Crostata di Ricotta e Gocce di Cioccolato

Il profumo di Crostata di Ricotta e Gocce di Cioccolato: una fetta di felicità
C’è qualcosa nella Crostata di Ricotta e Gocce di Cioccolato che mi riporta sempre all’infanzia. Forse è il profumo del burro mescolato con il dolce della ricotta, o le gocce di cioccolato che si sciolgono al primo morso. Ricordo quei pomeriggi di domenica, con la cucina inondata dal sole e mia nonna che mi lasciava aiutare a impastare la frolla. Le dita appiccicose di zucchero e farina, la voglia di assaggiare le gocce di cioccolato di nascosto… e finalmente la gioia, grandi e piccoli raccolti attorno al tavolo a condividere una fetta di questa meraviglia fatta in casa. Ecco perché oggi voglio raccontarti la ricetta della mia crostata di ricotta e gocce di cioccolato—un dessert facilissimo che scalda il cuore e profuma di casa.
Perché amerai questa Crostata di Ricotta e Gocce di Cioccolato
Lascia che ti dica perché questa ricetta è così speciale per me (e perché sono sicura che conquisterà anche te!):
- Comfort food per eccellenza: La dolcezza della ricotta e il contrasto delle gocce di cioccolato rendono ogni morso una coccola per l’anima.
- Facilissima da preparare: Non servono grandi abilità da pasticciere—anche chi è alle prime armi potrà ottenere una crostata strepitosa con pochi semplici passaggi.
- Versatile e adatta a ogni occasione: Colazione lenta, merenda d’autunno, o dessert dopo cena… si presta davvero a tutto!
- Deliziosa sia calda che fredda: Ti garantisco che il giorno dopo è ancora più buona (la crostata di ricotta diventa ancora più squisita dopo un po’ di riposo).
Ingredienti per la Crostata di Ricotta e Gocce di Cioccolato
Ecco cosa ti serve per realizzare questa classica crostata italiana (con qualche consiglio personale):
- 300 g di farina 00
(Scegli una farina fine, perfetta per una frolla friabile!) - 150 g di zucchero semolato
(Se ami un gusto più rustico puoi usare zucchero di canna.) - 250 g di ricotta
(Meglio se fresca di giornata e lasciata a scolare qualche ora: così il ripieno sarà compatto e cremoso!) - 100 g di gocce di cioccolato
(Io preferisco quelle fondenti per un contrasto deciso, ma se vuoi puoi usare anche gocce al latte.) - 1 uovo
(Serve per legare la frolla; scegli uova fresche e biologiche, faranno la differenza.) - 50 g di burro
(Freddo da frigorifero, così la frolla sarà ancora più friabile.) - Scorza di limone (opzionale)
(Un tocco fresco che “accende” la ricotta—usa solo limoni non trattati!) - 1 pizzico di sale
(Non dimenticarlo: esalta il gusto di tutto il dolce.)
Guida passo-passo: come preparare la Crostata di Ricotta e Gocce di Cioccolato perfetta
Ecco il procedimento, spiegato con qualche trucchetto pratico:
- Prepara la pasta frolla: In una ciotola, unisci farina, zucchero, burro freddo a pezzetti, uovo e sale. Lavora l’impasto velocemente con le mani fino a ottenere una frolla liscia e compatta (non manipolarla troppo, altrimenti diventa dura).
- Riposo in frigo: Avvolgi la frolla nella pellicola trasparente e falla riposare almeno 30 minuti in frigo—così sarà più facile da stendere e manterrà la sua forma in cottura.
- Prepara il ripieno: In un’altra ciotola, lavora la ricotta con una forchetta per renderla cremosa. Unisci le gocce di cioccolato e, se ti piace, la scorza di limone grattugiata. Mescola bene.
- Fodera la tortiera: Stendi la frolla sul piano leggermente infarinato (io la stendo col mattarello tra due fogli di carta forno: zero stress e niente rischio che si rompa!). Ricopri il fondo e i bordi di una tortiera (diametro 22-24 cm).
- Versa il ripieno: Livella bene la crema di ricotta e gocce di cioccolato sulla base.
- Cottura: Cuoci in forno statico già caldo a 180°C per circa 30-40 minuti—la crostata deve diventare dorata. Ogni forno è diverso, quindi controlla verso la fine!
- Lascia raffreddare: Aspetta che si raffreddi prima di tagliarla… anche se so che la tentazione di assaggiare subito è fortissima!
I miei segreti per una Crostata di Ricotta e Gocce di Cioccolato sempre perfetta
Negli anni ho affinato qualche trucchetto per un risultato da pasticceria (anche usando ingredienti semplicissimi):
- Ricotta ben scolata: Per evitare un ripieno troppo umido, lasciala sgocciolare in frigo almeno 1 ora in un colino fino.
