Pizza fatta in casa con ingredienti freschi e crosta dorata

Ricetta della pizza fatta in casa

Una ricetta semplice e deliziosa per preparare la pizza in casa, personalizzabile e sana.

Il calore di casa, una fetta alla volta: la mia ricetta della pizza fatta in casa

C’è qualcosa nell’aria quando preparo la ricetta della pizza fatta in casa che mi riporta sempre indietro ai pomeriggi d’inverno, agli abbracci infarinati di mia nonna, alla risata contagiosa di tutta la famiglia riunita in cucina. Ho ancora ben presente il profumo della crosta dorata appena sfornata e il rumore allegro del coltello che taglia la prima fetta: gesti semplicissimi che racchiudono un mondo di ricordi e amore.

Questa ricetta della pizza fatta in casa è il mio modo per riprendere quel calore autentico e condividerlo con chi amo – amici, parenti o chiunque abbia voglia di un abbraccio… in formato pizza! La magia di impastare a mano, vedere la pasta lievitare, scegliere i topping da aggiungere – sono vere gioie che ti invito a riscoprire insieme a me oggi.


Perché adorerai questa ricetta della pizza fatta in casa

Se ami mettere le mani in pasta, sentire davvero il profumo del pane che cresce nel forno, o semplicemente vuoi assaporare una pizza genuina, questa pizza fatta in casa diventerà un vero must nella tua cucina.

  • È incredibilmente semplice! Anche se sei alle prime armi con il lievito, questa ricetta è pensata per toglierti ogni timore e regalarti una pizza soffice e gustosa.
  • Personalizzabile all’infinito: Ami la mozzarella filante? Sei un fan dei peperoni o prediligi topping più creativi? Qui puoi esprimere tutta la tua fantasia, proprio come piace a te!
  • Più sana di quella d’asporto: Grazie alla farina integrale (prova a usare anche farina di tipo 1 per una pizza ancora più rustica!), mangi qualcosa di veramente genuino e nutriente.
  • Profumo e gusto unici: Non c’è niente di meglio che sentire tutta casa invasa dal profumo del pane appena cotto e dalla pizza fatta con amore!

Ingredienti per la mia pizza fatta in casa

Ecco di cosa avrai bisogno per preparare la ricetta della pizza fatta in casa. Ti lascio qualche consiglio su come scegliere ogni ingrediente:

  • 2 1/2 tazze di farina integrale: Io adoro la farina integrale perché dona un sapore rustico e una crosta croccante. Puoi mescolarla con un po’ di farina “0” se vuoi un impasto più leggero.
  • 1 cucchiaino di zucchero: Un piccolo segreto per far attivare bene il lievito secco attivo.
  • 1 cucchiaino di sale: Non lesinarlo… il sale è fondamentale per esaltare ogni sapore!
  • 2 1/4 cucchiaini di lievito secco attivo: Indispensabile per avere una pizza ben alveolata e soffice.
  • 1 tazza di acqua tiepida: Mi raccomando, controlla che l’acqua sia tiepida (non calda!) al tatto.
  • 2 cucchiai di olio: Io preferisco l’olio extravergine d’oliva per un’impronta mediterranea d’eccellenza.
  • 1/2 tazza di salsa per pizza: Qui spazio alla fantasia, puoi arricchirla con origano, aglio o peperoncino.
  • 2 tazze di mozzarella grattugiata: Più è fresca e filante, meglio è!
  • Topping a scelta: Io adoro aggiungere funghi freschi, cipolle rosse, peperoni o salsiccia (per una pizza davvero golosa).

Guida passo dopo passo: come preparare la pizza fatta in casa perfetta

Non serve essere pizzaioli per una pizza spettacolare – fidati, se ci sono riuscita io la prima volta, puoi farcela anche tu!

  1. Prepara il lievito: In una ciotola grande, unisci l’acqua tiepida, lo zucchero e il lievito secco attivo. Aspetta circa 5 minuti, la superficie diventerà bella schiumosa – è il segnale perfetto!
  2. Impasta: Aggiungi la farina integrale, il sale e l’olio extravergine d’oliva. Inizia a mescolare con un cucchiaio di legno e poi vai di mani: impasta fino a ottenere una consistenza omogenea.
  3. Lavora l’impasto: Su una spianatoia infarinata, lavora l’impasto per 10 minuti. Deve diventare liscio ed elastico (non avere paura di aggiungere un po’ di farina se serve!).
  4. Lievitazione: Metti l’impasto in una ciotola ben oliata, copri con pellicola e lascia lievitare al caldo per circa 1 ora, o fino al raddoppio.
  5. Stendi la base: Schiaccia delicatamente l’impasto e stendilo all’altezza che preferisci (a me piace sottile e croccante!). Se hai una pietra per pizza, questo è il momento giusto per usarla.
  6. Aggiungi i condimenti: Spalma la salsa per pizza, cospargi di mozzarella e completa con i tuoi topping preferiti.
  7. Cottura in forno caldo: Inforna a 245°C per 10-12 minuti, controllando che la crosta sia dorata e il formaggio completamente fuso e ben dorato.
  8. Lascia riposare qualche minuto: Anche se la tentazione è forte, aspetta sempre 2-3 minuti prima di tagliare la pizza fatta in casa – eviterai di bruciarti e ne esalterai il gusto!

