Piatto di seppioline e piselli appena cucinato, servito in un piatto bianco.

Seppioline e piselli

Un piatto semplice e gustoso che racchiude il profumo della tradizione italiana, perfetto per ogni occasione.

Un Ricordo di Casa: Seppioline e Piselli

Le seppioline e piselli sono, per me, molto più che una semplice ricetta: rappresentano il profumo delle domeniche in famiglia, il suono della pentola che sobbolle piano e la gioia contagiosa di radunarsi tutti attorno al tavolo. Ricordo ancora quando, da bambina, guardavo mia nonna preparare questo piatto nella cucina di casa. Il vapore carico di aromi, la cipolla che diventava dorata nell’olio extravergine, il colore vivace della passata di pomodoro che avvolgeva le seppioline… Bastava poco per sentirsi al sicuro e felice. Preparare oggi le seppioline ai piselli è il mio modo per rivivere quei momenti e, sperando, di passare un po’ di quella magia anche a te.

Perché Ti Innamorerai di Queste Seppioline e Piselli

Ci sono tantissimi motivi per cui ti consiglio di provare questa ricetta di seppioline e piselli, e te lo dico proprio col cuore:

  • È un vero abbraccio mediterraneo: sapori semplici, intensi e genuini che raccontano la cucina tradizionale italiana.
  • È facile e veloce: in poche mosse porti in tavola un secondo piatto di pesce che conquista tutti!
  • Puoi personalizzarla come vuoi: la base è perfetta per accogliere la tua creatività (soprattutto con i piselli freschi in stagione!).
  • Perfetta per ogni occasione: dal pranzo della domenica alla cena infrasettimanale leggera ma gustosa.

Insomma, se hai voglia di qualcosa di speciale ma semplice, questa ricetta di seppioline e piselli ti ruberà il cuore.

Ingredienti che Ti Serviranno per le Migliori Seppioline e Piselli

Ecco cosa ti occorre per portare a tavola queste seppioline e piselli irresistibili:

  • Cipolla tritata: meglio se bianca e dolce; ti consiglio di tagliarla fine per una base più setosa.
  • Olio extravergine d’oliva: fondamentale per dare carattere (consiglio quello italiano, bello profumato!).
  • Seppioline pulite: scegli quelle fresche della tua pescheria di fiducia, ma anche quelle già pulite in pescheria vanno benissimo se vuoi risparmiare tempo.
  • Passata di pomodoro: scegli una passata corposa e dolce, magari fatta in casa (il sugo sarà più ricco).
  • Sale: io uso quello marino integrale; dosalo con moderazione.
  • Peperoncino: facoltativo, ma aggiunge una bella spinta.
  • Prezzemolo tritato: fresco, per dare un tocco di colore e profumo finale.
  • Piselli: freschi quando è stagione, surgelati il resto dell’anno.
  • Acqua: ti servirà per creare la giusta “cremina”.

Tutti ingredienti semplici, ma che insieme creano qualcosa di speciale.

Step-by-Step: La Ricetta Perfetta delle Seppioline e Piselli

Ti spiego passo passo come preparo io le seppioline e piselli, così non puoi sbagliare:

  1. Soffriggi la base
    In una padella capiente, scalda un filo generoso di olio e fai dorare la cipolla tritata a fuoco dolce. È il segreto per un sughetto profumato.
  2. Aggiungi le seppioline
    Unisci le seppioline già pulite e lasciale insaporire un paio di minuti girandole spesso (adoro quando si arricciano un po’!).
  3. Versa il pomodoro
    Aggiungi la passata di pomodoro, un pizzico di sale, peperoncino a piacere e il prezzemolo tritato.
  4. Copri e cuoci
    Versa due bicchieri d’acqua (semantica: per uno stufato morbido e leggero) e copri con il coperchio. Lascia andare per 10 minuti a fuoco dolce.
  5. Completa con i piselli
    Scoperchia, aggiungi i piselli e lascia cuocere altri 20 minuti a fuoco moderato. Ogni tanto mescola, se serve aggiungi un filo d’acqua.
  6. Assaggia e regola
    Prima di spegnere assaggia: le seppioline devono essere morbide e i piselli teneri. Aggiusta di sale o peperoncino, se serve.

(E il profumino? Garantisco che qualcuno ti chiederà: “Ma cosa stai cucinando di buono?”!)

I Miei Trucchi Segreti per Seppioline e Piselli Perfette

Dopo tanti tentativi, ho imparato qualche trucco per avere sempre delle seppioline e piselli da leccarsi i baffi:

  • Non cuocere troppo le seppioline: bastano pochi minuti, altrimenti diventano dure (la tenerezza è tutto!).
  • Piselli freschi forever: se li trovi sono un’altra storia, ma anche i surgelati funzionano bene nei mesi freddi.
  • Prezzemolo solo alla fine: mantiene il colore e il profumo (un vero tocco da chef!).
  • Un po’ di limone: se vuoi dare un twist in più, una spruzzatina prima di servire sveglia il piatto.
  • Pane fresco: non è propriamente un trucco di cucina, ma ti assicuro che una scarpetta in questo sughetto è d’obbligo!

