Casarecce with zucchini, speck, béchamel, and cherry tomatoes

Un Comfort Food tra Ricordi d’Estate: Casarecce con Zucchine, Speck, Besciamella e Pomodorini
C’è una ricetta che riesce sempre a portarmi il sorriso, anche nelle giornate più grigie: le casarecce con zucchine, speck, besciamella e pomodorini. Ricordo la prima volta che ho preparato questo piatto: era una sera di giugno, le finestre spalancate e il profumo intenso dei pomodorini freschi che riempiva la cucina. Quel miscuglio di sapori mi ha riportato subito alle domeniche d’estate a casa della nonna, quando i piatti semplici ma ricchi di gusto erano i veri protagonisti. Se cercate un piatto di pasta avvolgente che sa di casa, questa ricetta è proprio quello che fa per voi.
Perché Amerete queste Casarecce con Zucchine, Speck, Besciamella e Pomodorini
- Un abbraccio di sapori: Il mix fra la dolcezza delle zucchine, il sapido dello speck croccante e la morbidezza della besciamella rende questo piatto speciale, dalla prima all’ultima forchettata.
- Perfetto per ogni stagione: La presenza dei pomodorini lo rende fresco e colorato in estate, ma la cremosità della besciamella lo trasforma in un comfort food ideale anche nei mesi freddi.
- Facile da personalizzare: Bastano pochi ingredienti e il risultato è da leccarsi i baffi, ma potete adattarlo facilmente alle verdure di stagione o ai vostri gusti!
- Un piatto unico per ogni occasione: Questa pasta si trasforma in un piatto elegante per le cene con amici ma anche in una coccola per la cena di tutti i giorni.
Ingredienti per le Casarecce con Zucchine, Speck, Besciamella e Pomodorini
- Casarecce (320g per 4 persone): adoro questo formato, trattiene benissimo ogni condimento.
- Zucchine (2 medie): sceglietele fresche, sode e di colore brillante.
- Speck (100g): tagliato a listarelle sottili; se volete, potete anche renderlo croccante in padella per un tocco in più.
- Pomodorini (200g): ciliegini dolci e maturi, meglio se biologici.
- Besciamella (250ml): potete prepararla in casa (con burro, farina e latte) per un tocco ancora più genuino.
- Olio extravergine d’oliva (1-2 cucchiai): per soffriggere le zucchine.
- Sale & pepe q.b.: per regolare i sapori.
- Parmigiano grattugiato (facoltativo): per una crosticina golosa, opzionale, ma io non posso farne a meno!
Guida Passo Passo: Come Preparare le Perfette Casarecce con Zucchine, Speck, Besciamella e Pomodorini
- Preparate la besciamella. (Se fatta in casa: sciogliete 25g di burro in un pentolino, aggiungete 25g di farina, mescolate, poi unite gradualmente 250ml di latte caldo. Cuocete mescolando finché non si addensa. Aggiungete un pizzico di sale e noce moscata.)
- Tagliate zucchine e pomodorini. Le zucchine a rondelle sottili, i pomodorini a metà.
- Rosolate le zucchine. In una padella larga, scaldate l’olio e cuocete le zucchine finché non diventano morbide ma ancora croccantine.
- Aggiungete lo speck. Unite le listarelle di speck alle zucchine e lasciate insaporire qualche minuto: lo sentirete sfrigolare (e il profumo fa venire fame!).
- Unite i pomodorini. Bastano 2-3 minuti, giusto il tempo che rilascino leggermente il loro succo.
- Cuocete la pasta. Buttate le casarecce in abbondante acqua salata. Scolatele al dente e tenete da parte un po’ d’acqua di cottura.
- Amalgamate tutto. Versate la pasta nella padella con zucchine, speck e pomodorini. Aggiungete la besciamella e, se serve, un goccio d’acqua di cottura per mantecare il tutto.
- Parmigiano e via! Una bella spolverata di parmigiano e le vostre casarecce sono pronte da servire (io solitamente le passo 5 minuti sotto il grill per una crosticina irresistibile).
I Miei Segreti per delle Casarecce con Zucchine, Speck e Besciamella Perfette
- Tempismo giusto: Aggiungete lo speck solo quando le zucchine sono quasi pronte; così rimane saporito e non si secca.
- La besciamella, mai troppo liquida: Deve “velare” la pasta e non annegarla; se è troppo densa, aggiungete un goccio di latte.
- Cottura della pasta: Scolate le casarecce molto al dente perché continueranno a cuocere nella padella col condimento.
- Il trucco del grill: Un passaggio veloce in forno col parmigiano fa tutta la differenza per la mitica crosticina (parola di chi non resiste mai!).
