Pasta with sausage, mushrooms, and cherry tomatoes

Un Ricordo d’Infanzia: Pasta con salsiccia, funghi e pomodorini
Non so voi, ma per me la pasta con salsiccia, funghi e pomodorini è puro “comfort food”: un piatto semplice, ma così ricco di sapori e profumi che sa riportarmi subito alle domeniche in famiglia. Mi ricordo la cucina immersa nel profumo della salsiccia che sfrigola in padella, i funghi che diventano dorati e quei piccoli pomodorini che colorano tutto il piatto di rosso brillante. È una ricetta che preparo spesso quando ho bisogno di qualcosa che mi scaldi il cuore e la pancia (e, fidatevi, non dura mai a lungo nei piatti!). Che tu sia alle prime armi ai fornelli o già navigato, questa pasta con salsiccia è una garanzia: facile, veloce, gustosissima.
Perché Amerai Questa Pasta con Salsiccia, Funghi e Pomodorini
Ti capisco se qualche sera ti assale la domanda: “Cosa cucino stasera che sia buono ma anche facile?” Ecco perché questa ricetta di pasta con salsiccia ti conquisterà:
- È facilissima – Bastano pochi ingredienti “furbi” e il risultato è sorprendente, anche se sei stanco o non vuoi dedicare ore alla cucina.
- Profuma di casa – Il sugo di salsiccia e funghi mescolato ai pomodorini sa di domenica in famiglia, risate e tavola conviviale.
- Super versatile – Puoi usare la pasta che preferisci (io adoro i fusilli, ma anche penne o rigatoni sono perfetti).
- Una coccola senza sensi di colpa – Con ingredienti genuini e di stagione, porti in tavola un piatto saporito ma equilibrato.
Ingredienti Necessari per una Pasta con Salsiccia Perfetta
Ecco cosa ti serve per preparare questa deliziosa pasta con funghi e pomodorini. Ti racconto anche qualche piccola “dritta” su come sceglierli al meglio:
- Pasta corta (320 g) – Fusilli, rigatoni o penne trattengono bene il sugo. Se vuoi un tocco rustico, scegli la pasta integrale.
- Salsiccia fresca (300 g) – Io uso quella di maiale, ma sentiti libero di scegliere anche quella di pollo o tacchino per un sapore più delicato.
- Funghi freschi (250 g) – Champignon vanno benissimo, ma se la stagione regala porcini, non esitare!
- Pomodorini ciliegini (200 g) – Devono essere belli maturi e dolci. In alternativa, vanno bene anche datterini.
- Olio extravergine d’oliva (2 cucchiai) – Il re dei condimenti: sceglilo leggermente fruttato.
- Aglio (1 spicchio) – Gli dà un profumo irresistibile. Se preferisci, puoi eliminarlo dopo la rosolatura.
- Sale e pepe – Da regolare a piacere.
- Prezzemolo fresco – Per un tocco di colore e freschezza a fine cottura.
Step-by-Step: Come Preparare la Pasta con Salsiccia, Funghi e Pomodorini
Qui sotto ti guido, passo dopo passo, come fare la pasta con salsiccia e funghi a regola d’arte. Pronto? Si parte!
- Prepara gli ingredienti: Lava i pomodorini, affetta i funghi e sbriciola la salsiccia eliminando il budello.
- Soffriggi l’aglio: In una padella capiente, scalda l’olio evo e aggiungi lo spicchio d’aglio. Poi unisci la salsiccia e falla rosolare sgranandola con un mestolo di legno.
- Aggiungi i funghi: Quando la salsiccia ha preso colore, unisci i funghi e lascia insaporire per 5 minuti (adoro il profumo che si sprigiona in questa fase!).
- Pomodorini on stage: Versa i pomodorini tagliati a metà nella padella, aggiusta di sale e pepe e lascia cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti, finché saranno appassiti ma ancora succosi.
- Cuoci la pasta: Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci la pasta al dente.
- Manteca tutto: Scola la pasta e trasferiscila nella padella con il sugo, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura. Mescola bene per amalgamare i sapori.
- Il tocco finale: Spegni il fuoco, aggiungi prezzemolo fresco tritato e una spolverata di pepe (se ti va, anche un filo d’olio a crudo).
La casa profumerà di buono e… attenzione, le forchette si faranno avanti prima ancora che tu finisca di impiattare!
I Miei Trucchi Segreti per una Pasta con Salsiccia da Urlo
Negli anni ho affinato qualche trucchetto che fa la differenza tra una pasta “ok” e una pasta con funghi e pomodorini che sparisce in un lampo:
- Non lesinare sulla qualità della salsiccia: più è fresca e speziata, più sapore regala al piatto (e anche le varianti toscane o calabresi sono top!).
- Quando aggiungi i funghi, falli saltare bene così rilasciano meno acqua e restano corposi.
- I pomodorini vanno aggiunti verso la fine, così restano succosi e non diventano una “salsa anonima.”
- Se vuoi renderla ancora più cremosa, aggiungi un cucchiaio di acqua di cottura della pasta mentre mantechi (trucco da vero chef!).
- Vuoi un pizzico di sapidità in più? Una spolverata di Parmigiano o pecorino a fine cottura non guasta mai (parola di chi ama i formaggi).
Varianti e Sostituzioni Creative della Pasta con Salsiccia e Funghi
Amo giocare e sperimentare in cucina, soprattutto con un piatto versatile come questa pasta con salsiccia, funghi e pomodorini. Ecco alcune idee per renderla ogni volta diversa:
- Versione light: Prova con salsiccia di pollo o tacchino, oppure taglia la quantità a metà per un piatto più leggero.
- Senza glutine: Scegli la tua pasta senza glutine preferita—il sugo si presta perfettamente.
- Vegetariana: Sostituisci la salsiccia con un mix di funghi misti, magari aggiungendo qualche cubetto di tofu affumicato per dare sapidità.
- Con verdure extra: Zucchine o peperoni a cubetti stanno benissimo insieme ai funghi (una vera esplosione di colori!).
- Sapore piccante: Se ti piace, aggiungi un pizzico di peperoncino fresco o secco quando rosoli la salsiccia (così ottieni una pasta con salsiccia dal gusto deciso e avvolgente).
Come Servire e Conservare la Pasta con Salsiccia, Funghi e Pomodorini
Ti confesso che questa pasta con salsiccia, funghi e pomodorini non resta quasi mai per il giorno dopo… ma nel caso, ecco come servirla al meglio e conservarla:
- Appena pronta: Spolvera con prezzemolo fresco e, se vuoi, una fetta di pane per raccogliere il sugo.
- Per un pranzo veloce: Basta riscaldarla in padella con un goccio d’acqua o brodo, mescolando bene (la pasta tornerà morbida e saporita!).
- Conservazione: Si mantiene in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico, per 2 giorni (se resiste fino a lì).
- Congelamento: Non lo consiglio: il sugo con i pomodorini rende meglio quando è fresco (e la pasta rischia di diventare molliccia).
Domande Frequenti sulla Pasta con Salsiccia, Funghi e Pomodorini
Quanto tempo ci vuole a preparare questa pasta con salsiccia?
In meno di 30 minuti hai un piatto fumante in tavola (perfetta se hai poco tempo!).
Posso usare funghi surgelati?
Assolutamente sì, basta farli scongelare e asciugarli bene prima di metterli in padella (così non rilasciano troppa acqua).
Che pasta consigli per questa ricetta di pasta con salsiccia, funghi e pomodorini?
Io adoro i fusilli o le mezze maniche: trattengono bene il sugo e ogni boccone è pieno di sapore!
Si può preparare in anticipo?
Si, puoi preparare il condimento

Pasta con Salsiccia, Funghi e Pomodorini
Ingredients
Ingredienti principali
- 320 g Pasta corta (fusilli, rigatoni o penne) Scegli la pasta che preferisci.
- 300 g Salsiccia fresca Puoi usare anche salsiccia di pollo o tacchino.
- 250 g Funghi freschi Champignon o porcini.
- 200 g Pomodorini ciliegini Devono essere maturi e dolci, in alternativa datterini.
Condimenti
- 2 cucchiai Olio extravergine d’oliva Scegli un olio leggermente fruttato.
- 1 spicchio Aglio Da eliminare dopo la rosolatura se non gradito.
- Sale e pepe Regolare a piacere.
- Prezzemolo fresco Per un tocco di colore e freschezza.
Instructions
Preparazione
- Lava i pomodorini, affetta i funghi e sbriciola la salsiccia eliminando il budello.
- In una padella capiente, scalda l’olio e aggiungi l’aglio.
- Unisci la salsiccia e falla rosolare sgranandola.
Cottura
- Quando la salsiccia è colorita, aggiungi i funghi e lasciali insaporire per 5 minuti.
- Aggiungi i pomodorini tagliati, aggiusta di sale e pepe e cuoci per circa 10 minuti.
- Nel frattempo, cuoci la pasta in acqua salata fino a diventare al dente.
- Scola la pasta e trasferiscila nella padella con il sugo, aggiungendo acqua di cottura se necessario.
- Spegnere il fuoco, unire il prezzemolo e mescolare bene.