Spaghetti con datterini, burratina e basilico fresco serviti in un piatto colorato.

Spaghetti with datterini, burratina, and fresh basil

Un piatto estivo semplice e ricco di sapori autentici, preparato con spaghetti, pomodorini datterini, burratina fresca e basilico.

Un Ricordo d’Estate: Spaghetti con Datterini, Burratina e Basilico Fresco

Chiudi gli occhi per un attimo e immagina un pomeriggio d’estate, la luce calda che filtra dalle persiane e l’aria che profuma di basilico fresco appena colto. Quel profumo mi riporta subito indietro a quando la nonna preparava gli spaghetti con datterini, burratina e basilico: un piatto semplice, sì, ma ricco di emozioni e sapori autentici. È una ricetta che porto nel cuore e che non smette mai di sorprendermi, perfetta per chi vuole assaporare la vera cucina italiana anche nei giorni più frenetici. In questo post ti accompagno passo dopo passo nella preparazione degli spaghetti con datterini e burratina, così potrai farne anche tu un piccolo rituale di felicità.

Perché Amerai questi Spaghetti con Datterini, Burratina e Basilico

  • Semplicità genuina: Solo pochi ingredienti, quelli giusti e di stagione (come piace a noi!), per un piatto di spaghetti che profuma d’estate.
  • Freschezza estrema: I datterini dolci e succosi incontrano la burratina cremosa mentre il basilico fresco dà quella nota irresistibile di profumo mediterraneo.
  • A prova di principianti: Anche se non sei un mago ai fornelli, questa ricetta è facile e veloce, pronta in meno di 25 minuti.
  • Un abbraccio di sapori: La burratina che si scioglie sul piatto, avvolgendo gli spaghetti e i pomodorini, è puro comfort food. Fidati, ti conquisterà al primo assaggio!

Ingredienti che Ti Serviranno per Spaghetti con Datterini, Burratina e Basilico

Ecco cosa non può mancare per ricreare questo classico piatto estivo (puoi facilmente trovare tutto al supermercato o dal fruttivendolo di fiducia):

  • Spaghetti (320 g): Io scelgo quelli di grano duro, tengono la cottura perfettamente e assorbono ogni aroma.
  • Pomodorini datterini (300 g): Più sono maturi, meglio è. Se riesci, prendili bio: sprigionano un dolce incredibile!
  • Burratina (2 piccole o una grande): Cremosa, fresca, letteralmente si scioglie in bocca. Se possibile, scegli una burrata artigianale (fa davvero la differenza).
  • Basilico fresco (un bel mazzetto): Meglio ancora se raccolto al momento, profuma tutta la cucina.
  • Aglio (1 spicchio): Da far rosolare in olio per dare sapore al condimento.
  • Olio extravergine d’oliva (quanto basta): Preferisco un olio dal gusto delicato, così non copre i datterini.
  • Sale e pepe nero: Aggiusta a piacere, sempre assaggiando (il sale serve anche per l’acqua della pasta!).

Consiglio: Se vuoi una nota piccante puoi aggiungere un pizzico di peperoncino fresco (opzionale, ma ci sta proprio bene!).

Guida Passo Passo: Prepariamo gli Spaghetti con Datterini, Burratina e Basilico

  1. Metti a bollire l’acqua: Inizia col portare a ebollizione una pentola capiente d’acqua salata per gli spaghetti.
  2. Prepara i datterini: Lava i pomodorini e tagliali a metà (o in quarti se sono grandi). Intanto schiaccia lo spicchio d’aglio.
  3. Soffriggi l’aglio: Versa un filo abbondante d’olio extravergine d’oliva in una padella antiaderente, aggiungi l’aglio e fallo dorare leggermente (attenzione, non farlo bruciare sennò diventa amaro!).
  4. Cuoci i pomodorini: Unisci i datterini e saltali a fuoco vivace per 6-8 minuti. Devono diventare morbidi ma restare succosi.
  5. Cuoci la pasta: Tuffa gli spaghetti in acqua bollente e scolali al dente, tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura (fidati, servirà!).
  6. Manteca gli spaghetti: Versa gli spaghetti nella padella coi pomodorini, aggiungi un po’ d’acqua di cottura e salta tutto per un paio di minuti. Regola sale e pepe.
  7. Impiatta: Dividi gli spaghetti nei piatti, aggiungi la burratina a pezzetti sopra ogni porzione e completa con foglie di basilico fresco.
  8. Ultimo tocco: Un filo di olio a crudo, una spolverata di pepe e… sei pronto per il primo morso!

Personal tip: Quando spegni il fuoco puoi aggiungere due foglie di basilico spezzate con le mani, così rilasciano ancora più profumo.

I Miei Segreti per Spaghetti con Datterini e Burratina da Sogno

  • Usa ingredienti super freschi: È la chiave per un piatto memorabile! (Quindi cerca datterini maturi e burratina appena fatta.)
  • Non lesinare con il basilico: Spezzettato a mano, non tritato, così mantiene tutto il suo aroma.
  • Attenzione all’acqua di cottura: È il trucco degli chef! Serve a legare meglio il sugo agli spaghetti.
  • Impiatta velocemente: Gli spaghetti con la burratina danno il meglio di sé appena fatti; se li lasci troppo a riposare, la burrata si scalda troppo e perde quella consistenza cremosa che adoro.
  • Aglio solo dorato: Ricorda di toglierlo una volta profumato l’olio, altrimenti sovrasta il sapore dei datterini freschi.

Varianti Creative e Sostituzioni per Spaghetti con Datterini, Burratina e Basilico

  • Versione vegana: Sostituisci la burratina con una crema di anacardi aromatizzata al limone e lievito alimentare.
  • Extra verdura: Aggiungi zucchine saltate a rondelle o melanzane a dadini per un primo più ricco.
  • Con pesto: Per un twist goloso, aggiungi un cucchiaio di pesto al basilico sul piatto (un’esplosione di sapori verdi!).
  • Senza glutine: Usa spaghetti gluten free di buona qualità, ormai ce ne sono davvero di ottimi in commercio.
  • Altra pasta corta: Prova anche con paccheri, fusilli o penne se preferisci la pasta corta (ottimi per raccogliere il sugo!).

Questa ricetta è versatile: puoi personalizzarla a seconda delle stagioni e di ciò che hai in frigo (burrata affumicata, olive nere, rucola…).

Come Servire e Conservare gli Spaghetti con Datterini, Burratina e Basilico

Gli spaghetti con datterini e burratina danno il massimo serviti subito, appena impiattati, quando la burratina è fresca e si fonde perfettamente con la pasta calda.

  • Per una cena tra amici: Aggiungi una generosa grattugiata di scorza di limone bio o un po’ di pistacchi tostati tritati per stupire tutti.
  • Avanzi: Se ti avanzano (succede di rado, lo ammetto!), conservali in frigo in un contenitore ermetico fino a 24 ore. Scalda solo la pasta, poi aggiungi altra burratina fresca al momento di servire.
  • Da portare in ufficio: Gli spaghetti con datterini sono ottimi anche freddi tipo insalata di pasta, magari arricchiti con qualche cappero e basilico extra.

FAQ: Tutto Quello che Vuoi Sapere sugli Spaghetti con Datterini, Burratina e Basilico

1. Posso usare altri pomodorini al posto dei datterini?
Assolutamente sì! Anche i ciliegini vanno benissimo; l’importante è che siano maturi e saporiti.

2. Si può sostituire la burratina?
Certo, puoi usare mozzarella di bufala o stracciatella (sono entrambi ottimi e cremosi).

3. Come scelgo la migliore burratina?
Cerca quella artigianale, meglio se prodotta in giornata. Deve essere morbida e con il cuore cremoso.

4. Si può preparare in anticipo?
Ti consiglio di cuocere i pomodorini in anticipo, ma la pasta e la burratina vanno assemblati al momento per un risultato top.

5. Quale vino abbinare agli spaghetti con datterini e burratina?
Un bianco fresco e fruttato come Falanghina o Vermentino (perfetti per esaltare freschezza e dolcezza del piatto).


Fammi sapere nei commenti se proverai questa ricetta o qual è il tuo twist personale sugli spaghetti con datterini, burratina e

Spaghetti con Datterini, Burratina e Basilico

Un piatto estivo semplice e ricco di sapori autentici, preparato con spaghetti, pomodorini datterini, burratina fresca e basilico.
Print Pin Rate
Course: Pasta, Primo Piatto
Cuisine: Italiana
Keyword: Basilico, Burratina, Datterini, Ricetta Estiva, Spaghetti
Prep Time: 10 minutes
Cook Time: 15 minutes
Total Time: 25 minutes
Servings: 4 servings
Calories: 500kcal

Ingredients

Ingredienti principali

  • 320 g Spaghetti Preferibilmente di grano duro.
  • 300 g Pomodorini datterini Scelti maturi e, se possibile, bio.
  • 2 piccole Burratina Fresh and creamy; artisan burrata is recommended.
  • 1 mazzetto Basilico fresco Preferibilmente raccolto al momento.
  • 1 spicchio Aglio Per insaporire l'olio.
  • quanto basta Olio extravergine d’oliva Un olio delicato è preferibile.
  • q.b. Sale e pepe nero Aggiustare a piacere.

Instructions

Preparazione

  • Metti a bollire l’acqua in una pentola capiente con sale per cuocere gli spaghetti.
  • Lava i pomodorini e tagliali a metà; schiaccia lo spicchio d'aglio.
  • In una padella antiaderente, scalda olio d'oliva e soffriggi l'aglio fino a leggera doratura.
  • Unisci i pomodorini e cuocili a fuoco vivo per 6-8 minuti finché non diventano morbidi.
  • Cuoci gli spaghetti in acqua bollente, scolali al dente, tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura.
  • Manteca gli spaghetti nella padella con i pomodorini, aggiungendo un po' d'acqua di cottura.
  • Impiatta, aggiungi la burratina a pezzi e decora con basilico fresco.
  • Completa con un filo d'olio a crudo e una spolverata di pepe.

Notes

Utilizza ingredienti freschi per il massimo sapore. Impiatta subito per gustare al meglio il piatto.

Nutrition

Serving: 1g | Calories: 500kcal | Carbohydrates: 70g | Protein: 15g | Fat: 20g | Saturated Fat: 8g | Sodium: 350mg | Fiber: 3g | Sugar: 5g

Similar Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recipe Rating