Pollo alla Cacciatora preparato con ingredienti freschi e ricette tradizionali

Pollo alla Cacciatora

Un piatto tradizionale italiano che unisce il profumo delle cosce di pollo, olive e capperi in un sughetto saporito, perfetto per creare ricordi in famiglia.

Il ricordo di una domenica italiana con il Pollo alla Cacciatora

C’è un profumo in cucina che per me significa casa: quello del Pollo alla Cacciatora che sobbolle piano sul fuoco, avvolgendo ogni angolo di nostalgia e compagnia. Da bambina, ricordo le domeniche d’autunno passate nella cucina luminosa della nonna, mentre fuori le foglie dorate cadevano leggere e il suono allegro delle pentole riempiva la stanza. Il Pollo alla Cacciatora non è solo una ricetta – è un piccolo rito familiare, un modo autentico per prendersi cura degli altri. Oggi voglio condividere con te questa versione che porto nel cuore: semplice, genuina, e pronta a conquistare chiunque ami i sapori rustici della cucina italiana.

Perché adorerai questo Pollo alla Cacciatora

Lascia che ti racconti perché, anche dopo tanti anni e mille ricette provate, continuo a tornare al Pollo alla Cacciatora:

  • Comfort food assoluto: È uno di quei piatti che abbracciano l’anima. Succulento, profumato, con quel sughetto irresistibile che chiama la scarpetta.
  • Facile ma d’effetto: Pur essendo semplice da preparare, fa una figura splendida a tavola. Perfetto sia per una cena in famiglia che per stupire gli amici (fidati, lo ameranno tutti!).
  • Profumato e genuino: Grazie a ingredienti freschi come le olive verdi, i capperi e le verdure, senti davvero il cuore della cucina italiana in ogni boccone.
  • Un viaggio nei ricordi: Ogni forchettata mi porta indietro nel tempo… e sono certa che anche tu crei momenti speciali gustandolo con chi ami.

Ingredienti necessari per il Pollo alla Cacciatora

Ecco cosa ti occorre per portare in tavola questa meraviglia (cerco sempre d’avere tutto a portata di mano perché gli aromi sprigionati sono pura magia!):

  • Cosce di pollo – Tenerissime e succose, perfette per assorbire il condimento. Scegli polli allevati a terra se puoi, il sapore si sente davvero!
  • Aglio e cipolla – La base di ogni soffritto memorabile. Tritali fini per farli quasi sciogliere in cottura.
  • Olio d’oliva – Scegline uno extravergine di qualità: farà la differenza nel dare corpo e profumo.
  • Vino bianco – Un buon bicchiere serve a dare freschezza e carattere. Usa lo stesso tipo che vorresti bere!
  • Olive verdi – Io amo quelle schiacciate, più saporite e rustiche.
  • Capperi – Ricorda di sciacquarli se sotto sale, per un gusto più delicato.
  • Sedano e carota – Taglia a rondelle sottili: regalano dolcezza e colore.
  • Concentrato di pomodoro – Solo un cucchiaio serve a intensificare tutti i sapori.
  • Sale e pepe nero – Da aggiustare secondo il tuo gusto personale.
  • Acqua calda – Non sottovalutare questo passaggio: permette una cottura lenta e un sughetto denso al punto giusto.

Guida passo per passo: come preparare un Pollo alla Cacciatora perfetto

  1. Soffritto da sogno: Versa abbondante olio d’oliva in una casseruola capiente, aggiungi aglio e cipolla e lascia cuocere dolcemente finché gli aromi non ti avvolgono (adoro quando la cucina si trasforma in una piccola trattoria!).
  2. Rosola il pollo: Aggiungi le cosce di pollo, disponendole in modo che prendano un bel colore dorato su tutti i lati. Non avere fretta: questa fase dà sapore e sigilla la carne.
  3. Sfuma col vino: Versa il vino bianco e mescola, lasciando che evapori e fonda i profumi del soffritto col pollo.
  4. Aggiungi sapore: Unisci olive, capperi, sedano e carota. Dai una mescolata decisa, poi amalgama anche il concentrato di pomodoro: sentirai il profumo intensificarsi.
  5. Regola sale e pepe: Assaggia sempre il sughetto—solo tu sai quanto deve essere saporito!
  6. Cottura lenta: Versa l’acqua calda, copri la casseruola e lascia cuocere a fuoco basso per circa un’ora—io di tanto in tanto controllo e mescolo, è quasi terapeutico.
  7. Servi e goditi: Il pollo dovrà essere tenerissimo, con un sughetto succoso da raccogliere col pane.

I miei trucchi segreti per il miglior Pollo alla Cacciatora

  • Usa pezzi di pollo con l’osso: rilasciano più sapore durante la cottura.
  • Lascia “riposare” il pollo qualche minuto prima di servire: i sapori si amalgamano ancora meglio.
  • Non aver paura del pane: il Pollo alla Cacciatora chiama la scarpetta! Tienilo sempre in tavola.
  • Aggiungi un rametto di rosmarino fresco verso fine cottura per un profumo extra (questo è il tocco di mia zia!).
  • Se hai tempo, prepara il pollo in anticipo: riscaldato il giorno dopo, sarà ancora più buono.