- Frolla friabile: Usa burro freddo e lavora poco l’impasto. Se vuoi, puoi aggiungere un cucchiaino di lievito vanigliato per una frolla più soffice.
- Gocce di cioccolato compatte: Mescolale prima nella ricotta, così rimangono ben distribuite e non sprofondano in cottura.
- Riposo dopo cottura: Se resisti, fai raffreddare completamente la crostata prima di servirla: i sapori si armonizzano e il taglio sarà perfetto!
Varianti creative e sostituzioni per la Crostata di Ricotta
Vuoi sperimentare? Ecco alcune idee che ho provato e amato (se vuoi rendere la tua crostata ancora più golosa o personale!):
- Crostata con ricotta e marmellata: Spalma un velo di confettura (albicocca, ciliegia o arancia) sulla base, prima di aggiungere il ripieno.
- Crostata senza burro: Sostituisci il burro con olio di semi per una versione più leggera.
- Crostata di ricotta e amaretti: Aggiungi degli amaretti sbriciolati nella ricotta per una nota aromatica irresistibile.
- Senza glutine: Usa mix di farine senza glutine per la frolla (le ricette con ricotta sono adattissime anche per chi segue questa dieta!).
Come servire e conservare la tua Crostata di Ricotta e Gocce di Cioccolato
Il modo migliore per gustarla? Ti consiglio di affettarla solo quando è completamente fredda—così avrai fette perfette. Ottima con una spolverata di zucchero a velo (o magari con una pallina di gelato alla vaniglia se vuoi esagerare!).
Per conservarla:
- In frigorifero: Si mantiene in un contenitore ermetico per 3-4 giorni. Ti assicuro che il giorno seguente è ancora più golosa!
- Da congelare: Puoi anche congelare la crostata tagliata a fette; basterà farla scongelare a temperatura ambiente.
FAQ: le domande più frequenti sulla Crostata di Ricotta e Gocce di Cioccolato
1. Posso usare ricotta vaccina o solo di pecora?
Entrambe vanno benissimo! L’importante è che sia fresca e ben scolata.
2. Posso prepararla in anticipo?
Assolutamente sì. Anzi, ti consiglio di prepararla il giorno prima: la crostata di ricotta sarà ancora più profumata e compatta.
3. Che tipo di cioccolato usare per le gocce?
Preferisco cioccolato fondente, ma puoi usare anche quello al latte o persino gocce di cioccolato bianco per una versione ancora più dolce.
4. Come evito che la base si inumidisca troppo?
Basta scolare bene la ricotta e, se vuoi, spennellare la base con un po’ di albume prima di mettere il ripieno.
5. Posso aggiungere della frutta?
Sì! Provala con pezzetti di pera o scorza d’arancia candita per un tocco ancora più raffinato.
Se anche tu ami quei dessert dal sapore autentico, fatti in casa con ingredient

Crostata di Ricotta e Gocce di Cioccolato
Ingredienti
Ingredienti per la frolla
- 300 g farina 00 Scegli una farina fine, perfetta per una frolla friabile!
- 150 g zucchero semolato Se ami un gusto più rustico puoi usare zucchero di canna.
- 50 g burro Freddo da frigorifero, così la frolla sarà ancora più friabile.
- 1 unità uovo Serva per legare la frolla; scegli uova fresche e biologiche.
- 1 pizzico sale Esalta il gusto di tutto il dolce.
Ingredienti per il ripieno
- 250 g ricotta Meglio se fresca di giornata e lasciata a scolare qualche ora.
- 100 g gocce di cioccolato Preferisco quelle fondenti per un contrasto deciso.
- 1 unità scorza di limone Opzionale, per un tocco fresco.
Istruzioni
Preparazione della pasta frolla
- In una ciotola, unisci la farina, lo zucchero, il burro freddo a pezzetti, l'uovo e il sale.
- Lavora l’impasto velocemente con le mani fino a ottenere una frolla liscia e compatta.
- Avvolgi la frolla nella pellicola trasparente e falla riposare per almeno 30 minuti in frigorifero.
Preparazione del ripieno e assemblaggio
- In un'altra ciotola, lavora la ricotta con una forchetta per renderla cremosa.
- Unisci le gocce di cioccolato e, se ti piace, la scorza di limone grattugiata.
- Stendi la frolla sul piano infarinato e fodera una tortiera (diametro 22-24 cm).
- Versa il ripieno nella tortiera e livella bene la crema di ricotta.
Cottura
- Cuoci in forno statico già caldo a 180°C per circa 30-40 minuti.
- Aspetta che si raffreddi prima di tagliarla.