- Scegli pomodorini maturi: Se sono troppo aciduli, aggiungi un pizzico di zucchero in padella.
Varianti Creative e Sostituzioni per le Casarecce con Zucchine, Speck, Besciamella e Pomodorini
- Vegetariana: Basta eliminare lo speck e magari sostituirlo con cubetti di scamorza affumicata o con noci tostate per aggiungere sapidità e croccantezza.
- Altra verdura: Prova a sostituire le zucchine con asparagi a rondelle in primavera, oppure melanzane a cubetti in estate.
- Più leggera: Usa una besciamella light, preparata con olio d’oliva al posto del burro e latte parzialmente scremato.
- Formaggi diversi: Sperimenta con grana padano, pecorino o anche un po’ di fontina per un tocco filante.
- Senza lattosio: Prepara la besciamella con latte senza lattosio e scegli un formaggio grattugiato adatto.
Come Servire e Conservare le Casarecce con Zucchine, Speck, Besciamella e Pomodorini
Questa pasta è favolosa appena fatta, caldissima e cremosa. Ma se la volete preparare in anticipo, potete assemblarla e conservarla in frigo (coperta, in una pirofila) fino a 24 ore. All’ultimo momento, basta ripassarla in forno già caldo e il gioco è fatto!
Per conservare gli avanzi, trasferiteli in un contenitore ermetico e riponeteli in frigo: si manterranno gustosi fino a 2 giorni. Un salto in microonde o qualche minuto in padella e saranno come appena fatti!
Domande Frequenti sulle Casarecce con Zucchine, Speck, Besciamella e Pomodorini
Si può preparare questa pasta in anticipo?
Sì! Basta assemblarla, conservarla coperta in frigo e poi infornarla poco prima di servirla. Ottima anche riscaldata il giorno dopo!
Posso sostituire la besciamella pronta?
Certo, anche io spesso vado di besciamella già pronta per praticità. Se hai tempo però, quella fatta in casa dà una marcia in più al piatto.
Qual è la pasta migliore per questa ricetta?
Io adoro le casarecce, ma anche penne o fusilli si sposano benissimo con questo condimento.
Come posso rendere il piatto più leggero?
Riduci la dose di speck o prova con una soluzione vegetariana, alleggerisci la besciamella usando latte scremato o senza lattosio.
Che vino abbinare?
Un bianco fresco aromatico (tipo un Gewürztraminer o un Vermentino) o – se vi piacciono le bollicine – anche un ottimo Prosecco!
Lasciatemi un commento se provate queste casarecce con zucchine, speck, besciamella e pomodorini; sono curiosa di sapere se vi avranno coccolato quanto hanno fatto con me. Mangiare, in fondo, è condivisione… e questa pasta è il modo perfetto per sedersi a tavola insieme e sorridere! Buon appetito!

Casarecce con Zucchine, Speck, Besciamella e Pomodorini
Ingredients
Ingredienti principali
- 320 g Casarecce Questo formato trattiene benissimo ogni condimento.
- 2 medie Zucchine Sceglietele fresche, sode e di colore brillante.
- 100 g Speck Tagliato a listarelle sottili, può essere reso croccante in padella.
- 200 g Pomodorini Ciliegini dolci e maturi, meglio se biologici.
- 250 ml Besciamella Preparata in casa per un tocco genuino.
- 1-2 cucchiai Olio extravergine d'oliva Per soffriggere le zucchine.
- Sale e pepe Q.B. per regolare i sapori.
- Parmigiano grattugiato Opzionale, ma consigliato per una crosticina golosa.
Instructions
Preparazione
- Preparate la besciamella. Sciogliete 25g di burro in un pentolino, aggiungete 25g di farina, mescolate e unite gradualmente 250ml di latte caldo. Cuocete mescolando finché non si addensa, poi aggiungete un pizzico di sale e noce moscata.
- Tagliate le zucchine a rondelle sottili e i pomodorini a metà.
- In una padella larga, scaldate l'olio e rosolate le zucchine finché non diventano morbide ma ancora croccanti.
- Aggiungete le listarelle di speck alle zucchine e lasciate insaporire per qualche minuto.
- Unite i pomodorini e cuocete per 2-3 minuti, fino a quando rilasciano parte del loro succo.
- Portate a ebollizione abbondante acqua salata e cuocete le casarecce. Scolatele al dente, tenendo da parte un po’ d'acqua di cottura.
- Versate la pasta nella padella con zucchine, speck e pomodorini. Aggiungete la besciamella e, se necessario, un goccio d'acqua di cottura per mantecare.
- Servite con una spolverata di parmigiano e, se desiderato, gratinate per 5 minuti sotto il grill.