Insalata di ceci con pomodorini e feta su un piatto bianco.

Insalata di ceci con pomodorini e feta

Un piatto estivo fresco e ricco di proteine vegetali, perfetto per un pranzo veloce o come contorno.

Un Ricordo d’Estate: Insalata di ceci con pomodorini e feta

Ci sono quei piatti che sanno di casa, di lunghe estati italiane, di cene improvvisate in terrazza con gli amici e risate allegre fino a tarda sera. L’insalata di ceci con pomodorini e feta mi riporta subito a quei momenti: la luce dorata del tramonto, il profumo fresco del prezzemolo, e quella voglia di qualcosa di semplice ma irresistibile.
Ho preparato questa insalata per la prima volta durante una vacanza in Liguria, dopo una giornata tra onde e sole. Bastavano pochi ingredienti, qualche minuto e il risultato era sempre il solito: vassoi vuoti e richieste di “posso avere la ricetta?” Questa insalata, credimi, è un piccolo concentrato di felicità.


Perché Amerai Questa Insalata di Ceci con Pomodorini e Feta

Davvero, lasciati tentare da questa insalata di ceci con pomodorini e feta perché:

  • Leggera e Sazia Subito: Un piatto fresco ma ricco di proteine vegetali, perfetto per un pranzo veloce senza rinunciare al gusto (chi ha detto che le insalate sono tristi non ha mai provato questa!).
  • Sapori Mediterranei Autentici: L’abbinamento di ceci, pomodorini datterini, olive taggiasche e feta ti fa sentire subito in vacanza: ogni boccone è un viaggio tra costa e colline.
  • Versatilità Assoluta: È perfetta sia come piatto unico che come contorno sfizioso (magari durante una grigliata o un picnic).
  • Si Prepara in 10 Minuti: Pochi ingredienti e zero stress (perfetta anche per chi, come me, a volte “arriva tardi” in cucina!).

Ingredienti per la Tua Insalata di Ceci con Pomodorini e Feta

Ecco cosa ti serve per realizzare questa deliziosa insalata mediterranea:

  • 200 g pomodorini datterini
    (Io scelgo sempre quelli ben maturi, rossi e dolcissimi. Se possibile, comprali al mercato: fanno davvero la differenza!)
  • 100 g pomodorini gialli
    (Aggiungono colore e una nota più delicata. Se non li trovi, va bene anche solo la varietà rossa.)
  • 1 confezione di ceci in scatola
    (Scegli ceci di buona qualità, scolali e sciacquali bene sotto acqua fredda. Per un tocco in più, puoi usare ceci cotti in casa!)
  • 100 g olive taggiasche
    (Quelle liguri sono perfette: polpose e saporite, danno carattere. Puoi anche sostituirle con olive nere denocciolate.)
  • 200 g feta
    (La regina dell’insalata greca: fresca, salata, buonissima a cubetti.)
  • Olio extravergine d’oliva
    (Scegli un olio dal profumo intenso, di preferenza italiano. È davvero fondamentale per esaltare i sapori.)
  • Prezzemolo fresco
    (Da tritare abbondantemente: regala freschezza e profumo!)

Step-by-Step: Come Preparare una Perfetta Insalata di Ceci con Pomodorini e Feta

Prepararla è una vera passeggiata! Ti racconto passo passo come la faccio io:

  1. Emulsione al prezzemolo:
    Trita un bel mazzetto di prezzemolo e mischialo con 2-3 cucchiai di olio extravergine d’oliva in una ciotolina. Io aggiungo anche un pizzico di sale e pepe (per me, fa la magia!).

  2. Ceci pronti in un attimo:
    Scola bene i ceci in scatola e sciacquali sotto l’acqua fredda per eliminare ogni residuo di liquido di conservazione. Mettili in una bella ciotola capiente.

  3. Taglio creativo:
    Lava i pomodorini (rossi e gialli) e tagliali a metà o in quarti se sono grandi. Poi taglia la feta a cubetti piccoli: ti prometto che, così, ogni forchettata sarà ben bilanciata!

  4. Olive e colore:
    Aggiungi le olive taggiasche ai ceci insieme ai pomodorini e alla feta.

  5. Il grande finale:
    Versa sopra tutto l’emulsione al prezzemolo e mescola con delicatezza per non rompere troppo la feta.

  6. Servi (o… nascondila per dopo!):
    Puoi servirla subito come piatto freddo, oppure coprirla e lasciarla insaporire in frigorifero per qualche ora. Ti confesso che spesso è ancora più buona il giorno dopo!


I Miei Segreti per una Insalata di Ceci con Pomodorini e Feta da Sogno

Negli anni ho affinato qualche piccolo trucco per rendere specialissima questa insalata di ceci (e, fidati, applicare questi accorgimenti fa la differenza!):

  • Lascia riposare l’insalata almeno mezz’ora:
    In frigorifero i sapori si amalgamano e la feta si “insaporisce” con le olive e il prezzemolo.
  • Non aver fretta con l’olio:
    Usa un olio extravergine di qualità: un buon olio cambia veramente tutto.
  • Consistenza perfetta:
    Se vuoi un twist ancora più sfizioso, aggiungi qualche crostino di pane integrale appena tostato per un tocco crunchy!
  • Pomodorini ben maturi:
    Più i pomodorini sono dolci e succosi, più l’insalata di ceci diventa speciale.

