Pollo in umido servito con patate e piselli in un piatto rustico

Pollo in umido con patate e piselli

Un delizioso piatto casalingo che evoca i ricordi familiari con pollo succoso, patate tenere e piselli, cucinato lentamente per un sapore avvolgente.

Un ricordo di famiglia: il mio pollo in umido con patate e piselli

C’è qualcosa nel profumo del pollo in umido con patate e piselli che sa riempire tutta la casa di calore, proprio come faceva la nonna la domenica a pranzo. Basta chiudere gli occhi e mi sembra ancora di vederla, con il grembiule tra le mani, intenta a mescolare con cura il suo pentolone di coccio. Il vapore che sale dalla pentola, il tintinnio dei piatti, le risate dei cugini: erano i veri ingredienti segreti di quella magia. Anche oggi, preparare questo piatto — così semplice e genuino — è il mio modo di portare un po’ di quella felicità sulla tavola, anche nei giorni più frenetici.

Perché adorerai questo pollo in umido con patate e piselli

  • Profumo e sapore di casa: Appena senti il profumo di cipolle rosolate che si mescola agli aromi del pollo, torni indietro nel tempo. È il comfort food italiano per eccellenza.
  • Un piatto unico e completo: Carne, verdure e un sughetto irresistibile, tutto in una sola casseruola. Più facile di così!
  • Versatilità: Il pollo in umido è perfetto sia per un pranzo in famiglia che per una cena tra amici (e in estate è buonissimo anche a temperatura ambiente).
  • Facilissimo da preparare: Anche se sei alle prime armi in cucina, questo piatto ti farà sentire come un vero chef. Niente stress, solo tanto gusto!

Ingredienti per un pollo in umido con patate e piselli come lo facevano una volta

Ecco cosa ti serve per questo delizioso piatto casalingo (ho aggiunto qualche dritta personale per aiutarti nella scelta):

  • 1 pollo tagliato a pezzi (cosce e sovracosce): Io preferisco usare il pollo intero a pezzi perché resta più succoso, ma se vuoi puoi usare solo cosce o sovracosce.
  • 4 patate medie, sbucciate e tagliate a cubetti: Prendi quelle a pasta gialla, tengono bene la cottura e assorbono i sapori alla perfezione.
  • 200 g di piselli (freschi o surgelati): Con i piselli freschi il sapore è più delicato, ma anche quelli surgelati vanno benissimo, soprattutto fuori stagione.
  • 1 cipolla grande, affettata: Scegli una cipolla dorata, è più dolce e dà un sapore più rotondo.
  • 1 spicchio d’aglio (facoltativo): Solo se ti piace un pizzico di carattere in più!
  • Olio d’oliva q.b.: Non risparmiare sull’olio extravergine: fa la differenza in una ricetta semplice come questa.
  • Sale e pepe q.b.: Io uso il pepe nero macinato al momento (profuma tantissimo!).
  • Rosmarino o prezzemolo (facoltativo): Il rosmarino dà un tocco più rustico, il prezzemolo più fresco. Segui il tuo gusto.
  • 1 bicchiere d’acqua o brodo: Il brodo di pollo renderà tutto ancora più ricco, ma anche solo l’acqua va benissimo.

Guida passo-passo: come preparare il perfetto pollo in umido con patate e piselli

  1. Prepara la base di sapori. Metti un bel filo d’olio extravergine in una pentola capiente. Versa la cipolla affettata e l’aglio, se lo usi. Lasciali appassire dolcemente: quando vedi che la cipolla diventa dorata e profumata, è il momento giusto!
  2. Rosola il pollo: Aggiungi i pezzi di pollo e fai rosolare bene su tutti i lati. Non avere fretta: è così che si forma quella crosticina saporita che renderà tutto più buono (e poi il sughetto prenderà un colore fantastico).
  3. Aggiungi patate e piselli: Metti nella pentola le patate tagliate a cubetti e i piselli. Mescola con cura per far amalgamare i profumi.
  4. Insaporisci: Regola di sale e pepe, poi unisci rosmarino o del prezzemolo tritato. Io, quando uso il rosmarino, cerco di non eccedere per non coprire il gusto delicato dei piselli.
  5. Cottura lenta: Versa il bicchiere d’acqua o di brodo, copri la pentola e lascia sobbollire a fuoco medio-basso per 30-40 minuti. Ogni tanto dai una girata e controlla: il sughetto non deve asciugarsi troppo.
  6. Controlla e servi: Quando il pollo è tenero e le verdure morbide, spegni il fuoco. Se ti piace un sughetto più denso, alza la fiamma negli ultimi 5 minuti senza coperchio.

Il profumo che sentirai sarà irresistibile, davvero! Prepara un pane croccante per fare la scarpetta… fidati, sarà indispensabile.

I miei segreti e consigli per un pollo in umido con patate e piselli da applausi

  • La pentola giusta: Se puoi, usa una casseruola dal fondo spesso (tipo ghisa o coccio), distribuisce meglio il calore.
  • Non aver fretta con la rosolatura: Più i pezzi di pollo diventano dorati, più il sapore finale sarà ricco (vale anche per i piatti classici come lo spezzatino).
  • Piselli teneri: Aggiungi i piselli verso metà cottura se sono freschi: resteranno verdi e leggermente croccanti.
  • Brodo fatto in casa: Se hai tempo, un brodo di pollo casalingo è un tocco da vero food lover. Ma nessun problema anche con l’acqua!
  • Aromi freschi: Metti il prezzemolo tritato solo alla fine per mantenere il colore vivace.

