Arancini di riso alla siciliana croccanti e dorati serviti su un piatto.

Arancini di riso alla siciliana

Deliziosi arancini di riso, croccanti fuori e morbidi dentro, perfetti per riportare un tocco di Sicilia nella tua cucina.

Introduzione: I miei ricordi gustosi di Arancini di riso alla siciliana

Ci sono profumi che ti riportano subito a casa, anche quando sei a chilometri di distanza. Per me, niente dice “famiglia” come il profumo inebriante degli arancini di riso alla siciliana mentre sfrigolano nell’olio caldo della cucina di mia nonna. Ogni volta che preparo questa ricetta, mi sembra di tornare in quei pomeriggi lenti, pieni di chiacchiere, dove le mani erano sempre impegnate a dare forma alle sfere di riso dorato che avrei divorato ancora calde, spesso prima che arrivassero in tavola! Se anche tu vuoi portare un po’ di Sicilia nella tua cucina, questa ricetta degli arancini di riso alla siciliana è un abbraccio fatto di gusto, colore e tradizione.

Perché adorerai questi arancini di riso alla siciliana

Lascia che ti dica perché vale assolutamente la pena preparare (e assaporare) gli arancini di riso alla siciliana:

  • Comfort food autentico – Sono uno di quei piatti che riscalda il cuore e soddisfa davvero la fame (e la nostalgia).
  • Croccante fuori, morbido e filante dentro – Impossibile resistere alla crosta dorata che racchiude un ripieno saporito e, spesso, filante.
  • Perfetti per ogni occasione – Ottimi come antipasto, finger food da buffet o, secondo la nostra tradizione di casa, cena improvvisata da mangiare tutti insieme sul divano.
  • Giocosi da preparare insieme – Coinvolgi la famiglia o gli amici e trasforma la cucina in un laboratorio di allegria: fare arancini è terapeutico (e divertente)!

Ingredienti necessari per gli arancini di riso alla siciliana

Ecco tutto quello che ti serve per realizzare gli autentici arancini di riso siciliani. Ti lascio anche qualche suggerimento personale per scegliere il meglio (e perché no, iniziare a fantasticare già sulla prima forchettata!):

  • 800 g di riso Carnaroli o Arborio
    (Preferisco il Carnaroli per la sua tenuta, ma anche l’Arborio va benissimo – cerca un chicco bello grosso, che resti compatto)
  • 150 g di burro
    (Burro vero, per dare cremosità senza squilibrare il sapore)
  • 150 g di parmigiano grattugiato
    (Abbonda, il parmigiano qui fa tutta la differenza!)
  • Circa 2 litri di brodo vegetale
    (Meglio se fatto in casa, ti assicuro che il riso ne assorbirà tutto il profumo)
  • 2 bustine di zafferano in pistilli
    (Per quel colore dorato che profuma di Sicilia – lo zafferano in pistilli regala un aroma molto più intenso)
  • 550 g di macinato misto (manzo e maiale)
    (Taglio non troppo magro, per un ripieno bello umido)
  • 200 g di piselli surgelati
    (Semplici, pratici e dolcissimi – non serve scongelarli prima)
  • 200 g di provola a cubetti
    (Qui puoi giocare: scegli provola affumicata per una marcia in più, o mozzarella per un effetto filante super)
  • 100 ml di passata di pomodoro
    (Mi piace usare una passata rustica, densa)
  • 3 cucchiai di concentrato di pomodoro
    (Rinforza il gusto del ripieno e regala ancora più colore)
  • Olio di semi quanto basta per friggere
    (Io uso quello di arachide per la frittura, mantiene bene la temperatura e non copre il sapore del ripieno)

Guida passo passo: come preparare i perfetti arancini di riso alla siciliana

Fare gli arancini di riso alla siciliana non è difficile, ma è importante seguire ogni passaggio con attenzione (e tanto amore!). Ecco come li preparo io:

  1. Prepara il riso
    Porta a bollore il brodo vegetale (più è saporito, meglio è!) e versa il riso Carnaroli. A metà cottura aggiungi le bustine di zafferano in pistilli e lascia che il riso si colori di giallo sole. Deve risultare al dente – ricorda che poi raffredderà e si compatterà, quindi non esagerare con la cottura.
  2. Manteca il riso
    Una volta cotto, lascia raffreddare il riso su una teglia larga. Quando è tiepido, unisci il burro e il parmigiano grattugiato – io amo aggiungere il parmigiano a pioggia, sento subito il profumo che si sprigiona!
  3. Prepara il ripieno
    In una padella capiente rosola il macinato misto, sgranando bene la carne. Aggiungi i piselli surgelati, la passata e il concentrato di pomodoro. Lascia cuocere a fuoco dolce fino a quando il tutto è ben amalgamato e la carne resta morbida ma asciutta.
  4. Forma gli arancini
    Ora viene il bello: con le mani leggermente umide prendi una cucchiaiata di riso, appiattiscila e poni al centro un po’ di ripieno e qualche cubetto di provola. Richiudi tutto formando una palla, sigilla bene i bordi. Se vuoi l’arancino più “classico” a cono, dai una leggera punta.
  5. Friggi gli arancini
    Scalda l’olio di semi in una pentola capiente (deve essere abbondante: quando immergerai l’arancino, deve galleggiare). Friggi 2-3 arancini alla volta finché diventano dorati e croccanti. Toglili con una schiumarola e fallo scolare su carta assorbente.
  6. Servi subito!
    Ancora caldi sono irresistibili! (Se vuoi puoi anche prepararli un po’ prima e riscaldarli in forno a 160°C per 10 minuti).

I miei trucchi segreti per arancini di riso alla siciliana perfetti

Nella mia esperienza, qualche piccolo accorgimento fa la differenza:

  • Il riso va cotto, poi steso ad asciugare
    (Non avere fretta – il trucco è evitare che il riso resti troppo umido, così sarà più facile da modellare e non si aprirà in cottura)
  • Non lesinare sul parmigiano e sul burro
    (Danno gusto e rendono il riso cremoso, ma compatto)
  • Il ripieno deve essere ben asciutto
    (Se è troppo liquido, gli arancini rischiano di aprirsi in frittura – non abbondare con la passata)
  • Occhio all’olio
    (Temperatura perfetta: tra 170°C e 180°C, così gli arancini saranno croccanti fuori e cotti perfetti dentro)
  • Bagnati sempre le mani con acqua fredda
    (Trucchetto da non sottovalutare, così il riso non si appiccica e arrotoli meglio le palline!)
  • Riposo in frigo prima di friggere
    (Se hai tempo, lasciali almeno 30 minuti in frigo: mantengono meglio la forma durante la frittura)

Varianti creative e sostituzioni per arancini di riso alla siciliana

Gli arancini di riso alla siciliana sono una tela su cui puoi “disegnare” il tuo gusto! Ecco qualche idea per variare la ricetta base:

  • Vegetariani:
    Prova il ripieno di melanzane a cubetti saltate, piselli e provola; oppure funghi trifolati con scamorza affumicata.
  • Senza lattosio:
    Sostituisci il burro con olio extravergine d’oliva e scegli formaggi senza lattosio per il ripieno.
  • Riso avanzato:
    Hai del risotto allo zafferano del giorno prima? Usalo! (perfetto anche per ridurre gli sprechi alimentari)
  • Spezie o erbe:
    Aggiungi una grattugiata di noce moscata al riso o qualche fogliolina di basilico fresco nel ripieno per un tocco ancora più mediterraneo.
  • Gusto piccante:
    Un pizzico di peperoncino nella carne rende il ripieno più vivace!

Come servire e conservare gli arancini di riso alla siciliana

Gli arancini di riso alla siciliana danno il meglio appena fritti (quando sono così caldi che il ripieno “fila” ancora). Ecco qualche d

Arancini di Riso alla Siciliana

Deliziosi arancini di riso, croccanti fuori e morbidi dentro, perfetti per riportare un tocco di Sicilia nella tua cucina.
Print Pin Rate
Course: Antipasto, Snack
Cuisine: Italian, Sicilian
Keyword: Arancini, comfort food, Frittura, Riso, Sicilia
Prep Time: 1 hour
Cook Time: 40 minutes
Total Time: 1 hour 40 minutes
Servings: 6 porzioni
Calories: 320kcal

Ingredients

Ingredienti per il riso

  • 800 g riso Carnaroli o Arborio Consiglio di usare Carnaroli per la sua tenuta.
  • 2 litri brodo vegetale Meglio se fatto in casa.
  • 2 bustine zafferano in pistilli Regala un aroma intenso.
  • 150 g burro Burro vero per cremosità.
  • 150 g parmigiano grattugiato Essenziale per il gusto.

Ingredienti per il ripieno

  • 550 g macinato misto (manzo e maiale) Non troppo magro per un ripieno umido.
  • 200 g piselli surgelati Non serve scongelarli prima.
  • 200 g provola a cubetti Provola affumicata per un sapore extra.
  • 100 ml passata di pomodoro Passata rustica e densa preferita.
  • 3 cucchiai concentrato di pomodoro Rinforza il gusto del ripieno.
  • q.b. ml olio di semi Olio di arachide è consigliato.

Instructions

Preparazione del riso

  • Porta a bollore il brodo vegetale e versa il riso. A metà cottura aggiungi lo zafferano.
  • Fai cuocere fino a quando il riso è al dente, poi stendilo su una teglia larga per raffreddare.
  • Quando tiepido, unisci burro e parmigiano.

Preparazione del ripieno

  • In una padella, rosola il macinato, aggiungi piselli, passata e concentrato di pomodoro.
  • Cuoci a fuoco dolce fino a quando il tutto è amalgamato e la carne è asciutta.

Formazione e frittura degli arancini

  • Prendi una cucchiaiata di riso, formalo a disco e inserisci un po' di ripieno e alcuni cubetti di provola.
  • Richiudi e forma una palla. Friggi in olio caldo fino a doratura.
  • Scola su carta assorbente e servi subito.

Notes

Il riso deve essere steso per asciugare. Mantieni l'olio alla temperatura giusta per una frittura perfetta.

Nutrition

Serving: 1g | Calories: 320kcal | Carbohydrates: 42g | Protein: 10g | Fat: 12g | Saturated Fat: 6g | Sodium: 350mg | Fiber: 2g | Sugar: 1g

Similar Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recipe Rating