Scaloppine alla Valdostana servite con contorni tipici della tradizione.

Scaloppine alla Valdostana

Le Scaloppine alla Valdostana sono un comfort food italiano che unisce il sapore del prosciutto cotto e della provola fusa su tenera lonza di maiale, perfette per una cena in famiglia.

Un Ricordo di Casa con la Scaloppine alla Valdostana

Se chiudo gli occhi e penso alle domeniche in famiglia, sento ancora il profumo burroso e invitante delle Scaloppine alla Valdostana che invadeva la cucina. Era sempre una piccola festa: c’erano quei momenti di chiacchiere, tovaglia a quadretti e il segreto sussurrato tra sorrisi di chi riusciva a far sciogliere la provola perfettamente filante. Questa ricetta non è solo uno dei miei comfort food preferiti, ma anche il mio modo per portare un pezzetto di Val d’Aosta sulla tua tavola, con tutti i sapori genuini e le emozioni di un tempo che, per fortuna, puoi facilmente ricreare anche oggi. Iniziamo insieme questo viaggio gustoso? Spoiler: preparare le scaloppine alla valdostana è molto più semplice (e rilassante) di quanto pensi!


Perché Ti Innamorerai delle Scaloppine alla Valdostana

Diciamocelo: ci sono dei motivi per cui le scaloppine alla valdostana finiscono sempre per far battere il cuore! Ecco perché dovresti assolutamente provarle:

  • Conforto autentico: La combinazione di provola fusa e prosciutto cotto su una tenerissima lonza è pura coccola per il palato. (Senza parlare di quanto sia bello affondarci la forchetta!)
  • Velocità e semplicità: In meno di 30 minuti sei già a tavola con un piatto che sembra appena uscito da un ristorante di montagna.
  • Ingredienti accessibili: Si tratta di una ricetta casalinga, fatta di pochi ingredienti genuini che trovi ovunque.
  • Adatta a tutta la famiglia: Anche chi non ama “sperimentare” a tavola non potrà resistere—fidati, ho provato più volte con i più scettici di casa!

Ingredienti per la Miglior Scaloppine alla Valdostana

Ecco cosa ti serve per preparare questo piatto tipico italiano (e un paio di dritte da non sottovalutare):

  • 8 fette di lonza di maiale
    Sceglila bella magra, ma non asciutta. Se puoi, chiedi al macellaio di tagliarle piuttosto sottili, così cuociono in fretta e restano morbide.
  • 100 g di farina
    Serve per infarinare e ottenere la classica crosticina dorata (se vuoi una variante light, puoi provare anche con farina di riso).
  • 40 g di burro
    Preferisci un burro di qualità: fa la differenza! Lascia che si sciolga pian piano per non bruciarlo.
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
    Aggiunge una nota aromatica e aiuta a sfumare il gusto della carne. Un Verdicchio o un Pinot bianco sono perfetti.
  • 8 fette di prosciutto cotto
    Sceglilo dolce e non troppo salato, così avrai il giusto mix di sapori.
  • 8 fette di provola
    Voglio il filante perfetto? Prendi una provola fresca, che non sia troppo stagionata.
  • Origano, sale e pepe q.b.
    Origano rigorosamente "da sbriciolare al momento"! Regola sale e pepe a piacere, tanto ogni palato ha il suo equilibrio.

Guida Facile: Come Preparare le Scaloppine alla Valdostana Perfette

Ecco come preparo questo secondo piatto veloce e irresistibile:

  1. Infarina le fette di lonza
    Passale nella farina da tutti i lati. Scuoti via quella in eccesso: deve solo velare la carne, non impanarla come una cotoletta.
  2. Rosola la carne nel burro
    Sciogli il burro in padella a fuoco medio. Sistema le fettine e falle dorare bene, circa 5 minuti per lato (ami la crosticina? Aumenta un po’ il fuoco a fine cottura).
  3. Sfuma col vino bianco
    Versa il vino in padella e lascia che evapori l’alcol. Questo aggiunge un profumo delicato e un gusto unico.
  4. Aggiungi prosciutto e provola
    Copri ogni fetta con una di prosciutto cotto e una di provola. Metti il coperchio e, in 2 minuti, il formaggio sarà filante da sogno.
  5. Aggiusta di sale, pepe e origano
    Una bella spolverata di origano per completare: io esagero sempre un po’, ma tu regolati secondo i tuoi gusti.

Consiglio da amica: per mantenerle morbide, non esagerare coi tempi finali; la provola deve fondersi senza seccarsi!


I Miei Segreti per Scaloppine alla Valdostana da Chef

Negli anni, queste sono le dritte che hanno trasformato le mie scaloppine valdostane:

  • Farina sottile, sempre: Se hai in casa la “00”, usala. È fantastica per questa ricetta tradizionale italiana.
  • Cuoci le fette senza sovrapporle: Se la padella è troppo piccola, cuocile in due volte per una doratura uniforme.
  • Vino bianco, sì, ma non troppo acido: Evita vini troppo aspri o corposi, che coprirebbero i sapori delicati di provola e prosciutto (nei ristoranti tipici fanno così!).
  • Provola fresca a temperatura ambiente: Così si scioglie molto più in fretta e resta cremosa.
  • Lasciare la padella coperta solo il tempo necessario: Serve solo a fondere la provola senza fare “acqua”.

