Gnocchi alla sorrentina

Gnocchi alla sorrentina: il comfort food che sa di casa
Non so voi, ma ogni volta che sento il profumo degli gnocchi alla sorrentina che esce dal forno, torno bambina, a quelle domeniche rumorose e felici nella cucina di mia nonna. Ricordo ancora le mani infarinate di mia mamma, la tavola piena di patate fumanti e la corsa per ritagliare quei piccoli cuscinetti morbidi. Gli gnocchi alla sorrentina non sono solo un piatto tipico campano, sono calore, famiglia, e quella sensazione che tutto andrà bene—basta un boccone di questo comfort food incredibilmente semplice e genuino per sentirsi subito a casa. Prepararli è un gesto d’amore, da condividere e gustare insieme (e sono la migliore ricetta per chi cerca davvero una coccola dopo una giornata lunga!).
Perché amerai questi gnocchi alla sorrentina
Ci sono tantissimi motivi per cui gli gnocchi alla sorrentina diventano il piatto preferito di chiunque li assaggi:
- Sono la quintessenza del comfort food italiano: Morbidi, filanti con la mozzarella e ricoperti da un sugo profumato al basilico. Come resistere?
- Prepararli è una vera soddisfazione: Ti sembrerà di essere in una trattoria napoletana, anche nella cucina di casa tua.
- Perfetti per ogni occasione: Le cene in famiglia, una serata con gli amici, oppure quando vuoi semplicemente regalarti qualcosa di speciale.
- Si personalizzano facilmente: Puoi giocare con la ricetta base, aggiungendo il tuo tocco personale ogni volta (te ne parlo meglio sotto!).
Ingredienti per gnocchi alla sorrentina perfetti
Per questa ricetta ti serviranno ingredienti essenziali ma di qualità (qui è ciò che fa davvero la differenza):
- 500 g di patate: Io scelgo sempre patate vecchie (più farinose), perfette per gnocchi sodi.
- 250 g di farina di semola: Aiuta a dare struttura all’impasto.
- 1 uovo: Per legare bene tutto, soprattutto se le patate sono molto acquose.
- Un pizzico di sale: Insaporisce l’impasto.
- Aglio e cipolla: Per fare un soffritto aromatico (il trucco è farli dorare senza bruciarli!).
- Olio d’oliva: Meglio extravergine, il profumo farà subito la differenza.
- Sugo di pomodoro: Passata o polpa rustica, quello che preferisci (io adoro quello fatto in casa da mio papà).
- Basilico fresco: In abbondanza, per quel tocco inconfondibile.
- Pepe nero macinato: Da aggiungere a piacere, specialmente se vuoi un pizzico di carattere.
- Grana grattugiato: Sapore intenso e irresistibile (puoi usare anche parmigiano).
- Mozzarella: Fior di latte o bufala, meglio se lasciata sgocciolare bene per evitare che gli gnocchi risultino troppo umidi.
Step-by-step: Come realizzare gnocchi alla sorrentina a regola d’arte
- Prepara le patate: Lessale con la buccia per evitare che assorbano troppa acqua. Quando sono tenere (puoi verificare infilzandole con una forchetta), pelale ancora calde.
- Schiaccia le patate: Aiutati con uno schiacciapatate e lascia raffreddare. Questo passaggio è fondamentale: se le lavori da calde rischi di aggiungere troppa farina.
- Impasta: Unisci le patate in una ciotola con farina di semola, uovo e sale. Lavora tutto velocemente fino ad ottenere un impasto omogeneo. Se senti che si attacca troppo alle mani, aggiungi solo un pizzico di farina per volta.
- Forma gli gnocchi: Dividi l’impasto in rotolini, tagliali a tocchetti (io li passo su una forchetta per il classico effetto rigato, ma puoi anche lasciarli lisci).
- Prepara il sugo: In una padella fai dorare l’aglio e la cipolla tritati con un filo d’olio d’oliva. Versa la passata di pomodoro, aggiungi basilico e pepe, poi lascia sobbollire finché il sugo si restringe.
- Cuoci gli gnocchi: Porta a bollore una pentola d’acqua salata, tuffa gli gnocchi e scolali appena salgono a galla (pochissimi minuti).
- Assembla e inforna: Disponi gli gnocchi in una pirofila, coprili con il sugo, abbondante grana e fette di mozzarella. Inforna a 250°C per 15-20 minuti, finché la mozzarella fila e la superficie è dorata.
Il segreto? Preparali (e gustali!) con chi ami—sono una vera ricetta della felicità.
I miei segreti per gnocchi alla sorrentina perfetti
- Patate asciutte, sempre: Lessale con la buccia e falle raffreddare su uno strofinaccio, così perderanno ulteriore umidità (il segreto degli gnocchi consistenti!).
- Non esagerare con la farina: Meno ne metti, più morbidi saranno i tuoi gnocchi (ricorda, l’impasto dev’essere appena lavorabile).
- Mozzarella ben scolata: Lascia la mozzarella a scolare per almeno un’ora. Così eviti l’effetto “acquoso” nella pirofila.