Quando cucino il pollo in umido mi piace ascoltare un po’ di musica italiana e lasciarmi trasportare dai piccoli gesti, come faceva la nonna.

Varianti creative e alternative agli ingredienti classici

  • Con carote e sedano: Vuoi un tocco in più? Aggiungi 1 o 2 carote e una costa di sedano a pezzetti all’inizio con la cipolla.
  • Versione light: Usa solo petto di pollo e riduci l’olio per un piatto più leggero, sempre con tanto gusto.
  • Senza patate: Sostituisci le patate con zucchine o fagiolini in estate per una ricetta più fresca (idee perfette per ricette estive semplici).
  • Vegetariano: Prova la stessa base con ceci o tofu a cubetti per una versione diversa e adatta a tutti.

Non aver paura di variare: il bello di questi piatti semplici è che puoi personalizzarli secondo stagione e gusti.

Come servire e conservare il tuo pollo in umido con patate e piselli

  • Come portarlo in tavola: Questo piatto è irresistibile appena pronto, ma se hai tempo lascialo riposare qualche minuto — i sapori si amalgamano ancora meglio.
  • Scarpetta obbligatoria: Prepara sempre pane fresco o bruschette (il sughetto di pollo e verdure va onorato!).
  • Come conservare: Se ti avanza, il pollo in umido si conserva in frigo in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Riscaldalo dolcemente in pentola o microonde, aggiungendo un filo d’acqua o brodo se serve.
  • Puoi anche congelare (magari senza patate, che potrebbero cambiare consistenza): basta porzionare e avrai la cena pronta per giorni più impegnativi.

FAQ: le vostre domande più frequenti sul pollo in umido con patate e piselli

Posso preparare questo piatto in anticipo?
Assolutamente sì! Il pollo in umido con patate e piselli migliora se preparato in anticipo, perché i sapori si amalgamano. Basta riscaldarlo prima di servire.

Qual è il miglior tipo di pollo da usare?
A me piace usare cosce e sovracosce perché restano tenerissime, ma va benissimo anche un pollo intero a pezzi oppure solo petto se preferisci una versione più magra.

Quali patate devo scegliere?
Le patate a pasta gialla sono perfette perché tengono bene la cottura e restano compatte.

Posso usare piselli surgelati?
Certo! Quando non è stagione, quelli surgelati sono la scelta migliore: pratici e saporiti.

E se volessi aggiungere un tocco piccante?
Metti un pizzico di peperoncino mentre rosoli il pollo: darà una nota vivace

Pollo in Umido con Patate e Piselli

Un delizioso piatto casalingo che evoca i ricordi familiari con pollo succoso, patate tenere e piselli, cucinato lentamente per un sapore avvolgente.
Print Pin Rate
Course: Dinner, Main Course
Cuisine: Italian
Keyword: comfort food, Cucina Italiana, Piatto Unico, pollo in umido, Ricetta Casalinga
Prep Time: 15 minutes
Cook Time: 40 minutes
Total Time: 55 minutes
Servings: 4 servings
Calories: 450kcal

Ingredients

Ingredienti principali

  • 1 pezzo pollo tagliato a pezzi (cosce e sovracosce) Preferire il pollo intero a pezzi per una carne più succosa.
  • 4 pezzi patate medie, sbucciate e tagliate a cubetti Usare patate a pasta gialla che tengono bene la cottura.
  • 200 g piselli (freschi o surgelati) I piselli freschi offrono un sapore più delicato.
  • 1 grande cipolla, affettata Scegliere una cipolla dorata per un sapore più dolce.
  • 1 spicchio aglio (facoltativo) Solo se si desidera un pizzico di carattere.
  • q.b. olio d’oliva Usare olio extravergine di ottima qualità.
  • q.b. sale e pepe Utilizzare pepe nero macinato al momento.
  • q.b. rosmarino o prezzemolo (facoltativo) Il rosmarino dà un gusto rustico, il prezzemolo è più fresco.
  • 1 bicchiere d'acqua o brodo Il brodo di pollo rende il piatto più ricco.

Instructions

Preparazione

  • Metti un filo d’olio extravergine in una pentola capiente. Versa la cipolla affettata e l’aglio, se lo usi, e lasciali appassire dolcemente.
  • Quando la cipolla diventa dorata e profumata, aggiungi i pezzi di pollo e fai rosolare bene su tutti i lati.
  • Aggiungi le patate tagliate a cubetti e i piselli. Mescola con cura per amalgamare i profumi.
  • Regola di sale e pepe, poi unisci rosmarino o prezzemolo tritato.
  • Versa il bicchiere d’acqua o di brodo, copri la pentola e lascia sobbollire a fuoco medio-basso per 30-40 minuti, girando di tanto in tanto.
  • Quando il pollo è tenero e le verdure morbide, spegni il fuoco. Se desideri un sughetto più denso, alza la fiamma negli ultimi 5 minuti senza coperchio.

Notes

Prepara sempre pane fresco o bruschette per fare la scarpetta. Puoi conservare il pollo in umido in frigo per 2-3 giorni e riscaldarlo dolcemente.

Nutrition

Serving: 1g | Calories: 450kcal | Carbohydrates: 40g | Protein: 35g | Fat: 18g | Saturated Fat: 4g | Sodium: 600mg | Fiber: 5g | Sugar: 3g

Similar Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recipe Rating