Farfalle con zucchine, prosciutto cotto, Philadelphia e noci

Un ricordo d’estate: Farfalle con zucchine, prosciutto cotto, Philadelphia e noci
Fin da bambina, estate voleva dire pasti leggeri, veloci, ma sempre pieni di gusto. Una sera d’agosto, mentre il sole colorava ancora i tetti, mia mamma mi ha insegnato a preparare le farfalle con zucchine, prosciutto cotto, Philadelphia e noci. In cucina c’era un profumo irresistibile di zucchine appena saltate, e io aspettavo con impazienza il momento in cui avrei potuto rubare una “farfalla” dal colapasta. Oggi preparo spesso questo piatto quando ho voglia di portare un po’ di quella spensieratezza in tavola, e non smette mai di sorprendermi per la sua bontà e semplicità.
Perché amerai questa ricetta di farfalle con zucchine, prosciutto cotto, Philadelphia e noci
Questa ricetta è molto più di un semplice piatto di pasta: è un abbraccio cremoso, veloce e genuino, proprio quello che serve nei giorni pieni o quando vuoi coccolarti senza stressarsi.
- Facilissima e veloce: Bastano pochi minuti per prepararla, ma l’effetto “wow” è assicurato!
- Equilibrio perfetto: Le zucchine rendono tutto leggero e fresco, mentre la Philadelphia (o qualsiasi formaggio spalmabile cremoso) crea una salsa morbida che avvolge le farfalle.
- Gusto deciso ma delicato: Il prosciutto cotto dà sapore senza coprire le altre note, e le noci aggiungono un tocco croccante irrinunciabile.
- Un comfort food per ogni stagione: È perfetta d’estate per la sua freschezza, ma anche in inverno quando hai nostalgia di sapori verdi.
Gli ingredienti che ti servono per queste farfalle con zucchine, prosciutto cotto, Philadelphia e noci
Ecco cosa ti occorre—con qualche dritta da chi questo piatto lo prepara da anni:
- Farfalle: Le adoro perché raccolgono benissimo il condimento. Qualsiasi pasta corta va bene, ma le farfalle fanno subito allegria!
- Zucchine: Sceglile sode e fresche, meglio se piccole e biologiche. Io non le sbuccio mai—la buccia dà ancora più sapore e colore.
- Prosciutto cotto: A cubetti (o a striscioline), scegli quello di buona qualità, magari dal banco gastronomia.
- Philadelphia: O un altro formaggio spalmabile cremoso e delicato; danno la cremosità perfetta senza appesantire.
- Noci: Le spezzetto grossolanamente a mano, così si sentono in ogni forchettata.
- Olio extravergine d’oliva: Un filo buono, sempre!
- Acqua + sale: Per cuocere la pasta e ammorbidire le zucchine.
(Consiglio: tieni da parte un mestolo di acqua di cottura della pasta—ti salverà la magia della crema!)
Step-by-step: come preparo le farfalle con zucchine, prosciutto cotto, Philadelphia e noci
Lo so che le ricette a volte sembrano più lunghe di quanto non siano davvero, ma qui si va spediti e senza intoppi:
- Trita la zucchina (basta tagliarla a dadini piccoli) e soffriggila in padella antiaderente con un filo d’olio e un goccio d’acqua. Fai cuocere circa 8 minuti, finché è tenera. Aggiungi un pizzico di sale.
- Unisci il prosciutto cotto a cubetti e le noci spezzettate. Lascia insaporire per 2-3 minuti mescolando (il profumo che si sprigiona qui è il mio segnale che la cena è quasi pronta!).
- Nel frattempo cuoci le farfalle in abbondante acqua salata. Scolale al dente, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura.
- Aggiungi la Philadelphia alle zucchine, insieme a un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta. Mescola bene: la salsa deve essere morbida e avvolgente (aggiungine un cucchiaio alla volta, fino alla consistenza perfetta).
- Condisci la pasta direttamente in padella, mescolando fuori dal fuoco. Servila subito, cremosa e profumata!
(Tip: Io spolvero anche un pizzico di pepe nero alla fine, ma è opzionale!)
I miei trucchi segreti per farfalle con zucchine, prosciutto cotto, Philadelphia e noci perfette
Dopo tanto sperimentare, queste sono le dritte che non tradisco mai per ottenere una pasta cremosa e saporita, senza errori:
- Zucchine dorate ma non stracotte: Non avere fretta, ma neanche lasciarle troppo! Altrimenti la salsa viene acquosa.
- Philadelphia sempre temperatura ambiente: Si amalgama molto meglio. Se la dimentichi in frigo, basta lavorarla con due cucchiai d’acqua calda.