Varianti creative e sostituzioni degli ingredienti

  • Pollo alla Cacciatora in bianco: salta il concentrato di pomodoro e aggiungi solo vino bianco e brodo per una versione più delicata.
  • Per vegetariani: usa seitan o tofu ben rosolato, seguendo lo stesso procedimento e abbondando con le verdure.
  • Aggiungi funghi porcini secchi ammollati per un tocco autunnale che conquista anche i palati più raffinati.
  • Non hai olive verdi? Prova con le nere taggiasche o le classiche olive nere, per un gusto diverso ma sempre autentico.
  • Più piccante? Aggiungi un pizzico di peperoncino fresco o in polvere quando fai il soffritto.

Come servire e conservare il tuo Pollo alla Cacciatora

  • Servi il Pollo alla Cacciatora ben caldo, magari con patate arrosto, polenta o anche solo una generosa fetta di pane casereccio (fare la scarpetta è quasi obbligatorio!).
  • Se avanza (succede raramente!), conservalo in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni. Puoi anche congelarlo: basta lasciarlo raffreddare bene prima di riporlo, così avrai una cena pronta sempre a portata di mano.
  • Ripassato in padella con un filo d’acqua o brodo tornerà subito come appena fatto.

Domande frequenti: rispondo alle tue curiosità sul Pollo alla Cacciatora

1. Posso usare altre parti del pollo?
Assolutamente sì! Le cosce sono perfette perché restano succose, ma anche i fusi o il petto (se non troppo magro) funzionano bene—personalizza la ricetta in base ai gusti di casa.

2. Che vino bianco devo scegliere per sfumare?
Un vino secco e non troppo aromatico come un Vermentino va benissimo. L’importante è che sia di qualità: ricorda, mai cucinare con un vino che non berresti!

3. Come posso renderlo più leggero?
Basta usare meno olio nella fase iniziale e scegliere olive denocciolate. E per un sughetto meno ricco, dimezza il concentrato di pomodoro.

4. Si può fare in anticipo?
Certo! Anzi, il Pollo alla Cacciatora è uno di quei piatti che migliora dopo qualche ora, o addirittura il giorno dopo.

5. Pollo alla Cacciatora senza vino, è possibile?
Sì! Sostituisci il vino bianco con brodo vegetale o acqua: il risultato sarà comunque delizioso.

Spero davvero che questa ricetta di Pollo alla Cacciatora diventi anche per te un nuovo “classico” domestico, capace di portare calore e sapore sulle tue tavole. Raccontami nei commenti le tue varianti o i tuoi ricordi legati a questo piatto: la cucina è fatta per condividere emozioni, non solo ingredienti! Buon appetito!

Pollo alla Cacciatora

Un piatto tradizionale italiano che unisce il profumo delle cosce di pollo, olive e capperi in un sughetto saporito, perfetto per creare ricordi in famiglia.
Print Pin Rate
Portata: Cena, Piatto Unico
Cucina: Italiana
Keyword: comfort food, Cucina tradizionale, Pollo, Pollo alla Cacciatora, Ricetta Italiana
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 1 ora
Tempo totale: 1 ora 20 minuti
Servings: 4 porzioni
Calories: 450kcal

Ingredienti

Ingredienti Principali

  • 4 cosce Cosce di pollo Preferibilmente polli allevati a terra
  • 2 cucchiai Olio d'oliva Usare olio extravergine di qualità
  • 1 bicchiere Vino bianco Usa lo stesso tipo che vorresti bere
  • 100 g Olive verdi Olive schiacciate sono più saporite
  • 1 cucchiaio Concentrato di pomodoro Per intensificare i sapori

Oli e Aromi

  • 2 spicchi Aglio Tritali fini
  • 1 cipolla Cipolla Tritata finemente
  • 1 gamba Sedano Tagliato a rondelle sottili
  • 1 carota Carota Tagliata a rondelle sottili
  • q.b. Sale e pepe nero Aggiustare secondo il gusto personale

Liquidi

  • 500 ml Acqua calda Permette una cottura lenta

Istruzioni

Preparazione

  • Versa abbondante olio d'oliva in una casseruola capiente, aggiungi aglio e cipolla e lascia cuocere dolcemente finché gli aromi non ti avvolgono.
  • Aggiungi le cosce di pollo, disponendole in modo che prendano un bel colore dorato su tutti i lati.
  • Versa il vino bianco e mescola, lasciando che evapori e fonda i profumi del soffritto col pollo.
  • Unisci olive, capperi, sedano e carota. Mescola bene e amalgama anche il concentrato di pomodoro.
  • Assaggia il sughetto e regola il sale e il pepe.
  • Versa l'acqua calda, copri la casseruola e lascia cuocere a fuoco basso per circa un'ora, mescolando di tanto in tanto.
  • Servi il pollo tenerissimo, con un sughetto succoso da raccogliere col pane.

Note

Usa pezzi di pollo con l'osso per più sapore. Lascia 'riposare' il pollo prima di servire e non dimenticare il pane per fare la scarpetta!

Nutrition

Serving: 1g | Calorie: 450kcal | Carbohydrates: 10g | Proteine: 40g | Fat: 25g | Grassi saturi: 5g | Sodio: 800mg | Fiber: 2g | Zucchero: 3g

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating