Pasta allo Scarpariello

Un Ricordo d’Infanzia con la Pasta allo Scarpariello
C’era una domenica d’estate che sembrava avere il sapore dei pomodori maturi e il profumo del basilico appena colto dal balcone di nonna. La nostra cucina si riempiva di voci allegre e di quel classico aroma: la Pasta allo Scarpariello. Per me, questa ricetta non è solo un piatto napoletano tipico, ma un vero abbraccio di ricordi familiari ogni volta che la preparo. Appena sento il sfrigolio dell’aglio nell’olio extravergine di oliva, tutto si ferma per qualche minuto: la magia della Pasta allo Scarpariello prende vita—semplice, genuina e tutta italiana.
Perché Amerai la Pasta allo Scarpariello
Ti avverto: una volta provata questa ricetta, rischia di diventare il tuo “comfort food” preferito!
- Semplice e veloce: Pochi ingredienti, pochissimo tempo. Perfetta se hai voglia di qualcosa di buono senza impazzire ai fornelli.
- Esplosione di sapori freschi: I pomodorini dolci si sposano con il profumo del basilico e la sapidità del pecorino, creando un equilibrio unico.
- Rievoca emozioni: Ogni morso mi riporta alle tavolate in famiglia, tra risate e chiacchiere.
- Un piatto genuinamente napoletano: Se ami i primi piatti italiani autentici, la Pasta allo Scarpariello saprà conquistarti.
Ingredienti per la Pasta allo Scarpariello
Ecco cosa ti occorre per questa esplosione di gusto (sono ingredienti semplici ma fidati, scegli sempre la qualità!):
- 300 gr di pasta – Io prediligo spaghetti o paccheri (la pasta corta tiene meglio il sugo!).
- 1 kg di pomodorini – Meglio se del piennolo o datterini, molto maturi e dolci.
- 1 fascetto di basilico fresco – Il vero tocco napoletano, profumatissimo.
- 25 gr di pecorino grattugiato – Ben sapido, esalta l’umami del piatto.
- 25 gr di provolone – Io adoro il provolone piccante, ma va bene anche quello dolce.
- 1 spicchio d’aglio – Intero o a metà, per un sapore deciso.
- Sale quanto basta
- Olio extravergine d’oliva – Non lesinare, ti serve per un soffritto davvero irresistibile!
Consiglio: scegli pomodorini ben maturi e profumati, perché fanno davvero la differenza nella ricetta della Pasta allo Scarpariello!
Step-by-Step: Come Preparare la Pasta allo Scarpariello Perfetta
Te lo prometto, cucinare la Pasta allo Scarpariello sarà un gioco da ragazzi anche se hai poca esperienza.
- Lava e taglia i pomodorini a metà: Io li preferisco tagliati grossolanamente, così rilasciano più succo.
- Soffriggi l’aglio in olio extravergine d’oliva: Doralo ma attento a non bruciarlo (se vuoi puoi rimuoverlo alla fine!).
- Unisci i pomodorini e il sale: Falli andare a fuoco vivace per circa 10 minuti, finché saranno morbidi e succosi.
- Aggiungi il basilico spezzettato a mano: Solo alla fine della cottura, per preservare il profumo (fidati, è fondamentale!).
- Cuoci la pasta in abbondante acqua salata: Scolala al dente, così continuerà ad assorbire sapori in padella.
- Saltala nel sugo con i formaggi: Provolone a julienne e pecorino grattugiato danno una cremosità irresistibile. Mescola bene!
- Servi calda con altro basilico fresco: Un profumo che ti conquisterà immediatamente.
Niente panico: se il sugo sembra troppo asciutto, aggiungi qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta. È un piccolo trucco da scarpariello doc!
I Miei Trucchi Segreti per una Pasta allo Scarpariello Infallibile
Dopo tante (tantissime!) prove tra i fornelli, ecco le chicche che fanno la differenza:
- Usa pomodorini di stagione: La dolcezza e l’acidità tipica rendono la salsa freschissima.
- Basilico spezzettato a mano: Mai tagliarlo con il coltello! In questo modo non annerisce e il sapore è più intenso.
- Formaggi di qualità: Scegli pecorino e provolone di buona stagionatura, per un sapore deciso e autentico (semantica: cucina napoletana tradizionale).
- Non saltare l’acqua di cottura della pasta: Unisci qualche cucchiaio al sugo per una consistenza più cremosa e avvolgente.
- Occhio alla cottura della pasta: Scolala un minuto prima del tempo e falla saltare in padella con il condimento.
Varianti Creative e Sostituzioni per la Pasta allo Scarpariello
Hai voglia di cambiare o adattare la ricetta? Ecco qualche idea facile (senza perdere l’anima della Pasta allo Scarpariello!):
- Versione vegetariana: Ometti il pecorino se vuoi (e utilizza un formaggio vegetale per chi è vegan).
- Formaggi diversi: Prova scamorza affumicata per un tocco più intenso, oppure mozzarella di bufala a cubetti a fine cottura.
- Pomodorini misti: Mischia datterini, ciliegino e gialli per una salsa coloratissima e ancora più ricca di sapore.
- Pasta integrale o senza glutine: Funziona benissimo anche per chi ha esigenze particolari (dieta senza glutine? Benissimo dei fusilli di mais o riso).
- Peperoncino fresco: Per una spinta in più, aggiungi un piccolo peperoncino nel soffritto!
Come Servire e Conservare la Pasta allo Scarpariello
Appena pronta, servila caldissima con una generosa spolverata di basilico fresco e (se sei come me) un altro giro di pecorino!
Ottima come primo piatto principale per una cena tra amici, ma anche come piatto unico in famiglia.
Per conservare gli avanzi (quando avanzano!), metti tutto in un contenitore ermetico e riponi in frigo per massimo un paio di giorni. Piccolo trucco: scalda la pasta allo scarpariello in padella con un cucchiaio d’acqua per ritrovare tutta la sua cremosità (sì, dico proprio “pasta allo scarpariello” ogni volta, perché non riesco a farne a meno!).
FAQ: Tutto quello che vuoi sapere sulla Pasta allo Scarpariello
Che tipo di pasta è meglio usare per la Pasta allo Scarpariello?
Di solito spaghetti o pasta corta tipo paccheri. L’importante è che “acchiappi bene” il sugo di pomodorini e formaggi!
Posso usare altri tipi di formaggio nella ricetta della Pasta allo Scarpariello?
Certo, puoi sperimentare con caciocavallo, scamorza affumicata o anche parmigiano (anche se non è tradizionale, si sposa bene).
Come faccio a ottenere una salsa cremosa?
Aggiungi l’acqua di cottura della pasta poco per volta durante la mantecatura in padella. Così la pasta allo scarpariello resta avvolgente!
Si può preparare in anticipo?
Puoi preparare il sugo in anticipo, sì! Cuoci la pasta solo al momento di servire e manteca tutto in padella.
Va bene anche come piatto estivo?
Assolutamente sì! È perfetta tiepida o anche a temperatura ambiente nelle sere calde.
Ogni piatto di Pasta allo Scarpariello porta in tavola il sapore della tradizione napoletana (e un pezzetto della mia infanzia!). Provala, raccontami nei commenti il tuo risultato e fammi sapere se ti ha conquistato il cuore… e il palato! Buon appetito!

Pasta allo Scarpariello
Ingredients
Ingredienti principali
- 300 gr pasta (spaghetti o paccheri) La pasta corta tiene meglio il sugo.
- 1 kg pomodorini Meglio se del piennolo o datterini, molto maturi e dolci.
- 1 fascetto basilico fresco Il vero tocco napoletano, profumatissimo.
- 25 gr pecorino grattugiato Ben sapido, esalta l’umami del piatto.
- 25 gr provolone Preferibilmente piccante, ma anche dolce è buono.
- 1 spicchio aglio Intero o a metà, per un sapore deciso.
- q.b. sale sale Quanto basta
- q.b. ml olio extravergine d’oliva Necessario per un soffritto irresistibile.
Instructions
Preparazione
- Lava e taglia i pomodorini a metà, preferibilmente grossolanamente.
- Soffriggi l’aglio in olio extravergine d’oliva, dorandolo senza bruciarlo.
- Unisci i pomodorini e il sale e falla cuocere a fuoco vivace per circa 10 minuti.
- Aggiungi il basilico spezzettato a mano solo alla fine della cottura.
- Cuoci la pasta in abbondante acqua salata e scolala al dente.
- Saltala nel sugo con il provolone a julienne e pecorino grattugiato.
- Servi calda con altro basilico fresco.