Varianti e Sostituzioni Gustose

Non tutti hanno sempre tutti gli ingredienti a portata di mano, per questo le seppioline ai piselli sono perfette per variare:

  • Piselli secchi o fave fresche: ottime alternative, soprattutto in primavera.
  • Seppioline surgelate: se non trovi quelle fresche, usa tranquillamente le surgelate (basta scongelare con anticipo).
  • Aromi diversi: usa basilico fresco o menta, daranno un tocco fresco (il basilico resiste bene anche in cottura).
  • Passata rustica o pomodorini: se ti piace una base più rustica, puoi optare per pomodorini freschi spezzettati.

Ogni variante aggiunge una sfumatura diversa, ma lo spirito della ricetta resta sempre lo stesso.

Come Servire e Conservare le Tue Seppioline e Piselli

Una volta pronte, le tue seppioline e piselli meritano solo il meglio:

  • Servile calde, magari accompagnate da crostini di pane (per assaporare ogni goccia di sugo!).
  • Ottime anche con un filo d’olio crudo e una spolverata di pepe o prezzemolo fresco.
  • Se ti avanzano (succede raramente!), conservale in frigorifero in un contenitore ermetico fino a due giorni.
  • Scaldale lentamente in padella aggiungendo un goccio d’acqua per ridare morbidezza.

Un consiglio: sono buonissime anche il giorno dopo, quando tutti i sapori si sono "fatti compagnia"!

Domande Frequenti: Tutto Quello che Vuoi Sapere sulle Seppioline e Piselli

Come faccio a capire quando le seppioline sono cotte al punto giusto?
Devono risultare morbide e tenere, mai dure. Segui i tempi indicati, ma fai sempre la prova assaggio!

Posso usare i calamari al posto delle seppioline per questo piatto di piselli?
Assolutamente sì, anche i calamari danno ottimi risultati (basta tagliarli ad anelli).

È possibile congelare le seppioline e piselli già cotte?
Sì, ma il consiglio è di consumarle fresche per gustarne tutta la fragranza. Se le congeli, falle scongelare lentamente in frigo.

Che contorno abbino alle seppioline con piselli?
Pane fresco, riso in bianco oppure una semplice insalata verde. Il sugo è già il protagonista!

Qual è il segreto per il sughetto perfetto delle seppioline ai piselli?
Occhio ai tempi di cottura, buon olio extravergine e non avere fretta: lascia “stringere” il sugo senza farlo asciugare troppo.

Se provi questa ricetta di seppioline con piselli, scrivimi nei commenti come è andata, se hai aggiunto qualche tuo tocco personale o semplicemente per raccontarmi un ricordo che ti è venuto in mente. La cucina, per me, è condivisione e spero che queste seppioline e piselli portino a casa tua lo stesso profumo di felicità che sentivo da bambina. Buon appetito!

Seppioline e Piselli

Un piatto semplice e gustoso che racchiude il profumo della tradizione italiana, perfetto per ogni occasione.
Print Pin Rate
Portata: Piatto Unico, Secondo
Cucina: Italiana, Mediterranea
Keyword: Cucina Italiana, Piatto facile, Piselli, seppioline, Tradizione
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 30 minuti
Tempo totale: 45 minuti
Servings: 4 servings
Calories: 250kcal

Ingredienti

Per la base

  • 1 cucchiaio Cipolla tritata meglio se bianca e dolce, tagliata fine
  • 2 cucchiai Olio extravergine d’oliva meglio quello italiano, profumato

Ingredienti Principali

  • 500 g Seppioline pulite fresche o già pulite
  • 400 g Passata di pomodoro corposa e dolce, anche fatta in casa
  • q.b. Sale marino integrale, da dosare moderatamente
  • q.b. Peperoncino facoltativo, per un tocco piccante
  • q.b. Prezzemolo tritato fresco, per guarnire
  • 200 g Piselli freschi in stagione, surgelati il resto dell'anno
  • 500 ml Acqua per creare la giusta ‘cremina’

Istruzioni

Preparazione

  • In una padella capiente, scalda un filo generoso di olio e fai dorare la cipolla tritata a fuoco dolce.
  • Unisci le seppioline già pulite e lasciale insaporire per un paio di minuti girandole spesso.
  • Aggiungi la passata di pomodoro, un pizzico di sale, peperoncino a piacere e il prezzemolo tritato.
  • Versa due bicchieri d’acqua e copri con il coperchio, lasciando cuocere per 10 minuti a fuoco dolce.
  • Scoperchia, aggiungi i piselli e cuoci per altri 20 minuti a fuoco moderato, mescolando di tanto in tanto.
  • Assaggia e regola di sale o peperoncino prima di spegnere.

Note

Servire calde con crostini di pane e una spolverata di prezzemolo fresco. Le seppioline e piselli sono ottimi anche riscaldati e possono essere conservati in frigorifero.

Nutrition

Serving: 1g | Calorie: 250kcal | Carbohydrates: 30g | Proteine: 20g | Fat: 10g | Grassi saturi: 1g | Sodio: 500mg | Fiber: 5g | Zucchero: 6g

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating