Penne Affumicate alla Mozzarella

Una sera d’estate con la Penne Affumicate alla Mozzarella
C’è qualcosa già di speciale nell’aria quando preparo la Penne Affumicate alla Mozzarella. Vado subito indietro con la memoria, alle cene rumorose in cucina, con il mio papà che trita cipolla e io che gironzolo, curiosando tra i profumi. Ricordo bene quella volta in cui ho assaggiato per la prima volta questo piatto: la pancetta affumicata che sfrigolava in padella, il profumo della mozzarella che filava e il sugo di pomodoro che bolliva pian piano. In quell’istante, ho capito che sarebbero diventati i miei comfort food preferiti, quelli che ti abbracciano dopo una lunga giornata.
La cosa bellissima di questa ricetta è che ogni volta riesce a sorprendermi, anche quando penso di conoscerla a memoria. E ora non vedo l’ora di raccontarla anche a te, per portare un po’ di quel calore nella tua cucina con una penne affumicate così cremosa, filante, e con quella punta di (facoltativo) piccante che risveglia i sensi.
Perché Amerai Questa Penne Affumicate alla Mozzarella
Ecco perché, secondo me (e un po’ secondo tutta la mia famiglia!), questa penne affumicate alla mozzarella ti conquisterà al primo assaggio:
- Cremosa e Filante: La mozzarella che si scioglie nel sugo è tutto un altro mondo. Crea quella consistenza setosa e irresistibile!
- Un Esplosione di Profumi: Tra la pancetta affumicata e il soffritto di cipolla e aglio, sentirai la cucina che si trasforma in una vera trattoria italiana.
- Rapidissima ma Ricca: Perfetta quando hai poco tempo, ma zero voglia di rinunciare al gusto (quelle ricette facili, ma che fanno sembrare che ci hai passato ore!).
- Personalizzabile: Piccante, delicata o super filante? La scegli a seconda della serata!
Ingredienti per le Vere Penne Affumicate alla Mozzarella
Ecco cosa ti serve per la migliore penne affumicate alla mozzarella (ti do anche qualche dritta personale!):
- Penne: Io uso le penne rigate; trattengono meglio il sugo cremoso.
- 1 Cipolla: Una cipolla dorata, bella dolce.
- 1 Spicchio d’aglio: Per me, intero e poi tolto, così profuma senza sovrastare.
- Peperoncino (facoltativo): Se sei amante del piccante, anche mezzo basta!
- Pancetta affumicata: Scegli quella a cubetti bella spessa (aroma inconfondibile!).
- Vino bianco: Un paio di cucchiai – meglio se secco.
- Passata di pomodoro: Densa e vellutata. Dai sempre un’occhiata agli ingredienti, meglio senza zuccheri aggiunti.
- Sale: Io ne uso un pizzico, giusto per esaltare tutti i sapori.
- 1 Mozzarella: Meglio fiordilatte, tagliata a dadini e lasciata gocciolare qualche minuto per non “annacquare” il sugo.
- Panna: Anche quella da cucina va benissimo; serve per rendere tutto super cremoso.
Step-by-Step: Come Fare la Migliore Penne Affumicate alla Mozzarella
- Prepara il soffritto. In una padella ampia, metti un bel giro d’olio, la cipolla tritata, lo spicchio d’aglio (intero o schiacciato) e il peperoncino se piace. Lascia sfrigolare piano ma senza far prendere colore.
- Aggiungi la pancetta affumicata. Quando la cipolla è morbida, aggiungi i cubetti di pancetta. Falli rosolare fino a quando non emanano quel profumino irresistibile e diventano dorati.
- Sfuma col vino bianco. Versane un paio di cucchiai e lascia evaporare, così resta solo l’aroma.
- Versa la passata di pomodoro. Aggiungi anche il sale e lascia cuocere il sugo per almeno 10-15 minuti a fuoco dolce, finché si restringe un pochino.
- Aggiungi la mozzarella. Quando il sugo è pronto, aggiungi la mozzarella a dadini. Mescola bene e lascia che si sciolga completamente nel pomodoro.
- Versa la panna. Infine, unisci la panna e lascia cuocere ancora qualche minuto. Il risultato dev’essere super cremoso e filante.
- Cuoci la pasta. Nel frattempo, metti a cuocere le penne in abbondante acqua salata. Scolale al dente e saltale qualche minuto nel sugo (così si amalgama tutto).
Consiglio da amica: Se ti piace un sugo più consistente usa meno panna, ma se vuoi una crema avvolgente… abbonda, non giudico!
I Miei Segreti per una Penne Affumicate da Sballo
Negli anni, ho imparato qualche trucchetto che fa la differenza per un primo piatto davvero speciale:
- Scola bene la mozzarella: Almeno mezz’ora prima, così il sugo rimane bello ricco (niente effetto “acquoso”).
- Pancetta a cubetti grandi: Così senti il sapore affumicato ad ogni forchettata.
- Saltare la pasta nel sugo: Non è solo un vezzo; serve proprio a legare la pasta alla crema.
- Non esagerare col sale: Tieni conto che pancetta e mozzarella sono già saporite (occhio, insomma!).
- Aggiungi un po’ d’origano secco: Se vuoi profumo mediterraneo extra (secondario ma consigliato).
Varianti Sfiziose e Sostituzioni Facili
Una delle cose che amo di questa ricetta di penne affumicate è quanto sia flessibile. Ecco qualche idea (testata!):
- Vegetariana: Sostituisci la pancetta con cubetti di scamorza affumicata o melanzane saltate in padella (il sapore affumicato resta!).
- Senza latticini: Usa una besciamella vegetale e mozzarella senza latte (ormai si trovano facilmente anche quelle vegane).
- Più rustica: Aggiungi olive nere o capperi nel soffritto, e magari un cucchiaio di parmigiano prima di servire.
- Pasta diversa: Prova anche con fusilli o rigatoni – la crema si infila dappertutto!
Come Servire e Conservare la Penne Affumicate alla Mozzarella
Questa penne affumicate alla mozzarella è perfetta appena fatta, con la mozzarella ancora filante e la pasta avvolta dalla crema. Ti consiglio di:
- Servirla subito: Magari con un po’ di pepe nero macinato al momento e, se vuoi, una spolverata di parmigiano.
- Per conservarla: Mettila in un contenitore ermetico e riponila in frigo. Occhio, però: riscaldata sarà meno filante, ma super saporita (basta aggiungere un cucchiaio di panna o latte prima di scaldare).
- Da congelare: Non lo consiglio molto per via della mozzarella, ma se proprio avanza… dividila in porzioni e scongela lentamente in frigo.
Domande Frequenti: Tutto Sulla Penne Affumicate alla Mozzarella
1. Posso preparare la penne affumicate in anticipo?
Certo! Puoi preparare il sugo il giorno prima, conservandolo in frigo. Al momento di servire, cuoci la pasta e amalgama col sugo caldo (magari aggiungendo un filo di panna).
2. La panna è indispensabile?
No, puoi sostituirla con formaggio spalmabile o mascarpone per una versione ancora più cremosa (oppure ometterla del tutto se vuoi un piatto più leggero).
3. Qual è la mozzarella migliore?
Io consiglio sempre il fiordilatte, ben scolato. Evita la mozzarella di bufala (troppo acquosa per questa ricetta).
4. Si può usare un altro tipo di salume?
Sì! Prova con speck, prosciutto o addirittura salame, a seconda dei tuoi gusti e di cosa hai in frigo.
5. Qual è la miglior pasta da abbinare al sugo affumicato?
Personalmente preferisco le penne rigate, perfette per trattenere il sugo cremoso. Ma anche fusilli o mezze maniche vanno benissimo!
Se hai ancora qualche dubbio sulla penne affumicate alla mozzarella, scrivimi pure! Sono sempre felice di chiacchierare su

Penne Affumicate alla Mozzarella
Ingredients
Ingredienti principali
- 400 g Penne rigate Trattengono meglio il sugo cremoso.
- 1 unit Cipolla Cipolla dorata, bella dolce.
- 1 spicchio Aglio Intero e poi tolto.
- 1/2 unit Peperoncino Facoltativo.
- 150 g Pancetta affumicata A cubetti, bella spessa.
- 2 cucchiai Vino bianco Meglio se secco.
- 400 g Passata di pomodoro Densa e vellutata, senza zuccheri aggiunti.
- 1 cucchiaino Sale Solo un pizzico.
- 300 g Mozzarella Fiordilatte, tagliata a dadini.
- 100 ml Panna Da cucina, per la cremosità.
Instructions
Preparazione
- In una padella ampia, scalda un giro d'olio e aggiungi la cipolla tritata e l'aglio intero. Se vuoi, aggiungi il peperoncino. Soffriggi delicatamente senza far prendere colore.
- Aggiungi la pancetta affumicata e rosolala fino a che diventa dorata e profumata.
- Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare per mantenere solo l'aroma.
- Versa la passata di pomodoro, aggiungi il sale e lascia cuocere per 10-15 minuti a fuoco dolce.
- Quando il sugo è pronto, aggiungi la mozzarella a dadini e mescola finché non si scioglie.
- Infine, unisci la panna e lascia cuocere ancora qualche minuto per ottenere una consistenza cremosa.
- Cuoci le penne in abbondante acqua salata. Scolale al dente e saltale nel sugo per amalgamare bene i sapori.