Varianti Sfiziose e Sostituzioni Creative

La bellezza delle scaloppine alla valdostana sta anche nella versatilità! Ecco come puoi personalizzare:

  • Pollo o tacchino al posto della lonza: Per una versione più leggera, prova con fette di pollo sottili.
  • Formaggio diverso: Non hai provola? Usa fontina (per restare fedeli alla tradizione della Val d’Aosta), scamorza o mozzarella ben asciutta.
  • Prosciutto crudo: Se vuoi un sapore più intenso, provaci (ma attenzione al sale!).
  • Senza glutine: Puoi usare farina di mais finissima o di riso (ottima anche per la panatura leggera).
  • Un pizzico di erbe aromatiche: Prezzemolo fresco o salvia sono ottimi “ospiti” per questa ricetta.

Insomma, lasciati guidare da quello che hai nel frigorifero e dalla tua voglia di sperimentare (la cucina italiana è anche questo!).


Come Servire e Conservare le Scaloppine alla Valdostana

Amo portare le scaloppine alla valdostana direttamente in tavola nel loro sughetto profumato, magari su un bel tagliere di legno per un tocco rustico.

Da servire con:

  • Purè di patate (classico abbinamento italiano!)
  • Insalata verde o patate arrosto
  • Pane croccante—utile per “ripulire” il piatto fino all’ultima goccia di sughetto

Come conservare:

  • In frigorifero, ben coperte, durano 2 giorni.
  • Scaldale in padella, coprendole un minuto con un coperchio per far tornare la provola filante.
  • Sconsiglio il microonde: la carne rischia di diventare dura e il formaggio gommoso (provato sulla mia pelle!).

Domande Frequenti sulle Scaloppine alla Valdostana

Posso utilizzare un altro tipo di carne?
Assolutamente sì! Il pollo tagliato sottile è gettonatissimo e funziona alla grande con questa ricetta tradizionale italiana.

Quale contorno si abbina meglio?
Purè di patate, patate al forno o anche semplicissima insalata mista. Io adoro il purè, specialmente d’inverno.

La provola rilascia acqua: come evitarlo?
Tagliala qualche ora prima e lasciala asciugare su carta assorbente, oppure utilizza provola affumicata o fontina.

Posso prepararle in anticipo?
Meglio di no: il bello delle scaloppine alla valdostana è godersi il formaggio appena fuso! Se proprio serve, puoi cuocere la carne in anticipo e aggiungere prosciutto e provola al momento di servirle.

Vino da abbinare?
Un bianco fresco e non troppo aromatico (Falanghina, Arneis), oppure un rosé leggero. Anche una birretta italiana ci sta, perché no?


Questa ricetta di scaloppine alla valdostana rappresent

Scaloppine alla Valdostana

Le Scaloppine alla Valdostana sono un comfort food italiano che unisce il sapore del prosciutto cotto e della provola fusa su tenera lonza di maiale, perfette per una cena in famiglia.
Print Pin Rate
Course: Piatto principale, Secondo
Cuisine: Italiano
Keyword: comfort food, Piatto veloce, Ricetta Italiana, Scaloppine, Valdostana
Prep Time: 15 minutes
Cook Time: 15 minutes
Total Time: 30 minutes
Servings: 4 portioni
Calories: 450kcal

Ingredients

Ingredienti principali

  • 8 fette fette di lonza di maiale Sceglila magra e chiedi al macellaio di tagliarle sottili.
  • 100 g farina Per infarinare e ottenere la crosticina dorata.
  • 40 g burro Usa un burro di qualità.
  • 1/2 bicchiere vino bianco secco Un Verdicchio o un Pinot bianco sono ideali.
  • 8 fette prosciutto cotto Scelto dolce e non troppo salato.
  • 8 fette provola Prendi provola fresca per un filante perfetto.
  • q.b. origano, sale e pepe Aggiusta secondo i tuoi gusti.

Instructions

Preparazione

  • Infarina le fette di lonza, scuotendo via l'eccesso.
  • Rosola la carne nel burro a fuoco medio per circa 5 minuti per lato.
  • Sfuma col vino bianco e lascia evaporare l'alcol.
  • Aggiungi prosciutto e provola sopra ogni fetta, copri e lascia fondere.
  • Aggiusta con sale, pepe e origano a piacere.

Notes

Servire caldo con un contorno di purè di patate o insalata. Conservare in frigorifero per massimo 2 giorni.

Nutrition

Serving: 1g | Calories: 450kcal | Carbohydrates: 30g | Protein: 28g | Fat: 25g | Saturated Fat: 10g | Sodium: 800mg | Fiber: 1g | Sugar: 1g

Similar Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recipe Rating