Fetta di ciambella di papà su un piatto decorato

La ciambella di papà

Una ciambella soffice e profumata, perfetta per la colazione o come merenda, che evoca dolci ricordi di famiglia.

Un Ricordo di Famiglia: La ciambella di papà

C’è una magia speciale che si sprigiona ogni volta che preparo la ciambella di papà. Ricordo ancora il profumo dolce che invadeva tutta la casa la domenica mattina: zucchero, burro e il tocco segreto di papà che sapeva sempre rendere tutto più buono. La ciambella di papà non era solo una torta, ma un vero abbraccio, quella merenda soffice che aspettavamo con gioia, ancora tiepida e profumata di casa. Oggi, voglio condividere con voi questa ricetta semplice ma dal sapore autentico, perfetta sia per la colazione che per una pausa dolce. È la ricetta che mi riporta bambino, ogni volta che affondo i denti in una fetta di ciambella fatta in casa.


Perché Amerai Questa Ciambella di Papà

Che tu sia alle prime armi o un vero appassionato di dolci fatti in casa, sono sicuro che la ciambella di papà saprà conquistarvi per tanti motivi:

  • Semplicissima da preparare: Non serve essere pasticcieri esperti! Bastano ingredienti genuini e pochi gesti per ottenere una ciambella irresistibile.
  • Risveglio goloso: Al mattino, una fetta di ciambella accompagnata da una tazza di latte (o caffè) fa subito casa.
  • Profumo di tradizione: Questa è la classica torta da credenza che racconta storie di famiglia, affetti e domeniche spensierate.
  • Versatile e personalizzabile: È perfettamente soffice da sola, ma puoi arricchirla con una spolverata di zucchero a velo o una generosa colata di marmellata fatta in casa.

Ingredienti per la Ciambella di Papà

Preparare la ciambella di papà richiede solo ingredienti che, probabilmente, hai già in dispensa:

  • 300 g di farina 00
    (La farina 00 è perfetta per una torta leggera, ma puoi provare anche la farina integrale per un tocco rustico.)
  • 180 g di zucchero semolato
    (Io spesso uso metà zucchero di canna per un gusto più “caramellato”.)
  • 3 uova grandi
    (A temperatura ambiente: così la ciambella lievita meglio!)
  • 100 ml di latte intero
    (Volendo puoi usare anche il latte vegetale: mandorla, soia o avena.)
  • 80 ml di olio di semi
    (Rende la torta soffice e mantiene l’umidità a lungo.)
  • 1 bustina di lievito per dolci
    (Assicurati che sia ben mescolato per evitare grumi.)
  • 1 bustina di vanillina
    (Sostituibile con semi di una bacca di vaniglia per un profumo ancora più intenso.)
  • La scorza grattugiata di 1 limone non trattato
    (Regala freschezza: è il tocco in più!)

Con questi ingredienti otterrai una ciambella classica, soffice e profumata, con ingredienti semplici e genuini.


Step-by-Step: Come Preparare la Perfetta Ciambella di Papà

  1. Sbatti le uova con lo zucchero
    In una ciotola capiente, monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Questo passaggio (la montata) è fondamentale per ottenere una ciambella soffice!
  2. Aggiungi gli ingredienti liquidi
    Versa il latte e l’olio di semi nelle uova montate, mescolando delicatamente. Se vuoi un sapore più marcato, usa latte intero.
  3. Incorpora farina, lievito e aromi
    Setaccia farina e lievito direttamente nell’impasto, unisci la vanillina (o i semi di vaniglia) e la scorza di limone grattugiata. Gira dall’alto verso il basso, senza smontare.
  4. Prepara lo stampo
    Imburra e infarina uno stampo da ciambella (diametro 24 cm circa). Versa tutto l’impasto, livellandolo delicatamente.
  5. Inforna
    Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti. (Fai la prova stecchino: deve uscire pulito!)
  6. Lascia raffreddare e gusta
    Sforna la ciambella di papà, lasciala intiepidire e cospargi con zucchero a velo. Ora puoi affettarla e servire: difficile fermarsi alla prima fetta!

Piccolo segreto: aggiungi un pizzico di sale nell’impasto, esalterà tutti i sapori!


I Miei Consigli Segreti per una Ciambella di Papà Perfetta

Dopo tanti tentativi (e qualche disastro!), ecco le dritte che non posso non condividere per una ciambella soffice e un successo garantito:

  • Non sbattere troppo l’impasto dopo la farina: Mescola fino al necessario, per mantenere l’aria incorporata.
  • Ingredienti a temperatura ambiente: Sembra banale, ma la differenza si sente!
  • Occhio al forno: Ogni forno è diverso! Se vedi che la superficie scurisce troppo, copri con un foglio di alluminio negli ultimi 10 minuti.
  • Aromi personalizzati: Oltre al limone, prova la scorza d’arancia o qualche goccia di rum (io lo faccio quando voglio un tocco in più).

Con queste attenzioni, la tua ciambella fatta in casa avrà lo stesso sapore autentico delle migliori ricette della nonna!


Varianti e Sostituzioni Creative

Hai voglia di sperimentare? La ciambella di papà è la base perfetta per mille interpretazioni (e ingredienti semantici):

  • Ciambella con yogurt: Sostituisci 80 ml di latte con yogurt bianco per una consistenza ancora più umida.
  • Versione integrale: Usa metà farina integrale per un sapore più rustico e fibre extra.
  • Senza lattosio: Prova con latte di mandorla, e il risultato rimane sofficissimo!
  • Gocce di cioccolato: Aggiungi 100 g di gocce al composto per una sorpresa golosa (i bambini la adoreranno).
  • Con frutta fresca: Aggiungi mele o pere a dadini nell’impasto, oppure prova a inserire una manciata di frutta secca tritata.

Divertiti a cambiare ogni volta, anche seguendo la stagionalità della frutta!


Come Servire e Conservare la Tua Ciambella di Papà

Una fetta di ciambella di papà è perfetta per la colazione, la merenda o persino come dessert dopo una cena in famiglia. Vuoi una coccola extra? Accompagna con una tazza di tè caldo o una crema spalmabile alla nocciola.

Per conservarla al meglio:

  • Una volta raffreddata, tienila sotto una campana di vetro o chiusa in un sacchetto per alimenti.
  • Si mantiene soffice per 3-4 giorni (ammesso che avanzi!).
  • Se vuoi, puoi anche affettarla e congelarla: basterà riscaldarla qualche secondo in microonde (perfetta per una colazione veloce).

Domande Frequenti sulla Ciambella di Papà

Posso sostituire il burro all’olio?
Sì, ma la versione con l’olio (olio di semi) rimane più soffice più a lungo e leggera.

Come evitare la ciambella bassa o poco soffice?
Assicurati che il lievito sia attivo e mescola piano dopo aver aggiunto la farina. Ricorda: ingredienti a temperatura ambiente, sempre!

Si può usare farina diversa dalla 00?
Certo! Prova la farina di tipo 1 o integrale per un gusto più rustico (ideale per chi cerca una ciambella semplice ma nutriente).

È possibile preparare la ciambella senza lattosio?
Sì, basta utilizzare latte vegetale a piacere. Il risultato è comunque delizioso.

Come evitare che le gocce di cioccolato finiscano sul fondo?
Infarina leggermente le gocce prima di unirle all’impasto, così rimarranno ben distribuite.


La ciambella di papà è molto più di una semplice torta: è casa, ricordi e sorrisi condivisi. Fatemi sapere come viene la vostra e se anche a voi riporta alla memoria le storie più dolci! Buona ciambella a tutti!

Ciambella di Papà

Una ciambella soffice e profumata, perfetta per la colazione o come merenda, che evoca dolci ricordi di famiglia.
Print Pin Rate
Course: Colazione, Merenda
Cuisine: Italiana
Keyword: ciambella, dolce, Ricetta di famiglia, torta
Prep Time: 20 minutes
Cook Time: 40 minutes
Total Time: 1 hour
Servings: 8 fette
Calories: 250kcal

Ingredients

Ingredienti principali

  • 300 g farina 00 Puoi provare anche la farina integrale per un tocco rustico.
  • 180 g zucchero semolato Usa metà zucchero di canna per un gusto più "caramellato".
  • 3 grandi uova A temperatura ambiente per una migliore lievitazione.
  • 100 ml latte intero Sostituisci con latte vegetale se preferisci.
  • 80 ml olio di semi Mantiene la torta soffice a lungo.
  • 1 bustina lievito per dolci Assicurati che sia ben mescolato.
  • 1 bustina vanillina Sostituibile con semi di una bacca di vaniglia.
  • 1 scorza scorza grattugiata di limone non trattato Regala freschezza alla ciambella.

Instructions

Preparazione della ciambella

  • Sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  • Aggiungi il latte e l'olio di semi mescolando delicatamente.
  • Setaccia farina e lievito nell'impasto. Aggiungi la vanillina e la scorza di limone grattugiata, mescolando dall'alto verso il basso.
  • Imburra e infarina uno stampo da ciambella e versa l'impasto livellandolo.
  • Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti, facendo la prova stecchino.
  • Sforna la ciambella e lasciala raffreddare. Cospargi con zucchero a velo prima di servire.

Notes

Aggiungi un pizzico di sale nell'impasto per esaltare i sapori. Conserva la ciambella sotto una campana di vetro per mantenerla soffice per 3-4 giorni.

Nutrition

Serving: 1g | Calories: 250kcal | Carbohydrates: 35g | Protein: 4g | Fat: 10g | Saturated Fat: 1g | Sodium: 50mg | Fiber: 1g | Sugar: 15g

Similar Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recipe Rating