Pizza with Prosciutto and Mozzarella

Una fetta di felicità: la mia Pizza con Prosciutto e Mozzarella
Siete mai tornati a casa dopo una lunga giornata sognando solo una cosa semplice, genuina e confortante? Ecco come nasce, per me, la pizza con prosciutto e mozzarella. Ricordo ancora il profumo della domenica sera nella cucina di mia nonna: il forno acceso, il borbottio leggero della passata di pomodoro e quell’aroma irresistibile del pane appena sfornato. Preparare la pizza era un rito gioioso, pieno di risate e dita impiastricciate di farina. È proprio questo sapore di casa e affetto che rivivo ogni volta che preparo la mia pizza con prosciutto e mozzarella, una ricetta classica che porto nel cuore da sempre.
Perché amerai questa pizza con prosciutto e mozzarella
Se ti stai chiedendo se valga la pena preparare una pizza con prosciutto e mozzarella in casa, lascia che ti confidi qualche motivo (spoiler: diventerà una delle tue preferite!).
- È incredibilmente semplice e veloce. Pochi ingredienti, niente ingredienti impossibili da trovare (giusto i classici di una pizza italiana!).
- La combinazione di sapori: la dolcezza cremosa della mozzarella, il sapido del prosciutto crudo e la base calda e croccante di pizza… c’è qualcosa di più appagante?
- Perfetta da condividere: questa pizza fa davvero felici tutti, infatti la preparo ogni volta che ho amici a cena o quando semplicemente voglio coccolarmi un po’.
- Personalizzabile fino all’ultimo grammo: puoi cambiarla in mille modi – ma ci arriviamo tra poco!
Ingredienti necessari per la pizza con prosciutto e mozzarella
Ecco cosa ti servirà per questa ricetta classica della pizza (sotto ogni ingrediente, ti lascio anche qualche dritta personale):
- Pasta per pizza pronta (oppure puoi farla tu, se hai tempo e voglia – il risultato sarà ancora più artigianale e fragrante!)
- Passata di pomodoro – scegli una passata dolce, magari con qualche fogliolina di basilico, per un sapore autentico.
- Mozzarella fresca – io preferisco quella fiordilatte, ben sgocciolata, in modo che la pizza resti croccante.
- Prosciutto crudo – punta sempre su un crudo di qualità, tagliato sottile; il contrasto con la mozzarella calda è magico.
- Olio extravergine d’oliva – una spennellata prima di infornare aggiunge davvero aroma!
- Sale e pepe – per bilanciare e esaltare i sapori.
- (Facoltativo) Origano fresco o basilico per una nota di freschezza a fine cottura.
La guida passo-passo: come preparare la pizza con prosciutto e mozzarella perfetta
- Stendi la pasta per pizza: Sul piano infarinato, stendi la pasta con le mani (qui arriva la parte divertente, come faccio sempre con i bambini) dando la forma che preferisci. Più sottile se ami la pizza croccante, leggermente più spessa per avere un bel bordo morbido.
- Condisci la base: Spalma la passata di pomodoro uniformemente sulla superficie, lasciando mezzo centimetro libero ai bordi. Spolvera con un pizzico di sale e pepe.
- Mozzarella time! Taglia la mozzarella a fettine e distribuiscila bene sulla pizza. Un piccolo trucco? Lascia sgocciolare la mozzarella per almeno 30 minuti prima, così la base non si inzuppa!
- Inforna: Trasferisci la pizza su una teglia (o meglio ancora, su una pietra refrattaria se ce l’hai – la croccantezza sarà super!), e cuoci a forno già caldo a 220°C per 12-15 minuti, finché la mozzarella farà le famose bollicine dorate.
- Aggiungi il prosciutto: Tolta la pizza dal forno, adagia delicatamente le fette di prosciutto crudo: mi piace che resti leggermente crudo e aromatico, non cotto!
- Final touch: Un filo d’olio extravergine e qualche fogliolina di basilico fresco. Profumo, colore e gusto immediato!
Tutto qui! Ti consiglio di tagliarla subito e assaggiarla caldissima (ma, attenzione a non scottarti la lingua: esperienza personale!).
I miei segreti per una pizza con prosciutto e mozzarella indimenticabile
Dopo tante pizze sbagliate, te lo assicuro: sono questi i dettagli che fanno la differenza!
- Mozzarella fiordilatte ben asciutta: meno acqua, più filante (tanti non lo sanno, ma basta lasciarla in frigo su carta assorbente).
- Cottura ad alta temperatura: Non avere paura a portare il forno al massimo—è quello che fa la differenza tra pizza croccante e pizza gommosa (parola di chi ha bruciato almeno una decina di pizze!).
- Aggiungi il prosciutto subito dopo la cottura, mai prima, per mantenerlo morbido e saporito.
- Se vuoi un bordo “da pizzeria”, spennella con olio evo e spolvera con un po’ di sale prima di infornare (fidati, fa la differenza).
E soprattutto, non avere paura di “sporcarti le mani”: cucina vuol dire divertirsi!
Varianti creative e sostituzioni per la tua pizza con prosciutto e mozzarella
Questa ricetta base è come una tela bianca! Ecco qualche idea per rendere la pizza ancora più “tua” (ingredienti e combinazioni con parole chiave semantiche):
- Con rucola: aggiungi rucola fresca sopra il prosciutto e una grattata di parmigiano per un tocco gourmet.
- Pizza vegetariana? Sostituisci il prosciutto con zucchine grigliate, melanzane a fette o pomodori secchi (pizza vegetariana facile e saporita!).
- Mozzarella di bufala: per una versione più ricca, prova con mozzarella di bufala (da aggiungere solo a fine cottura).
- Base integrale: usa farina integrale o un mix di farine per una pizza più rustica (e anche un po’ più leggera!).
Insomma, spazio alla creatività!
Come servire e conservare la tua pizza con prosciutto e mozzarella
Questa pizza con prosciutto e mozzarella dà il massimo appena sfornata, tagliata a spicchi e condivisa con chi ami.
- Presentazione: Io la servo su un tagliere rustico con olio extravergine a parte e magari qualche oliva nera.
- Avanzi? Si conserverà in frigo per massimo 1-2 giorni, chiusa in un contenitore ermetico.
- Scaldare gli avanzi: Non usare il microonde! Riscalda la pizza in forno (meglio ancora in padella antiaderente con il coperchio) per restituirle croccantezza e sapore.
Domande frequenti: tutto sulla pizza con prosciutto e mozzarella
1. Posso sostituire la mozzarella con un altro formaggio?
Certo! Puoi usare scamorza affumicata o provola per un gusto più deciso (formaggi filanti e saporiti funzionano sempre bene sulla pizza).
2. Come evitare che la pizza diventi molle?
Basta scolare bene la mozzarella e cuocere la pizza a temperatura molto alta. Un forno ben preriscaldato è il tuo migliore alleato!
3. Che tipo di prosciutto usare?
Io adoro il prosciutto crudo dolce (come il San Daniele o il Parma), tagliato molto sottile. Se preferisci, puoi usare anche prosciutto cotto, per una versione più delicata.
4. La pizza con prosciutto e mozzarella si può congelare?
Meglio evitare: la mozzarella, una volta scongelata, fa molta acqua. Se proprio devi, congela solo la base precotta con il pomodoro, aggiungendo mozzarella e prosciutto al momento.
5. Posso preparare l’impasto in anticipo?
Assolutamente sì! Lascialo lievitare in frigo tutta la notte per una pizza ancora più saporita e digeribile.
Ecco tutto quello che avrei voluto trovare quando ho iniziato a preparare la pizza con prosciutto e mozzarella da sola per la prima volta. Spero davvero che questa ricetta ti porti lo stesso calore, lo stesso profumo di casa e la stessa gioia semplice che regala a me ogni volta. Raccontami nei commenti se la prepari, e soprattutto… buon appetito!

Pizza con Prosciutto e Mozzarella
Ingredients
Ingredienti per la base
- 1 pezzo Pasta per pizza pronta Puoi fare la pasta da zero per un risultato migliore.
- 400 g Passata di pomodoro Scegli una passata dolce con basilico.
Ingredienti per il condimento
- 200 g Mozzarella fresca Preferibilmente fiordilatte, ben sgocciolata.
- 100 g Prosciutto crudo Utilizza un crudo di qualità, tagliato sottile.
- 2 cucchiai Olio extravergine d'oliva Spennella prima di infornare.
- q.b. Sale Per bilanciare i sapori.
- q.b. Pepe Per aggiungere sapore.
- q.b. Origano fresco o basilico Facoltativo per un tocco finale.
Instructions
Preparazione
- Stendi la pasta per pizza su un piano infarinato, dando la forma che preferisci.
- Spalma la passata di pomodoro uniformemente sulla base, lasciando mezzo centimetro libero ai bordi. Aggiungi un pizzico di sale e pepe.
- Taglia la mozzarella a fettine e distribuiscila sulla pizza. Lascia sgocciolare la mozzarella per 30 minuti prima di usarla.
Cottura
- Trasferisci la pizza su una teglia o su una pietra refrattaria. Cuoci in forno già caldo a 220°C per 12-15 minuti.
- Dopo la cottura, aggiungi delicatamente le fette di prosciutto crudo sulla pizza.
- Completa con un filo d'olio extravergine e foglioline di basilico fresco.
Servizio
- Taglia la pizza e servila caldissima. Goditi il profumo e il calore della pizza fresca.