- Sugo abbondante: Non lesinare con il basilico fresco e usa pomodori maturi o passata di qualità; il profumo fa davvero la differenza.
- Infornali finché non si crea la crosticina: Quello scricchiolio sotto la forchetta è pura poesia (oltre a essere la parte più buona!).
Varianti creative e scambi di ingredienti
- Mozzarella di bufala vs fior di latte: Preferisci un gusto più deciso? Mozzarella di bufala! Vuoi un risultato meno umido? Fior di latte tutta la vita.
- Formaggi alternativi: Prova scamorza o provola affumicata per una nota più intensa.
- Sugo con verdurine: Aggiungi una dadolata di zucchine o melanzane saltate, per una versione più ricca e “light”.
- Versione vegana: Elimina l’uovo dall’impasto (non è obbligatorio) e usa mozzarella veg e grattugiato vegetale.
- Senza glutine: Utilizza patate e farina senza glutine per gnocchi gluten free (sempre controllando la consistenza dell’impasto).
C’è davvero spazio per inventare, sempre partendo dal cuore della ricetta sorrentina!
Come servire e conservare gli gnocchi alla sorrentina
Gli gnocchi alla sorrentina sono straordinari appena sfornati, filanti e profumati. Li adoro accompagnati da un bicchiere di vino rosso leggero e una semplice insalata verde per un pasto completo, oppure come piatto unico nelle grandi occasioni.
Per conservarli:
- In frigo: Mettili in un contenitore ermetico, si mantengono buoni per 2-3 giorni (basta scaldarli in forno o in microonde).
- In freezer: Puoi congelarli (già assemblati ma non cotti) e passarli direttamente in forno al bisogno.
Un consiglio? Se li porti il giorno dopo al lavoro, saranno ancora più saporiti!
FAQ: Tutto quello che vuoi sapere sugli gnocchi alla sorrentina
1. Posso usare patate novelle per gli gnocchi?
Meglio evitare: sono troppo ricche d’acqua, rischi gnocchi molli (scegli patate vecchie o a pasta bianca, parola di chi ci è già cascato!).
2. La mozzarella va messa tutta sopra o posso mescolarla con gli gnocchi?
Io ti consiglio di fare entrambi: una parte sopra per la crosticina “filante” e qualche cubetto mescolato per avere più sapore in ogni boccone (un trucco da veri napoletani!).
3. È possibile preparare gli gnocchi in anticipo?
Certamente! Puoi formare gli gnocchi il giorno prima e conservarli in frigo ben infarinati. Il condimento puoi prepararlo in anticipo e assemblare/infornare all’ultimo momento.
4. Cosa faccio se l’impasto è troppo appiccicoso?
Aggiungi pochissima farina alla volta (usa sempre semola), ma senza esagerare per non ottenere gnocchi duri.
5. Qual è il segreto per un sugo profumato?
Tanto basilico fresco, olio extravergine d’oliva di qualità e pomodori maturi. Lascia sobboll

Gnocchi alla Sorrentina
Ingredients
Ingredienti per gli gnocchi
- 500 g Patate Patate vecchie, più farinose.
- 250 g Farina di semola Aiuta a dare struttura all’impasto.
- 1 unità Uovo Per legare l’impasto.
- 1 pizzico Sale Per insaporire.
Ingredienti per il sugo
- 1 cucchiaio Olio d'oliva Meglio extravergine.
- 1 unità Aglio Per il soffritto.
- 1 unità Cipolla Per il soffritto.
- 400 g Sugo di pomodoro Passata o polpa rustica.
- q.b. Basilico fresco In abbondanza per sapore.
- q.b. Pepe nero macinato A piacere.
Ingredienti per la finitura
- 100 g Grana grattugiato Puoi usare anche parmigiano.
- 200 g Mozzarella Fior di latte o bufala, ben scolata.
Instructions
Preparazione delle patate
- Lessare le patate con la buccia per evitare che assorbano acqua, pelarle ancora calde.
- Schiacciare le patate aiutandosi con uno schiacciapatate e lasciare raffreddare.
Preparazione dell'impasto
- Unire le patate schiacciate in una ciotola con farina di semola, uovo e sale, lavorare rapidamente fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Se l'impasto si attacca, aggiungere solo un pizzico di farina alla volta.
Formazione degli gnocchi
- Dividere l’impasto in rotolini e tagliarli a tocchetti, se desiderato passarli su una forchetta per effetto rigato.
Preparazione del sugo
- In una padella dorare aglio e cipolla tritati con un filo d'olio, versare la passata di pomodoro, aggiungere basilico e pepe, e lasciare sobbollire fino a restringimento.
Cottura degli gnocchi
- Portare a bollore una pentola d'acqua salata, tuffare gli gnocchi e scolarli appena salgono a galla.
Assemblaggio e cottura
- Disporre gli gnocchi in una pirofila, coprire con il sugo, grana e fette di mozzarella.
- Infornare a 250°C per 15-20 minuti, finché la mozzarella fila e la superficie è dorata.