasta al baffo!

Come servire e conservare le tue mezze penne al baffo

L’ideale è servire le mezze penne al baffo subito, appena saltate (la salsa resta cremosa e irresistibile). Se avanza qualche porzione, trasferisci la pasta già condita in un contenitore ermetico e conservala in frigo per massimo 2 giorni. Quando la riscaldi, aggiungi un goccio di panna o latte per ritrovare la cremosità originale—funziona benissimo anche nel microonde!

Un consiglio? Se hai ospiti a cena, portala in tavola in una bella pirofila, con una spolverata generosa di prezzemolo fresco: farà un figurone, garantito!

FAQ: Tutto quello che vuoi sapere sulle mezze penne al baffo

Posso usare un altro formato di pasta invece delle mezze penne?
Certamente! Le mezze maniche o le pennette sono perfette (basta che il formato trattenga bene il sugo cremoso).

Posso prepararle in anticipo?
La pasta al baffo dà il meglio appena fatta, ma puoi preparare il condimento prima e poi cuocere e saltare la pasta al momento.

È obbligatorio il prosciutto cotto?
No! Puoi scegliere il salume che preferisci o renderle vegetariane con un mix di verdure saltate (se ami la cucina vegetariana veloce).

Che tipo di panna è la migliore?
Quella fresca è la più cremosa e saporita, ma per una versione più leggera puoi usare anche panna da cucina o panna vegetale.

Posso congelare la pasta al baffo?
Sconsiglio di congelarla già condita: la crema rischia di diventare troppo densa o separarsi. Ma il sugo senza pasta sì, quello sì che si congela bene!


Preparare le mezze penne al baffo per me è come fare una breve vacanza nei sapori autentici di casa. Se proverai questa ricetta, scommetto che finirai per leccarti i baffi pure tu—fammi sapere come ti vengono e se hai inventato la tua variante!

Mezze penne al baffo

Un piatto semplice e cremoso che rappresenta il comfort food italiano, perfetto per una cena veloce e gustosa.
Print Pin Rate
Portata: Comfort Food, Primo Piatto
Cucina: Italiana
Keyword: comfort food, Cucina Italiana, mezze penne, Pasta cremosa, ricetta veloce
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 15 minuti
Tempo totale: 25 minuti
Servings: 4 porzioni
Calories: 480kcal

Ingredienti

Ingredienti principali

  • 320 g mezze penne Conviene usare penne rigate per meglio trattenere la salsa.
  • 100 g prosciutto cotto Tagliato a cubetti piccoli per insaporire meglio.
  • 250 ml panna fresca Per una cremosità migliore rispetto alla panna da cucina.
  • 150 ml passata di pomodoro Meglio se rustica e corposa.
  • 1 piccola cipolla Dolce e tenera, può essere lasciata a bagno se troppo forte.
  • olio extravergine d'oliva Essenziale per soffriggere la cipolla.
  • sale Quanto basta per insaporire.
  • prezzemolo fresco Per la guarnizione finale.

Istruzioni

Preparazione

  • Trita finemente la cipolla e falla appassire dolcemente in un filo di olio extravergine d'oliva.
  • Taglia il prosciutto cotto a pezzetti e uniscilo alla cipolla, aggiungendo una parte di prezzemolo tritato. Lascia insaporire a fuoco basso per due minuti.
  • Versa la panna fresca e la passata di pomodoro, regola di sale e mescola bene fino a ottenere un condimento cremoso.
  • Lascia cuocere a fuoco dolce finché la salsa non si addensa, controllando la consistenza.
  • Lessare le mezze penne in abbondante acqua salata fino a cottura al dente.
  • Scola la pasta e trasferiscila nella padella con la salsa. Manteca a fuoco vivo per circa 2 minuti, aggiungendo acqua di cottura se necessario.
  • Servi immediatamente, cospargendo con prezzemolo fresco.

Note

Servire subito per mantenere la cremosità della salsa. Conservale in frigo per massimo 2 giorni.

Nutrition

Serving: 1g | Calorie: 480kcal | Carbohydrates: 50g | Proteine: 20g | Fat: 22g | Grassi saturi: 12g | Sodio: 600mg | Fiber: 2g | Zucchero: 4g

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating