Calamarata con crema di patate e polpo

Un Ricordo di Mare: Calamarata con Crema di Patate e Polpo
Se chiudo gli occhi, riesco ancora a sentire il profumo salmastro del mare e la brezza lieve che attraversa la cucina della nonna, mentre lei prepara la sua inimitabile calamarata con crema di patate e polpo. Era il suo modo di portare la costa dentro casa, di fondere la semplicità degli ingredienti con gesti pieni di amore. Ogni volta che cucino questa pasta calamarata, è come tornare a quei pomeriggi pieni di chiacchiere, mani infarinate e risate. Ecco perché ho deciso di condividere con te questo piatto: ti guiderò passo dopo passo per portare in tavola tutto il sapore autentico del Sud, proprio come farebbe una nonna italiana!
Perché Amerai Questa Calamarata con Crema di Patate e Polpo
So bene che scegliere una nuova ricetta può sembrare un salto nel buio, ma lascia che ti racconti perché questa calamarata con crema di patate e polpo conquisterà il tuo cuore (e il tuo palato):
- Ricco comfort food: la combinazione tra la morbida crema di patate e i pezzetti di polpo tenerissimo regala un abbraccio caldo ad ogni boccone.
- Un viaggio al mare: ogni forchettata ha il sapore delle vacanze sulla costa, di cene lente a lume di candela con la brezza che scompiglia i capelli (e la voglia di scappare in spiaggia).
- Facile ma sorprendente: sembra un piatto elaborato, ma è davvero alla portata di tutti — niente tecnicismi, solo piccoli suggerimenti pratici che fanno la differenza.
- Elegante e conviviale: perfetto sia per una cena romantica che per stupire gli amici durante un pranzo domenicale.
Ingredienti per la Tua Calamarata con Crema di Patate e Polpo
Ecco cosa ti servirà per preparare questo primo piatto ricco di sapore e profumo mediterraneo. Ti lascio qualche consiglio personale su come scegliere al meglio ogni ingrediente:
- 2 polpi freschi – Chiedi al pescivendolo di pulirli per te! Un polpo di circa 500g l’uno è perfetto per 4 persone.
- 2 patate grandi – Le patate farinose sono ideali (tipo quelle per purè), regaleranno una crema avvolgente e liscia.
- Olio extravergine d’oliva – Scegli un olio profumato e di buona qualità, meglio se fruttato (un must nella cucina mediterranea).
- 1 spicchio d’aglio – Se preferisci un gusto più delicato, puoi lasciarlo intero e rimuoverlo a fine cottura.
- Peperoncino – Regola la quantità in base al tuo amore per il piccante, io ne metto sempre un pizzico in più!
- Vino bianco secco – Un sorso per sfumare il polpo e uno per te, ovviamente!
- Sale e pepe nero macinato al momento – Sempre meglio macinare il pepe sul momento, esalta il profumo del piatto.
- Pasta calamarata – È una pasta a forma di anello, perfetta per “abbracciare” il condimento. Se non la trovi, puoi sostituirla con paccheri o mezze maniche.
Step-by-Step: Come Preparare la Calamarata con Crema di Patate e Polpo
La parte più bella dell’esperienza in cucina? Mettere le mani in pasta e lasciarsi guidare dai profumi! Ecco come faccio io:
- Cuoci il polpo
Porta a bollore una pentola d’acqua (leggermente salata). Immergi i polpi interi: per renderli più teneri, immergili tre volte velocemente prima di lasciarli cuocere (trucco di nonna!). Cuocili fino a che non saranno morbidi: solitamente 40-50 minuti, ma controlla sempre con una forchetta. - Lessare le patate
Nel frattempo, sbuccia le patate e lessale in acqua bollente finché non saranno belle tenere. - Prepara la base di polpo
Lascia raffreddare leggermente i polpi e tagliali a pezzettoni. In una padella capiente scalda l’olio extravergine con l’aglio (e il peperoncino, se ti piace). Unisci il polpo a pezzi e rosola per qualche minuto; sfuma poi con il vino bianco, lasciando che l’alcol evapori completamente. - Crea la crema di patate
Schiaccia una patata con la forchetta (ti servirà per la crema) e taglia a dadini l’altra (per un po’ di “morsi” in più nel piatto). - Aggiungi patate e regola il condimento
Quando il vino è evaporato, aggiungi le patate a dadini nella padella. Sale e pepe a piacere! - Cuoci la pasta calamarata
Butta la pasta in abbondante acqua salata. Scolala al dente, tenendo un po’ di acqua di cottura (importante!). - Manteca con la crema di patate
In una ciotola capiente, unisci la patata schiacciata con qualche cucchiaio di acqua di cottura; crea una crema liscia e vellutata. Versa la pasta scolata e mescola bene. - Completa il piatto
Aggiungi il condimento di polpo e patate alla pasta, amalgama delicatamente, quindi impiatta e — se vuoi — aggiungi un filo d’olio a crudo per un tocco in più.
Buon appetito, spero che ogni boccone sappia di casa!
I Miei Segreti per una Calamarata Perfetta
Dopo anni di esperimenti (alcuni riusciti, altri… beh, meno!), ho imparato qualche trucchetto per una calamarata con crema di patate e polpo memorabile:
- Congela il polpo una notte: il passaggio in freezer rompe le fibre e lo rende morbidissimo!
- Non buttar via l’acqua di cottura del polpo: puoi usarla (filtrata) per cuocere la pasta o per insaporire la crema di patate.
- Attenzione ai tempi di cottura: la pasta calamarata dev’essere al dente — nessuno ama la pasta scotta!
- Il segreto è nell’amalgamare: manteca la pasta con la crema quando è ancora calda, così assorbe meglio tutti i sapori (lo faccio sempre e la differenza si sente!).
Varianti Creative e Sostituzioni
Amo personalizzare questa ricetta in base all’umore o a ciò che trovo in dispensa. Ecco qualche idea:
- Ceci lessati: aggiungili per una versione ancora più ricca e corposa (ottima anche per vegetariani se ometti il polpo!).
- Polpo surgelato: perfetto se non trovi il fresco, solo attenzione a non cuocerlo troppo.
- Altra pasta corta: paccheri, pipe o anche mezze maniche fanno la loro figura.
- Erbe mediterranee: un ciuffo di prezzemolo fresco finale o una grattugiata di scorza di limone per un tocco agrumato.
Come Servire e Conservare la Calamarata con Crema di Patate e Polpo
Questa calamarata con crema di patate e polpo dà il meglio di sé appena fatta, calda e fumante. Puoi preparare in anticipo il condimento e scaldarlo mentre cuoci la pasta (comodissimo, fidati!). Se avanzi qualcosa, conservala in frigo in un contenitore ermetico per 1-2 giorni: basta aggiungere un cucchiaio d’acqua e un filo d’olio prima di scaldarla in padella per ritrovare cremosità.
Domande Frequenti sulla Calamarata con Crema di Patate e Polpo
Che cos’è la pasta calamarata?
È una pasta corta a forma di anello largo, ricordando i calamari tagliati, da cui prende il nome. Perfetta per i sughi di mare!
Posso usare il polpo surgelato per questa ricetta?
Sì, viene benissimo! Anzi, il polpo congelato è spesso più tenero grazie alle fibre rotte dal gelo.
Ci sono alternative senza glutine?
Assolutamente! Basta scegliere una variante di calamarata (o altra pasta corta) senza glutine. Il sapore resta top.
Come posso dare un tocco in più alla crema di patate?
Aggiungi un filo di olio aromatizzato al rosmarino oppure una spolverata di pepe nero. Anche un cucchiaino di parmigiano (sì, lo

Calamarata con Crema di Patate e Polpo
Ingredients
Ingredienti principali
- 2 pezzi polpi freschi Chiedi al pescivendolo di pulirli per te.
- 2 grandi patate Le patate farinose sono ideali per una crema avvolgente.
- 3 cucchiai olio extravergine d'oliva Scegli un olio di buona qualità.
- 1 spicchio d'aglio Se preferisci un gusto più delicato, puoi rimuoverlo a fine cottura.
- q.b. peperoncino Regola la quantità in base al tuo amore per il piccante.
- 1 bicchiere vino bianco secco Un sorso per sfumare e uno per te!
- q.b. sale
- q.b. pepe nero macinato Meglio macinare il pepe sul momento.
- 400 g pasta calamarata Se non la trovi, sostituiscila con paccheri o mezze maniche.
Instructions
Preparazione del polpo
- Porta a bollore una pentola d'acqua leggermente salata. Immergi i polpi interi e cuocili fino a che non saranno morbidi, circa 40-50 minuti.
Cottura delle patate
- Sbuccia le patate e lessale in acqua bollente finché non sono tenere.
Preparazione della base di polpo
- Lascia raffreddare i polpi, tagliali a pezzettoni e in una padella scalda l'olio con l'aglio e il peperoncino.
- Unisci il polpo a pezzi e rosola per qualche minuto. Sfumare con il vino bianco e lascia evaporare l'alcol.
Creazione della crema di patate
- Schiaccia una patata con la forchetta e taglia a dadini l'altra.
- Aggiungi le patate a dadini nella padella e regola di sale e pepe.
Cottura della pasta
- Cuoci la pasta calamarata in abbondante acqua salata. Scolala al dente, conservando un po' di acqua di cottura.
Mantecatura
- In una ciotola, unisci la patata schiacciata con un po' di acqua di cottura e mescola fino ad ottenere una crema liscia.
- Versa la pasta scolata nella ciotola e mescola bene.
Impiattamento
- Aggiungi il condimento di polpo e patate alla pasta, amalgama delicatamente e impiatta.
- Aggiungi un filo d'olio a crudo se desideri.