- Non esagerare con il sale: Ricorda che il prosciutto e il formaggio sono già saporiti.
- Acqua di cottura “magica”: È la chiave della cremosità, non saltarla mai.
- Noci tostate: Se hai tempo, tosta velocemente le noci in padella senza olio: danno un sapore ancora più ricco.
Varianti creative per queste farfalle con zucchine e prosciutto
Mi piace personalizzare questo piatto a seconda dell’umore (o di ciò che ho in frigo). Ecco qualche idea per variare:
- Vegetariana: Basta togliere il prosciutto cotto. Puoi aggiungere dei dadini di formaggio affumicato, oppure più noci.
- Pasta integrale o senza glutine: Usala al posto delle classiche farfalle se preferisci.
- Altri formaggi cremosi: Stracchino, ricotta o robiola vanno benissimo (keyword: cremosità assicurata).
- Frutta secca alternativa: Prova con pinoli, mandorle o pistacchi per cambiare sapore e croccantezza.
- Piatto lampo senza fornelli: Se fa troppo caldo, puoi cuocere solo la pasta e versarci sopra il condimento tiepido.
Come servire e conservare le farfalle con zucchine, prosciutto cotto, Philadelphia e noci
Appena saltata, questa pasta è sublime, ma ti assicuro che anche il giorno dopo non perde un colpo!
- Come servire: Io adoro portarla in tavola direttamente in una grande ciotola familiare, con una spolverata di pepe o granella di noci extra per chi ama i sapori intensi (piatto di pasta cremoso e invitante!).
- Conservazione: Si mantiene ottima in frigo in un contenitore ermetico per 1-2 giorni. Al momento di scaldarla puoi aggiungere un goccio d’acqua per ridare cremosità.
- Da portare al lavoro: Ottima anche fredda, tipo pasta salad! Basta aggiungere un filo d’olio extravergine a crudo.
FAQ: tutto quello che vuoi sapere sulle farfalle con zucchine, prosciutto cotto, Philadelphia e noci
Posso usare un altro tipo di pasta?
Assolutamente! Penne, fusilli, rigatoni: l’importante è che sia una pasta corta, così il condimento si “aggrappa” bene.
La Philadelphia si può sostituire?
Certo! Qualsiasi altro formaggio cremoso va bene (ricotta, robiola, stracchino), ma anche una crema di yogurt greco se cerchi un sapore più fresco.
Si può rendere questa ricetta vegetariana?
Sì, basta omettere il prosciutto cotto e magari aggiungere qualche cubetto di formaggio o un mix di verdure saltate.
Posso prepararla in anticipo?
Sì, ma consiglio di mantecare la pasta con il condimento solo all’ultimo momento—così mantieni tutta la cremosità della salsa.
Le noci sono obbligatorie?
No, puoi ometterle se preferisci un effetto più liscio, ma secondo me danno davvero quel tocco in più di sapore e croccantezza.
Se hai bisogno di un primo piatto cremoso, leggero ma goloso, prova queste farfalle con zucchine, prosciutto cotto, Philadelphia e noci: ti porteranno subito in una cucina estiva, dove il sole e i sorrisi sono gli ingredienti segreti. Scrivimi se la provi, e raccontami le tue varianti!

Farfalle con Zucchine, Prosciutto Cotto, Philadelphia e Noci
Ingredienti
Ingredienti Principali
- 360 g Farfalle Qualsiasi pasta corta va bene, ma le farfalle raccolgono bene il condimento.
- 2 unit Zucchine Sode e fresche, meglio se piccole e biologiche. Non sbucciarle per più sapore.
- 150 g Prosciutto cotto A cubetti o striscioline, di buona qualità.
- 200 g Philadelphia Un formaggio spalmabile cremoso.
- 100 g Noci Spezzettate grossolanamente.
- 2 tbsp Olio extravergine d’oliva Per il soffritto.
Per Cuocere la Pasta
- 1 l Acqua Per cuocere la pasta.
- 10 g Sale Per l'acqua di cottura della pasta.
Istruzioni
Preparazione
- Taglia le zucchine a dadini e soffriggile in padella antiaderente con un filo d'olio e un goccio d'acqua per circa 8 minuti finché sono tenere. Aggiungi un pizzico di sale.
- Unisci il prosciutto cotto a cubetti e le noci spezzettate. Fai insaporire per 2-3 minuti.
- Nel frattempo, cuoci le farfalle in abbondante acqua salata. Scolale al dente, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura.
- Aggiungi la Philadelphia alle zucchine, insieme a un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta. Mescola bene fino a ottenere una salsa morbida.
- Condisci la pasta direttamente in padella, mescolando fuori dal fuoco e servila subito.