E se avanza? Questa insalata mediterranea è ottima anche il giorno dopo (anzi, a volte migliorata!). Puoi portarla in ufficio o per un picnic all’aperto.


Varianti Creative e Sostituzioni Ingredienti

L’insalata di ceci con feta si presta a mille varianti!

  • Vuoi una versione vegan?
    Prova a sostituire la feta con cubetti di tofu marinati in limone e sale (insalata di ceci vegana!)
  • Più verdure, più colore:
    Unisci cetrioli, ravanelli o peperoni tagliati a striscioline per un mix di freschezze.
  • Spezie e profumi nuovi:
    Un cucchiaino di origano o qualche foglia di menta renderanno questa insalata di ceci ancora più aromatica.
  • Feta diversa?
    Puoi usare anche formaggi freschi tipo primo sale o mozzarella a cubetti, per una versione più delicata.
  • Olive diverse:
    Sperimenta con olive verdi, o addirittura olive nere di Gaeta per sapori diversi.

Come Servire e Conservare la Tua Insalata di Ceci con Pomodorini e Feta

  • Servila come piatto unico fresco nei giorni caldi, come antipasto mediterraneo, o come contorno originale a grigliate di carne o pesce.
  • Conservazione:
    Se hai avanzi (succede raramente!), metti l’insalata in un contenitore ermetico in frigo: si mantiene perfettamente fino a 2 giorni.
  • Consiglio furbo:
    Se la porti in ufficio o in gita, aggiungi qualche foglia di insalata appena prima di mangiarla, per mantenere tutto bello fresco e croccante!

Domande Frequenti sull’Insalata di Ceci con Pomodorini e Feta

Posso usare ceci secchi al posto di quelli in scatola?
Certo! Basta cuocerli in anticipo (magari con una foglia di alloro per profumo) e farli raffreddare bene prima di usarli.

Si può preparare in anticipo?
Assolutamente sì: l’insalata di ceci con pomodorini e feta diventa ancora più gustosa dopo qualche ora di riposo in frigo perché si insaporisce meglio.

Quale feta scegliere per questa ricetta?
Io preferisco la feta classica greca, leggermente granulosa e bella compatta. Meglio evitare quelle troppo umide, che tendono a “sciogliersi”.

Va bene anche senza olive taggiasche?
Certo! Puoi usare qualsiasi tipo di olive che ami, purché abbiano un sapore deciso e non siano troppo salate.

Come posso renderla più leggera?
Riduci la quantità di feta o sostituiscila con un formaggio più magro, scegli ceci lessati senza sale aggiunto e usa olio extravergine con moderazione.


Ti prometto che questa insalata di ceci con pomodorini e feta diventerà anche la tua ricetta del cuore. Provala, personalizzala, e fammi sapere com’è andata (sono curiosissima di leggere i tuoi abbinamenti e le tue foto

Insalata di Ceci con Pomodorini e Feta

Un piatto estivo fresco e ricco di proteine vegetali, perfetto per un pranzo veloce o come contorno.
Print Pin Rate
Course: Antipasto, Contorno, Pranzo
Cuisine: Italiana, Mediterranea
Keyword: ceci, feta, insalata, pomodorini, ricette estive
Prep Time: 10 minutes
Total Time: 10 minutes
Servings: 4 servings
Calories: 320kcal

Ingredients

Ingredienti principali

  • 200 g pomodorini datterini Scegli quelli ben maturi e dolcissimi.
  • 100 g pomodorini gialli Aggiungono colore e una nota più delicata.
  • 1 confezione ceci in scatola Scegli ceci di buona qualità, scolali e sciacquali bene.
  • 100 g olive taggiasche Le migliori sono quelle liguri, polpose e saporite.
  • 200 g feta Feta fresca e salata, ideale a cubetti.
  • 2-3 cucchiai olio extravergine d'oliva Scegli un olio di qualità, fondamentale per il sapore.
  • a piacere prezzemolo fresco Va tritato abbondantemente per freschezza.

Instructions

Preparazione

  • Trita un mazzetto di prezzemolo e mischialo con 2-3 cucchiai di olio extravergine d'oliva in una ciotola, aggiungendo sale e pepe a piacere.
  • Scola e sciacqua i ceci in scatola. Mettili in una ciotola capiente.
  • Lava i pomodorini rossi e gialli e tagliali a metà o in quarti se sono grandi. Taglia la feta a cubetti.
  • Aggiungi le olive taggiasche, i pomodorini e la feta ai ceci.
  • Versa l'emulsione di prezzemolo sopra tutti gli ingredienti e mescola delicatamente.
  • Servi subito come piatto freddo o lascia riposare in frigorifero per insaporire.

Notes

L'insalata migliora se lasciata riposare in frigorifero per almeno mezz'ora. Puoi aggiungere crostini di pane per un tocco crunchy.

Nutrition

Serving: 1g | Calories: 320kcal | Carbohydrates: 35g | Protein: 14g | Fat: 14g | Saturated Fat: 5g | Sodium: 600mg | Fiber: 8g | Sugar: 4g

Similar Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recipe Rating