I miei trucchi segreti per una pizza fatta in casa da urlo

Dopo tante pizze sfornate (e, te lo confesso, qualche fallimento buffo), ho imparato alcuni piccoli trucchetti per ottenere risultati sempre migliori.

  • Usa sempre l’acqua tiepida (mai calda!), altrimenti il lievito rischia di non attivarsi correttamente.
  • Lascia lievitare in un luogo SENZA spifferi: Il forno spento con la luce accesa è il mio nascondiglio segreto preferito.
  • Non temere le bolle nell’impasto: Sono il segno che la tua pasta sta lavorando bene (il classico look della pizza artigianale!).
  • Pietra refrattaria: Se vuoi una crosta croccantissima, scalda la pietra nel forno prima di cuocere.
  • Non esagerare con la salsa: Troppo liquido potrebbe ammorbidire l’impasto; meglio uno strato sottile e uniforme!

Varianti creative e sostituzioni: la pizza fatta in casa per tutti i gusti

Una delle cose che preferisco della pizza fatta in casa è che puoi davvero personalizzarla in base a ciò che hai in frigo (o ai tuoi ospiti affamati!).

  • Vegan o senza lattosio: Sostituisci la mozzarella classica con quella vegana o con scaglie di lievito alimentare.
  • Gluten free: Usa un mix di farine senza glutine con aggiunta di gomma di xantano.
  • Stagionalità: Con funghi porcini in autunno, zucchine e fiori di zucca in estate la farai sempre diversa e speciale.
  • Versione gourmet: Prova a completare con burrata fresca, acciughe o olive taggiasche dopo la cottura!

Come servire e conservare la tua pizza fatta in casa

La pizza appena sfornata è irresistibile e va gustata subito! Ma se ti avanza qualche fetta (succede raramente, ma capita…), conservala in frigo dentro un contenitore ermetico per 2-3 giorni.

  • Per scaldarla: Basta una veloce passata in forno caldissimo per riavere una crosta croccante e formaggio filante come appena fatta.
  • Picnic o pranzi veloci: La pizza fatta in casa è perfetta anche fredda, magari tagliata a quadrotti e portata via con te!

Domande frequenti sulla pizza fatta in casa

La posso preparare con largo anticipo?
Assolutamente sì! Puoi far lievitare l’impasto in frigo anche 24 ore prima, ti basta coprirlo bene (così svilupperà ancora più sapore).

Non ho la pietra per pizza, posso usare la teglia?
Certo! Basta ungere bene la teglia e stendere l’impasto direttamente. Risulterà comunque buonissima.

Il mio impasto rimane troppo appiccicoso, cosa faccio?
Aggiungi poca farina integrale per volta, ma non troppa – cerca un compromesso, deve restare morbido, non secco!

Posso congelare la pizza fatta in casa?
Sì! Congela l’impasto già steso oppure la pizza cotta, separando le fette con carta forno. Quando vuoi gust

Pizza Fatta in Casa

Una ricetta semplice e deliziosa per preparare la pizza in casa, personalizzabile e sana.
Print Pin Rate
Portata: Cena, Piatto Unico
Cucina: Italiano
Keyword: Cucina Italiana, fatta in casa, Pizza, preparazione pizza, ricetta pizza
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 12 minuti
Tempo totale: 42 minuti
Servings: 4 persone
Calories: 250kcal

Ingredienti

Ingredienti per l'impasto

  • 2.5 tazze farina integrale Puoi mescolarla con farina di tipo 0 per un impasto più leggero.
  • 1 cucchiaino zucchero Aiuta ad attivare il lievito.
  • 1 cucchiaino sale Fondamentale per esaltare i sapori.
  • 2.25 cucchiaini lievito secco attivo Indispensabile per una pizza ben lievitata.
  • 1 tazza acqua tiepida Controlla che sia tiepida al tatto.
  • 2 cucchiai olio extravergine d'oliva Per un sapore mediterraneo.

Ingredienti per il condimento

  • 0.5 tazza salsa per pizza Puoi personalizzarla con spezie a piacere.
  • 2 tazze mozzarella grattugiata Ideale se fresca e filante.
  • q.b. topping a scelta Funghi, peperoni, cipolle, salsiccia a piacere.

Istruzioni

Preparazione dell'impasto

  • In una ciotola grande, unisci acqua tiepida, zucchero e lievito secco attivo. Aspetta circa 5 minuti finché la superficie diventa schiumosa.
  • Aggiungi farina integrale, sale e olio; mescola con un cucchiaio di legno e poi impasta con le mani fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Lavora l’impasto su una spianatoia infarinata per 10 minuti, fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica.
  • Metti l’impasto in una ciotola oliata, copri con pellicola e lascia lievitare al caldo per circa 1 ora.

Preparazione della pizza

  • Schiaccia l’impasto e stendilo all’altezza desiderata.
  • Spalma la salsa per pizza, cospargi con mozzarella e aggiungi i tuoi topping.
  • Inforna a 245°C per 10-12 minuti, controlla che la crosta sia dorata e il formaggio fuso.
  • Lascia riposare la pizza per 2-3 minuti prima di tagliarla.

Note

Conserva la pizza in frigo in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Riscaldala in forno per una crosta croccante.

Nutrition

Serving: 1g | Calorie: 250kcal | Carbohydrates: 32g | Proteine: 10g | Fat: 9g | Grassi saturi: 2g | Sodio: 500mg | Fiber: 3g | Zucchero: 1g

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating