Calamari and small cuttlefish with peas and tomatoes

Il profumo del mare nella mia cucina: Calamari e Seppioline con Piselli e Pomodorini
A volte un piatto nasce per caso, quasi per magia, in una sera d’estate quando qualcuno chiede: “Cosa c’è di fresco oggi?” Ed è così che i calamari e seppioline con piselli e pomodorini sono diventati uno dei miei comfort food preferiti, un piccolo viaggio sulle coste del Mediterraneo senza uscire dalla mia cucina. Appena li cucino, è come spalancare la finestra su una terrazza affacciata sul blu: il profumo iodato dei frutti di mare, la dolcezza dei piselli freschi, il vivace colore dei pomodorini… Un abbraccio gustoso e familiare. Questa ricetta di calamari e seppioline con piselli e pomodorini è perfetta per chi cerca sapori autentici ma anche una ricetta semplice e genuina.
Perché amerai questi Calamari e Seppioline con Piselli e Pomodorini
- Un’esplosione di sapori freschi: Sia che li prepari per una cena elegante o una domenica in famiglia, il mix tra frutti di mare tenerissimi, piselli dolci e pomodorini succosi conquista proprio tutti.
- Facili e veloci: Non servono tecniche da chef stellato! Bastano pochi passaggi e una padella per portare in tavola tutto il profumo del Mediterraneo.
- Un ricordo d’estate, tutto l’anno: Per me è una coccola che mi ricorda i pranzetti in riva al mare—anche in pieno inverno!
- Sani, leggeri e colorati: Spesso mi chiedete ricette light ma piene di gusto… Ecco la risposta! Qui abbiamo proteine magre, verdura e pochissimi grassi aggiunti.
Ingredienti indispensabili per calamari e seppioline con piselli e pomodorini
- 500 g calamari freschi (Puliti e a rondelle o ad anelli. Scegli i più piccoli: sono tenerissimi!)
- 300 g seppioline (Se le trovi già pulite, risparmi un sacco di tempo!)
- 200 g piselli freschi o surgelati (Io adoro usare i freschi quando li trovo al mercato—più dolci e croccanti, ma anche i surgelati vanno benissimo)
- 250 g pomodorini datterino o ciliegino (Tagliati a metà; quelli più maturi rilasciano una salsa deliziosa)
- 1 cipolla bianca (Tritata fine: per una base saporita senza coprire il sapore del pesce)
- 1 spicchio d’aglio (Intero o tritato, a seconda dei tuoi gusti)
- Olio extravergine d’oliva (Un giro generoso per insaporire tutto!)
- Sale e pepe
- Prezzemolo fresco (Immancabile, anche solo per profumare il tutto a fine cottura)
- Un goccio di vino bianco secco (Per sfumare il pesce – fidati, fa la differenza!)
Consiglio da amica: scegli pesce freschissimo dalla tua pescheria di fiducia. E se non hai calamari o seppioline piccoli, vanno benissimo anche quelli grandi tagliati a pezzetti!
Guida passo-passo: come preparare i calamari e seppioline con piselli e pomodorini perfetti
- Prepara la base: Scalda l’olio in una padella larga e aggiungi cipolla e aglio. Lasciali appassire piano (se vuoi, aggiungi un pizzico d’acqua per non far prendere colore).
- Aggiungi i frutti di mare: Versa calamari e seppioline nella padella. Alza un po’ la fiamma e falli rosolare 2-3 minuti, girando spesso.
- Sfuma col vino: Appena il pesce “tira fuori l’acqua”, sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcool.
- Arrivano i piselli e i pomodorini: Incorpora piselli e pomodorini. Mescola bene e lascia insaporire (se usi i piselli surgelati, puoi metterli anche senza scongelarli—comodissimo!).
- Cuoci dolcemente: Regola di sale e pepe e copri col coperchio. Fai andare a fuoco basso 15-20 minuti, finché tutto è tenero e profumato.
- Ultimo tocco: A fuoco spento, una spolverata di prezzemolo tritato e… pronto in tavola!
Piccola coccola: servilo in piatti colorati, magari con una fetta di pane croccante per raccogliere tutto il sughetto.
I miei segreti per calamari e seppioline con piselli e pomodorini perfetti
- Non cuocere troppo i calamari: Bastano pochi minuti, altrimenti si induriscono! Appena diventano opachi sono pronti.
- Un goccio d’olio buono: Fa la differenza. Puoi provarne uno aromatizzato al limone per dare ancora più freschezza.
- Una spruzzata di limone a fine cottura: Esalta tutti i sapori (fidati!).
- Se hai più tempo: Fai riposare il piatto 10 minuti coperto, fuori dal fuoco… I sapori si sposano meglio!
Varianti e sostituzioni creative
- Niente seppioline? Puoi usare solo calamari oppure gamberi (buonissimi, anche surgelati), oppure fare calamari con piselli per una versione più veloce.
- Vegan twist: Vuoi un piatto 100% vegetale? Sostituisci calamari e seppioline con funghi champignon e aggiungi capperi e olive nere.
- Più piccante: Aggiungi mezzo peperoncino fresco alla cipolla per un tocco spicy.
- Piselli fuori stagione? Sostituiscili con fave surgelate o zucchine a dadini.
(Puoi divertirti a personalizzare questa ricetta con le verdure di stagione che preferisci!)
Come servire e conservare i calamari e seppioline con piselli e pomodorini
La mia soluzione preferita è servirli caldi, con una spolverata di prezzemolo fresco e tanto pane, magari integrale o leggermente tostato. Se avanzano (cosa rara!) li conservo in frigorifero, chiusi in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni: diventano ancora più saporiti, perfetti anche a temperatura ambiente o per una schiscetta deliziosa.
Conservazione furba: puoi anche congelare le porzioni già cotte. Basta scongelare dolcemente in frigo e riscaldarli in padella con un filo d’acqua (e perché no, una manciata di prezzemolo fresco per ravvivare tutto!).
FAQ: Risposte ai vostri dubbi sui calamari e seppioline con piselli e pomodorini
Come capire se calamari e seppioline sono freschi?
Devono avere profumo di mare, non di ammoniaca. La pelle è lucida, senza macchie e la polpa elastica al tatto.
Posso usare solo calamari surgelati?
Assolutamente sì! Lasciali scongelare in frigo e poi asciugali bene prima di cucinarli per evitare troppa acqua in padella.
La ricetta si può preparare in anticipo?
Certo! Anzi, col riposo i sapori si amalgamano meglio. Consiglio solo di aggiungere il prezzemolo fresco all’ultimo.
Va bene aggiungere vino rosso invece del bianco?
Ti consiglio di restare sul bianco secco per non scurire troppo il piatto. Se proprio vuoi provare il rosso, usane poco!
Come rendere più cremoso il sughetto?
Puoi schiacciare qualcuno dei pomodorini verso fine cottura e, se vuoi, aggiungere una punta di concentrato di pomodoro.
Spero che questa ricetta di calamari e seppioline con piselli e pomodorini ti regali un piccolo assaggio d’estate quando più ne hai bisogno. Preparala, gustala e raccontami: qual è il tuo profumo di mare preferito? Buon appetito!

Calamari e Seppioline con Piselli e Pomodorini
Ingredients
Ingredienti principali
- 500 g calamari freschi, puliti e a rondelle Scegli i più piccoli: sono tenerissimi!
- 300 g seppioline Preferibilmente già pulite.
- 200 g piselli freschi o surgelati Freschi sono più dolci e croccanti.
- 250 g pomodorini datterino o ciliegino, tagliati a metà Usa quelli più maturi per una salsa migliore.
- 1 unità cipolla bianca, tritata fine Per una base saporita.
- 1 spicchio aglio, intero o tritato A seconda dei tuoi gusti.
- q.b. unità olio extravergine d'oliva Un giro generoso per insaporire.
- q.b. unità sale e pepe A piacere.
- q.b. unità prezzemolo fresco Per profumare a fine cottura.
- 1 goccio vino bianco secco Per sfumare il pesce.
Instructions
Preparazione
- Scalda l'olio in una padella larga e aggiungi cipolla e aglio. Lasciali appassire piano.
- Versa calamari e seppioline nella padella. Alza un po' la fiamma e rosolali per 2-3 minuti, girando spesso.
- Quando il pesce rilascia l'acqua, sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l'alcool.
- Incorpora piselli e pomodorini. Mescola bene e lascia insaporire.
- Regola di sale e pepe, copri e cuoci a fuoco basso per 15-20 minuti.
- A fuoco spento, aggiungi il prezzemolo tritato e servi!